lunedì 30 agosto 2021
Hawaii, 18-01-2010. I sarti della corsa. Scritto da Orlando Pizzolato.
Hawaii: la roccia nera era calda quasi come quando la terra l’aveva vomitato in quell’isola vulcanica. Il vento che soffiava dal mare scompigliava i rami delle palme ma non rinfrescava l’aria, e già pensavo alla sofferenza che i maratoneti avrebbero provato l’indomani. Sull’asfalto scuro come la linfa di un demonio risaltava l’arancione dei coni che delimitavano la carreggiata in due perfette metà: un’andata ed un ritorno che sembrava un viaggio verso l’inferno visto che tutt’attorno gli enormi massi neri contribuivano ad incamerare il calore del sole e restituire un’aria incandescente.
Molentargius, 30/08/21, ore 10:20. Lento di 10 km in 49'46" (4'59" a km).
Allenamento nello sterrato di Molentargius di 10 km in 49'46" con una media di 4'59" a km. Partenza a 5'10" e tenuta di poco superiore a 5' a km con ultimo km in 4'40". Temperatura 28° con umidità 55% e leggero vento di maestrale. Calorie consumate 533 e battito medio 134. Totale km a luglio 175.
mercoledì 25 agosto 2021
Grasso addominale e ormoni. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
1 – INSULINA: ormone del dopo pasto, se in eccesso, causa accumulo massa grassa.
2 - GLUCAGONE: ormone del digiuno, favorisce lo svuotamento dei grassi dagli adipociti, quindi aiuta a dimagrire, a perdere grasso.
3 - CORTISOLO: ormone dello stress, fa accumulare grasso addome e parte superiore dorso, in uomini e donne.
Molentargius, 25/08/21, ore 10:30. Lento 8 km in 40'40" (a 5'05" a km).
Allenamento lento a Molentargius di 8 km a una media di 5'05" a km. Totale km al 25/08/21: 165.
domenica 22 agosto 2021
La sindrome del piriforme. Pubblicato su "Running Zen" e scritto da Ignazio Antonacci.
Molentargius, 22/08/21, ore 08:20. Medio di 10 km in 44'42" a una media di 4'28".
Allenamento nello sterrato di Molentargius di 10 km in 44'42" a una media di 4'28". Temperatura 23° con una umidità del 70% e assenza quasi totale di vento e sole intenso. Terreno piatto con assenza di dislivello. Questi i km percorsi: 1 km: 4'43"; 2° km: 4'21"; 3° km: 4'31"; 4° km: 4'30"; 5° km: 4'27"; 6° km: 4'29"; 7° km: 4'33"; 8° km: 4'18"; 9° km: 4'26"; 10° km: 4'19". Frequenza cardiaca media: 144 (93%); calorie consumate: 538; percentuale grassi bruciati: 11%; cadenza media 92. Totale km al 22/08/21: 155.
venerdì 20 agosto 2021
Molentargius, 20/08/21, ore 09:40. Lento di 10 km in 46'20" (4'39" a km).
Allenamento sullo sterrato di Molentargius su 10 km in 46'20" a una media di 4'39". Partenza con primo km a 5'00" mentre ultimo km a 4'15" (di cui 600 mt nella pista del Poetto). Temperatura 27° con omidità del 65% e sole forte. Media battiti 139 e totale calorie 530. Totale km al 20/08: 145.
mercoledì 18 agosto 2021
I benefici della spirulina per diabete. Scritto da Claudio Gallo.
Molentargius, 18/08/21, ore 09:30. Lento 10 km in 48'33" (media 4'51").
Allenamento di 10 km in 48'33" a una media di 4'51". Vento di maestrale fortissimo con temperatura di 27° e umidità del 60%. Partenza 1° km in 5'21" poi dal 3° mi sono assestato intorno a 5' a km per poi chiudere l'ultimo km in 4'10". Calorie consumate 521, passo medio 134, percentuale grassi consumati 16%. Totale km al 18/08/21: 135.
martedì 17 agosto 2021
Molentargius, 17/08/21, ore 08:00. Lentissimo 10 km.
Allenamento nello sterrato di Molentargius di 10 km lentissimo. Totale km al 17/08/21: 125.
domenica 15 agosto 2021
Molentargius, 15/08/21, ore 08:05. Lento di 15 km in 1:10' (4'40" a km).
Allenamento nello sterrato di Molentargius di 15 km in 1:10'00" a una media di 4'40". Temperatura 26° con umidità del 66% e leggero vento da nord. Questi i risultati per km: 1° km: 4'52"; 2° km: 4'48"; 3° km: 4'47"; 4° km: 4'41"; 5° km: 4'42"; 6° km: 4'37"; 7° km: 4'42"; 8° km: 4'36"; 9° km: 4'35"; 10° km: 4'27"; 11° km: 4'38"; 12° km: 4'41"; 13° km: 4'49"; 14° km: 4'40"; 15° km: 4'24". Totali calorie consumate: 777; media battiti a km: 141; percentuale grassi bruciati: 23%. Totale km al 15/08: 115.
venerdì 13 agosto 2021
Mulinu Becciu, 13/08/21, ore 17:20. Lentissimo - lento di 10 km (in 53'58").
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi di 10 km in 53'58" a una media di 5'25". Primi 3 km lentissimi poi 7 km lenti con ultimo km in 4'52". Temperatura 33° con umidità del 50% e vento caldo di scirocco. Totale km al 13/08/21: 100.
giovedì 12 agosto 2021
Fai un passo avanti nella tua dieta: introduci il cibo della longevità. Scritto da Francesca Forcella Cillo.
