Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi in una giornata piacevole con sole e temperatura sui 17° ma con un fresco vento di maestrale. Riscaldamento di 4 km per poi fare 4 km di medio corto veloce in 16'26" a una media di 4'06" a km. Primi due km intorno a 4'14" per poi fare il 3° a 4'03" e il 4° a 3'53". Mentre i primi due km sono in "soglia" (132-148 bpm) il 3° e il 4° sono "massimali" (sopra i 148 bpm). Cadenza media: 186. Media frequenza cardiaca: 144. Defaticante di 2 km. Totale 10 km.
giovedì 30 dicembre 2021
martedì 28 dicembre 2021
Allenamento: errori da evitare. Tratto da "Running Italia".
1. Nessun riscaldamento
Non praticare nessun riscaldamento prima di un allenamento o di una gara, è un errore che viene commesso molto spesso, soprattutto dai principianti e da coloro che non hanno esperienza nel campo. Il riscaldamento è molto importante, perchè prepara gradualmente i muscoli ad affrontare uno sforzo.
Colle San Michele, 28/12/21, ore 17:00. Lentissimo di 3 km + lento di 7 km (10 km in 53'23" media 5'20" a km)..
Allenamento nello sterrato a mezza altezza del Colle San Michele lato ovest. Temperatura mite sui 16° con sole debole e leggero vento di maestrale. Partenza lentissima nei primi 3 km poi dal 4° km in poi leggera progressione sino a chiudere il 10° km in 4'20". Totale 10 km in 53'23" a una media di 5'20. Frequenza cardiaca media: 129, cadenza media: 175, calorie bruciate: 662. Totale 10 km.
lunedì 27 dicembre 2021
Mulinu Becciu, 27/12/21, ore 11:20. Lentissimo 5 km + medio corto di 4 km in 16'53" (media 4'13").
Riscaldamento di 5 km per poi fare 4 km di medio corto in 16'53" con media di 4'13" (ultimo km in 4'03"). Battito medio di 143 calorie consumate 239. Defaticante di 1 km. Totale 10 km.
sabato 25 dicembre 2021
Iniziare a correre. Scritto dal Dott. Francesco Aversano.
È noto ormai da tempo che l’eccesso di grasso corporeo possa determinare gravi conseguenze alla salute.
La corsa, associata ad un corretto regime alimentare, è il miglior modo per prevenire o rimediare allo stato di sovrappeso che, a livelli elevati, costituisce un grave rischio per la salute dell’individuo.
Mulinu Becciu - Su Planu, 25/12/21, ore 10:30. Lentissimo di 8 km + 10*100 mt in salita.
Lentissimo di 8 km tra le vie Setzu e Binaghi con andata facile. Poi 10 volte i 100 mt in via Cervino (Su Planu) in salita (pendenza di circa 6%) con recupero di 100 mt. Totale 10 km.
Carboidrati e grasso. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
L’insulina “prende” il glucosio dal sangue per collocarlo all’interno degli epatociti. E fino a quando l’insulina sta nel sangue, il glucosio viene gettato dentro gli epatociti del fegato.
L’accumulo di glucosio all’interno del fegato avviene soprattutto nella donna perché ha una minore massa muscolare dell’uomo.
Mulinu Becciu, 24/12/21, ore 11:30. Lento di 6 km 'n 29'39" a 4'56" a km.
Allenamento lento tra le vie Setzu e Binaghi. 6 km in zona sostanzialmente aerobica tra 4'50" e 5'00.
giovedì 23 dicembre 2021
Curare la tecnica di corsa e la postura per migliorare l’efficienza. Sritto da Salvatore Pisana.
Mulinu Becciu, 23/12/21, ore 11:00. Riscaldamento 3 km + lento di 6 km in 27'32" (media 4'35").
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi alle 11:00 con un debole sole e temperatura di 14°. Riscaldamento di 20' (circa 3 km) per poi fare 6 km in 27'32" a una media di 4'35" tenendo costantemente la stessa velocità. Frequenza cardiaca media 136 (massima 152), cadenza 180 e lunghezza passo 1,21. Ascesa totale 44 mt discesa 44 quota minima 36 massima 50. Calorie bruciate 370. Totale 9 km.
Mulinu Becciu, 22/12/21, ore 05:30. Lentissimo di 5 km + progressione di 5 km.
Primi 5 km di riscaldamento per poi fare una progressione di 5 km tra le vie Setzu e Binaghi. Mattino ore 05:30. Temperatura 9° umidità 90%. Questi i 5 km di progressivo: 6° km: 5'22" (bpm 122); 7° km: 4'56" (131); 8° km: 4'37" (141); 9° km: 4'18" (148); 10° km: 4'02" (154). Totale 10 km in 58'47" a una media complessiva di 5'52".
mercoledì 22 dicembre 2021
Mulinu Becciu, 21/12/21, ore 16:20. Lentissimo di 8 km.
Allenamento lentissimo tra le vie di Mulinu Becciu di 8 km.
domenica 19 dicembre 2021
Mulinu Becciu, 19/12/21, ore 11:00. Lentissimo-lento con progressione (10 km in 52'57" con media 5'18").
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi con un bellissimo sole e temperatura sui 11°. Partenza lentissima per i primi 4 km poi 6 km di progressione: 5° km: 5'29, bpm (frequenza cardiaca media): 121; 6° km: 5'02"(129); 7° km: 4'49"(133); 8° km: 4'38"(139); 9° km: 4'24"(145); 10° km: 4'15"(153). Totale 10 km in 52'57" a una media a km di 5'18" e un frequenza di battiti media di 124. Ascesa totale 84 mt (quota minima 36 e massima 48), vo2max: 56, totale calorie: 643, cadenza media : 181 con lunghezza media passo: 1,04 mt.
venerdì 17 dicembre 2021
Mulinu Becciu, e 14 e 16/12/21. Lentissimo il 14 e lento il 16.
14/12/21: Lentissimo di 5 km alle 06:00 del mattino.
16/12/21: Lento di 8 km alle 10:00 con passo medio di 5'19". Tempo impiegato 42'33" calorie consumate 537.
mercoledì 8 dicembre 2021
Metabolismo, come accelerarlo. Scritto da Mabel Bocchi su "www.Gazzetta.it".
Mulinu Becciu, 08/12/21, ore 11:30. Lentissimo-lento di 6 km.
