martedì 8 luglio 2025

Il cibo crea dipendenza, impariamo a dire basta. Scritto da Anita Casalino.

L'obesità è uno dei mali del secolo e l'unico modo per affrontarla è modificare il nostro rapporto con l'alimentazione.

Le statistiche in ambito sanitario del nostro secolo, fotografano alla perfezione un problema attualissimo, a cui viene dedicata ancora esigua attenzione: quello dell’alimentazione.

domenica 6 luglio 2025

Linee guida per la visita e la certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica.

Tratto da "Istituto di Medicina dello Sport e dell'Attività Motoria di Vittorio Veneto".

Linee guida per la visita e la certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica per coloro che praticano o intendono accedere ad un' attività sportiva.

La legislazione italiana (D.M. 18/2/82, 28/2/83, Circolare 18/3/96) impone a chiunque si appresti ad iniziare o che già  pratichi un'attività sportiva denominata agonistica dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al CONI, dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti e dai partecipanti alle fasi nazionali dei Giochi della Gioventù  di sottoporsi, con periodicità annuale o biennale (a secondo dello sport), ad una visita d'idoneità effettuata da un medico specialista, distinguendo tra quella prevista per l'attività agonistica e quella per l'attività non agonistica.

sabato 5 luglio 2025

Molentargius (CA), 05/07/25, ore 11:00. 10 K costanti a 4'30". Tempo 44'51" a 4'29" di media.

Allenamento di 10 km nello sterrato di Molentargius con partenza e arrivo dall'ingresso lato Cagliari. Temperatura 33° (percepito 37) con leggero vento di libeccio. Tempo impiegato 44'51" a una media di 4'29". Andatura costante intorno a 4'30" con ultimo km a 4'17". F C Media di 146 con cadenza di corsa media di 183 e lunghezza media passo di 1,22 mt. 

giovedì 3 luglio 2025

Colle San Michele (CA), 03/07/25, ore 11,50. Mt 600 + 500 + 400 + 300 + 200 (rec. 3').

Allenamento nel rettilineo in asfalto di 500 mt ai piedi del Colle di San Michele. Temperatura 34° (percepita 38°) con leggero vento di scirocco (15 km/h). Primi 600 mt ho fatto 300 mt di andata e ritorno (risultato 610 mt) mentre i 500 mt tutti in favore di vento, i 400 contro vento, i 300 a favore e i 200 contro. Questi i risultati: 610 mt in 2'10"1 (3'32 a km); 500 in 1'42"4 (3'25"); 400 in 1'20"5 (3'23"); 300 in 58"6 (3'15"); 200 in 37"7 (3'12"). Recupero 3' da fermo. Totale 9 km di cui: 4 riscaldamento, 1 km di ripetute brevi; 2 km lavoro specifico; 2 km defaticamento. 

lunedì 30 giugno 2025

sabato 28 giugno 2025

Molentargius (CA), 28/06/25. 9 Km in 41'06" a 4'34" a km.

Allenamento di 9 km con mio fratello Paolo nello sterrato di Molentargius. Temperatura di poco sotto i 30° con leggera brezza di maestrale. Partenza tranquilla (dall'ingresso del Poetto) intorno a 5' per poi tenere un ritmo costante intorno a 4'30" a km e chiudere l'ultimo a 4'12". F C Media di 139 con cadenza di corsa media di 184 e lunghezza media del passo 1,19 mt.  

venerdì 27 giugno 2025

Come prevenire i tumori a tavola. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.

Dott. Pier Luigi Rossi.
Lo sappiamo: tabacco, alcool e obesità sono le principali cause di tumore. 
L'incidenza, cioè i nuovi casi sono in aumento, ma la mortalità si sta riducendo. Ho le mie convinzioni mediche: una eccessiva presenza di acidi grassi saturi all'interno delle cellule causa ipossia (carenza di ossigeno nelle cellule), modifica del metabolismo cellulare, modifica del DNA, infiammazione, degenerazione neoplastica.
Tabacco, alcol, alimentazione errata sono comportamenti errati, che possono essere modificati. La conoscenza è salute. L' ignoranza, intesa come non conoscenza, è malattia.

giovedì 26 giugno 2025

Alimenti utili a combattere la ritenzione idrica. Scritto da Agnese Tondelli su "Ambiente Bio".

ritenzione idrica
Quello della ritenzione idrica è un problema molto diffuso che colpisce soprattutto le donne.
Il termine “ritenzione idrica” indica la tendenza del nostro organismo a trattenere liquidi soprattutto in alcune zone particolari, come addome cosce e glutei. All’origine del problema possono esserci diverse cause: da un semplice stiva di vita sbagliato, all’uso di alcuni farmaci, fino ad arrivare a gravi patologie responsabili di disfunzioni cardiache o renali. Per questo è sempre bene, prima di tutto, capire qual è il fattore scatenante.
Il rigonfiamento dei tessuti è uno dei segni principali che indica la presenza di ritenzione idrica. Assieme ai liquidi vengono trattenute nel nostro corpo anche numerose tossine che vanno ad alterare il metabolismo cellulare, già intaccato dal ridotto apporto di ossigeno e nutrienti.

