Visualizzazione post con etichetta Stefano Floris. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stefano Floris. Mostra tutti i post

domenica 21 dicembre 2014

Cagliari, 21-12-14. 2^ Ediz. “Giancarlo Corre con Noi”.

Partenza gara.     Foto Luca Casalloni.
Bellissima giornata di sport presso il Colle San Michele di Cagliari dove un grandissimo Giuseppe Mura (SM, Futura Cagliari) ha dominato su tutti mentre in campo femminile è stata Roberta Ferru ( SF45, GS Atletica Olbia) a primeggiare tra le donne. Perfetta l’organizzazione dove gli amici di “Quelli del Colle” con a capo Luigi Cambuli e Efisio Contu hanno saputo gestire un grande evento. Ottima la location dove si è svolta la manifestazione con un belvedere molto ampio verso l’hinterland e la città stessa.

domenica 7 dicembre 2014

Cagliari, 07-12-14. 7^ Ediz. Mezza Maratona Città di Cagliari.

Grandissime prestazioni di Said Boudalia e Manuela Manca alla 7^ Edizione della Mezza Maratona Città di Cagliari. L’evento ormai è diventato uno degli appuntamenti più importanti nel panorama atletico isolano con la perfetta organizzazione della società Cagliari Marathon Club diretta da Paolo Serra. La gara di Mezza Maratona era valida anche come Campionato Regionale Master di Mezza Maratona. In concomitanza alla Mezza Maratona c’è stata anche una gara di 9,9 km. (Karalis Run) oltre alla gara “non competitiva”.  

sabato 30 agosto 2014

Perdaxius (Carbonia-Iglesias), 30-08-14. 3^ Ediz. Perdaxius Corre.

