lunedì 13 ottobre 2025

Molentargius, 13/10/25. 8 km al parco. 35'03" a 4'23" a km.

Giro unico di 8 km nello sterrato di Molentargius sotto un bellissimo sole e clima mite (22°). Questi i parziali: 1° km in 4'35"; 2° in 4'37"; 3° in 4'31"; 4° in 4'23"; 5° in 4'19"; 6° in 4'19": 7° in 4'14"; 8° in 4'06". Totale 8 km in 35'03" a una media di 4'23". F C Media di 142 (max 158), cadenza di corsa media di 184 (max 191) con lunghezza media passo di 1,24 mt. 

Mulinu Becciu, 10/10/25. 10 X 400 mt (media 1'26" recup. 2' a passo).

Allenamento con 10 ripetute da 400 mt nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi. Tempo medio di 1'26" e recupero di 2' tra le ripetute. Questi i tempi parziali: 1° 400 in 1'29"; 2° in 1'30"; 3° in 1'30'; 4° in 1'28"; 5° in 1'27"; 6° in 1'27"; 7° 1'21"; 8° in 1'23"; 9° in 1'23"; 10° 1'23". 

mercoledì 8 ottobre 2025

Obesità. Scritto da Luciano Gianazza e pubblicato su "Medicinenon.it".

L’obesità è un problema che affligge sempre più persone nel mondo occidentale, ma anche paesi che ne sembravano indenni ora si trovano a dovere fare i conti con esso, da quando lo stile di vita occidentale si è infiltrato nella loro cultura.
Le insegne luminose di famose catene di fast food compaiono a fianco di un tempio buddista in paesi la cui popolazione sta perdendo la sua millenaria forma fisica e bellezza. La globalizzazione implica anche la globale diffusione di ogni aberrazione.

domenica 5 ottobre 2025

Mulinu Becciu, 05/10/25. 8 K su strada in 34'01" a 4'15" a km.

Allenamento di 8 km nell'isolato tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo circa 1.060 mt. Temperatura ideale di 24° con discreto vento di maestrale (28 km/h) e debole sole. Questi i parziali: 1° km in 4'24"; 2° in 4'26"; 3° in 4'24"; 4° km in 4'24"; 5° km in 4'12"; 6° km in 4'19"; 7° km in 4'00"; 8° km in 3'53". Totale 8 km in 34'01" a una media di 4'15". Dislivello 37 mt, calorie consumate 509. F C Media 139 (max 158). Cadenza di corsa media 183 (max 190), lunghezza media passo 1,29 mt. Tot. km 13: 3 di riscaldamento, 8 allenamento e 2 di defaticante.  

mercoledì 1 ottobre 2025

Mulinu Becciu, 01/10/25. 6 km veloci in 23'37" a una media di 3'56" a km.

Allenamento di 6 km nell'isolato tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi a Mulinu Becciu. Giornata con temperatura piacevole (25°) e discreto vento di maestrale (17 km/h). Tempo stabilito 23'37" a una media di 3'56" a km. Questi i parziali: 1° km in 4'12"; 2° in 3'58": 3° in 3'57"; 4° in 3'58"; 5° in 4'00"; 6° in 3'31". Dislivello 27 mt, calorie 369. F C Media 142 (max 164), cadenza di corsa media 183 (max 192) e lunghezza media passo 1,38 mt. Totale allenamento 12 km: 4 tra riscaldamento e allunghi, 6 corsa veloce, 2 defaticante.  

lunedì 29 settembre 2025

10 rimedi contro la stitichezza. Tratto da "Ambiente Bio".

Lo stile di vita occidentale, con i suoi ritmi frenetici e con una dieta povera di scorie contribuisce pesantemente all’insorgenza della stitichezza. Le errate abitudini di vita non sono tuttavia l’unico fattore di rischio, spesso all’origine della stitichezza vi sono problemi ben più importanti come il prolasso della parte terminale dell’intestino o altre alterazioni organiche o funzionali dell’intestino.

domenica 28 settembre 2025

La dieta dolce che mette a rischio il colon. Scritto da Donatella Barus su "Fondazione U. Veronesi".

Crescono le prove di un legame fra un consumo eccessivo di zuccheri e la probabilità di sviluppare un tumore colorettale. Aumentano i consumi, in Italia superati i 29 kg l’anno procapite.

Dato il peso che cibi e bevande dolci hanno nella dieta dei paesi occidentali, la questione è di non poco rilievo, hanno sottolineato gli autori sulle pagine dello European Journal of Cancer Prevention.Ha fatto discutere alcune settimane fa la pubblicazione di un’indagine dell’università di Edimburgo su 4.800 persone. Il rischio di sviluppare un cancro colorettale è risultato legato, oltre alla familiarità, all’introito calorico e al consumo di diversi alimenti, fra cui snack calorici, succhi di frutta, bevande zuccherate.

sabato 27 settembre 2025

Proteine vegetali e controllo del peso. Scritto da Alessandro Soldano.

controllo peso mucca da latte in allevamento costretto
L’importanza delle proteine per un’alimentazione sana ed equilibrata è spesso sottovalutata: un adeguato apporto di aminoacidi può aiutarci a controllare la fame, a ridurre gli sbalzi glicemici e a trasformare la massa grassa in massa magra.
L’ importanza delle proteine nella dieta.

L’importanza delle proteine per un’alimentazione sana ed equilibrata è spesso sottovalutata: in particolare numerose diete per il controllo del peso non tengono conto che, nel tentativo di restringere l’apporto calorico, finiscono con l’impoverire anche la già scarsa quota proteica consumata giornalmente.

venerdì 26 settembre 2025

I prodotti a base di farina producono una colla nell’organismo. Scritto da Riccardo Lautizi su Dionidream.

colla intestino1
La colla si attacca alle pareti intestinali, rallentano il flusso del cibo, generando fermentazioni (degli zuccheri) e putrefazioni (delle proteine) e quindi un aumento delle tossine nel corpo che provoca stanchezza, nervosismo, mal di testa, malassorbimento dei nutrienti, predisposizione alle malattie e nel lungo tempo può essere causa di problemi davvero seri.

lunedì 22 settembre 2025

Torre di Barì (Bari Sardo), 21/09/25. Gara di 10 km, da Cardedu a Torre di Barì. 43'52" a 4'21" a km.

Gara di 10,09 km con partenza alle ore 10:30 da Via Buoncammino (Cardedu) sino a Torre di Barì (Bari Sardo). Temperatura molto alta (30°) con vento umido di scirocco. Il percorso è sostanzialmente pianeggiante con il punto più difficile tra il 4° e 5° km con la salita verso il paese di Bari Sardo. Questi i miei parziali: 1° km in 4'18"; 2° km in 4'21"; 3° km in 4'22"; 4° km 4'50"; 5° km in 4'28"; 6° km in 4'10"; 7° km in 4'25"; 8° km 4'20"; 9° km in 4'12"; 10° km in 4'05". Dislivello 64 mt, calorie 672. F C Media 149 (max 169), cadenza di corsa media 183 (max 194), lunghezza media passo 1,26 mt. Arrivato 7° assoluto (su circa 50 partenti) e 1° di categoria SM 65.  

martedì 16 settembre 2025

Mulinu Becciu, 16/09/25. 5 X 1.000 mt (media 3'55" rec. 3').

Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Deliperi e Carpaccio consistente in 5 X 1.000 mt con recupero di 3'. Temperatura di 29° con leggero vento di maestrale (15 km/h). Questi i parziali: 1° km in 3'51": 2° in 3'59": 3° in 3'53": 4° in 3'57": 5° in 3'54. 

lunedì 15 settembre 2025

Alimenti a basso indice glicemico: quali sono? Scritto da Gianluca Rini.

alimenti a basso indice glicemico

Conoscere quali sono gli alimenti a basso indice glicemico è molto importante per prestare attenzione al nostro benessere. L’indice glicemico consiste nella capacità dei carboidrati di aumentare il livello di glucosio nel sangue. In linea di massima, sarebbe essenziale scegliere di consumare prodotti integrali, messi a punto con farine non raffinate. In questa maniera si può evitare che la glicemia aumenti eccessivamente, con la possibilità di danneggiare il pancreas, di rallentare il metabolismo e di fare incorrere nel sovrappeso. Vi forniamo quindi un elenco di cibi a basso indice glicemico, per sapervi regolare ed evitare le conseguenze del diabete.

sabato 13 settembre 2025

Molentargius, 13/09/25. Giro da 8 km con mio fratello Paolo. 36'31" a una media di 4'34" a km.

Allenamento di 8 km con mio fratello Paolo nello sterrato di Molentargius con giro unico in senso orario. Questi i parziali: 1° km in 5'02"; 2° in 4'52"; 3° in 4'42"; 4° in 4'38"; 5° in 4'38"; 6° in 4'25"; 7° in 4'17"; 8° in 3'57". Totale 36'31" a una media di 4'34" a km. Temperatura 24° con leggero vento di maestrale. Dislivello 11 mt, calorie consumate 521. F C Media 137 (max 162), cadenza di corsa media 184 (max 192) e lunghezza media passo 1,19 mt.  

venerdì 12 settembre 2025

La poesia del corpo. Scritto da Filippo Ongaro.

filippo-ongaroCosa vedete quando guar­date il vostro corpo allo spec­chio? Quale impres­sione vi dà la vostra imma­gine riflessa? Di bel­lezza, armo­nia e gioia? Oppure di disprezzo, delu­sione e fru­stra­zione? Evi­tate di guar­darvi o accet­tate con gra­zia pregi e difetti di ciò che state osservando?
Spesso ci dimen­ti­chiamo che il corpo è la mani­fe­sta­zione tan­gi­bile e con­creta della nostra esi­stenza e che il rap­porto che abbiamo con esso deter­mina in larga misura la rela­zione che abbiamo con noi stessi e, in senso lato, con la vita e con gli altri. Avere un corpo in forma, voler rea­liz­zare un pro­prio con­cetto di bel­lezza non sono cer­ta­mente obbli­ghi ma oppor­tu­nità per crearsi una vita più com­pleta e appagante.

mercoledì 10 settembre 2025

Mulinu Becciu, 10/09/25. 8 K a sensazione. 33'33" a 4'11" a km.

Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi con una temperatura ideale di 24° (anche se abbastanza carica di umidità). 8 km in 33'32" a una media di 4'11" a km. Questi i parziali: 1° km in 4'19"; 2° km in 4'19"; 3° km in 4'16"; 4° km in 4'11"; 5° km in 4'12"; 6° km in 4'10"; 7° km in 4'07"; 8° in 3'59". Dislivello 39 mt, calorie 499. F C Media di 142 (max 155), cadenza di corsa media 182 (max 190), lunghezza media passo 1,31 mt. Totale corsa 14 km: 4 riscaldamento, 8 allenamento, 2 defaticamento.   

martedì 9 settembre 2025

35 milioni di morti l'anno! Sigarette? Droga? No, zucchero bianco!! Scritto da Giuseppe Pensieri.

Lo zucchero raffinato è tra i maggiori imputati dell’insorgere di quelle che vengono definite come malattie del benessere: diabete, obesità, problemi legati al metabolismo, ipertensione, danni a livello del fegato. Secondo studi recenti lo zucchero raffinato sarebbe da considerare tra le cause che ogni anno provocano la morte di 35 milioni di persone, con particolare riferimento al diabete ed alle malattie cardiocircolatorie.

sabato 6 settembre 2025

Città letali: asma e infarti, colpa del traffico. Scritto da Antonino Michienzi.

A Roma 5.700 bambini soffrono di asma perché vivono vicino a strade particolarmente trafficate e quindi ad alto tasso di inquinamento. A Barcellona sono addirittura 6.900, a Vienna e Bruxelles 2.800, a Stoccolma 1.700.
È un bilancio che fa venire i brividi quello fatto da un gruppo di ricercatori internazionale che ha valutato gli effetti dell’esposizione all’inquinamento in dieci città europee concentrandosi, in particolare, su due patologie in altrettante fasce sensibili della popolazione: l’asma nei bambini e le malattie cardiache negli anziani. 

venerdì 5 settembre 2025

Il tempo? Teniamocelo alleato. Così. Scritto da Orlando Pizzolato (Maggio 2012).

Dieci anni dopo averne compiuti trenta può non essere cambiato un granché sul piano del rendimento atletico. Dieci anno dopo un’età in cui gli sforzi vengono sempre tutto sommato facili, si può essere ancora efficienti come allora. E’ dopo i quaranta che iniziano a comparire le prime rughe fisiologiche, spesso impercettibili e quindi non adeguatamente considerate, o meglio, mal interpretate. 
Un paio di secondi più piano nelle ripetute sui mille metri non sono nulla. Un rallentamento che può essere imputato a tanti motivi, forse il caldo, o magari l’umidità un po’ alta. Oppure quella bava di vento che incontri quando sbuchi dalla curva. O forse quel sonno irregolare che ti ha fatto rigirare tra le lenzuola ed ha rovinato il riposo notturno. Il sospetto che qualche cosa non sia più come prima può però arrivare dalla somma di quei due frazionali secondi.

mercoledì 3 settembre 2025

Pressione arteriosa, battito cardiaco e peso corporeo. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.

Dott. Pier Luigi Rossi.
Con decisione, mai sottovalutare la pressione arteriosa!
La pressione arteriosa e' la forza con cui il sangue agisce sulle pareti delle arterie.
Ciascuno di noi ha 5 litri di sangue e il battito cardiaco indica il lavoro del cuore come pompa!
La pressione sistolica (valore massimo) e' la forza con cui il cuore spinge avanti il sangue nelle arterie. La pressione diastolica (valore minimo) e' la resistenza che il sangue incontra nel suo scorrere all'interno delle arterie che riducono il loro diametro.

lunedì 1 settembre 2025

Mulinu Becciu, 01/09/25. 8 K a sensazione. 34'55" a 4'21" a km.