Mulinu Becciu (CA), 25/06/25. 12 X 200 mt in 41" con rec. 1'30".

Intorno alle 11:30 lavoro di velocità nel falsopiano di Via Binaghi a Mulinu Becciu (CA). Temperatura caldissima (31°, percepita 36) con leggera brezza di scirocco. Questi i parziali tra le 12 ripetute da 200 mt con recupero di 1'30": 1^ in 44"7; 2^ in 41'4; 3^ in 43"1; 4^ in 39"4; 5^ 42"9; 6^ in 39"4; 7^ in 41"6; 8^ in 38"8; 9^ in 42"5; 10^ in 39"4; 11^ in 41"4; 12^ in 38"5. Da considerare che le sessioni dispari erano in leggera salita per cui ho faticato di più. 

martedì 24 giugno 2025

Il cibo di oggi non è più come quello di una volta. Tratto da "Nonidieta.webs".

Impoverimento dei minerali presenti nel suolo.
...perchè una “ dieta sana” non è più così salutare come un tempo?
Foto tratta da "Windoweb.it".
Centinaia di anni di sfruttamento dei terreni hanno impoverito il suolo dei minerali di cui abbiamo bisogno nel nostro cibo. 

Le piante hanno necessità di quei minerali per la loro crescita salutare e noi avviamo bisogno di essi per la nostra salute quando mangiamo quelle piante.
Il nostro fabbisogno di minerali fa parte della nostra evoluzione durante evoluzione sin dalla età preistorica.

lunedì 23 giugno 2025

Molentargius (CA), 22/06/25. 8 K in progressione. 36'30" a 4'34" a km.

 Allenamento quasi fotocopia a quello fatto il giorno precedente con mio fratello accorciando di un km e cambiando il senso di marcia (orario). 8 km in 36'30" a una media di 4'34". Questi i parziali: 1° km in 4'59"; 2° in 4'44"; 3° in 4'39"; 4° in 4'36"; 5° in 4'34"; 6° in 4'27"; 7° in 4'21"; 8° in 4'12". F C Media di 137 con cadenza di corsa media di 182 e lunghezza media passo di 1,21 mt. 

sabato 21 giugno 2025

Molentargius (CA), 21/06/25. Giro unico da 9 km con Paolo in 41'29" a una media di 4'36" a km.

 Allenamento nello sterrato all'interno del Parco di Molentargius con mio fratello Paolo. Partenza dall'ingresso del Poetto poco dopo le 10:30 sotto un sole intenso. Temperatura oltre 31° con leggera brezza di maestrale. Partenza piuttosto tranquilla (intorno a 5' a km) per poi aumentare gradualmente l'andatura sino a chiudere negli ultimi due km a 4'21" a km. Totale 9 km in 41'29" a una media di 4'36". F C Media di 139 con cadenza di corsa media di 184 e lunghezza media passo di 1,18 mt. 

giovedì 19 giugno 2025

Brain power: 10 modi per potenziare il nostro cervello. Scritto da Francesca Biagioli.


Il cervello. Organo chiave del nostro corpo di cui ancora non si conoscono tutte le potenzialità. Una cosa però è certa: tutti abbiamo bisogno che funzioni al meglio. Ma che fare concretamente per alleggerirgli il lavoro o per rafforzarlo in modo che svolga al meglio i suoi compiti?
Ci sono dei modi davvero semplici di aiutare il nostro cervello a mantenersi in salute. Ve ne presentiamo 10.

mercoledì 18 giugno 2025

Colle San Michele (CA), 18/06/25. Ripetute 8 X 300 mt a 1'01" di media.

