domenica 20 maggio 2007

Allenamenti settimana dal 20-05 al 26-05.

Lunedì, 20-05. Riposo assoluto.
Martedì, 21-05. Mulinu Becciu, ore 19,10. Riscaldamento 1 km. poi 20 giri da 400 mt. pari a 8 km. Tempo impiegato 36'27" ad un passo da 4'33" a km. Calorie consumate 577. Partenza a 5'02" mentre gli ultimi 2 km. li ho fatti a 4'18". Dopo ho chiuso l'allenamento con 5 x 100 mt. con recupero in souplesse di 100 mt. Totale allenamento 10 km. 1 di risc., 8 di allenamento e 1 tra ripetute e recupero.
Mercoledì, 22-05. Poetto, ore 14,40. Allenamento con Armando. 10 km. al Poetto partendo dalla Bussola sino al distributore vicino a Marina Piccola per poi rientrare al punto di partenza (9,5 km.) e allungando di 500 mt. Tempo impiegato 46'14" ad una media di 4'37" (calorie 712). Partenza a 5'04" e ultimo km. a 4'24".
Giovedì, 23-05. Mulinu Becciu, ore 19,10. Riscaldamento di 3 km poi 10 giri nel circuito di 400 mt. pari a 4 km. con i 200 mt. di Via Binaghi "in spinta" mentre i restanti 200 mt. di recupero. Questi i tempi dei 4 km.: 4'14"; 4'24"; 4'09"; 4'08". Tot. calorie 286. Dopo ho fatto 10 x 100 mt. (veloci) con 100 mt. di recupero lento. Totale allenamento 9 km. di cui 3 di riscaldamento, 4 di lavoro (variazione di ritmo) e 2 tra le ripetute.
Venerdì, 24-05. Mulinu Becciu, ore 19,10. Riscaldamento 2 km. poi 6 km. nel percorso a "8" a Mulinu. Partenza a 4'31" e ultimo km. a 3'55". Tempo impiegato 25'04" ad una media di 4'10" (calorie 426). Poi 5 x 100 con recupero in souplesse. Totale 9 km. di cui 1 di riscald, 6 di allenam. e 1 di ripetute.
Sabato, 25-05. Mulinu Becciu, ore 19,10. Riscald. di 3 km. poi 4 km. con 2 veloci e 2 di recupero. Tempo impiegato nei 4 km. 17'28" ad una media di 4'22". I 1000 veloci sono a 3'43" e 3'35" mentre i lenti a 5'03" e 5'01". Totale 7 km. di cui 3 di riscald. e 4 di lavoro.
Domenica, 26-05. Colle San Michele, ore 10,00. Allenamento sullo sterrato a mezza costa del Colle. Riscaldamento di 3 km. poi ho fatto 5 km. nel percorso lungo solo 250 mt., con andata e ritorno quasi fermandomi ad ogni svolta. Tempo impiegato 19'35" ad una media di 3'55" (questi i parziali: 4'16", 3'58", 3'52", 3'50", 3'39"). Ho chiuso con 5 allunghi da 100 mt. con recupero in souplesse. Totale allenamento 9 km. di cui 3 di risc., 5 di allenamento e 1 di ripetute (incluso recupero).

domenica 13 maggio 2007

Allenamento settimana dal 13-05 al 19-05.

