giovedì 30 settembre 2021

Corsa: esercizio per dare stabilità al piede. Tratto da "Corrintoscana".

legamenti del ginocchio.jpgCURA E STABILITA’ DEL GINOCCHIO
Andiamo ad approfondire, come richiesto da alcuni di voi, l’argomento “ginocchio” già trattato in modo più generico. La cura del ginocchio è importante per chi pratica qualunque tipo di sport, anche quelli che all’apparenza sembrano più ” leggeri” e “meno pericolosi”.
La buona funzionalità del ginocchio è garantita dai muscoli e dai tendini. I muscoli rappresentano una vera e propria struttura di sostegno. Se sono deboli, si rischia di avere prima o poi disturbi al ginocchio.

Mulinu Becciu, 30/09/21, ore 17:15. Lentissimo 3 km + 20 x 100 mt.

Allenamento breve tra le vie Setzu e Binaghi con 3 km di corsa lentissima per poi fare 20 volte i 100 mt in via Binaghi con recupero di 100 in souplesse. Totale 7 km. Sino al 30/09 fatto 245 km. 

mercoledì 29 settembre 2021

E' ora di metter su muscoli. Scritto dal Dott. Massimo Spattini.


A settembre riparte il ciclo vitale delle palestre: la gente ritorna dopo la pausa estiva,  fenomeno tipicamente italiano perché nel resto del mondo, soprattutto nei paesi anglosassoni, non esiste questa abitudine di interrompere la frequentazione della palestra.
L’autunno, dopo un periodo di ricondizionamento, è il momento ideale per aumentare la massa muscolare, l’eventuale pausa o riduzione dell’allenamento , avrà rigenerato l’organismo che ora risponderà meglio a nuove sollecitazioni. Ma se l’obiettivo è l’aumento della massa muscolare dobbiamo tener presente che ciò è imprescindibile da un’adeguata alimentazione.

Colle San Michele, 29/09/21, ore 10:15. Lento di 10 km in 47'56" (media 4'48" a km).

Allenamento nello sterrato ai piedi del Colle, lato nord est, di 10 km in 47'56" a una media di 4'48" a km. Lo sterrato è lungo solo 250 mt e da ovest verso est presenta una leggera ma costante salita, percorrerlo per 40 volte lo si può definire come lavoro semi-collinare. Partenza a 5' a km per poi a metà allenamento aumentare l'andatura intorno a 4'45" e chiudere con l'ultimo km a 4'15". Media battiti 134 e calorie consumate 577. Temperatura 26° con vento da nord-ovest. Totale km al 29/09/21: 238.

martedì 28 settembre 2021

I ragazzi abbandonano lo sport: troppe pressioni e illusioni. Scritto da Mabel Bocchi.

L’80% dei bambini italiani in età pre-puberale pratica almeno uno sport, ma verso i 14 anni, proprio durante la fase di sviluppo più delicata e in cui l’attività fisica sarebbe un vero toccasana per la crescita del ragazzo a livello fisico, psicologico e sociale, questo esercito di mini atleti si riduce drasticamente.
Divenuti adolescenti, la metà di loro abbandonano. Cosa succede? Quali i motivi di questa improvvisa disaffezione? Il fenomeno, denominato “drop out”, sempre più diffuso, ha attirato l’attenzione di numerosi psicologi, terapeuti, istruttori che hanno individuato attraverso i loro studi varie e differenti motivazioni. 

Mulinu Becciu, 28/09/21, ore 17:00. Lentissimo 5 km + 10 x 150 mt.

Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi per  il lentissimo di 5 km mentre le ripetute da 150 mt le ho fatte in via Binaghi con recupero in souplesse di 150 mt. Totale km 8 a una media complessiva di 5'54". Totale km al 28/09/21: 228. 

lunedì 27 settembre 2021

I Segreti del PH. Dal sito "Un Lungo Sogno".

ph equilibrato
Il corpo umano potrebbe tranquillamente arrivare ai 120 anni, eppure nessuno riesce a raggiungere questa veneranda età. Le cause di questo, se escludiamo gravi patologie, possono essere collegate al pH. L’equilibrio del pH è la chiave per vivere una vita sana e piena di energia.