Allenamento di 8 km nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo 1.060 metri. Giornata calda (29°) con discreto vento da sud (24 km/h). Questi i parziali: 1° km in 4'41"; 2° in 4'41"; 3° in 4'32"; 4° in 4'22"; 5° in 4'17"; 6° in 4'17"; 7° in 4'09"; 8° in 3'54" per un totale di 34'55" a 4'21" di media. Dislivello 39 mt, calorie consumate 512. F C Media di 142 (max 164), cadenza di corsa media 182 (max 188), lunghezza media passo 1,26 mt.  

La corsa? Non è solo fitness, è anche filosofia. Intervista a Gaia De Pascale di Massimo Rota.

Intervista a Gaia De Pascale che nel suo libro “Correre è una filosofia” ripercorre vicende, personaggi, storie reali e immaginarie per giungere alla conclusione che la corsa è “un modo di stare al mondo”

Cos’hanno in comune Forrest Gump, Pinocchio, Murakami Haruki, le donne spartane e  i rivoluzionari giacobini? Corrono. Ce lo racconta Gaia De Pascale nel suo affascinante saggio Correre è una filosofia (Ponte alle Grazie) che incrocia vicende reali, storie immaginarie, riferimenti letterari, musicali, sportivi e cinematografici in modo lieve e gustoso. Sinonimo di libertà, la corsa è un modo per sognare, una maniera per mettersi alla prova: “riconquista del corpo, risposta a un richiamo atavico.

domenica 31 agosto 2025

Molentargius, 30/08/25. 8 K con mio fratello Paolo. 37'15" a 4'39" a km.

 Allenamento nello sterrato del parco di Molentargius con mio fratello Paolo in un unico giro, in senso orario, di 8 km. Partenza (e arrivo) dal parcheggio attiguo a Viale Colombo a Quartu, verso le ore 10, con un sole intenso (26°) e un debole vento di maestrale. Iniziamo l'allenamento con un passo tranquillo per poi progredire con l'andare dei km sino a chiudere in discreta velocità, Questi i parziali: 1° km in 5'11"; 2° in 5'01"; 3° in 4'54"; 4° in 4'47"; 5° in 4'32"; 6° in 4'23"; 7° in 4'14"; 8° in 4'11". Totale 37'15" a una media di 4'39" a km. Calorie totali 516, F C Media di 134 (max 161), cadenza di corsa media di 182 (max 191) e lunghezza media del passo di 1,18 mt. 

venerdì 29 agosto 2025

Come rigenerare i muscoli dopo la maratona. Scritto da Salvatore Pisana su "Running Italia".

I muscoli degli arti inferiori del maratoneta sono sottoposti a stress di varia natura che determinano danni alla loro struttura, ma al tempo stesso fanno sì che nel muscolo si determinino quegli adattamenti che sono alla base di ogni processo di allenamento.
Si parla così di un processo di catabolismo che viene accompagnato da un successivo processo di anabolismo.

lunedì 25 agosto 2025

Lo sapevate? il pane bianco è dannoso per la nostra salute. Ecco perché. Tratto da "Curiosity".

Il pane bianco è la tipologia di pane che abitualmente consumiamo. Eppure il suo consumo quotidiano è dannoso per la nostra salute.
Eccovi il perché.
Il pane bianco è composto da farina OO che è la più raffinata. In fondo all’articolo vi spieghiamo la differenza tra le varie tipologie di farine.

mercoledì 20 agosto 2025

Perché col passare degli anni si fatica a mantenere il peso forma? Scritto da Giovanna Perrone su "Eurosalus".

Le nostre abitudini alimentari non cambiano, ma il nostro peso aumenta. Le cause possono essere diverse: sicuramente il cambiamento di stile di vita legato all'età e di conseguenza la diminuzione dell'attività fisica giocano un ruolo importante; infatti le calorie ingerite e non consumate vengono trasformate in grassi e messe da parte per affrontare possibili periodi di carestia alimentare che non sopraggiungono mai.
La minore attività fisica però non può essere l'unica causa dell'aumento di peso: con l'età l'organismo cambia, e non solo esteriormente; subisce delle vere e proprie modificazioni a livello cellulare, le membrane diventano più rigide, meno fluide quindi anche i processi di scambio risultano più difficoltosi.

sabato 16 agosto 2025

Guasila, 16/08/25. Collinare con Paolo e il suo cane (Faris). 10 km in 54'01" a una media di 5'22" a km.

 Allenamento tra le colline di Guasila in compagnia di mio fratello Paolo e il suo cane Faris, Temperatura sui 30° con leggero vento di maestrale. Direzione verso Serrenti sino al masso con scritto Fraus per poi deviare verso Segariu e portarci sino al punto più basso del percorso, da lì in poi abbiamo preso la strada che, in costante salita, ci ha riportato a Guasila. Totale 10 km in 54'01" a una media di 5'22". Dislivello 143 mt con F C Media di 124. Cadenza di corsa media di 176 e lunghezza media passo di 1,06 mt.

Il Codice della Strada del Runner. Tratto da "RunLovers".

Specie se non correte in aperta campagna o soli in montagna assieme agli stambecchi e alle cinciallegre, è probabile e anzi possibilissimo che lo facciate in città: in mezzo ad auto, pedoni, altri runner, biciclette, uomini e donne su biciclette, cani, gatti e gente che non ti considera e a cui puoi pure dare fastidio perché gli ricordi la sua inattività e pigrizia.

martedì 12 agosto 2025

Mulinu Becciu, 10/08/25. K 6 a sensazione. 25'19" a una media di 4'13" a km.

Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo circa 1.070 mt. Temperatura 28° con assenza di vento e sole intenso. 25'19" a una media di 4'13" a km. Questi i parziali: 1° km in 4'11": 2° in 4'20"; 3° in 4'17"; 4° in 4'15"; 5° in 4'12"; 6° in 4'04". Dislivello 31 mt, calorie 389. F C Media di 146 (max 162), cadenza di corsa media 182 (max 188) e lunghezza media passo 1,30 mt. 

martedì 5 agosto 2025

"Latte" vegetale fai da te. Tratto da "Ambiente Bio".

latte vegetale
Se pensiamo al costo del latte vegetariano, l’idea di farlo da soli con una minima spesa è davvero allettante oltre al fatto che saremo sicuri che non verranno aggiunte altre sostanze per la conservazione. Un ulteriore vantaggio del latte preparato in casa è dato dal fatto che si conserva in una bottiglia di vetro o comunque riciclando altre bottiglie di plastica che possiamo avere in casa, a fronte dei tanti bricchi di tetra pak o ulteriore spreco di plastica.
Qui di seguito troverete alcune tipologie di latte vegetariano da poter autoprodurre.

domenica 3 agosto 2025

Guasila, 02/08/25. Gara "Guasila Corre e Cammina" di 4,65 km in 18'25" a 3'57" a km.