 Allenamento nel rettilineo di asfalto ai piedi del Colle San Michele consistente nel fare 8 ripetute da 300 mt con recupero di 2'. Le distanze di 300 mt non sempre sono risultate perfette per cui ho preso anche il dato della velocità a km che invece è effettivo (se fossero 300 mt perfetti fatti in 1'00"0 la velocità a km sarebbe di 3'20"). Questi i tempi realizzati: 1^ rip. in 1'00"2 (velocità a km rilevata 3'23"); 2^ in 1'02"1 (3'24"); 3^ in 1'01"1 (3'24"); 4^ in 1'00"4 (3'21"); 5^ in 1'00"6 (3'25"); 6^ in 1'00"8 (3'24"); 7^ in 1'01"4 (3'25"); 8^ in 1'00"3 (3'15"). Temperatura 29° (percepita 34), dislivello 0 mt. Totale km 10 di cui circa 5 tra riscaldamento e allunghi, 3 tra le ripetute e 2 defaticante. 

martedì 17 giugno 2025

Correre con l'afa. Scritto da Francesco Aversano.

Durante l'attività fisica si assiste, in seguito all'aumento dell'attività muscolare, ad un notevole incremento della produzione metabolica di calore, con aumento progressivo della temperatura corporea interna.

lunedì 16 giugno 2025

Su Planu (Selargius), 15/06/25. Gara "Mulianiadi" di 5 km in 21'01" a 4'11" a km.

 Gara nel quartiere Su Planu (Selargius) denominata "Mulianiadi" consistente in due giri da 2.5 km piuttosto variegati (marciapiedi, pavè, curve strettissime, interno del centro commerciale, ecc). Partenza alle ore 09:30 con poco più di 50 atleti e temperatura oltre i 27°. Questi i miei tempi: 1° km in 4'17"; 2° in 4'02"; 3° in 4'14"; 4° in 4'23"; 5° in 3'59" pari a un totale di 5 km in 21'01" a una media di 4'11" a km. Dislivello 28 mt, F C Media di 148, cadenza di corsa media di 185 e lunghezza media del passo di 1,29 mt. 9° assoluto e 1° di categoria. 

sabato 14 giugno 2025

10 consigli per una buona alimentazione. Scritto da Mauri su ESM.

I gesti quotidiani sono permeati di abitudini e modi di fare che abbiamo acquisito per emulazione, ma che tendiamo a non migliorare nonostante ci siano buonissimi motivi per farlo.
Partiamo dal presupposto che ognuno di noi è diverso.
Il modo di alimentarsi e il metabolismo sono l’insieme di processi differenti per ognuno di noi (come tutto quello che riguarda il nostro corpo), quindi esistono linee guida generali adatte a soggetti sani e in normali condizioni fisiche. Tenete sempre presente che tutto va filtrato e riportato alle condizioni particolari di ognuno di noi e al minimo dubbio vanno chiamati in causa medici e specialisti che analizzino personalmente il nostro caso.

buona alimentazione meme cena orson welles

mercoledì 11 giugno 2025

Mulinu Becciu (CA), 11/06/25. Ripetute 4 X 1 K.

Allenamento nell'anello tra le vie Deliperi, Giotto e Carpaccio lungo 1.080 mt con 4 ripetute da 1.000 mt; recupero di 3' a passo sino a riportarmi nel punto di partenza. Questi i tempi nei 1.000: 1° km in 3'43"3 (139 battiti medi); 2° in 3'42"7 (146); 3° in 3'43"5 (144); 4° in 3'43"4 (152). Totale 10 km di cui 4 per il riscaldamento, 4 con le ripetute e 2 per il defaticante. Temperatura 28° (al sole 32°) con vento leggero di libeccio.

martedì 10 giugno 2025

Frutta Secca: quale, quanta e perché. Scritto da Maurizio Pezzutti.

Quello che c’è d’essenziale da sapere sulla frutta secca. Cosa, quanto e quando mangiarla. Cosa contengono, di cosa bisogna fare attenzione e che benefici apporta. Tutto quello che volevate sapere sulla frutta secca in questo articolo.

Del Dr Maurizio Pezzutti
Spesso alcuni nutrizionisti, prescrivendo diete, escludono alcune categorie di alimenti. Soprattutto se si tratta di diete per la perdita di peso. Eliminare i cibi più “calorici” (e spiegheremo il perchè delle virgolette tra poco) è un rapido metodo per tagliare l’apporto calorico totale, quindi creare quel deficit tra introito e dispendio di energie utile per la perdita di peso. Il dispendio è direttamente correlato ad alcuni fattori:

lunedì 9 giugno 2025

Molentargius (CA), 08/06/25. Km 8 a sensazione in 34'45" a 4'21" a km.

Allenamento su sterrato di 8 km nel Parco di Molentargius sotto un forte sole (29°) e un discreto vento da nord. Km 8 in 34'45" a una media di 4'21". Partenza a 4'27" e arrivo a 4'09" con la maggioranza dei km intorno a 4'22". F C Media di 149 con cadenza di corsa media di 183 e lunghezza media passo di 1,26 mt.