I concetti di salute e guarigione si basano sulla nozione di equilibrioSi è in equilibrio soltanto quando internamente c’è equilibrio tra acidità e alcalinità. Questo equilibrio è l’equilibrio più cruciale dell’organismo ed è essenziale per garantire salute, energia e vitalità.

Molentargius, 27/09/21, ore 10:20. Lento di 13 km in 1:03'35" (media km: 4'53").

 Allenamento con il nuovo Garmin 245 a Molentargius. 13 km in 1:03'35" a una media di 4'53" con frequenza cardiaca media di 135. Totale km al 27/09/21: 220.

domenica 26 settembre 2021

Mulinu Becciu, 26/09/21, ore 17:30. Lentissimo di 7 km (Garmin 245).

Allenamento tra le vie di Mulinu Becciu per 7 km a una media di 6'15". Primo utilizzo del nuovo Garmin 245. Totale km al 26/09: 207.

sabato 25 settembre 2021

Molentargius, 25/09/21, ore 10:00. Lento di 10 km (senza crono).

Allenamento lento di 10 km nello sterrato di Molentargius, zona Quartu. Temperatura 27° con umidità del 80%, vento da sud. Totale km al 25/09: 200. 

venerdì 24 settembre 2021

Gli aminoacidi a catena ramificati. Tratto dal sito “My-personaltrainer”.

Gli aminoacidi a catena ramificata o BCAA sono tre aminoacidi essenziali. Essi devono essere introdotti obbligatoriamente con la dieta perché il nostro organismo non è in grado di produrli autonomamente. Gli aminoacidi a catena ramificata sono tre Valina, Isoleucina e Leucina. Come tutti gli altri amminoacidi i BCAA hanno funzione plastica, inoltre, grazie alla loro porzione alifatica possono essere catabolizzati per produrre di energia (gluconeogenesi).

Mulinu Becciu, 24/09/21, ore 17:40. Lentissimo di 6 km più allunghi finali (totale 8 km).

Allenamento lentissimo di 6 km con 10 allunghi da 100 mt con recupero in souplesse di 100 mt. Totale km 8. Km fatti a settembre sino al 24/09: 190.  

mercoledì 22 settembre 2021

Quando ingrassiamo? Scritto da Andrea Biasci il 23-10-14 su "Project Invictus".

Quando ingrassiamo? La risposta è semplice, quando mangiamo.
Cerchiamo, tuttavia, di capire, in modo chiaro, come funziona il tutto, come gli adipociti, pasto dopo pasto si riempiono.
In questo contesto abbiamo diversi attori: i macronutrienti, le calorie, gli ormoni, le membrane plasmatiche, le scorte glucidiche ed i mitocondri. Insomma la questione è lunga,  mettetevi comodi perchè val la pena leggere tutto.

Capitolo 1  L’INSULINA: perché fa ingrassare?


Tra tutti gli ormoni che svolgono un ruolo importante nella lipogenesi, sicuramente l’insulina, in misura maggiore,  è  sul banco degli imputanti.
Iniziamo col dire che ogni volta che mangiamo viene prodotta, non solo a causa degli zuccheri (vedi indice glicemico e carico insulinico).

Molentargius, 22/09/21, ore 10:00. Lentissimo 12 km.

Lentissimo di 12 km nel parco di Molentargius lato Quartu. Totale km al 22/09: 182.

martedì 21 settembre 2021

Doping, le cifre di un dramma sociale. Scritto da Eugenio Capodacqua.

ROMA –  “Grazie Donati. Grazie Sandro per questo tuo contributo di grande democrazia”. Don Luigi Ciotti, fautore e “motore” dell’associazione “Libera” contro tutte le mafie, non ha esitazioni nel chiosare la presentazione dell’ultimo libro di Sandro Donati, ex allenatore di mezzofondisti ed ex dirigente Coni, oggi consulente Wada  (l’agenzia mondiale antidoping) e apprezzato collaboratore dell’associazione “Libera”.
Un libro (“Lo sport del doping”, edizioni Gruppo Abele) definito dal sacerdote un “Atto di giustizia fondato sulla più seria ricerca documentale; una denuncia rigorosa e competente che scuote la coscienza e lascia un pizzico di sana rabbia. Fatta con spirito costruttivo e basata sulla difesa della salute e della dignità della persona. Con verità scomode che probabilmente a qualcuno non piacciono”.