 Gara corta e veloce attorno agli impianti sportivi di Guasila organizzata dalla "Ampa Training" capitanata da Fabrizio Serafini. Il percorso è lungo poco più di un km e consiste in 4 giri che iniziano dopo aver fatto un primo giro di pista dopo la partenza. Praticamente ogni giro includeva poco meno di un giro di pista per poi attraversare gli impianti sportivi e rientrare percorrendo una strada sterrata e un pezzo di asfalto. Io ho percorso i 4,65 km in 18'25" a una media di 3'57". Questi i parziali: 1° km in 3'44"; 2° in 3'54"; 3° in 4'05"; 5° in 4'05"; 650 mt a 3'59". Dislivello 28 mt, calorie 301. F C Media di 150, cadenza di corsa media di 184, lunghezza media passo 1,37 mt. 19° posto assoluto tra 72 arrivi. 1° di categoria SM65 (2° Pietro Uras 23° e terzo Sergio Fulgheri 28°).  

martedì 29 luglio 2025

Cagliari, 27/07/25. Gara Staffetta del Porto. 6,21 km in 26'37" a 4'17" a km.

Gara denominata Staffetta del Porto con la partecipazione di 33 squadre costituita ciascuna da 3 atleti. Sicuramente si è trattato di una gara divertente e difficile per via del vento forte (40 km/h) su una location bellissima a due passi dal mare. I tre atleti, divisi dalle lettere A, B e C hanno fatto 3 giri di poco più di 2 km (6,2 km) partendo in successione uno dopo l'altro. Dopo aver terminato i 3 giri i tre atleti hanno percorso un ulteriore giro (il 4°) tutti e tre assieme arrivando a chiudere un totale di 24,5 km. Alla manifestazione potevano partecipare atleti di società diverse così come potevano essere costituite da atleti dello stesso sesso o di sesso diverso. La nostra squadra, denominata "Pistoleros" è arrivata 11^ assoluta ed era costituita da Marco Piras, Teo Mura e Antonello Vargiu. 

sabato 26 luglio 2025

L'attivita' fisica previene 40 malattie croniche. Scritto da Francesca Mancuso su "GreenMe".


Il movimento previene oltre 40 malattie croniche, sia tra gli adulti che tra i bambini. La conferma arriva da un nuovo studio condotto dall'American College of Sports Medicine. Addio diabete, depressione, ipertensione e malattie cardiovascolari ma anche ansia e osteoporosi. Una corretta attività fisica è un toccasana per la nostra salute.

venerdì 25 luglio 2025

Te' verde: proprietà antitumorali e benefici contro il cancro. Scritto da Angela Ballarati.

te-verde-cancro
Anche se dai noi è più diffuso il tè nero, ultimamente, a causa degli studi effettuati e dei risultati pubblicati, sta prendendo sempre più piede l'abitudine al consumo di questo prezioso tè.
I Cinesi lo conoscono da 3000 anni e lo utilizzavano per curare il mal di testa e per “preservare la giovinezza”. Da un'analisi dell'Università di Yale del 2006, si è puntata l'attenzione sulle grandi quantità di tè verde consumato a fronte di una minore incidenza di malattie cardiovascolari e cancro.

giovedì 24 luglio 2025

I tempi di assorbimento delle proteine. Scritto da Roberto Mazzoli.

mucche-proteine
Classificazione ed elenco dei tempi di assorbimento delle proteine alimentari, Peptidi, Aminoacidi Ramificati, Aminoacidi Liberi e loro derivati
 L’Assorbimento Proteico si può identificare in:
  • Istantaneo “Pochi minuti”: Integratori, ( Peptidi Aminoacidi Ramificati )
  • Rapido: “meno di un’ora” Integratori: ( Aminoacidi Liberi e loro derivati)
  • Veloce: “poco più di un’ora” Integratori ( Whey Protein, caseine con Acqua)
  • Medio: “ da un’ora a due ore” Integratori: (Whey Protein, caseine con Latte)
  • Lento: 3/3,5 ore Carni Magre o Pesce Magro, lessati, o alla piastra, tuorlo d’uovo, latte intero
  • Molto Lento: dalle 3,5 alle 4 ore: Carni grasse, Pesci grassi, Frutta secca, Fritti e Insaccati (anche 5/6 ore) Legumi, Soia e derivati, Formaggi Grassi.

mercoledì 23 luglio 2025

Mulinu Becciu, 23/07/25. 8 K a sensazione. 35'02" a 4'23" a km.

Allenamento nell'anello di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo 1.060 mt. Temperatura di 30° (percepita 34) con leggero vento di maestrale. 8 km in 35'02" a una media di 4'23". Andatura costante sin dall'inizio intorno a 4'23" con qualche km con alcuni secondi in più per chiudere poi nell'ultimo km a 4'14". Dislivello 39 mt con F C media di 146, cadenza di corsa media 181 e lunghezza media passo di 1,26 mt. Totale 13 km: 3 di riscaldamento (incluso allunghi), 8 di corsa e 2 di defaticante. 

sabato 19 luglio 2025

Molentargius (CA), 19/07/25. 8 k in progressione con Paolo. 39'34" a 4'56" a km.

 Allenamento di 8 km in leggera progressione con mio fratello Paolo con partenza dal parcheggio lungo la Viale Colombo di Quartu. Temperatura di poco sotto ai 30° con vento umido da est. Partenza molto lenta (5'28" primo km) per poi aumentare gradualmente la velocità sino a chiudere nell'ultimo km a 4'30". Totale 8 km in 39'34" a 4'56" a km. F C Media di 131 bpm (ultimo km 150) con cadenza di corsa media di 182 e lunghezza media passo di 1,11 mt.  

giovedì 17 luglio 2025

Trasformare i sogni in realtà, far in modo che l’immaginazione diventi realtà. Scritto da Matteo Simone.

“Quando ti dai obiettivi troppo elevati e non sei in grado di raggiungerli, il tuo entusiasmo si trasforma in amarezza. Cerca una meta più ragionevole e poi gradualmente sorpassala. È il solo modo per arrivare in vetta.” (Emil Zatopek)
DSCF7564.JPGArnold Lazarus: “Se immaginate ripetutamente e coscienziosamente di raggiungere un obiettivo, le vostre possibilità reali di successo aumenteranno notevolmente”.

lunedì 14 luglio 2025

Porto Torres, 13/07/25, gara su pista di 5.000 mt in 20'39" a 4'08" a km.

Gara di 5.000 mt valida come campionato regionale master su pista. Temperatura di 28° con leggero vento di libeccio (20 km/h). Primo posto di categoria (eravamo solo due atleti) con titolo regionale. Tempo impiegato 20'39" a una media di 4'08". Questi i parziali: 1° km in 3'58"; 2° in 4'05"; 3° in 4'11"; 4° in 4'16"; 5° in 4'09". F C Media di 150, cadenza di corsa media di 187, lunghezza media passo di 1,30 mt.  Secondo posto di categoria per Luigi Busia di Porto Torres. 

martedì 8 luglio 2025

Il cibo crea dipendenza, impariamo a dire basta. Scritto da Anita Casalino.