La società Sulcis Carbonia a Perdaxius. Foto Claudia Lazzara.
Bellissima serata di sport nel piccolo paese di Perdaxius, centro agro- pastorale situato a una decina di chilometri da Carbonia. Il tutto è stato organizzato con la massima cura dal gruppo podistico “Sulcis Carbonia” e la postazione logistica si trova nel bellissimo parco di San Leonardo, situato nella periferia del paese. La gara è valida come Campionato Regionale di Società Master dei 10 km. corsa su strada e come 2^ Prova del Gran Prix Master del Sulcis.
In preparazione per la gara.
L’appuntamento è per le 17 mentre l’inizio gara è previsto per le 18. La temperatura molto elevata (circa 33 gradi), con una umidità altrettanto importante, hanno fatto slittare di un bel po’ l’inizio della manifestazione. Il percorso è piuttosto veloce, con leggerissimi “falsipiani”, mentre la parte più impegnativa è rappresentata da una salita, dentro il paese, che, pur non avendo una grossa pendenza, si dilunga però per circa 300 metri.
Le prime gare sono quelle degli atleti più giovani per poi, gradualmente, far parte a quelli meno giovani. Questi i primi atleti arrivati delle varie categorie giovanili: Esordienti C, Anna Meloni  (Polisportiva Uta 2000) e Stefano Lecca (Atletica Dolianova); Esordienti B, Michela Collu (Atletica Serramanna) e Federico Deiana (Atletica Dolianova); Esordienti A, Michela Frongia (Atletica Fluminimaggiore) e Daniele Congia (idem);
Gara categoria Ragazzi/e.
Ragazze/i (1200 mt.), Giorgia Lecca (Atletica Dolianova) e Alessandro Sais (Atletica Santadi); Cadette/i (1800 mt.), Elena Musa (Atletica Santadi) e Francesco Scanu (idem).  
Dopo le varie gare giovanili ha luogo, finalmente, la gara più attesa. Si dovranno affrontare 3 giri di un percorso tutto asfaltato, attraversando la zona centrale del paese, per poi uscire dal centro abitato e transitare per buona parte nelle campagne circostanti.
Partenza gara 10 km.
Per conteggiare perfettamente i 10000 mt. gli organizzatori hanno dovuto anticipare la linea della partenza di 260 mt. rispetto all’ingresso del parco, dove è situato l’arrivo; proprio da quel punto hanno inizio i tre giri da 3250 mt. cadauno. I partecipanti alla gara “non competitiva”, quasi tutti con la maglia verde chiaro, dovranno fare 1 giro completo, più, naturalmente, i 260 mt. iniziali. Poco prima della partenza assistiamo tutti quanti alla premiazione fatta a Stefano Floris per la sua vittoria nella gara su pista dei 3000 mt. svoltasi a Carbonia il 19-07-14 in ricordo del compianto Armando Mandaresu.
Immagine partenza "non competitiva".
Finalmente la partenza. Il primo atleta che si stacca da tutto il gruppo è proprio Stefano Floris (SM35, Futura Cagliari) che si sfilerà dal resto dei partecipanti e farà gara in solitudine sino all’arrivo. L’atleta cagliaritano ha un ritmo costante intorno a 3’20” a km. per cui ad ogni km. la sua distanza dagli altri atleti si allunga di circa 10”. Dietro Floris un gruppo consistente di atleti che per il primo dei tre giri rimane abbastanza compatto mentre già dal secondo giro si va pian piano a “diradare” creando una selezione degli atleti che poi si manterrà sino all’arrivo finale.
Stefano Floris.
Tra questi vanno segnalati Damiano Boi (SM, Pol. Atl. Santadi); Giuseppe Cocco (SM40, Futura Cagliari); Massimiliano Nocco (SM40, Zitto e Corri Carbonia) e Antonio Cogoni (SM45, Atletica Iglesias).
Questi i primi 20 atleti uomini arrivati con i relativi tempi: 1° Stefano Floris arrivato con il tempo di 33’51”; 2° Damiano Boi in 35’24”; 3° Giuseppe Cocco in 35’29”; 4° Massimiliano Nocco in 35’39”; 5° Antonio Cogoni in 35’48”; 6° Simone Pes (SM40, Cagliari Marathon Club) in 36’31”; 7° Matteo Gelso (SM, Pol. Atl. Santadi) in 36’44”; 8° Enrico Rivoldini (SM40, Futura Cagliari) in 36’56”;
Fabrizio Serafini e Mattia Gelso al 1° giro. 