Mulinu Becciu, 21/09/21, ore 06:15. Lento - medio di 10 km in 48'07" (4'48" a km).

Allenamento a Mulinu Becciu sul percorso ondulato di 1.666 mt percorso 6 volte pari a 10 km in 48'48" a una media di 4'48". Temperatura 18° con umidità dell'80% e assenza di vento. Questi i km percorsi: 1° km: 5'15"; 2° km: 5'21"; 3° km: 5'14"; 4° km: 4'58"; 5° km: 4'57"; 6° km: 4'31"; 7° km: 4'48"; 8° km: 4'25"; 9° km: 4'20"; 10° km: 4'10". Massima altimetria 54 mt; dislivello in salita e discesa: 75 mt per entrambi. Frequenza cardiaca media: 128 (80%) con massima 150 (94%); calorie consumate:462; % grassi bruciati: 21%; cadenza media 186 (massima 204). Totale km al 21/09: 170. 

lunedì 20 settembre 2021

Il mio infortunio dipende dalla corsa? Scritto da Samuele Graffiedi.


Definition

 Se siete dei corridori e avete dolore da qualche parte, ancor prima di chiedervi cosa dovete fare per guarire, la domanda che dovete farvi è: ”Il mio infortunio è veramente dovuto alla corsa?”.
Le regole per individuare un infortunio da corsa sono molto semplici e specifiche: vediamo la definizione di infortunio da corsa.
Un infortunio da corsa avviene quando corriamo. L’infortunio peggiora mentre corriamo, e si riduce se smettiamo di correre.

Molentargius, 20/09/21, ore 10:00. Lentissimo di 5 km + progressivo di 7 km (da 5'07" a 3'46").

Allenamento lentissimo nel parco di mezzo tra Cagliari e Quartu per poi fare un progressivo verso Quartu. Temperatura 25° con umidità del 65% e vento intenso da nord. Questi i 7 km di progressivo: 1° km: 5'07"; 2° km: 4'52"; 3° km: 4'48"; 4° km: 4'38"; 5° km: 4'26"; 6° km: 4'11"; 7° km: 3'46". Tempo impiegato per i 7 km: 31'57" a una media di 4'32". Frequenza cardiaca media 133 (83%), calorie consumate 324 e % grassi consumati 17% cadenza media 184. Totale km al 20/09: 160. 

sabato 18 settembre 2021

Dal cibo al DNA. La genomica nutrizionale. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.

Dott. Pier Luigi Rossi.
Il grande mondo della nutrizione sta davvero cambiando e restare a calcolare le calorie giornaliere vuol dire restare prigionieri di un mondo scientifico finito, crollato per sempre! 
La genomica nutrizionale è il nuovo orizzonte per la salute e per il recupero di un sano peso corporeo. Il cibo sulla tavola è uguale per tutti nella sua composizione corporea, ma ciascuno di noi ha il suo DNA.
Incoraggio i colleghi medici e tutte gli operatori sanitari ad entrare nel mondo della genomica nutrizionale.
Incoraggio tutte le persone ad uscire dai tagli lineari delle calorie giornaliere e sviluppare le conoscenze del vitale rapporto tra cibo e i nostri geni contenuti nei cromosomi.

Molentargius, 18/09/21, ore 10:00. Lento di 13 km in 1:03'09" (media 4'51" a km).

 Allenamento nello sterrato di Molentargius con partenza dall'ingresso di Cagliari. 13 km in 1:03'09" a una media di 4'51" con partenza a 5'13" e ultimo km a 4'30" con i km intermedi di poco sotto i 5' a km. Temperatura intorno ai 27° con cielo coperto e umidità al 75% e vento leggero da nord. Calorie consumate 702 con percentuale grassi del 17%. Totale km al 18/09: 148.

venerdì 17 settembre 2021

Mulinu Becciu, 17/09/21, ore 10:40. Lentissimo 4 km + 10 x 200 in leggera salita.

 Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi di lentissimo per 4 km poi 10 volte i 200 mt in leggera salita in via Binaghi con ultimi 40 mt in discreta salita. Recupero dei 200 mt con passo lentissimo. Ogni 200 mt di salita in 50". Totale km al 1/09: 135.

giovedì 16 settembre 2021

Personal trainer e fisioterapista: l’importanza di collaborare – 2^ parte. Scritto dal Dr Andrea Roncari.

Dr Andrea Roncari.
Articolo del Dr Andrea Roncari (ndr del 09-12-14), Fisioterapista, laureato in scienze motorie: artrainer88@gmail.com
Con la collaborazione di Marco Cibinetto, Personal Trainer ISSA Italia Top Level cbmtrainer@gmail.com
Veniamo ora, dopo il primo articolo, alla pratica lavorativa, descrivendo un caso reale in cui personal trainer e fisioterapista hanno collaborato per il bene della persona e per il raggiungimento dei suoi obbiettivi in palestra. Perché collaborare si può e si deve.

Molentargius, 16/09/21, ore 10:50. Lento di 10 km in 46'56" (media 4'41" a km).

Allenamento lento con partenza dall'ingresso di Cagliari alle saline con percorso della gara "CorriMolentargius" lungo 10 km in 46'56" a una media di 4'41". Temperatura di 29° con umidità all'80% e leggero vento da sud. Partenza a 5'10" e arrivo a 4'22" con costanza di corsa tra 4'45" e 4'40". Calorie consumate 533 con andatura media a 139 battiti a km (90%). Totale km al 16/09: 127. 

Personal trainer e fisioterapista: l’importanza di collaborare – 1^ parte. Scritto dal Dr Andrea Roncari.

Breve panoramica divisa in due parti sull’attuale rapporto tra personal trainer e fisioterapista in ambiente fitness, dove troppo spesso non viene rispettato il proverbio “l’unione fa la forza” sempre e solo a scapito delle persone. Un caso studio reale mostrerà, nella seconda parte, tutte le enormi potenzialità di questa collaborazione professionale tanto efficace quanto incompresa.
Allenare una persona costituisce da sempre una vera e autentica sfida per qualsiasi professionista del settore fitness, il quale si ritrova ad aver a che fare con quella sofisticatissima e delicata macchina qual è il corpo umano. Proprio in virtù di tali caratteristiche uniche, la professione del personal trainer richiede sempre più una conoscenza dell’organismo umano approfondita e multidisciplinare.
In particolare la multidisciplinarietà è il concetto di fondo che rende questa professione alquanto complessa. Allenare una persona significa sfidare contemporaneamente più sistemi integrati dell’organismo, stimolandoli al fine di creare adattamenti atti a rendere soddisfatto e più sano il cliente.

Mulinu Becciu, 15/09/21, ore 17:30. Lentissimo 7 km.

Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi di 7 km lentissimi incluso 5 allunghi in salita vicino a casa con recupero lentissimo. Totale km al 15/09: 117 km.

domenica 12 settembre 2021

Danni del fumo sullo sportivo.

Scritto dal Dott. Salvatore Barbaro su NonSoloFitness (30-05-13).
Chi fa sport, e ci tiene a farlo al massimo delle proprie capacità, non può fumare: il fumo, infatti, incidendo negativamente sul fiato e il rendimento muscolare, è causa di un minore rendimento sportivo.
Purtroppo però i grandi eventi sportivi diventano per le multinazionali del tabacco un potente canale pubblicitario. Le marche di sigari e sigarette sulle magliette degli sportivi e negli spazi pubblicitari degli stadi sono portatrici di veri e propri messaggi subliminali per gli spettatori seduti sugli spalti e per quelli incollati agli schermi televisivi.

Mulinu Becciu, 12/09/21, ore 08:45. Lentissimo di 10 km.

Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi di 10 km a passo lentissimo. Battito medio 108 (70%) con % di grassi bruciati 33%. Totale km al 12/09: 110. 

sabato 11 settembre 2021

Un cardiochirurgo americano: non sono i grassi saturi e il colesterolo a causare l'infarto! Scritto da Francesco Perugini Billi.