L'obesità è uno dei mali del secolo e l'unico modo per affrontarla è modificare il nostro rapporto con l'alimentazione.

Le statistiche in ambito sanitario del nostro secolo, fotografano alla perfezione un problema attualissimo, a cui viene dedicata ancora esigua attenzione: quello dell’alimentazione.

domenica 6 luglio 2025

Linee guida per la visita e la certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica.

Tratto da "Istituto di Medicina dello Sport e dell'Attività Motoria di Vittorio Veneto".

Linee guida per la visita e la certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica per coloro che praticano o intendono accedere ad un' attività sportiva.

La legislazione italiana (D.M. 18/2/82, 28/2/83, Circolare 18/3/96) impone a chiunque si appresti ad iniziare o che già  pratichi un'attività sportiva denominata agonistica dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al CONI, dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti e dai partecipanti alle fasi nazionali dei Giochi della Gioventù  di sottoporsi, con periodicità annuale o biennale (a secondo dello sport), ad una visita d'idoneità effettuata da un medico specialista, distinguendo tra quella prevista per l'attività agonistica e quella per l'attività non agonistica.

sabato 5 luglio 2025

Molentargius (CA), 05/07/25, ore 11:00. 10 K costanti a 4'30". Tempo 44'51" a 4'29" di media.

Allenamento di 10 km nello sterrato di Molentargius con partenza e arrivo dall'ingresso lato Cagliari. Temperatura 33° (percepito 37) con leggero vento di libeccio. Tempo impiegato 44'51" a una media di 4'29". Andatura costante intorno a 4'30" con ultimo km a 4'17". F C Media di 146 con cadenza di corsa media di 183 e lunghezza media passo di 1,22 mt. 

giovedì 3 luglio 2025

Colle San Michele (CA), 03/07/25, ore 11,50. Mt 600 + 500 + 400 + 300 + 200 (rec. 3').

Allenamento nel rettilineo in asfalto di 500 mt ai piedi del Colle di San Michele. Temperatura 34° (percepita 38°) con leggero vento di scirocco (15 km/h). Primi 600 mt ho fatto 300 mt di andata e ritorno (risultato 610 mt) mentre i 500 mt tutti in favore di vento, i 400 contro vento, i 300 a favore e i 200 contro. Questi i risultati: 610 mt in 2'10"1 (3'32 a km); 500 in 1'42"4 (3'25"); 400 in 1'20"5 (3'23"); 300 in 58"6 (3'15"); 200 in 37"7 (3'12"). Recupero 3' da fermo. Totale 9 km di cui: 4 riscaldamento, 1 km di ripetute brevi; 2 km lavoro specifico; 2 km defaticamento. 

lunedì 30 giugno 2025

sabato 28 giugno 2025

Molentargius (CA), 28/06/25. 9 Km in 41'06" a 4'34" a km.

Allenamento di 9 km con mio fratello Paolo nello sterrato di Molentargius. Temperatura di poco sotto i 30° con leggera brezza di maestrale. Partenza tranquilla (dall'ingresso del Poetto) intorno a 5' per poi tenere un ritmo costante intorno a 4'30" a km e chiudere l'ultimo a 4'12". F C Media di 139 con cadenza di corsa media di 184 e lunghezza media del passo 1,19 mt.  

venerdì 27 giugno 2025

Come prevenire i tumori a tavola. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.

Dott. Pier Luigi Rossi.
Lo sappiamo: tabacco, alcool e obesità sono le principali cause di tumore. 
L'incidenza, cioè i nuovi casi sono in aumento, ma la mortalità si sta riducendo. Ho le mie convinzioni mediche: una eccessiva presenza di acidi grassi saturi all'interno delle cellule causa ipossia (carenza di ossigeno nelle cellule), modifica del metabolismo cellulare, modifica del DNA, infiammazione, degenerazione neoplastica.
Tabacco, alcol, alimentazione errata sono comportamenti errati, che possono essere modificati. La conoscenza è salute. L' ignoranza, intesa come non conoscenza, è malattia.

giovedì 26 giugno 2025

Alimenti utili a combattere la ritenzione idrica. Scritto da Agnese Tondelli su "Ambiente Bio".

ritenzione idrica
Quello della ritenzione idrica è un problema molto diffuso che colpisce soprattutto le donne.
Il termine “ritenzione idrica” indica la tendenza del nostro organismo a trattenere liquidi soprattutto in alcune zone particolari, come addome cosce e glutei. All’origine del problema possono esserci diverse cause: da un semplice stiva di vita sbagliato, all’uso di alcuni farmaci, fino ad arrivare a gravi patologie responsabili di disfunzioni cardiache o renali. Per questo è sempre bene, prima di tutto, capire qual è il fattore scatenante.
Il rigonfiamento dei tessuti è uno dei segni principali che indica la presenza di ritenzione idrica. Assieme ai liquidi vengono trattenute nel nostro corpo anche numerose tossine che vanno ad alterare il metabolismo cellulare, già intaccato dal ridotto apporto di ossigeno e nutrienti.

Mulinu Becciu (CA), 25/06/25. 12 X 200 mt in 41" con rec. 1'30".

Intorno alle 11:30 lavoro di velocità nel falsopiano di Via Binaghi a Mulinu Becciu (CA). Temperatura caldissima (31°, percepita 36) con leggera brezza di scirocco. Questi i parziali tra le 12 ripetute da 200 mt con recupero di 1'30": 1^ in 44"7; 2^ in 41'4; 3^ in 43"1; 4^ in 39"4; 5^ 42"9; 6^ in 39"4; 7^ in 41"6; 8^ in 38"8; 9^ in 42"5; 10^ in 39"4; 11^ in 41"4; 12^ in 38"5. Da considerare che le sessioni dispari erano in leggera salita per cui ho faticato di più. 

martedì 24 giugno 2025

Il cibo di oggi non è più come quello di una volta. Tratto da "Nonidieta.webs".

Impoverimento dei minerali presenti nel suolo.
...perchè una “ dieta sana” non è più così salutare come un tempo?
Foto tratta da "Windoweb.it".
Centinaia di anni di sfruttamento dei terreni hanno impoverito il suolo dei minerali di cui abbiamo bisogno nel nostro cibo. 

Le piante hanno necessità di quei minerali per la loro crescita salutare e noi avviamo bisogno di essi per la nostra salute quando mangiamo quelle piante.
Il nostro fabbisogno di minerali fa parte della nostra evoluzione durante evoluzione sin dalla età preistorica.

lunedì 23 giugno 2025

Molentargius (CA), 22/06/25. 8 K in progressione. 36'30" a 4'34" a km.

 Allenamento quasi fotocopia a quello fatto il giorno precedente con mio fratello accorciando di un km e cambiando il senso di marcia (orario). 8 km in 36'30" a una media di 4'34". Questi i parziali: 1° km in 4'59"; 2° in 4'44"; 3° in 4'39"; 4° in 4'36"; 5° in 4'34"; 6° in 4'27"; 7° in 4'21"; 8° in 4'12". F C Media di 137 con cadenza di corsa media di 182 e lunghezza media passo di 1,21 mt. 

sabato 21 giugno 2025

Molentargius (CA), 21/06/25. Giro unico da 9 km con Paolo in 41'29" a una media di 4'36" a km.