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi di 6 km tra cui 3 di lentissimo e 3 di lento (media di 5'18" a km). Totale km al 08/12: 13.
martedì 7 dicembre 2021
Le difficoltà di uno sportivo prima o durante una competizione. Dr. Matteo Simone.
Queste sensazioni possono derivare da diverse cause consce o inconsce.
Ad esempio, l’atleta può competere con atleti ritenuti più forti di lui, può competere dopo un periodo di infortunio e non sentirsi sicuro di esprimersi in una prestazione eccellente, può sentire le pressioni di alcune figure del suo staff o di persone per lui ritenute importanti.
Cosa può fare lo psicologo in questi casi?
Mulinu Becciu, 07/12/21, ore 06:00. Lentissimo 7 km.
Allenamento tra le vie di Mulinu Becciu di corsa lentissima. Leggerissima pioggia con temperatura sui 8°. Km al 07/12: 7.
domenica 28 novembre 2021
Esempio Dieta per aumentare la Massa Muscolare. A cura del Dr. Riccardo Borgacci e pubblicato su "My-personaltrainer".
Premessa
Dieta per la massa
Mulinu B. - Su Planu, 28/11/21, ore 11:00. Lentissimo di 6 km.
Allenamento lentissimo tra le vie di Mulinu e Su Planu di 6 km. Temperatura: 10°. Totale km al 28/11: 94.
Fegato, tiroide e peso corporeo. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
- la tiroide controlla la massa grassa corporea
- la chiave metabolica è la dose giornaliera dei carboidrati glicemici
UN RAPPORTO DI VITA BIOLOGICA
Esiste un rapporto vitale tra il fegato, la tiroide e l'alimentazione.
Mangiare un eccesso di carboidrati nella giornata favorisce l’accumulo di grasso nel fegato e su tutto l’organismo.
Mangiare una dose troppo ridotta oppure, peggio, eliminare del tutto i carboidrati danneggia le funzioni della tiroide, bloccando la perdita di peso.
La chiave metabolica del fegato, della tiroide, del peso corporeo è la giusta dose giornaliera di carboidrati glicemici.
Il mio consiglio è di non scendere al disotto di 80 grammi di carboidrati glicemici al giorno e di evitare la comparsa della chetosi (può essere evidenziata con strisce nella urina).
I carboidrati glicemici condizionano il valore della glicemia e della insulina dopo ogni pasto (glucosio, galattosio, fruttosio gestiti nel fegato).
I carboidrati non glicemici sono costituiti dalla fibra alimentare.
Molte persone sempre di più, in particolare donne, hanno fegato e tiroide compromessi nella loro funzione. Sono bloccate ed accumulano massa adiposa giorno dopo giorno.
Mulinu Becciu, 27/11/21, ore 10:30. Lento - medio di 6 km in 27'33" a una media di 4'32" a km.
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi di 6 km in 27'33" a una media di 4'32". Partenza a 4'50" praticamente senza riscaldamento con primi 3 km sopra i 4'30" mentre i restanti 3 km intorno a 4'20". Temperatura invernale di 13° con ottimo sole. Totale km al 27/11: 88.
giovedì 25 novembre 2021
Mulinu Becciu, 25/11/21, ore 11:00. Lento di 6 km (media 5'06").
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi di 6 km con partenza a 5'30" e arrivo a 4'47" con media di 5'06" a km. Sole debole con temperatura sui 14°. Totale km al 25/11: 82.
lunedì 22 novembre 2021
I grassi ed i carboidrati vanno mangiati assieme? Tratto da "Project inVictus".
Inizialmente la dieta dissociata ti faceva mangiare carboidrati a mezzogiorno e proteine-grassi la sera.
Poi è arrivata la dieta a Zona che ha ribaltato sia il numero dei pasti, dai canonici 3 ai 5-6, ed ha mescolato in proporzione tutti i macronutrienti (40-30-30).
Mulinu Becciu, 22/11/21, ore 11:00. Lentissimo di 6 km.
Ripresa allenamenti dopo circa 10 giorni di riposo assoluto per problemi muscolari (bicipite destro). Giri vari a Mulinu Becciu per 6 km. Totale km al 22/11: 76.
mercoledì 10 novembre 2021
Il corpo dopo mangiato. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
Due persone possono scegliere di mangiare un piatto di pasta o una porzione di formaggio. Questi alimenti possono fornire 400 calorie, ma ciascuna persona pur mangiando lo stesso numero di calorie avranno la composizione del loro sangue diversa. Chi ha mangiato la pasta avra' il glucosio (la glicemia) e insulina.
Chi ha mangiato formaggio avra' trigliceridi ed aminoacidi.
Mulinu Becciu, 10/11/21, ore 17:00. Lentissimo - lento 10 km.
Allenamento tra le vie di Mulinu Becciu. Primi 5 km lentissimi per poi fare altri 5 km lenti appena sotto i 5' a km. Totale km al 10/11: 70.
lunedì 8 novembre 2021
Mulinu Becciu, 08/11/21, ore 11:00. Lento di 3 km + medio di 5,8 km. Totale 8,81 km in 39'44" a una media di 4'31".
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi preceduti da poco più di 2 km di lentissimo. Sole tiepido con temperatura sui 17° e umidità alta. Partenza per la corsa lenta a 5'01" con battito medio di 117 per poi fare altri due km di poco sotto i 5' a km per trovare il giusto riscaldamento. Dal 4° km in su scendo sotto i 4'30" con andatura intorno a 4'18". Al 9° km percepisco un leggero indolenzimento al quadricipite sx e mi fermo immediatamente. Tempo impiegato per 8,8 km: 39'44" a una media di 4'31" a km. Calorie consumate 547 con battito medio 135 (massimo 154), cadenza passi 184. VOmax: 56. Presenza in 3^ zona (lenta): 11'45"; 4^ zona (soglia): 23'52"; 5^ zona (massima): 2'12". Totale km al 08/11: 60.
domenica 7 novembre 2021
Perché andare a Guasila il 14 novembre 2021 mattina per gareggiare?
![]() |
Chiesa di Guasila con centro storico visto dall'alto. |
Mulinu Becciu, 06/11/21, ore 11:00. Lento di 10 km in 50'21" a una media di 5'02" a km.