Mulinu Becciu, 12/08/21, ore 06:10. Lentissimo 8 km.
Allenamento lentissimo di 8 km tra le vie Setzu e Binaghi. Temperatura 24° con una umidità dell'80%. Totale km al 12/08/21: 90.
mercoledì 11 agosto 2021
Mulinu Becciu, 11/08/21, ore 06:10. Lento km 10 in 49'15" a 4'55" di media.
Allenamento tra le vie di Mulinu Becciu (percorso da 2,5 km tra le vie Brotzu, Della Francesca, Giotto, Carpaccio, Deliperi) di 10 km in 49'15" a una media di 4'55". Breve riscaldamento e brevissimo defaticante per un totale di 1 km (totale allenamento 11 km). Temperatura 26° con umidità 60%. Totale km al 11/08/21: 82.
lunedì 9 agosto 2021
Aloe Vera - Indicazioni Terapeutiche. A cura della Dott.ssa Rita Fabbri. Tratto da "My-personaltrainer".
Anche le pubblicazioni scientifiche più o meno recenti e gli studi clinici, sono molteplici.
Molentargius, 09/08/21, ore 10:00. Lento di 10 km in 51' a 5'08" di media.
Allenamento nello sterrato di Molentargius di 10 km in 51'07" a una media di 5'08" a km. Primo km a 5'34" mentre ultimo km in 4'44". Tragitto classico verso la zona di Quartu. Temperatura 28° con umidità del 76%. Totale km a luglio: 71.
sabato 7 agosto 2021
Perchè abbiamo carenze di vitamine? Scritto da Daniela del Noce e tratto da "Naturopatia".
Ecco perché, nonostante una dieta equilibrata, oggi le carenze di vitamine sono all’ordine del giorno e dobbiamo assumere integratori vitaminici.

Molentargius (CA), 07/08/21, ore 10:00. Lento di 10 km in 48'07" (media a km 4'49").
Allenamento nello sterrato di Molentargius di 10 km in 48'07" a una media di 4'49" a km. Questi i risultati per km: 1° km: 5'12"; 2° km: 4'47"; 3° km: 4'48"; 4° km: 4'48"; 5° km: 4'35"; 6° km: 4'52"; 7° km: 4'31"; 8° km: 4'53"; 9° km: 4'52"; 10° km: 4'45". Battito medio 140 (78%). Totale calorie 526. Temperatura 31° con umidità del 56% e vento leggero da sud-est. Totale km al 07 luglio: 61.
Giorgino (CA), 06/07/21, ore 11:00. Lentissimo di 10 km.
Allenamento lentissimo di 10 km tra le vie di Giorgino con incluso 4 km sul braccio del porto canale. Totale km luglio: 51
.
mercoledì 4 agosto 2021
Mulinu Becciu, 04/08/21, ore 06:05. Lento in un ora di corsa (11,720 km a una media di 5'08").
Allenamento tra le vie di Mulinu Becciu con partenza in via Brotzu e passaggio nelle vie Giotto, Deliperi, Carpaccio lungo 2,5 km a giro. In un ora percorsi 11,720 km a un passo di 5'08" a km. Battito medio a km 122. Totale km, tra breve riscaldamento e defaticamento pari a 13 km. Totale km al 04 luglio pari a 41 km.
martedì 3 agosto 2021
Salto con la corda. Di Orlando Pizzolato.
Con riferimento ad un altro modo di dire, per correre forte è necessario avere anche le “gambe che girano veloci”, e per misurare quanto rapido è il giro di gambe si dovrebbe controllare la durata dell’appoggio. Più è breve, più si corre velocemente. Quando si cammina tranquillamente, come in una passeggiata, il piede resta in contatto con il terreno per circa 600/800 millesimi di secondo (ms). Nella corsa ad andatura tranquilla, tale da consentire di parlare agevolmente con il compagno di allenamento (e quindi in un ambito aerobico), il piede rimane a contatto con il terreno per 300-400 ms. Alla velocità in cui si percorrono dieci chilometri in quaranta minuti, il piede resta invece in contatto con il terreno per 200/250 ms. E se si volesse correre ancora più velocemente si deve lavorare affinché il piede non si “addormenti” a terra.
Mulinu Becciu, 03/08/21, ore 10:40. Lentissimo di 7 km.
Lentissimo tra le vie Setzu e Binaghi di 7 km. Totale km luglio 28.
lunedì 2 agosto 2021
Porto canale Cagliari, 02/08/21, ore 10:15. Lento 11 km in 57'11" a una media di 5'13".
Allenamento a fianco del porto canale sino ad arrivare all'ingresso del porto in fondo dove termina la strada asfaltata. Al rientro passaggio nel Villaggio pescatori, lato Fradelloni. Totale 11 km in 57'11" a una media di 5'13". Andatura media di 136 battiti al minuto con km più veloce a 4'50". Temperatura 27° con umidità 50% e vento leggero da nord. Totale km al 02 agosto: 21.
ore 17:00 30' di spin bike.
domenica 1 agosto 2021
Mulinu Becciu, 01/08/21, ore 11:00. Lentissimo 8 + 2 km.
Lentissimo tra le vie Setzu e Binaghi di 8 km più 2 km di sera per provare le nuove scarpe Brooks.
Di sera 20' di spin bike.