 Allenamento nello sterrato all'interno del Parco di Molentargius con mio fratello Paolo. Partenza dall'ingresso del Poetto poco dopo le 10:30 sotto un sole intenso. Temperatura oltre 31° con leggera brezza di maestrale. Partenza piuttosto tranquilla (intorno a 5' a km) per poi aumentare gradualmente l'andatura sino a chiudere negli ultimi due km a 4'21" a km. Totale 9 km in 41'29" a una media di 4'36". F C Media di 139 con cadenza di corsa media di 184 e lunghezza media passo di 1,18 mt. 

giovedì 19 giugno 2025

Brain power: 10 modi per potenziare il nostro cervello. Scritto da Francesca Biagioli.


Il cervello. Organo chiave del nostro corpo di cui ancora non si conoscono tutte le potenzialità. Una cosa però è certa: tutti abbiamo bisogno che funzioni al meglio. Ma che fare concretamente per alleggerirgli il lavoro o per rafforzarlo in modo che svolga al meglio i suoi compiti?
Ci sono dei modi davvero semplici di aiutare il nostro cervello a mantenersi in salute. Ve ne presentiamo 10.

mercoledì 18 giugno 2025

Colle San Michele (CA), 18/06/25. Ripetute 8 X 300 mt a 1'01" di media.

 Allenamento nel rettilineo di asfalto ai piedi del Colle San Michele consistente nel fare 8 ripetute da 300 mt con recupero di 2'. Le distanze di 300 mt non sempre sono risultate perfette per cui ho preso anche il dato della velocità a km che invece è effettivo (se fossero 300 mt perfetti fatti in 1'00"0 la velocità a km sarebbe di 3'20"). Questi i tempi realizzati: 1^ rip. in 1'00"2 (velocità a km rilevata 3'23"); 2^ in 1'02"1 (3'24"); 3^ in 1'01"1 (3'24"); 4^ in 1'00"4 (3'21"); 5^ in 1'00"6 (3'25"); 6^ in 1'00"8 (3'24"); 7^ in 1'01"4 (3'25"); 8^ in 1'00"3 (3'15"). Temperatura 29° (percepita 34), dislivello 0 mt. Totale km 10 di cui circa 5 tra riscaldamento e allunghi, 3 tra le ripetute e 2 defaticante. 

martedì 17 giugno 2025

Correre con l'afa. Scritto da Francesco Aversano.

Durante l'attività fisica si assiste, in seguito all'aumento dell'attività muscolare, ad un notevole incremento della produzione metabolica di calore, con aumento progressivo della temperatura corporea interna.

lunedì 16 giugno 2025

Su Planu (Selargius), 15/06/25. Gara "Mulianiadi" di 5 km in 21'01" a 4'11" a km.

 Gara nel quartiere Su Planu (Selargius) denominata "Mulianiadi" consistente in due giri da 2.5 km piuttosto variegati (marciapiedi, pavè, curve strettissime, interno del centro commerciale, ecc). Partenza alle ore 09:30 con poco più di 50 atleti e temperatura oltre i 27°. Questi i miei tempi: 1° km in 4'17"; 2° in 4'02"; 3° in 4'14"; 4° in 4'23"; 5° in 3'59" pari a un totale di 5 km in 21'01" a una media di 4'11" a km. Dislivello 28 mt, F C Media di 148, cadenza di corsa media di 185 e lunghezza media del passo di 1,29 mt. 9° assoluto e 1° di categoria. 

sabato 14 giugno 2025

10 consigli per una buona alimentazione. Scritto da Mauri su ESM.

I gesti quotidiani sono permeati di abitudini e modi di fare che abbiamo acquisito per emulazione, ma che tendiamo a non migliorare nonostante ci siano buonissimi motivi per farlo.
Partiamo dal presupposto che ognuno di noi è diverso.
Il modo di alimentarsi e il metabolismo sono l’insieme di processi differenti per ognuno di noi (come tutto quello che riguarda il nostro corpo), quindi esistono linee guida generali adatte a soggetti sani e in normali condizioni fisiche. Tenete sempre presente che tutto va filtrato e riportato alle condizioni particolari di ognuno di noi e al minimo dubbio vanno chiamati in causa medici e specialisti che analizzino personalmente il nostro caso.

buona alimentazione meme cena orson welles

mercoledì 11 giugno 2025

Mulinu Becciu (CA), 11/06/25. Ripetute 4 X 1 K.

Allenamento nell'anello tra le vie Deliperi, Giotto e Carpaccio lungo 1.080 mt con 4 ripetute da 1.000 mt; recupero di 3' a passo sino a riportarmi nel punto di partenza. Questi i tempi nei 1.000: 1° km in 3'43"3 (139 battiti medi); 2° in 3'42"7 (146); 3° in 3'43"5 (144); 4° in 3'43"4 (152). Totale 10 km di cui 4 per il riscaldamento, 4 con le ripetute e 2 per il defaticante. Temperatura 28° (al sole 32°) con vento leggero di libeccio.

martedì 10 giugno 2025

Frutta Secca: quale, quanta e perché. Scritto da Maurizio Pezzutti.

Quello che c’è d’essenziale da sapere sulla frutta secca. Cosa, quanto e quando mangiarla. Cosa contengono, di cosa bisogna fare attenzione e che benefici apporta. Tutto quello che volevate sapere sulla frutta secca in questo articolo.

Del Dr Maurizio Pezzutti
Spesso alcuni nutrizionisti, prescrivendo diete, escludono alcune categorie di alimenti. Soprattutto se si tratta di diete per la perdita di peso. Eliminare i cibi più “calorici” (e spiegheremo il perchè delle virgolette tra poco) è un rapido metodo per tagliare l’apporto calorico totale, quindi creare quel deficit tra introito e dispendio di energie utile per la perdita di peso. Il dispendio è direttamente correlato ad alcuni fattori:

lunedì 9 giugno 2025

Molentargius (CA), 08/06/25. Km 8 a sensazione in 34'45" a 4'21" a km.

Allenamento su sterrato di 8 km nel Parco di Molentargius sotto un forte sole (29°) e un discreto vento da nord. Km 8 in 34'45" a una media di 4'21". Partenza a 4'27" e arrivo a 4'09" con la maggioranza dei km intorno a 4'22". F C Media di 149 con cadenza di corsa media di 183 e lunghezza media passo di 1,26 mt. 

sabato 7 giugno 2025

Obesità e Disfunzioni Sessuali. Scritto dalla Dott.ssa Chiara Cevoli.