Partenza lenta tra le vie Setzu e Binaghi a 5'29" con 2° km a 5'12" mentre i successivi km di poco sotto i 5' a km. Totale 10 km in 50'21" a una media di 5'02". Battito medio 126 (massima 143) con 34'62" su ritmi lenti e 12'01" in soglia. Calorie 629 e cadenza 184 passi. Vomax 56. Totale km al 06/11: 48.
venerdì 5 novembre 2021
La forza dimagrante delle fibre, tratto da Riza.
Quali sono, dove li trovi?
Le fibre insolubili sono i galattomannani, le pectine, le gomme e le mucillagini. Contenute principalmente nella frutta, in alcuni legumi, nelle verdure e nei fiocchi d’avena, si sciolgono nei liquidi, aumentando notevolmente il loro volume, e hanno la proprietà di formare un gel che si amalgama con il resto del cibo presente sia nello stesso piatto sia nel tubo digerente, aumentando così il senso di sazietà. Vediamo come…
Mulinu Becciu, 05/11/21, ore 06:10 e 17:00. Lentissimo di 12 km in due uscite.
Due allenamenti di lentissimo nelle vie di Mulinu Becciu, entrambi di 6 km. Totale km al 05/11: 38.
giovedì 4 novembre 2021
Colle San Michele, 04/11/21, ore 12:00. Lento - medio 10 km in 45'48" a una media di 4'35" a km.
Riscaldamento di 2 km con partenza da casa sino al percorso situato ai piedi del colle san Michele nello sterrato di 250 mt verso nord-est. Giornata mite con bellissimo sole, temperatura sui 20°. Primi 3 km di poco sotto i 5' a km poi finalmente mi sblocco e riesco a correre intorno a 4'40" con ultimi 2 km fuori dal colle con rientro a casa. Praticamente ho fatto 8 km nello sterrato del colle (a una media di 4'39") e due km tra Su Planu e Mulinu Becciu (via Setzu e Binaghi) dove sono riuscito a migliorare la media a 4'35". Totale 12 km di cui 10 di lento - medio con il tempo di 45'48" a una media di 4'35" a km. Tra i km finali ho fatto l'8° km in 4'09" e l'ultimo in 45'02". Battito medio di 133 con calorie consumate 611. Totale km al 04/11: 26.
mercoledì 3 novembre 2021
Strategie di successo per correre a lungo. Scritto da Ignazio Antonacci.
Mulinu Becciu, 03/11/21, ore 16:10. Allenamento lentissimo - lento di 7 km.
Allenamento lentissimo - lento di 7 km nell'isolato tra le vie Setzu, Binaghi e Aresu lungo 400 mt.
Mulinu Becciu, 02/11/21, ore 06:10. Lentissimo di 7 km.
Allenamento lentissimo tra le vie Setzu e Binaghi di 7 km.
sabato 30 ottobre 2021
Come dimagrire camminando: programma e calorie da bruciare. Scritto da Gianluca Rini in "Tanta Salute".
Molentargius, 30/10/21, ore 10:30. Medio di 10,5 km in 45'38" a una media di 4'20" a km.
Allenamento nello sterrato di Molentargius con partenza dal parcheggio ingresso lato Cagliari. Riscaldamento di poco più di 2 km nei due parchi accanto al parcheggio per poi fare 10 km con giro completo del parco. Erano previsti 12 km di medio però un leggero indolenzimento al quadricipite mi ha costretto a terminare l'allenamento al km 10,5. Partenza lenta a 4'50" con leggero incremento al 2° km (4'37") mentre dal 3° km in poi andatura con media intorno a 4'10" sino al 10,5 km con arresto immediato appena sentito il problema nel retro del quadricipite dx. Totale 10,5 km in 45'38" a una media di 4'20". Battito medio 144 (massimo 157), cadenza media 184 (massima 190) con lunghezza passo 1,25; calorie consumate 653. Totale km al 30/10: 143.
mercoledì 27 ottobre 2021
Tendine di Achille (da Wikipedia).
Tendine di Achille | |
---|---|
![]() Vista posteriore della gamba e del piede che mostra il tendine di Achille. Il gastrocnemio è tagliato per far vedere il soleo. | |
Vista laterale della caviglia umana, tra cui il tendine di Achille | |
Anatomia del Gray | subject #129 483 |
MeSH | Achilles+tendon A02.880.176 |
Molentargius, 27/10/21, ore 10:30. Medio di 10 km in 41'57" a una media di 4'12".
Allenamento nello sterrato di Molentargius con partenza dal parcheggio lato ingresso da Cagliari. Temperatura intorno ai 18° con leggero vento da nord, sole debole. Riscaldamento di 3 km tra i primi due parchi vicini al parcheggio. Questi i tempi nel medio di 10 km: 1° km: 4'19"; 2° km: 4'18"; 3° km: 4'20"; 4° km: 4'23"; 5° km: 4'16"; 6° km: 4'03"; 7° km: 4'07"; 8° km: 4'07"; 9° km: 4'09"; 10° km: 3'55". Totale 41'57" a una media di 4'12". Zone intensità: 3^ zona (aerobica) 0'53" (2%); 4^ zona (soglia) 28'48" (68%); 5^ zona (massima) 11'54" (28%). Calorie consumate: 605. Battito medio: 144 (massimo 158). Cadenza media: 185 (massima 190) con lunghezza passo 1,29 mt. Ascesa 9 metri. Totale km al 27/10: 130.
lunedì 25 ottobre 2021
Peso corporeo - insonnia - fame. Scritto dal Prof. Pierluigi Rossi su "Coaching Emozionale".
Colle San Michele, 25/10/21, ore 10:00. Lento-medio di 12 km in 45'35" (media di 4'33" a km).
Allenamento nello sterrato ai piedi del colle nel lato nord-est. Si tratta di un rettilineo di 250 mt con una pendenza di circa 10 mt (4% circa). Temperatura 19° con leggero vento da nord-ovest. Assenza quasi totale di sole. Riscaldamento di 2 km poi inizio allenamento. 10 km di cui 5 km di lento e 5 km di medio. Tempo impiegato per i 10 km: 45'35" a una media di 4'33". Questi i risultati per km: 1° km: 5'10" (a un battito medio di 123); 2° km: 5'00" (126); 3° km: 4'42" (132); 4° km: 4'43" (134); 5° km: 4'33" (138); 6° km: 4'27" (141); 7° km: 4'26" (143); 8° km: 4'18" (145), 9° km: 4'17" (149) 10° km: 3'57" (153). Tempo in zona lenta: 0,49"; zona aerobica: 11'11"; zona soglia: 26'30"; zona massima: 7'05". Calorie consumate: 628, battito medio: 138 (157 massimo). Cadenza 181. VoMax: 56. Totale km al 25/10: 115.
domenica 24 ottobre 2021
Mulinu Becciu, 24/10/21, ore 10:00. Progressione di 6 km in 28'47" (media 4'45" a km).
