Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi in una giornata piacevole con sole e temperatura sui 17° ma con un fresco vento di maestrale. Riscaldamento di 4 km per poi fare 4 km di medio corto veloce in 16'26" a una media di 4'06" a km. Primi due km intorno a 4'14" per poi fare il 3° a 4'03" e il 4° a 3'53". Mentre i primi due km sono in "soglia" (132-148 bpm) il 3° e il 4° sono "massimali" (sopra i 148 bpm). Cadenza media: 186. Media frequenza cardiaca: 144. Defaticante di 2 km. Totale 10 km.
giovedì 30 dicembre 2021
martedì 28 dicembre 2021
Allenamento: errori da evitare. Tratto da "Running Italia".
1. Nessun riscaldamento
Non praticare nessun riscaldamento prima di un allenamento o di una gara, è un errore che viene commesso molto spesso, soprattutto dai principianti e da coloro che non hanno esperienza nel campo. Il riscaldamento è molto importante, perchè prepara gradualmente i muscoli ad affrontare uno sforzo.
Colle San Michele, 28/12/21, ore 17:00. Lentissimo di 3 km + lento di 7 km (10 km in 53'23" media 5'20" a km)..
Allenamento nello sterrato a mezza altezza del Colle San Michele lato ovest. Temperatura mite sui 16° con sole debole e leggero vento di maestrale. Partenza lentissima nei primi 3 km poi dal 4° km in poi leggera progressione sino a chiudere il 10° km in 4'20". Totale 10 km in 53'23" a una media di 5'20. Frequenza cardiaca media: 129, cadenza media: 175, calorie bruciate: 662. Totale 10 km.
lunedì 27 dicembre 2021
Mulinu Becciu, 27/12/21, ore 11:20. Lentissimo 5 km + medio corto di 4 km in 16'53" (media 4'13").
Riscaldamento di 5 km per poi fare 4 km di medio corto in 16'53" con media di 4'13" (ultimo km in 4'03"). Battito medio di 143 calorie consumate 239. Defaticante di 1 km. Totale 10 km.
sabato 25 dicembre 2021
Iniziare a correre. Scritto dal Dott. Francesco Aversano.
È noto ormai da tempo che l’eccesso di grasso corporeo possa determinare gravi conseguenze alla salute.
La corsa, associata ad un corretto regime alimentare, è il miglior modo per prevenire o rimediare allo stato di sovrappeso che, a livelli elevati, costituisce un grave rischio per la salute dell’individuo.
Mulinu Becciu - Su Planu, 25/12/21, ore 10:30. Lentissimo di 8 km + 10*100 mt in salita.
Lentissimo di 8 km tra le vie Setzu e Binaghi con andata facile. Poi 10 volte i 100 mt in via Cervino (Su Planu) in salita (pendenza di circa 6%) con recupero di 100 mt. Totale 10 km.
Carboidrati e grasso. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
L’insulina “prende” il glucosio dal sangue per collocarlo all’interno degli epatociti. E fino a quando l’insulina sta nel sangue, il glucosio viene gettato dentro gli epatociti del fegato.
L’accumulo di glucosio all’interno del fegato avviene soprattutto nella donna perché ha una minore massa muscolare dell’uomo.
Mulinu Becciu, 24/12/21, ore 11:30. Lento di 6 km 'n 29'39" a 4'56" a km.
Allenamento lento tra le vie Setzu e Binaghi. 6 km in zona sostanzialmente aerobica tra 4'50" e 5'00.
giovedì 23 dicembre 2021
Curare la tecnica di corsa e la postura per migliorare l’efficienza. Sritto da Salvatore Pisana.
Mulinu Becciu, 23/12/21, ore 11:00. Riscaldamento 3 km + lento di 6 km in 27'32" (media 4'35").
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi alle 11:00 con un debole sole e temperatura di 14°. Riscaldamento di 20' (circa 3 km) per poi fare 6 km in 27'32" a una media di 4'35" tenendo costantemente la stessa velocità. Frequenza cardiaca media 136 (massima 152), cadenza 180 e lunghezza passo 1,21. Ascesa totale 44 mt discesa 44 quota minima 36 massima 50. Calorie bruciate 370. Totale 9 km.
Mulinu Becciu, 22/12/21, ore 05:30. Lentissimo di 5 km + progressione di 5 km.
Primi 5 km di riscaldamento per poi fare una progressione di 5 km tra le vie Setzu e Binaghi. Mattino ore 05:30. Temperatura 9° umidità 90%. Questi i 5 km di progressivo: 6° km: 5'22" (bpm 122); 7° km: 4'56" (131); 8° km: 4'37" (141); 9° km: 4'18" (148); 10° km: 4'02" (154). Totale 10 km in 58'47" a una media complessiva di 5'52".
mercoledì 22 dicembre 2021
Mulinu Becciu, 21/12/21, ore 16:20. Lentissimo di 8 km.
Allenamento lentissimo tra le vie di Mulinu Becciu di 8 km.
domenica 19 dicembre 2021
Mulinu Becciu, 19/12/21, ore 11:00. Lentissimo-lento con progressione (10 km in 52'57" con media 5'18").
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi con un bellissimo sole e temperatura sui 11°. Partenza lentissima per i primi 4 km poi 6 km di progressione: 5° km: 5'29, bpm (frequenza cardiaca media): 121; 6° km: 5'02"(129); 7° km: 4'49"(133); 8° km: 4'38"(139); 9° km: 4'24"(145); 10° km: 4'15"(153). Totale 10 km in 52'57" a una media a km di 5'18" e un frequenza di battiti media di 124. Ascesa totale 84 mt (quota minima 36 e massima 48), vo2max: 56, totale calorie: 643, cadenza media : 181 con lunghezza media passo: 1,04 mt.
venerdì 17 dicembre 2021
Mulinu Becciu, e 14 e 16/12/21. Lentissimo il 14 e lento il 16.
14/12/21: Lentissimo di 5 km alle 06:00 del mattino.
16/12/21: Lento di 8 km alle 10:00 con passo medio di 5'19". Tempo impiegato 42'33" calorie consumate 537.
mercoledì 8 dicembre 2021
Metabolismo, come accelerarlo. Scritto da Mabel Bocchi su "www.Gazzetta.it".
Mulinu Becciu, 08/12/21, ore 11:30. Lentissimo-lento di 6 km.
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi di 6 km tra cui 3 di lentissimo e 3 di lento (media di 5'18" a km). Totale km al 08/12: 13.
martedì 7 dicembre 2021
Le difficoltà di uno sportivo prima o durante una competizione. Dr. Matteo Simone.
Queste sensazioni possono derivare da diverse cause consce o inconsce.
Ad esempio, l’atleta può competere con atleti ritenuti più forti di lui, può competere dopo un periodo di infortunio e non sentirsi sicuro di esprimersi in una prestazione eccellente, può sentire le pressioni di alcune figure del suo staff o di persone per lui ritenute importanti.
Cosa può fare lo psicologo in questi casi?
Mulinu Becciu, 07/12/21, ore 06:00. Lentissimo 7 km.
Allenamento tra le vie di Mulinu Becciu di corsa lentissima. Leggerissima pioggia con temperatura sui 8°. Km al 07/12: 7.