Il Dr. Dwight Lundell è un cardiochirurgo americano di fama mondiale. In 25 anni di pratica chirurgica ha eseguito 5.000 interventi a cuore aperto. E' stato Primario Chirurgo al Banner Heart Hospital (Mesa, Arizona). Contrariamente alla maggioranza dei suoi colleghi specialisti ha avuto il coraggio di prendere le distanze dalle vedute ufficiali che considerano i grassi animali (colesterolo e grassi saturi) come fattore di rischio cardiovascolare. Sentiamo cosa dice:

Molentargius, 11/09/21, ore 10:00. Lento di 15 km in 1:12'34" (media di 4'50" a km).

Allenamento nello sterrato di Molentargius con giro unico e completo di 15 km in 1:12'34" a una media di 4'50" a km. Temperatura di 24° con umidità dell'80% e vento da nord. Partenza a 5'10" con 2° km a 5'07" poi sino all'11° km andatura di poco sotto i 5' a km. Dal 12° km questa la progressione: 4'41"; 4'47"; 4'30"; 4'13". Frequenza cardiaca media 135 (87%), calorie consumate 787 e % di grassi bruciati 17%. Cadenza 181. Totale km al 11 settembre: 100.

giovedì 9 settembre 2021

Il respiro del drago. Scritto da Enrico Budriesi.

Vorrei parlare di quella parte dell’allenamento, quella finale di solito, che alcuni “duri” del fitness e un numero appena maggiore di sportivi amatoriali, dedicano all’allungamento muscolare.
La scena si ripete davanti ai miei occhi quotidianamente, da anni.
Il palestrato con i pettorali congestionati si dirige alla spalliera, ne afferra un’estremità e compie una torsione del busto di appena pochi gradi, cinque secondi e cambio, poi si appende, giusto il tempo di resistere un po’ alla forza di gravità e si lascia cadere pesantemente a terra.
Doccia.
Termina la classe di spinning, un allegro esercito di individui dalle scarpe rumorose si dirige goffamente verso la stessa (povera) spalliera.

Mulinu Becciu, 09/09/21, ore 06:00 e 17:00. Scarico di 8 km + 7 km.

Allenamento alle 06:00 del mattino di 8 km con scarico lentissimo per recuperare la condizione. 

Ore 17:00 allenamento lentissimo di 7 km. Totale km al 09/09: 85. 

mercoledì 8 settembre 2021

Corsa e diabete (tratto da Running Zen).

Prima di partire : COS'E' IL DIABETE 

Il diabete è una malattia complessa e al tempo stesso si sta sviluppando a macchia d'olio in quanto la nostra alimentazione e la nostra vita in genere non è più sotto il nostro controllo.
Non riusciamo a decidere con la nostra mente cosa è buono e cosa è sbagliato per la nostra salute e ci facciamo prendere da tutto quello che vediamo intorno a noi. Gli adolescenti obesi sono sempre maggiori, e purtroppo sono i futuri obesi se non si fa in tempo a intervenire. Diabete e Obesità sono due delle cause più a rischio per la nostra salute e la nostra vita in genere. Essere informati su quello che sono gli effetti del diabete sulla nostra salute, imparare a ridurre i rischi e le complicanze, e sapere come poterlo combattere e non incontrarlo mai sulla nostra strada è un buon punto di partenza. 

Molentargius, 08/09/21, ore 10:50. Lento di 12 km in 56'22" (media a km 4'42").

Allenamento lento di 12 km nello sterrato di Molentargius, zona Quartu. Sole intenso con temperatura di 27° e umidità del 65%, vento da sud. Partenza a 4'42" mentre i successivi 4 km sono di 5-8" superiori alla partenza. Dal 6° km in poi riprendo a spingere un po' e arrivo sino all'11° km intorno sempre a 4'40" mentre l'ultimo km lo chiudo a 4'23". Totale 12 km in 56'22" a una media di 4'42" con frequenza cardiaca di 140 (90%) e totale calorie di 650, % grassi bruciati 14% con cadenza di 182. Totale km al 08/09: 70

.

martedì 7 settembre 2021

Sovrappeso e bandelletta ileo-tibiale. Scritto dal Dott. Francesco Aversano.