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi con riscaldamento di 2 km a passo lentissimo (5'54" e 5'41") per poi inziare una progressione di 6 km con i seguenti tempi a km: 1° km: 5'22"; 2° km: 5'03"; 3° km: 4'51"; 4° km: 4'34"; 5° km: 4'23"; 6° km: 4'14". Totale 6 km in 28'47" a un media di 4'45" a km. Calorie consumate per 8 km: 490; Frequenza cardiaca media per 8 km: 124 (massima 155). Totale km al 24/10: 103.
10 sintomi che indicano la tua intolleranza al glutine. Tratto da "Ambiente Bio".

Molentargius, 23/10/21, ore 10:00. Lentissimo 2 km + lento 10 km.
Allenamento nello sterrato di Molentargius con partenza dal parcheggio nell'ingresso da Cagliari. Riscaldamento nei due parchi a sinistra per poi iniziare il giro completo di circa 10 km a passo lento. Totale km al 23/10: 95.
venerdì 22 ottobre 2021
Tiroide: cibi e consigli per risvegliarla. Scritto da Marta Albè su GreenMe

Mulinu Becciu, 22/10/21, ore 06:00. Lentissimo 8 km.
Lentissimo nelle vie Setzu e Binaghi di 8 km. Temperatura 13° umidità 90%. Totale km al 22/10: 83.
giovedì 21 ottobre 2021
Colle San Michele, 20/10/21, ore 10:00. Medio di 10 km in 43'56" (4'24" a km).
Allenamento nello sterrato di 250 mt ai piedi del colle San Michele nel versante ovest. Temperatura sui 18° con sole intenso. Riscaldamento di 2 km con qualche allungo breve. 10 km di medio in 43'56" a una media di 4'24" con curva a U ogni 250 mt. Questi i 10 km: 1° km: 4'44" (123 battiti al minuto); 2° km: 4'42" (130); 3° km: 4'34" (134); 4° km: 4'30" (138); 5° km: 4'20" (143); 6° km: 4'14" (147); 7° km: 4'15" (150); 8° km: 4'16" (151); 9° km: 4'20" (152); 10° km: 4'00" (156). Frequenza cardiaca media: 142 (massima 160). Cadenza media 183. In media a ogni km 61 battiti. Permanenze tra le 5 zone: 1^ zona (lentissima): 0; 2^ zona (lenta): 1'03"; 3^ zona (aerobica): 8'24"; 4^ zona (soglia): 17'14"; 5^ zona (massima): 17'09". Totale km al 20/10: 75 km.
lunedì 18 ottobre 2021
Colle San Michele, 18/10/21, ore 10,00. Progressione di 6 km in 29'41" (media 4'57").
Allenamento nello sterrato semi collinare (18 mt in 250 mt) ai piedi del colle zona nord-est. Riscaldamento di 2 km poi 6 km di corsa in progressione. Questi i tempi nei 6 km: 1° km: 5'44"; 2° km: 5'12"; 3° km: 5'05"; 4° km: 5'00"; 5° km: 4'33"; 6° km: 4'04". Totale tempo impiegato: 29'41" a una media di 4'57". Battiti medi: 132 (massimo 155); cadenza media 179 (massima 192); quota minima 75 mt, massima 93 mt. Totale km al 18/10: 63.
domenica 17 ottobre 2021
Mulinu Becciu, 17/10/21, ore 11,00. Lento di 8 km in 39'00 (media 4'52").
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi sotto un bellissimo sole con una temperatura intorno ai 20°. Riscaldamento di 2 km poi 8 km in 39'00 a una media di 4'52", Questi i tempi per gli 8 km: 1° km: 5'17"; 2° km: 5'06"; 3° km: 4'54"; 4° km: 4'58"; 5° km: 4'49"; 6° km: 4'48"; 7° km: 4'40"; 8° km: 4'26". Frequenza cardiaca media: 132, massima 155. Calorie bruciate: 494. Cadenza media 185. Zona 3 aerobica (116-131): 17'52" 45%, zona 4 soglia (132-148): 18'34" 47%; zona 5 massima 1'13" 3% (149-165). Totale km al 17/10: 55.
sabato 16 ottobre 2021
Zucchero e dolcificanti. Scritto da Filippo Ongaro.

Colle San Michele, 16/10/21, ore 10,30. Lento di 8 km (media 5'21").
Allenamento nello sterrato sito nel punto nord-est del colle di 8 km. Riscaldamento di 2 km per poi fare 8 km in 42'50" a una media di 5'21%. Nuvoloso con temperatura di 20°. Totale km al 16/10: 45.
venerdì 15 ottobre 2021
Colle San Michele, 15/10/21, ore 11,00. Progressivo di 7 km su semi-collinare.
Allenamento su sterrato nel percorso di 250 mt ai piedi del colle verso nord-est. Riscaldamento di 1 km a 6'26" per poi iniziare la progressione di 7 km. Partenza a 5'26" con progressione costante sino a 4'18". Tempo impiegato 35'05" a una media di 5'00". Pendenza media dei 250 mt: 4%. Frequenza cardiaca media:130 con massima a 153. Totale km al 15/10: 35.
giovedì 14 ottobre 2021
Questo post ti aprirà... gli occhi?? Scritto da Alessia Belgiovine.
Mulinu Becciu, 14/10/21, ore 16,30. Lentissimo 7 km.
Allenamento lentissimo tra le vie Setzu e Binaghi di 7 km. Totale km al 14/10: 27.
Dieta, colesterolo e proteine spiegati in parole semplici. Fonte: Authority Nutrition.

Colle San Michele, 13/10/21, ore 10,30. Lentissimo 5 km.
Lentissimo nello sterrato lato nord del colle di 5 km. Totale km al 13/10: 20.
lunedì 11 ottobre 2021
Pasta ... e sai cosa mangi? Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
La farina ha un contenuto nutrizionale inferiore in principi nutritivi rispetto ai cereali di partenza.