9° Fabrizio Serafini (SM35, Sporting SIE) in 37’01”; 10° Massimo Rossi (SM35, Sulcis Carbonia) in 37’08”; 11° Angelo Contu (SM50, Atl. San Sperate) in 37’28”; 12° Giovanni Langiu (SM45, Runners Cagliari) in 37’38”; 13° Genesio Lusci (SM50, Sulcis Carbonia) in 37’44”; 14° Matteo Tolis (SM35, Sulcis Carbonia) in 37’49”; 15° Andrea Culeddu (SM35, Futura Cagliari) in 38’13”; 16° Sergio Fulgheri (SM55, Sulcis Carbonia) in 38’15”;
Giovanni Catte e Antonello Vargiu al 1° giro. 
17° Serafino Licheri (SM50, Atl. San Sperate) in 38’24”; 18° Danilo Piano (SM35, Zitto e Corri) in 38’33”; 19° Emiliano Frongia (SM35, Sulcis Carbonia) in 38’41”; 20° Antonio Zedde (SM40, Monteponi Iglesias) in 38’53”.
In campo femminile Valeria Sailis (SF40, Atletica Dolianova) stacca subito le proprie avversarie e fa gara in solitudine.
Valeria Sailis.
Dietro la Sailis, seppure con ampio margine, giungono Antonella Altea (SF35, Atletica Dolianova) e Patrizia Bernardini (SF40, Sulcis Carbonia). Queste le prime 10 donne arrivate con i relativi tempi: 1^ (49^ assoluta) Valeria Sailis in 41’52”; 2^ (62^) Antonella Altea in 43’40”; 3^ (69^) Patrizia Bernardini in 44’49”; 4^ (78^) Marisa Cau (SF50, Gr. Pod. Assemini) in 45’27”; 5^ (86^) Marina Trudu (SM50, Futura Cagliari) in 46’17”; 6^ (89^) Manuela Musu (SF, Atl. Monteponi Iglesias) in 46’39”; 7^ (104^) Marta Hodoier (SF, Sulcis Carbonia) in 48’06”; 8^ (106^) Paola Pastorini (SF40, Sulcis Carbonia) in 48’22”; 9^ (107^) Valentina Perria (SF45, Gr. Pod. Assemini) in 48’38”; 10^ (111^) Maria Grazia Piras (SF45, Gr. Pod. Assemini) in 49’27”.
Antonella Altea.
Complessivamente gli atleti della competitiva giunti al traguardo sono stati 140, di cui 27 donne e 113 uomini;  mentre quelli della non competitiva sono stati poco più di un centinaio. Tra le gare giovanili hanno tagliato il traguardo 59 atleti. In quanto al Campionato per Società sui 10 km. venivano prese in considerazione le migliori 5 posizioni degli atleti, per ogni categoria, potendo includere massimo due atleti per categoria. Dalle categorie SM35 alla SM55 il primo atleta acquisiva 40 punti per poi decrescere di un punto per le successive posizioni, mentre dalla categoria SM60 si partiva da 30 punti. Questa la classifica tra le squadre maschili: 1^ Futura Cagliari con punti 194; 2^ Sulcis Carbonia con 192 punti; 3^ Atl. San Sperate con 181 punti; 4^ Zitto e Corri con 177 punti; 5^ Atletica Iglesias con 161 punti; 6^ Polisportiva Uta 2000 con 158 punti; 7^ Runners Cagliari con 156 punti; 8^ Atletica Cortoghiana con 147 punti; 9^ Gruppo Polisp. Assemini con 137 punti.
Festeggiamento 1° posto Futura Cagliari.  Foto Claudia Lazzara.
Gli atleti della Futura Cagliari che hanno contribuito, con i loro risultati, alla vittoria finale sono stati: Stefano Floris (1° tra gli SM35); Giuseppe Cocco (1° SM40); Enrico Rivoldini (2° SM45); Antonello Vargiu (2° SM55); Andrea Culeddu (5° SM35). Tra le squadre femminili queste le uniche 2 classificate: 1^ Gruppo  Polisp. Assemini con 194 punti; 2^ Pol. Atletica Santadi con 177 punti. La gara di Perdaxius è stata la seconda del “Gran Prix Master del Sulcis” (la prima fu quella di Palmas Suergiu) mentre l’ultima sarà quella che si svolgerà a Carloforte in data 27-09-14 dove si tireranno le somme (tra le tre prestazioni) e si premieranno i primi 5 arrivati per ogni categoria. In quanto alle premiazioni sono stati premiati per primo i 5 atleti arrivati in testa, sia tra gli uomini che tra le donne, successivamente sono stati premiati i primi 3 classificati per categoria escludendo gli atleti già premiati. Tutti i premi distribuiti agli atleti contenevano dei prodotti alimentari di cui buona parte sono stati forniti da aziende locali. Alle prime 3 società classificate per il Campionato di Società dei 10000 mt. è stata consegnata una coppa. Dopo le varie premiazioni gli organizzatori hanno offerto una cena gratuita a tutti gli iscritti alle gare.