Chi corre con un indice di massa corporea elevata ha molte più probabilità di infortunarsi rispetto a chi è normopeso. 
La corsa è uno sport altamente traumatico, basti pensare che le forze di impatto durante la corsa oscillano da 2 a 5 volte il peso corporeo, questo ci fa capire come aumenti la probabilità di
patologie da sovraccarico conseguenti alle enormi sollecitazioni a carico delle articolazioni e alle strutture di sostegno del piede e della caviglia.
Una delle patologie più comune tra i runners, causata anche dal sovrappeso, è la sindrome della bandelletta ileo-tibiale.
La sindrome della bandelletta ileo-tibiale, detta anche “ginocchio del corridore”, è una tendinopatia molto frequente nei podisti e di chi pratica sport di resistenza ed è legata al sovraccarico funzionale del compartimento esterno del ginocchio (il tratto ileo-tibiale della fascia lata).

Mulinu Becciu, 07/09/21, ore 17:00. Lentissimo di 5 km più 10 x 150 mt.

 Allenamento di 5 km di lentissimo tra le vie Setzu e Binaghi per poi fare 10 volte i 150 mt con recupero di 150 mt lentissimi. Andatura dei 150 mt a 3'30". Totale 8 km. Al 07/09/21 il totale km del mese sono 58.

lunedì 6 settembre 2021

Acido urico e patrimonio genetico. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.

Dott. Pier Luigi Rossi.
Consiglio di eseguire la ricerca dell’acido urico nel sangue. 
Se non conoscete il vostro valore, la prossima volta che eseguite le analisi del sangue, chiedete al vostro medico di inserire anche la ricerca dell’acido urico.
Il mio consiglio in base alle ultime ricerche scientifiche: non sottovalutate l’acido urico. Esso è legato al patrimonio genetico e quando è fuori norma significa che il DNA ha subito e subisce aggressioni.
In passato è stato associato alla gotta, alla eccessiva dose di carne. Pensare così è riduttivo. C’è molto di più.

dalla GOTTA al DNA
Sto osservando nella mia attività professionale di nutrizione clinica un aumento di persone interessate a livelli alti di uricemia: parametro che esprime la quantità di acido urico presente nel sangue. Il dosaggio di uricemia nel sangue, si effettua a digiuno da almeno 8 - 10 ore.
I valori normali oscillano da 4 a 7 mg/100 ml. Superati i 9 mg il rischio gotta diventa elevato e si procede con la somministrazione di farmaci specifici. L'organo deputato alla sua rimozione dal sangue è il rene, che ogni giorno ne elimina circa 450 mg con le urine. In condizioni di pH acido (inferiore al valore 5), dell’urina si può avere la formazione di calcolosi renale ed urinaria. Un eccesso di acido urico nel sangue e nei tessuti genera patologie degenerative progressive.
L'accumulo di abbondanti quantità di acido urico può dar luogo a noduli di varia grandezza, chiamati "tofi", con deformazione della parte colpita. Le sedi più interessate sono le articolazioni delle mani e del piede, i tendini ed il lobo dell'orecchio. 

Molentargius, 06/09/21, ore 10:30. Medio di 10 km in 44'26" a una media di 4'27" a km.

Allenamento nello sterrato di Molentargius verso Quartu. 10 km in 44'26" a una media di 4'27". Temperatura di 27° con umidità del 60%, sole intenso e leggero vento da ovest. Partenza a 4'37" ma già dal 2° km ho voluto forzare percorrendolo a 4'20". Gli altri km li ho fatti intorno a 4'30" con l'ultimo (in buona parte nella pista del Poetto) a 4'11". Frequenza cardiaca media 145 (94%), totale calorie 539 e percentuale di grassi consumata 11%. Cadenza media 186. Totale km fatti al 06/09/21: 50. 

domenica 5 settembre 2021

Mulinu Becciu, 05/09/21, ore 18:00. Lentissimo 3 km più 10 allunghi da 100 mt.

Allenamento leggero in via Binaghi con 3 km di lentissimo per poi fare 10 allunghi (a un ritmo medio da 3'40") con recupero lentissimo. Totale allenamento 5 km. Km al 05/09/21: 40. 

sabato 4 settembre 2021

Come pulire il fegato e bruciare i grassi, rimedi naturali. Scritto da Eliana Cortez.

pulire fegato e bruciare grassi
I compiti principali del fegato sono l’eliminazione delle sostanze nocive e la produzione della bile che scompone i grassi all’interno dell”intestino tenue.  Una ridotta capacità del fegato di regolare il metabolismo, si traduce in un accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale. E il risultato è una pancia sporgente. Il sintomo più evidente è il rotolo di grasso che appare sotto l’ombelico di molte persone.