Un pugno di farina messa in acqua forma colla, un pugno di cereali messi in acqua: germogliamo una nuova piantina. Segno che i cereali integrali sono più nutrienti della farina. Più volte ho scritto sulla presenza di due proteine nella farina: glutenina e gliadina.
In particolare i grani varietà moderna contengono dosi significative di queste due proteine. Quando la farina viene a contatto con l’acqua queste due proteine si uniscono per formare una nuova proteina: il glutine. Ma oggi non desidero scrivere sul glutine, ho scritto molte altre volte.
Mulinu Becciu, 11/10/21, ore 11:00. Lentissimo di 6 km.
Allenamento lentissimo di 6 km tra le vie Setzu e Binaghi. Sole intenso, 26°, leggero vento da nord-ovest. Totale km al 11/10: 15.
domenica 3 ottobre 2021
Molentargius, 02/10/21, ore 10:30. Allenamento 10 km con Paolo in 45'19" (media 4'32" a km).
Allenamento con mio fratello Paolo nello sterrato di Molentargius, zona Quartu, di 10 km con partenza a 5'02" e arrivo (ultimo km sul lungomare Poetto) a 4'08". Tempo impiegato 45'19" a una media di 4'32". Calorie consumate: 564, Frequenza cardiaca media 137 (massima 157). Cadenza 182 (massima 190) con passo medio di 1,21 mt. Temperatura 24° con assenza di vento e sole parzialmente coperto. Totale km al 02/10: 10 km.
giovedì 30 settembre 2021
Mulinu Becciu, 30/09/21, ore 17:15. Lentissimo 3 km + 20 x 100 mt.
Allenamento breve tra le vie Setzu e Binaghi con 3 km di corsa lentissima per poi fare 20 volte i 100 mt in via Binaghi con recupero di 100 in souplesse. Totale 7 km. Sino al 30/09 fatto 245 km.
mercoledì 29 settembre 2021
Colle San Michele, 29/09/21, ore 10:15. Lento di 10 km in 47'56" (media 4'48" a km).
Allenamento nello sterrato ai piedi del Colle, lato nord est, di 10 km in 47'56" a una media di 4'48" a km. Lo sterrato è lungo solo 250 mt e da ovest verso est presenta una leggera ma costante salita, percorrerlo per 40 volte lo si può definire come lavoro semi-collinare. Partenza a 5' a km per poi a metà allenamento aumentare l'andatura intorno a 4'45" e chiudere con l'ultimo km a 4'15". Media battiti 134 e calorie consumate 577. Temperatura 26° con vento da nord-ovest. Totale km al 29/09/21: 238.
martedì 28 settembre 2021
Mulinu Becciu, 28/09/21, ore 17:00. Lentissimo 5 km + 10 x 150 mt.
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi per il lentissimo di 5 km mentre le ripetute da 150 mt le ho fatte in via Binaghi con recupero in souplesse di 150 mt. Totale km 8 a una media complessiva di 5'54". Totale km al 28/09/21: 228.
lunedì 27 settembre 2021
I Segreti del PH. Dal sito "Un Lungo Sogno".
I concetti di salute e guarigione si basano sulla nozione di equilibrio. Si è in equilibrio soltanto quando internamente c’è equilibrio tra acidità e alcalinità. Questo equilibrio è l’equilibrio più cruciale dell’organismo ed è essenziale per garantire salute, energia e vitalità.
Molentargius, 27/09/21, ore 10:20. Lento di 13 km in 1:03'35" (media km: 4'53").
Allenamento con il nuovo Garmin 245 a Molentargius. 13 km in 1:03'35" a una media di 4'53" con frequenza cardiaca media di 135. Totale km al 27/09/21: 220.
domenica 26 settembre 2021
Mulinu Becciu, 26/09/21, ore 17:30. Lentissimo di 7 km (Garmin 245).
Allenamento tra le vie di Mulinu Becciu per 7 km a una media di 6'15". Primo utilizzo del nuovo Garmin 245. Totale km al 26/09: 207.
sabato 25 settembre 2021
Molentargius, 25/09/21, ore 10:00. Lento di 10 km (senza crono).
Allenamento lento di 10 km nello sterrato di Molentargius, zona Quartu. Temperatura 27° con umidità del 80%, vento da sud. Totale km al 25/09: 200.
venerdì 24 settembre 2021
Gli aminoacidi a catena ramificati. Tratto dal sito “My-personaltrainer”.
Mulinu Becciu, 24/09/21, ore 17:40. Lentissimo di 6 km più allunghi finali (totale 8 km).
Allenamento lentissimo di 6 km con 10 allunghi da 100 mt con recupero in souplesse di 100 mt. Totale km 8. Km fatti a settembre sino al 24/09: 190.
mercoledì 22 settembre 2021
Quando ingrassiamo? Scritto da Andrea Biasci il 23-10-14 su "Project Invictus".
Cerchiamo, tuttavia, di capire, in modo chiaro, come funziona il tutto, come gli adipociti, pasto dopo pasto si riempiono.
In questo contesto abbiamo diversi attori: i macronutrienti, le calorie, gli ormoni, le membrane plasmatiche, le scorte glucidiche ed i mitocondri. Insomma la questione è lunga, mettetevi comodi perchè val la pena leggere tutto.
Capitolo 1 L’INSULINA: perché fa ingrassare?
Tra tutti gli ormoni che svolgono un ruolo importante nella lipogenesi, sicuramente l’insulina, in misura maggiore, è sul banco degli imputanti.
Iniziamo col dire che ogni volta che mangiamo viene prodotta, non solo a causa degli zuccheri (vedi indice glicemico e carico insulinico).
Iniziamo col dire che ogni volta che mangiamo viene prodotta, non solo a causa degli zuccheri (vedi indice glicemico e carico insulinico).
Molentargius, 22/09/21, ore 10:00. Lentissimo 12 km.
Lentissimo di 12 km nel parco di Molentargius lato Quartu. Totale km al 22/09: 182.
martedì 21 settembre 2021
Mulinu Becciu, 21/09/21, ore 06:15. Lento - medio di 10 km in 48'07" (4'48" a km).