Le foto (escluse quelle di Claudia Lazzara) sono state fatte da Sergio Boi.
Per vedere tutti i risultati della manifestazione, tratti da Fidal Sardegna, clicca qui;
Per vedere il video percorso gara commentato dal Dott. Antonello Murgia clicca qui;
Per vedere il regolamento del "Gran Prix Master del Sulcis" clicca qui;


domenica 27 aprile 2014

Chia Laguna (Domus de Maria), 27-04-14. 3^ Edizione Chia Laguna Half Marathon.

Partenza gara.
Numeri veramente fantastici per la Chia Laguna Half Marathon che ormai è diventata una delle gare di maggiore interesse a livello nazionale. Gli artefici di questa manifestazione sono stati il britannico Stuard Stokes e l’atleta sarda Claudia Pinna tesserata con il CUS Cagliari. La località dove si svolge la manifestazione è tra le più suggestive dell’isola e per l’organizzazione si sono scomodati personaggi che professionalmente vivono all’interno dell’atletica da vari anni come Marcello Magnani e tanti altri facenti parte della società organizzazione "Laguna Running".
Stuard Stokes.
La manifestazione di quest’anno è valida, tra l’altro, come Campionato Italiano Mezza Maratona Individuali e di Società Master di Mezza Maratona.

domenica 19 gennaio 2014

Capoterra, 19-01-14. 2^ Prova Campionato Sardo di Cross.

Partenza Esordienti Femminili C.
Grande giornata di sport nel bellissimo Parco di Capoterra in località “Is Olias” a poco meno di un chilometro dalla cittadina. L’organizzazione è affidata alla locale società “Atletica Capoterra” ma bisogna dare atto al professor Nardino Degortes di aver studiato un percorso veramente magistrale. La 2^ giornata di Cross ha regalato i titoli regionali individuali alle gare degli Esordienti A, Promesse e Senior di e i titoli di società per le categorie Ragazzi, Promesse e Senior.  

martedì 24 dicembre 2013

Cagliari, 22-12-13. 1° Memorial Giancarlo Mura.

Giancarlo Mura.
Si è svolto all’interno del Colle San Michele a Cagliari il primo “Memorial Giancarlo Mura” in ricordo dell'atleta che poco più di un anno fa ci aveva lasciato prematuramente. Artefice e promotore di tutta la manifestazione è stato soprattutto Luigi Cambuli che si è avvalso della collaborazione tecnica della società Futura Cagliari. La manifestazione si è svolta all’interno del Colle di San Michele, nella zona più a nord di Cagliari, dove oltre 600 atleti, hanno preso parte all’evento.

sabato 15 giugno 2013

Sassari, 15-06-13. XXV° Trofeo “Studium et Stadium” e Campionato Individuale Master su Pista.

Quest’anno il  Trofeo “Studium et Stadium” si è svolto, come già da 25 anni, all’interno dello “Stadio dei Pini – Tonino Siddi” ma con la novità dell’abbinamento alla 1^ giornata dei Campionati Individuali Master su Pista mentre la 2^ giornata dei Campionati ha luogo la mattina del giorno seguente.

sabato 1 giugno 2013

Cagliari, 01-06-13. Il mio 11° Meeting Internazionale “Terra Sarda”.

Antonello Vargiu al Meeting Terra Sarda.
Da 12 anni gli organizzatori del Meeting Terra Sarda hanno inserito, come gara “di contorno”, anche una gara dove vi partecipano gli atleti Master. Si tratta certamente di una gara di minore impatto rispetto alla manifestazione di cui stiamo parlando, non a caso viene collocata proprio nella parte finale della giornata.

giovedì 25 aprile 2013

San Gavino Monreale, 25-04-13. 30^ Ediz. “Corsa di Primavera”.

Partenza gara.
Si chiude con la vittoria di Stefano Floris (Amsicora Cagliari) e Claudia Pinna (CUS Cagliari) la 30^ Ediz. della “Corsa di Primavera”  organizzata dalla società Podistica San Gavino. Molto alta la partecipazione di atleti Senior che ha dato un ampio risalto alla manifestazione.

domenica 17 febbraio 2013

Guspini, 17-02-13. 4^ Prova C.d.S. Cross Regionale.

In un bellissimo quanto aspro prato verde nella periferia di Guspini si sono svolti i Cross validi come 4^ Prova dei C.d.S. Regionali organizzati dalla locale “US Atletica Guspini”.

domenica 6 gennaio 2013

Dolianova, 06-01-13. 1^ Prova C.d.S. Cross.