Cosa comporta l’essere obeso sulla sfera sessuale nell’uomo e nella donna

Purtroppo oggi l’obesità è una condizione ritenuta quasi “normale”, che rappresenta un problema di salute pubblica mondiale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive l’obesità come uno dei più visibili, ma trascurati, problemi di salute pubblica che minaccia ormai tutto il mondo. Si stima, ad oggi, che 1,1 miliardo di persone sia sovrappeso, di cui 312 milioni obesi: per la prima volta il numero di persone in sovrappeso eguaglia quello delle persone sottopeso (sicuramente un primato di cui non andare per nulla fieri). Tra le numerose conseguenze dell’obesità abbiamo un aumentato rischio per: malattie cardiovascolari, diabete, dislipidemie, ipertensione, etc.

mercoledì 4 giugno 2025

Alimentazione moderna e carenza di proteine. Scritto da Gianpaolo Usai e tratto dal blog "Chef in Bikini" di Roby B.

Gianpaolo Usai.
Tutto il corpo è un plastico fatto di proteine. Se mancano le proteine nell'organismo esso si sgretola malamente. Hanno principalmente una funzione plastica, ciò vuole dire che costituiscono i mattoni di cui è formato il nostro corpo. Le proteine si trovano sia negli alimenti animali che in quelli vegetali.
L’assunzione delle proteine è importante, perché il nostro corpo non ha la capacità di immagazzinarle, se l’organismo ha bisogno di energia, va ad intaccare le riserve di zuccheri o di grassi, mentre se c’è bisogno di proteine, il sistema va ad intaccare le proteine strutturali, cioè quelle proteine che costituiscono per esempio il muscolo e questo non deve avvenire. Questo fattore è ancora più importante quando si parla di soggetti in via di accrescimento e sviluppo come i bambini e gli adolescenti.

lunedì 2 giugno 2025

Villacidro, 02/06/25. Gara "Il Lago di Corsa" di 11,49 km in 48'43" a 4'14" a km.

Gara attorno alla diga sul fiume Lenì lunga 11,49 km nel territorio di Villacidro. Temperatura di poco sotto i 30° con leggera brezza di scirocco. Atleti partenti poco più di 500 con la presenza del grande Meucci (SM40, Esercito) che poi vincerà la gara con il tempo di 35'25". La mia gara inizia un po' in sordina, nonostante la prima fase in discesa, preoccupato del forte caldo e delle due gare fatte sabato e domenica (1.500 e 800 mt). Subito dopo il 5° km subisco la lunga risalita, riducendo l'andatura, ma poi riesco a riprendere e gestire agevolmente le gara. 11,49 km in 48'43" a una media di 4'14". Questi i parziali: 1° km in 4'17"; 2° in 4'05"; 3° in 4'11"; 4° in 4'17"; 5° in 4'18"; 6° in 4'30"; 7° in 4'17"; 8° in 4'21"; 9° in 4'13"; 10° in 4'13"; 11° in 4'12"; 490 mt a una media di 3'39". Dislivello 61 mt, FC Media di 147, cadenza di corsa media di 185 e lunghezza media passo di 1,28 mt. 1° di categoria SM65 e 78° posto assoluto. 

domenica 1 giugno 2025

Quartucciu (CA), 01/06/25. Gara di 800 mt in pista in 2'42"94 a una media di 3'24" a km.

Seconda giornata dei campionati master di società in pista a Quartucciu e seconda mia gara di 800 mt alle ore 12:00 di domenica 01/06/25 con una temperatura di oltre 27° e discreto vento umido da sud. Tempo impiegato 2'42"94 (media a km 3'24") con un punteggio di 557. Partenza piuttosto cauta con maggiore spinta nel secondo giro in buona progressione. FC Media 135 (max 165) con cadenza di corsa media di 189 e lunghezza media passo di 1,56 mt. Lo scorso anno, sempre per gli stessi campionati, ho chiuso la stessa distanza in 2'42"28.

sabato 31 maggio 2025

Quartucciu (CA), 31/05/25. Gara di 1.500 mt in pista in 5'27"70 a 3'36" a km.

Gara sui 1.500 mt in pista a Quartucciu per i campionati master di società regionali. Partenza abbastanza tranquilla nel 1° km (a 3'40") mentre nei 500 mt finali ho spinto abbastanza sino alla chiusura (3'27" a km). Ho chiuso in 5'27"70 a una media di 3'36" a km maturando 724 punti (SM65). Caldo intenso (26°) con vento umido di scirocco. FC Media di 148 (max 163) con cadenza di corsa media di 183 e lunghezza media del passo di 1,47 mt. Lo scorso anno (sempre per i campionati di società) avevo fatto i 1.500 mt in 5'25".

martedì 27 maggio 2025

Mulinu Becciu, 27/05/25. Lento di 10 km in 55'18" a 5'29" a km.

Allenamento leggero nella via Setzu a Mulinu Becciu di 10 km in 55'18" a 5'29" a km. Partenza lentissima (6'32") per poi andare in progressione gradualmente sino a chiudere l'ultimo km in 4'54". Dislivello 167 mt. Temperatura 25° con discreto vento da nord (20 km/h). FC Media di 121 con max 149. Cadenza di corsa media 174 con lunghezza media passo di 1,04 mt. 

L'Università di Harvard elimina il latte dalla sua guida sulla nutrizione. Tratto da: Ambiente Bio.

L’ Università di Harvard, la più antica degli Stati Uniti e una delle più importanti istituzioni educative del mondo, ha presentato i risultati di una indagine nutrizionale condotta da un gruppo di ricercatori. I risultati mostrati da questo studio non danno scampo ai dubbi: secondo i ricercatori di Harvard, l’elevato consumo di latticini aumenta il rischio di gravi malattie come il cancro.
Il gruppo di ricercatori statunitensi specializzato in nutrizione ha sviluppato una guida nutrizionale per gli alimenti, elaborata durante il corso degli anni sfuggendo alle pressioni delle lobby politiche o dell’industria alimentare.

lunedì 26 maggio 2025

A tavola: dalla quantità alla qualità. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.

Dott. Pier Luigi Rossi.
I marchi di qualità alimentare (DOP, DOCG, IGP…filiera Km 0…) sono attuali o superati, garantiscono il produttore oppure il consumatore?
Ogni giorno ciascuno di noi mangia da 2 a 3 kg di cibo. Questo cibo è composto da molecole che entrano nel nostro intestino, lo attraversano tutto, arrivano alle nostre cellule e terminano sul nostro DNA cellulare, condizionandolo. Ogni giorno! La salute sta nel piatto quotidiano. Le tabelle nutrizionali conosciute possono risultare del tutto inattendibili e non veritiere perché la composizione nutrizionale degli alimenti subisce ampie oscillazioni in rapporto alle diverse modalità di coltivazione e di allevamento.

sabato 24 maggio 2025

Il programma per i 1500 mt. secondo Albanesi.

1500 m (oppure il miglio, corrispondente a 1.609,344 m) sono la gara più corta che un runner che corre nello spirito del vivere meglio (cioè che usa la corsa per la sua salute) ha senso che prepari. Infatti, se nulla vieta di correre un 800 o un 400 m, preparare tali gare non è consigliabile perché l'allenamento richiesto sarebbe in netta controtendenza con la corsa di resistenza, quella che normalmente è detta fondo e alla quale sono da ascrivere gli effetti benefici sulla nostra salute.