Allenamento a Mulinu Becciu sul percorso ondulato di 1.666 mt percorso 6 volte pari a 10 km in 48'48" a una media di 4'48". Temperatura 18° con umidità dell'80% e assenza di vento. Questi i km percorsi: 1° km: 5'15"; 2° km: 5'21"; 3° km: 5'14"; 4° km: 4'58"; 5° km: 4'57"; 6° km: 4'31"; 7° km: 4'48"; 8° km: 4'25"; 9° km: 4'20"; 10° km: 4'10". Massima altimetria 54 mt; dislivello in salita e discesa: 75 mt per entrambi. Frequenza cardiaca media: 128 (80%) con massima 150 (94%); calorie consumate:462; % grassi bruciati: 21%; cadenza media 186 (massima 204). Totale km al 21/09: 170.
lunedì 20 settembre 2021
Molentargius, 20/09/21, ore 10:00. Lentissimo di 5 km + progressivo di 7 km (da 5'07" a 3'46").
Allenamento lentissimo nel parco di mezzo tra Cagliari e Quartu per poi fare un progressivo verso Quartu. Temperatura 25° con umidità del 65% e vento intenso da nord. Questi i 7 km di progressivo: 1° km: 5'07"; 2° km: 4'52"; 3° km: 4'48"; 4° km: 4'38"; 5° km: 4'26"; 6° km: 4'11"; 7° km: 3'46". Tempo impiegato per i 7 km: 31'57" a una media di 4'32". Frequenza cardiaca media 133 (83%), calorie consumate 324 e % grassi consumati 17% cadenza media 184. Totale km al 20/09: 160.
sabato 18 settembre 2021
Dal cibo al DNA. La genomica nutrizionale. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
La genomica nutrizionale è il nuovo orizzonte per la salute e per il recupero di un sano peso corporeo. Il cibo sulla tavola è uguale per tutti nella sua composizione corporea, ma ciascuno di noi ha il suo DNA.
Incoraggio i colleghi medici e tutte gli operatori sanitari ad entrare nel mondo della genomica nutrizionale.
Incoraggio tutte le persone ad uscire dai tagli lineari delle calorie giornaliere e sviluppare le conoscenze del vitale rapporto tra cibo e i nostri geni contenuti nei cromosomi.
Molentargius, 18/09/21, ore 10:00. Lento di 13 km in 1:03'09" (media 4'51" a km).
Allenamento nello sterrato di Molentargius con partenza dall'ingresso di Cagliari. 13 km in 1:03'09" a una media di 4'51" con partenza a 5'13" e ultimo km a 4'30" con i km intermedi di poco sotto i 5' a km. Temperatura intorno ai 27° con cielo coperto e umidità al 75% e vento leggero da nord. Calorie consumate 702 con percentuale grassi del 17%. Totale km al 18/09: 148.
venerdì 17 settembre 2021
Mulinu Becciu, 17/09/21, ore 10:40. Lentissimo 4 km + 10 x 200 in leggera salita.
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi di lentissimo per 4 km poi 10 volte i 200 mt in leggera salita in via Binaghi con ultimi 40 mt in discreta salita. Recupero dei 200 mt con passo lentissimo. Ogni 200 mt di salita in 50". Totale km al 1/09: 135.
giovedì 16 settembre 2021
Molentargius, 16/09/21, ore 10:50. Lento di 10 km in 46'56" (media 4'41" a km).
Allenamento lento con partenza dall'ingresso di Cagliari alle saline con percorso della gara "CorriMolentargius" lungo 10 km in 46'56" a una media di 4'41". Temperatura di 29° con umidità all'80% e leggero vento da sud. Partenza a 5'10" e arrivo a 4'22" con costanza di corsa tra 4'45" e 4'40". Calorie consumate 533 con andatura media a 139 battiti a km (90%). Totale km al 16/09: 127.
Mulinu Becciu, 15/09/21, ore 17:30. Lentissimo 7 km.
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi di 7 km lentissimi incluso 5 allunghi in salita vicino a casa con recupero lentissimo. Totale km al 15/09: 117 km.
domenica 12 settembre 2021
Danni del fumo sullo sportivo.
Mulinu Becciu, 12/09/21, ore 08:45. Lentissimo di 10 km.
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi di 10 km a passo lentissimo. Battito medio 108 (70%) con % di grassi bruciati 33%. Totale km al 12/09: 110.
sabato 11 settembre 2021
Molentargius, 11/09/21, ore 10:00. Lento di 15 km in 1:12'34" (media di 4'50" a km).
Allenamento nello sterrato di Molentargius con giro unico e completo di 15 km in 1:12'34" a una media di 4'50" a km. Temperatura di 24° con umidità dell'80% e vento da nord. Partenza a 5'10" con 2° km a 5'07" poi sino all'11° km andatura di poco sotto i 5' a km. Dal 12° km questa la progressione: 4'41"; 4'47"; 4'30"; 4'13". Frequenza cardiaca media 135 (87%), calorie consumate 787 e % di grassi bruciati 17%. Cadenza 181. Totale km al 11 settembre: 100.
giovedì 9 settembre 2021
Il respiro del drago. Scritto da Enrico Budriesi.
La scena si ripete davanti ai miei occhi quotidianamente, da anni.
Il palestrato con i pettorali congestionati si dirige alla spalliera, ne afferra un’estremità e compie una torsione del busto di appena pochi gradi, cinque secondi e cambio, poi si appende, giusto il tempo di resistere un po’ alla forza di gravità e si lascia cadere pesantemente a terra.
Doccia.
Termina la classe di spinning, un allegro esercito di individui dalle scarpe rumorose si dirige goffamente verso la stessa (povera) spalliera.
Mulinu Becciu, 09/09/21, ore 06:00 e 17:00. Scarico di 8 km + 7 km.
Allenamento alle 06:00 del mattino di 8 km con scarico lentissimo per recuperare la condizione.
Ore 17:00 allenamento lentissimo di 7 km. Totale km al 09/09: 85.
mercoledì 8 settembre 2021
Molentargius, 08/09/21, ore 10:50. Lento di 12 km in 56'22" (media a km 4'42").
Allenamento lento di 12 km nello sterrato di Molentargius, zona Quartu. Sole intenso con temperatura di 27° e umidità del 65%, vento da sud. Partenza a 4'42" mentre i successivi 4 km sono di 5-8" superiori alla partenza. Dal 6° km in poi riprendo a spingere un po' e arrivo sino all'11° km intorno sempre a 4'40" mentre l'ultimo km lo chiudo a 4'23". Totale 12 km in 56'22" a una media di 4'42" con frequenza cardiaca di 140 (90%) e totale calorie di 650, % grassi bruciati 14% con cadenza di 182. Totale km al 08/09: 70
.
martedì 7 settembre 2021
Sovrappeso e bandelletta ileo-tibiale. Scritto dal Dott. Francesco Aversano.