Molentargius, 04/09/21, ore 10:20. Lento di 10 km in 48'13" (media di 4'49" a km).

 Allenamento nello sterrato di Molentargius con giro unico verso Quartu. 10 km in 48'13" a una media di 4'49" con partenza a 5'09" mentre gli ultimi 4 km in buona spinta (4'36"; 4'41"; 4'37";4'23"). Frequenza cardiaca media: 139 (90%), calorie consumate 551; % grassi bruciati 13%; cadenza media 180. Temperatura 27° con umidità del 73% , sole intenso e leggero vento da nord-ovest. Totale km al 04 settembre: 35.

venerdì 3 settembre 2021

Mulinu Becciu, 03/09/21, ore 11:40. Lento di 10 km in 49'53" (media a km: 4'59").

Allenamento a fine mattina tra le vie Setzu e Binaghi nel percorso di 1.130 mt fatto 9 volte. Temperatura di 28° con cielo nuvoloso e umidità all'88%. Partenza piuttosto lenta (5'31" al 1° km) per poi sino al 5° km correre intorno a 5'10". Gli ultimi 5 km fatti in leggera progressione: 5'00"; 4'51"; 4'45"; 4'42"; 4'20". Totale 10 km in 49'53" a una media di 4'59". Battito medio 133, calorie consumate 533 e % grassi consumati 16%. Totale km a settembre: 25. 

mercoledì 1 settembre 2021

Il fabbisogno glucidico (di carboidrati). Scritto da Andrea Biasci su "Project Invictus".

Si sente spesso dire: non esistono carboidrati essenziali ma solo amminoacidi e grassi essenziali.
Ottimo e questo cosa vuol dire? Che i carboidrati sono un macronutriente meno importante? Che possiamo benissimo vivere senza?
Certo, possiamo vivere anche senza figa se è per questo.
Certe affermazioni, non mostrano una comprensione reale del metabolismo del corpo, dei suoi regolatori e degli effetti che questi hanno sulla nostra composizione corporea.
Limitare l’assunzione di carboidrati , come succede nelle diete low carbs, è una delle tante strategie per perdere peso. Funziona?
Si funziona.
E’ ottimale?
No non è ottimale, almeno sul lungo periodo.
Come succede per tutti macronutrienti conviene sempre assumerne il giusto quantitativo, ne inferiore, ne superiore.

Molentargius. 01/09/21, ore 10:00. Lento di 15 km in 1:12'30" (media di 4'50" a km).

Allenamento nello sterrato di Molentargius con giro unico di 15 km con primi 7 km verso il comune di Cagliari mentre gli altri 8 km nel comune di Quartu. Temperatura 27° (sole intenso) con umidità del 65% e indice ultra violetto di 4, leggero vento da sud-est. Partenza dall'ingresso del Poetto con il primo km a 5'10" e percorrenza media dei km intorno a 4'50" mentre ultimo km, nel rettilineo verso il Poetto, a 4'34". Tempo impiegato nei 15 km: 1:12'30" a una media di 4'50" con un battito medio di 142 e una % di grassi del 13%, totale calorie consumate: 850. Primi km di settembre: 15.

Serotonina: 10 modi per stimolare l'ormone del buonumore. Scritto Da Marta Albè.

serotoninaLa serotonina è un neurotrasmettitore presente soprattutto nel sistema nervoso centrale e nel tratto gastro-intestinale. Nell'apparato digerente, la serotonina regola la digestione, mentre a livello del sistema nervoso centrale, questo neurotrasmettitore è fondamentale per regolare l'umore, il sonno, l'appetito, l'apprendimento e la memoria.

Mulinu Becciu, 31/08/21, ore 06:15. Lentissimo di 10 km.

 Allenamento lentissimo tra le vie Setzu e Binaghi di 10 km a una media di 6' a km. Totale km a luglio 185.