Lunedì, 13-05. Mulinu Becciu, ore 19,10. Si parte con 10 giri nel percorso da 400 mt. con una buona andatura sin dall'inizio sino a svolgere almeno 2 dei 4 km. intorno ad una andatura di 4'20" a km. Poi faccio 15 x 100 mt. con recupero in souplesse (3 km.) per chiudere poi con 5 giri da 400 mt. (2 km. fatti in senso orario) come defaticante ad un ritmo tranquillo ma con leggera spinta in salita. Totale 9 km., 4 di riscaldamento a ritmo di lento (quasi medio in 2 km.), 3 km. nelle ripetute e 2 km. di defaticante.
Martedì, 14-05. Mulinu Becciu, ore 19,15. Riscaldamento nel circuito da 400 mt. con 5 giri molto tranquilli. Poi 3 giri nel circuito da 1650 mt., pari a 5 km., in 20'48" ad una media di 4'08" a km. (4'12", 4'24", 4'09", 4'08", 3'56"). In più alla fine ho fatto 10 x 50 mt. con rec. in souplesse. Totale 8 km. di cui 2 di riscaldamento, 5 di corsa intensa e 1 tra le ripetute veloci (10 da 50 mt) ed il recupero.
Mercoledì, 15-05. Mulinu Becciu, ore 19,15. Riscaldamento nel circuito da 400 mt. con 3 km. lentissimi. Poi lavoro sui 1000 con 2 x 1000 veloci e 2 di recupero. I veloci in 3'31" e 3'28" mentre i recuperi in 4'41" e 4'21". Totale 4 km. in 16'03" a 4'01" a km. di media. Totale allenamento 7 km. di cui 3 di riscaldamento e 4 di ripetute.
Giovedì, 16-05-13. Parco Saline, ore 14,30. Allenamento con Armando all'interno del Parco. Leggero riscaldamento di 1 km. nel parchetto di fronte al parco dove abbiamo parcheggiato la macchina (Parco vicino a Is Arenas). Abbiamo fatto 10,5 km. ad una media di 4'51" con una temperatura di 24°. Armando negli ultimi 4 km. ha rallentato l'andatura per stanchezza. Totale allenam. 11,5 km. (1 riscald.).
Venerdì, 17-05-13. Mulinu Becciu, ore 19,15. Riscaldamento di 3 km. poi 10x50 mt. con recup. in souplesse. Nel circuito da 400 mt. ho fatto 10x200 mt. con recupero di 200 mt. in souplesse. I 200 mt. veloci li ho fatti ad una velocità intorno a 3'20" e 3'25". Dopo le ripetute ho fatto 2 km. di scarico girando nei 400 mt. al contrario (senso orario). Tot. allen. 10 km. di cui 3 km. di risc., 1 km. ripet. da 50 mt., 4 km. con i 200 mt. veloci e lenti e 2 km. di defaticante.
Sabato, 18-05-13. Mulinu  Becciu, ore 19,15. Riscaldamento 1 km. poi 3 giri da 3 km. a Mulinu. Tempo impiegato nei 9 km. 37'54" ad una media di 4'12". Ultimo km. in 3'56". Totale 10 km.
Domenica, 19-05-13. Mulinu Becciu, ore 19,10. Riscaldamento 2 km. poi 5 km. di "medio" tra Via Carpaccio e Via Giotto. Tempo impiegato nei 5 km. 19'09" ad una media di 3'49". Questi i parziali: 3'54", 3'51"; 3'50"; 3'49"; 3'44". Ripetute in Via Binaghi, 5 x 100 mt. con rec. in souplesse. Totale 8 km.

domenica 6 maggio 2007

Allenamento settimana dal 06-05 al 12-05.

Lunedì, 06-05. Riposo assoluto.
Martedì, 07-05. Riposo assoluto.
Mercoledì, 08-05. Riposo assoluto.
Giovedì, 09-05. Mulinu Becciu, ore 19,00. Allenamento lentissimo, lento in Via Binaghi. 6 km. di salita e discesa in leggera progressione.
Venerdì, 10-05. Mulinu Becciu, ore 12,15. Allenamento molto lento 15' in Via Asquer, all'ombra dei pini poi  mi sono spostato in Via Binaghi e ho corso in parte anche su Via Setzu. 25' lenti con allunghi brevi. Totale 8 km. in 40'.
Venerdì, 10-05. Mulinu Becciu, ore 19,10. Allenamento tra Via Binaghi e Via Setzu di 33' circa ad un ritmo di leggera progressione con allunghi di 100 mt. negli ultimi 4 km. Totale 7 km. ad una media di 4'40".
Sabato, 11-05. Mulinu Becciu, ore 19,15. Riscaldamento 2 km. poi 15 giri da 400 mt. (V. Binaghi, V. Aresu e V. Setzu) pari a 6 km. in 26'40" ad una media di 4'26" a km. Totale 8 km.
Domenica, 12-05. Mulinu Becciu, ore 12,15. Riscaldamento di 3 km. poi 10 x 50 mt. con rec. in souplesse, poi 10 (forse 9) giri da 400 mt. in 16'44" con 200 mt. (V. Binaghi e parte di V. Aresu) veloci e 200 mt. di recupero in souplesse. Totale 8 km.

martedì 1 maggio 2007

Aloe vera. Attività antiasmatica, depurativa e lassativa.