Mulinu Becciu, 07/09/21, ore 17:00. Lentissimo di 5 km più 10 x 150 mt.
Allenamento di 5 km di lentissimo tra le vie Setzu e Binaghi per poi fare 10 volte i 150 mt con recupero di 150 mt lentissimi. Andatura dei 150 mt a 3'30". Totale 8 km. Al 07/09/21 il totale km del mese sono 58.
lunedì 6 settembre 2021
Molentargius, 06/09/21, ore 10:30. Medio di 10 km in 44'26" a una media di 4'27" a km.
Allenamento nello sterrato di Molentargius verso Quartu. 10 km in 44'26" a una media di 4'27". Temperatura di 27° con umidità del 60%, sole intenso e leggero vento da ovest. Partenza a 4'37" ma già dal 2° km ho voluto forzare percorrendolo a 4'20". Gli altri km li ho fatti intorno a 4'30" con l'ultimo (in buona parte nella pista del Poetto) a 4'11". Frequenza cardiaca media 145 (94%), totale calorie 539 e percentuale di grassi consumata 11%. Cadenza media 186. Totale km fatti al 06/09/21: 50.
domenica 5 settembre 2021
Mulinu Becciu, 05/09/21, ore 18:00. Lentissimo 3 km più 10 allunghi da 100 mt.
Allenamento leggero in via Binaghi con 3 km di lentissimo per poi fare 10 allunghi (a un ritmo medio da 3'40") con recupero lentissimo. Totale allenamento 5 km. Km al 05/09/21: 40.
sabato 4 settembre 2021
Come pulire il fegato e bruciare i grassi, rimedi naturali. Scritto da Eliana Cortez.

I compiti principali del fegato sono l’eliminazione delle sostanze nocive e la produzione della bile che scompone i grassi all’interno dell”intestino tenue. Una ridotta capacità del fegato di regolare il metabolismo, si traduce in un accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale. E il risultato è una pancia sporgente. Il sintomo più evidente è il rotolo di grasso che appare sotto l’ombelico di molte persone.
Molentargius, 04/09/21, ore 10:20. Lento di 10 km in 48'13" (media di 4'49" a km).
Allenamento nello sterrato di Molentargius con giro unico verso Quartu. 10 km in 48'13" a una media di 4'49" con partenza a 5'09" mentre gli ultimi 4 km in buona spinta (4'36"; 4'41"; 4'37";4'23"). Frequenza cardiaca media: 139 (90%), calorie consumate 551; % grassi bruciati 13%; cadenza media 180. Temperatura 27° con umidità del 73% , sole intenso e leggero vento da nord-ovest. Totale km al 04 settembre: 35.
venerdì 3 settembre 2021
Mulinu Becciu, 03/09/21, ore 11:40. Lento di 10 km in 49'53" (media a km: 4'59").
Allenamento a fine mattina tra le vie Setzu e Binaghi nel percorso di 1.130 mt fatto 9 volte. Temperatura di 28° con cielo nuvoloso e umidità all'88%. Partenza piuttosto lenta (5'31" al 1° km) per poi sino al 5° km correre intorno a 5'10". Gli ultimi 5 km fatti in leggera progressione: 5'00"; 4'51"; 4'45"; 4'42"; 4'20". Totale 10 km in 49'53" a una media di 4'59". Battito medio 133, calorie consumate 533 e % grassi consumati 16%. Totale km a settembre: 25.
mercoledì 1 settembre 2021
Il fabbisogno glucidico (di carboidrati). Scritto da Andrea Biasci su "Project Invictus".
Ottimo e questo cosa vuol dire? Che i carboidrati sono un macronutriente meno importante? Che possiamo benissimo vivere senza?
Certo, possiamo vivere anche senza figa se è per questo.
Certe affermazioni, non mostrano una comprensione reale del metabolismo del corpo, dei suoi regolatori e degli effetti che questi hanno sulla nostra composizione corporea.
Limitare l’assunzione di carboidrati , come succede nelle diete low carbs, è una delle tante strategie per perdere peso. Funziona?
Si funziona.
E’ ottimale?
No non è ottimale, almeno sul lungo periodo.
Come succede per tutti macronutrienti conviene sempre assumerne il giusto quantitativo, ne inferiore, ne superiore.
Molentargius. 01/09/21, ore 10:00. Lento di 15 km in 1:12'30" (media di 4'50" a km).
Allenamento nello sterrato di Molentargius con giro unico di 15 km con primi 7 km verso il comune di Cagliari mentre gli altri 8 km nel comune di Quartu. Temperatura 27° (sole intenso) con umidità del 65% e indice ultra violetto di 4, leggero vento da sud-est. Partenza dall'ingresso del Poetto con il primo km a 5'10" e percorrenza media dei km intorno a 4'50" mentre ultimo km, nel rettilineo verso il Poetto, a 4'34". Tempo impiegato nei 15 km: 1:12'30" a una media di 4'50" con un battito medio di 142 e una % di grassi del 13%, totale calorie consumate: 850. Primi km di settembre: 15.
Mulinu Becciu, 31/08/21, ore 06:15. Lentissimo di 10 km.
Allenamento lentissimo tra le vie Setzu e Binaghi di 10 km a una media di 6' a km. Totale km a luglio 185.
lunedì 30 agosto 2021
Hawaii, 18-01-2010. I sarti della corsa. Scritto da Orlando Pizzolato.
Hawaii: la roccia nera era calda quasi come quando la terra l’aveva vomitato in quell’isola vulcanica. Il vento che soffiava dal mare scompigliava i rami delle palme ma non rinfrescava l’aria, e già pensavo alla sofferenza che i maratoneti avrebbero provato l’indomani. Sull’asfalto scuro come la linfa di un demonio risaltava l’arancione dei coni che delimitavano la carreggiata in due perfette metà: un’andata ed un ritorno che sembrava un viaggio verso l’inferno visto che tutt’attorno gli enormi massi neri contribuivano ad incamerare il calore del sole e restituire un’aria incandescente.
All’organizzatore chiesi se era convinto che quell’irrisoria separazione fosse sufficiente a far desistere i corridori dall’idea di passare dall’altra parte della strada, evitando di percorrere poco meno di una decina di chilometri. Lo sguardo che mi rivolse già evidenziava la stupidità della mia ipotesi e le sue parole lo confermarono: “Perché un corridore non dovrebbe percorrere l’intera distanza?”