*** DESTINA IL TUO 5 PER MILLE ALLA A.S.D. CAGLIARI ATLETICA LEGGERA !***


Ciao a tutti!
Vi informiamo che da quest'anno è possibile destinare il 5 per mille dell'IRPEF alla nostra Associazione Sportiva Dilettantistica CAGLIARI ATLETICA LEGGERA. Per farlo basterà indicare il codice fiscale della nostra Associazione (03570920920) nell´apposita sezione del modello della dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, Modello 730, ovvero apposita scheda allegata al CUD per tutti coloro che sono dispensati dall´obbligo di presentare la dichiarazione) accompagnato dalla firma del dichiarante (vedi fac-simile).
La somma a noi destinata sarà utilizzata per sostenere, incrementare e valorizzare il settore giovanile, finanziare progetti sportivi, acquistare materiale tecnico e, in ogni caso, per cercare di perfezionare quanto più possibile il livello tecnico e organizzativo della proposta formativa dedicata a tutti noi. Devolvere il 5 per mille non costa nulla: infatti non è una tassa in più, ma permette di scegliere a chi destinare una quota di imposte a cui lo Stato rinuncia. Un piccolo gesto per un grandissimo contributo utile a sostenere il nostro impegno per promuovere l´attività sportiva!.
GRAZIE!

martedì 20 maggio 2025

Il miracolo degli omega 3. Scritto da Francesco Aversano su "Nutrizione & Sport".

L'alimentazione è un fattore determinante per mantenere in buono stato di salute l’organismo e prevenire numerose malattie. Particolarmente importanti per la nostra alimentazione sono gli omega 3, acidi grassi essenziali, che in natura sono contenuti soprattutto nel grasso del pesce dei mari freddi (salmone, sgombro, tonno, merluzzo, sardine) e nell’olio di pesce.
Questi grassi sono definiti essenziali perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli e quindi devono essere assunti attraverso l'alimentazione. Purtroppo non amiamo mangiare molto pesce e l'assunzione degli omega 3, mediante l'alimentazione, è ridotta ai minimi termini.

lunedì 19 maggio 2025

Alga Spirulina e le sue incredibili proprietà. Scritto da Annapaola Giglio.

L'alga Spirulina (Arthrospira platensis) è una microalga di colore verde-azzurro diffusa nelle acque salmastri; privilegia le zone tropicali e subtropicali dove si avvantaggia del pH idrico alcalino che le caratterizza.
Nota sin dall'antichità dai popoli della regione tropicale, la spirulina oggi è coltivata soprattutto nei laghi artificiali del Messico e della Cina ed è considerata il "super alimento" del XXI secolo per l'alto contenuto di importanti principi nutritivi.
La spirulina è un’alga ricca di alcuni elementi essenziali per il nostro benessere; contiene ben otto volte la quantità di calcio contenuta nel latte e ben 34 volte più ferro degli spinaci.

domenica 18 maggio 2025

Colle San Michele (CA), 18/05/25. 6 X 500 mt (recup. 2'). Media 1'45" (3'30" a km).

Allenamento nel rettilineo di 500 mt del Colle San Michele a Cagliari. 6 X 500 mt a una media di 1'45" (3'30" a km) con recupero 2' da fermo. Ecco i parziali: 1° 500 mt in 1'45"4 (passo medio a km: 3'29"); 2° in 1'44"1 (3'28"); 3° in 1'44"6 (3'30"); 4° in 1'46"6 (3'34"); 5° in 1'43"5 (3'25"); 6° in 1'44"7 (3'30").

sabato 17 maggio 2025

La curcuma? È efficace come un’ora di esercizio fisico. Ecco perché. Scritto da Agnese Tondelli.

Ormai abbiamo imparato a conoscere bene la curcuma. Abbiamo visto come adoperarla contro freddo e mal di golail potere che ha contro i dolori causati dall’artrite e come realizzare un golden milk per combattere dolori muscolari e mal di gola.
Il suo ingrediente magico è la curcumina, il principale componente biologicamente attivo, utile anche contro il diabete.
Dovremmo essere già convinti dei poteri di questa preziosa spezia, eppure non abbiamo ancora detto tutto sul suo conto!

giovedì 15 maggio 2025

Colle San Michele, 15/05/25. 6 X 800 mt (rec. 2'30") media a km 3'52".

Allenamento nel rettilineo asfaltato del Colle San Michele con 400 mt di andata e ritorno ripetuto 6 volte con recupero da fermo di 2'30". Questi i parziali: 1° 800 in 3'08" (a 3'54" a km); 2° in 3'10" (3'57"); 3° in 3'09" (3'56"); 4° in 3'05" (3'53"); 5° in 3'03" (3'49"); 6° in 3'00" (3'47").  

mercoledì 14 maggio 2025

Correre fa bene alla mente: studio spiega il perché. Scritto da Claudio Schirru e tratto da "GreenStyle".

Correre aiuta la mente a rigenerarsi e migliora l’umore. I benefici legati alla corsa non sono legati soltanto al sistema circolatorio o a condizioni prettamente “fisiche” secondo alcuni esperti, ma interesserebbero anche il proprio equilibrio emotivo e la propria “chiarezza mentale”.

lunedì 12 maggio 2025

Cagliari, 11/05/25. Gara di 10 km Karalis. 40'35" a 4'03" a km.

Gara di 10 km con partenza dal Molo Ichnusa a Cagliari con 3 giri da 3,3 km da farsi nel lungomare cittadino. Temperatura ideale (20°) con leggero vento molto umido da sud. 10 km in 40'35" a una media di 4'03" a km. Questi i parziali: 1° km in 3'52" (FC Media 136); 2° in 3'58" (147); 3° in 3'58" (150); 4° in 4'00" (149); 5° in 4'08" (148); 6° in 4'07" (149); 7° in 4'05" (151); 8° in 4'12" (150); 9° in 4'10" (151); 10° in 3'59" (156). Cadenza di corsa media 186, lunghezza media passo di 1,33 mt. 1° di categoria SM65 (2° Mario Melis, 3° Busia, 4° Uras).

giovedì 8 maggio 2025

Mulinu Becciu (CA), 07/05/25. 5 X 1.000 mt con rec. 3'. Media 3'42" a km.

Allenamento nell' isolato di Mulinu Becciu a Cagliari tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi. Questi i parziali dei 5 X 1.000 mt con recupero 3': 1° km in 3'45"; 2° in 3'45"; 3° in 3'41"; 4° in 3'40"; 5° in 3'38". 

martedì 6 maggio 2025

Come ripulire le tue arterie con un semplice frutto. Scritto da Lucia Berdini.

aterosclerosi
Il futuro della prevenzione delle malattie cardiovascolari non è da ricercare negli studi medici, più probabilmente sarà dietro casa tua, che cresce su un albero.
Il melograno può prevenire la progressione delle malattie alle arterie coronariche