Ottima manifestazione di Cross proprio nel giorno dell’Epifania a Dolianova organizzata dalla locale società “G.S. Atletica Dolianova” con a capo il proprio presidente Andrea Cabboi coadiuvato dai tanti volontari della stessa società. 

domenica 22 gennaio 2012

Pula (CA), 22-01-12. 3^ Maratonina dei Fenici.

Si è concluso con la vittoria di Migidio Bourifa la 3^ Maratonina dei Fenici organizzata dalla società “Atletica Pula”. Pula si trova a circa 30 km. da Cagliari nella zona sud-ovest della Sardegna. E’ una cittadina di 7500 abitanti e deve la sua notorietà alle famose rovine di Nora, la prima città fenicia dell'’isola.

domenica 20 novembre 2011

Uta (CA), 20-11-11. 15^ Ediz. Maratonina di Uta.

Ottimamente riuscita la 15^ Ediz. della Maratonina di Uta che anche quest’anno ha chiuso i battenti con un altissimo numero di atleti partecipanti e con il nuovo record della gara. La giornata è nuvolosa e non promette niente di buono. Da Cagliari a Uta ci sono circa 20 km. e una leggera pioggerellina ci accompagna per il breve viaggio.

sabato 17 settembre 2011

Alghero, 17-09-11. “Corri Alghero 2011”.

Poco dopo le ore 20 del 17-09-11, organizzata dalla società Alghero Marathon, ha inizio la manifestazione denominata “Corri Alghero 2011” e valida anche come V° Memorial “Gianni Sardà Zanardi” con la partecipazione di circa 330 atleti (uomini e donne) giunti da tutte le parti dell’isola incluso anche qualche atleta proveniente dal continente.

domenica 6 marzo 2011

Cagliari, 06-03-2011. 5^ Prova Campionato Regionale di Società di Cross.

In una cornice di verde, nel bellissimo Parco naturale regionale Molentargius - Saline di Cagliari, si è  svolta l’ultima Prova dei Campionati di Società per l’assegnazione dei titoli regionali di cross. La posizione dove è stata organizzata la manifestazione, si trova in un punto strategico rispetto alla città.

domenica 23 gennaio 2011

Olbia, 23-01-2011. 2^ Prova Campionati di Società di Cross e Campionati Regionali Individuali.

Parco Fausto Noce a Olbia.
In una fredda giornata invernale hanno avuto luogo a Olbia i Campionati Regionali Individuali di Cross nonché la 2^ Prova dei C. d. S. organizzati dalla locale società di Atletica “Podistica Amatori Olbia”. La manifestazione si è svolta nel bellissimo parco cittadino “Fausto Noce” ed era valida come 10° Trofeo Andrea Cabanna.
Sicuramente le brutte condizioni climatiche dei giorni precedenti  e le previsioni non certo buone per la domenica hanno influito negativamente sulla decisione di molti atleti che già avevano dato l’adesione alla manifestazione. Dei 975 iscritti alla fin fine si son contati solo 733 che hanno portato a termine le varie gare anche se comunque si tratta pur sempre di numeri molto importanti per una singola manifestazione. 

domenica 9 gennaio 2011

Capoterra (CA), 09-01-2011. 1^ Prova Campionato Regionali Societari di Cross.

La bellissima giornata primaverile e la località molto suggestiva di “Is Olias” a pochi chilometri da Capoterra  hanno permesso una ottima riuscita della 1^ Prova di Cross valida come Campionato Regionale di Società per il 2011.

domenica 18 luglio 2010

14° Trofeo “ Paese Museo”. San Sperate, 18-07-2010.

Grande festa dell’atletica a San Sperate in concomitanza della festa “Paese Museo” dove tutta la cittadina è chiamata ad esprimersi ed a manifestare le proprie tradizioni popolari ed artistiche.

domenica 11 aprile 2010

Cagliari, 11-04-2010. Vivicittà.

A Cagliari la gara di Vivicittà ormai è una “classica” irrinunciabile dove i tanti atleti che si allenano al “Poetto” per puro benessere personale o per preparare qualche gara agonistica, in questa circostanza, si dilettano direttamente in una competizione.