Molentargius, 30/08/21, ore 10:20. Lento di 10 km in 49'46" (4'59" a km).
Allenamento nello sterrato di Molentargius di 10 km in 49'46" con una media di 4'59" a km. Partenza a 5'10" e tenuta di poco superiore a 5' a km con ultimo km in 4'40". Temperatura 28° con umidità 55% e leggero vento di maestrale. Calorie consumate 533 e battito medio 134. Totale km a luglio 175.
mercoledì 25 agosto 2021
Grasso addominale e ormoni. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
1 – INSULINA: ormone del dopo pasto, se in eccesso, causa accumulo massa grassa.
2 - GLUCAGONE: ormone del digiuno, favorisce lo svuotamento dei grassi dagli adipociti, quindi aiuta a dimagrire, a perdere grasso.
3 - CORTISOLO: ormone dello stress, fa accumulare grasso addome e parte superiore dorso, in uomini e donne.
Molentargius, 25/08/21, ore 10:30. Lento 8 km in 40'40" (a 5'05" a km).
Allenamento lento a Molentargius di 8 km a una media di 5'05" a km. Totale km al 25/08/21: 165.
domenica 22 agosto 2021
La sindrome del piriforme. Pubblicato su "Running Zen" e scritto da Ignazio Antonacci.
Molentargius, 22/08/21, ore 08:20. Medio di 10 km in 44'42" a una media di 4'28".
Allenamento nello sterrato di Molentargius di 10 km in 44'42" a una media di 4'28". Temperatura 23° con una umidità del 70% e assenza quasi totale di vento e sole intenso. Terreno piatto con assenza di dislivello. Questi i km percorsi: 1 km: 4'43"; 2° km: 4'21"; 3° km: 4'31"; 4° km: 4'30"; 5° km: 4'27"; 6° km: 4'29"; 7° km: 4'33"; 8° km: 4'18"; 9° km: 4'26"; 10° km: 4'19". Frequenza cardiaca media: 144 (93%); calorie consumate: 538; percentuale grassi bruciati: 11%; cadenza media 92. Totale km al 22/08/21: 155.
venerdì 20 agosto 2021
Molentargius, 20/08/21, ore 09:40. Lento di 10 km in 46'20" (4'39" a km).
Allenamento sullo sterrato di Molentargius su 10 km in 46'20" a una media di 4'39". Partenza con primo km a 5'00" mentre ultimo km a 4'15" (di cui 600 mt nella pista del Poetto). Temperatura 27° con omidità del 65% e sole forte. Media battiti 139 e totale calorie 530. Totale km al 20/08: 145.
mercoledì 18 agosto 2021
Molentargius, 18/08/21, ore 09:30. Lento 10 km in 48'33" (media 4'51").
Allenamento di 10 km in 48'33" a una media di 4'51". Vento di maestrale fortissimo con temperatura di 27° e umidità del 60%. Partenza 1° km in 5'21" poi dal 3° mi sono assestato intorno a 5' a km per poi chiudere l'ultimo km in 4'10". Calorie consumate 521, passo medio 134, percentuale grassi consumati 16%. Totale km al 18/08/21: 135.
martedì 17 agosto 2021
Molentargius, 17/08/21, ore 08:00. Lentissimo 10 km.
Allenamento nello sterrato di Molentargius di 10 km lentissimo. Totale km al 17/08/21: 125.
domenica 15 agosto 2021
Molentargius, 15/08/21, ore 08:05. Lento di 15 km in 1:10' (4'40" a km).
Allenamento nello sterrato di Molentargius di 15 km in 1:10'00" a una media di 4'40". Temperatura 26° con umidità del 66% e leggero vento da nord. Questi i risultati per km: 1° km: 4'52"; 2° km: 4'48"; 3° km: 4'47"; 4° km: 4'41"; 5° km: 4'42"; 6° km: 4'37"; 7° km: 4'42"; 8° km: 4'36"; 9° km: 4'35"; 10° km: 4'27"; 11° km: 4'38"; 12° km: 4'41"; 13° km: 4'49"; 14° km: 4'40"; 15° km: 4'24". Totali calorie consumate: 777; media battiti a km: 141; percentuale grassi bruciati: 23%. Totale km al 15/08: 115.
venerdì 13 agosto 2021
Mulinu Becciu, 13/08/21, ore 17:20. Lentissimo - lento di 10 km (in 53'58").
Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi di 10 km in 53'58" a una media di 5'25". Primi 3 km lentissimi poi 7 km lenti con ultimo km in 4'52". Temperatura 33° con umidità del 50% e vento caldo di scirocco. Totale km al 13/08/21: 100.
giovedì 12 agosto 2021
Fai un passo avanti nella tua dieta: introduci il cibo della longevità. Scritto da Francesca Forcella Cillo.
Mulinu Becciu, 12/08/21, ore 06:10. Lentissimo 8 km.
Allenamento lentissimo di 8 km tra le vie Setzu e Binaghi. Temperatura 24° con una umidità dell'80%. Totale km al 12/08/21: 90.
mercoledì 11 agosto 2021
Mulinu Becciu, 11/08/21, ore 06:10. Lento km 10 in 49'15" a 4'55" di media.
Allenamento tra le vie di Mulinu Becciu (percorso da 2,5 km tra le vie Brotzu, Della Francesca, Giotto, Carpaccio, Deliperi) di 10 km in 49'15" a una media di 4'55". Breve riscaldamento e brevissimo defaticante per un totale di 1 km (totale allenamento 11 km). Temperatura 26° con umidità 60%. Totale km al 11/08/21: 82.
lunedì 9 agosto 2021
Aloe Vera - Indicazioni Terapeutiche. A cura della Dott.ssa Rita Fabbri. Tratto da "My-personaltrainer".
Anche le pubblicazioni scientifiche più o meno recenti e gli studi clinici, sono molteplici.
Molentargius, 09/08/21, ore 10:00. Lento di 10 km in 51' a 5'08" di media.
Allenamento nello sterrato di Molentargius di 10 km in 51'07" a una media di 5'08" a km. Primo km a 5'34" mentre ultimo km in 4'44". Tragitto classico verso la zona di Quartu. Temperatura 28° con umidità del 76%. Totale km a luglio: 71.