La somministrazione orale di estratto di Aloe vera per 6 mesi ha dato buoni risultati nel trattamento dell'asma. Solo nei caso di pazienti corticosteroidi-dipendenti, l'estratto di Aloe non è risultato attivo. Si pensa che l'azione antiasmatica sia correlata ad una attività protettiva ed antinfiammatoria ed al potenziamento del sistema immunitario.
Il succo di Aloe vera svolge la sua azione detossificante nel tratto gastrointestinale che rappresenta un distretto particolarmente adatto all'accumulo di tossine.
L'attività depurativa è legata soprattutto ai polisaccaridi, capaci, grazie alla particolare composizione ed alla consistenza viscosa, di legare ed eliminare le sostanze tossiche prodotte nel corso dei processi metabolici riducendo così il tempo di contatto delle scorie con le mucose.
L'aloina, contenuta nel latex (lattice ricavato dalla scorza della foglia), conferisce all'Aloe vera attività lassativa. In piccole dosi l'aloina agisce come tonico del sistema digerente, dando tono ai muscoli intestinali. A dosaggio più alto diventa un forte lassativo che agisce sull'intestino crasso dove stimola le secrezioni del colon e favorisce la peristalsi intestinale. L'aloina è stata per molti anni il lassativo antrachinonico più usato; causa spesso contrazioni dolorose e per questo motivo attualmente vengono usati altri antrachinoni come cascara e senna.


Aloe vera. Tonico gastrointestinale ed attività gastroprotettiva.


Il succo di Aloe vera permette di risolvere i più comuni disturbi dell'apparato gastrointestinale come spasmi addominali, bruciore di stomaco, dolore e gonfiore; il gel di Aloe normalizza le secrezioni intestinali, influenza la flora batterica intestinale, stabilizza il pH a livello di stomaco e intestino, migliora la funzionalità del pancreas e nel colon limita la proliferazione degli agenti patogeni riducendo i fenomeni putrefattivi.
Il gel di Aloe può migliorare alcune forme di gastriti (ulcere peptiche) e di infiammazioni intestinali (colon irritabile); l'efficacia del gel è da attribuire alla sua azione cicatrizzante, antinfiammatoria, analgesica e alla capacità di rivestire e proteggere le pareti dello stomaco.
L'uso del succo di Aloe vera come tonico gastrointestinale è molto frequente anche se vi sono poche prove scientifiche a supporto. Sicuramente significativa quella riportata di seguito:
In uno studio su dieci soggetti (cinque uomini e cinque donne) sono stati valutati gli effetti del succo di Aloe vera sull'indacano urinario, sul pH gastrointestinale, sulla coprocoltura e sul peso specifico delle feci. Sono stati somministrati 170g di succo di Aloe vera tre volte al giorno per una settimana. L'indacano urinario riflette il grado di malassorbimento delle proteine alimentari, quindi livelli elevati di indacano nelle urine sono pertanto indice di “putrefazione proteica”. In tutti i soggetti l'indacano urinario è diminuito di un'unità e questo denota una migliore assimilazione delle proteine ossia una riduzione della putrefazione batterica.
Il pH gastrico in tutti i pazienti è aumentato in media di 1.88 unità e questo risultato conferma l'ipotesi che l'Aloe vera sia in grado di inibire la secrezione di acido cloridrico; sembra anche capace di rallentare lo svuotamento gastrico facilitando così la digestione.
Dopo una settimana di trattamento, in sei soggetti su dieci, i risultati della coprocultura si sono profondamente modificati; questo significa che il succo di Aloe vera potrebbe svolgere un'azione antibatterica in particolare nei confronti della Candida albicans; nei quattro pazienti che presentavano coltura positiva alla Candida albicans si è verificata una riduzione delle colonie di lievito.
Dopo una settimana di trattamento, il peso specifico delle feci risultava ridotto e questo dimostra un miglioramento della ritenzione di acqua; nessuno dei soggetti ha lamentato tuttavia diarrea o feci molli durante l'assunzione del succo di Aloe.
Numerosi lavori scientifici dimostrano l'attività gastroprotettiva del suco di Aloe, Particolarmente interessante quello riportato di seguito:
A dodici pazienti con ulcere duodenali accertate con raggi X, è stato somministrato un cucchiaio da tavola di emulsione di gel di Aloe vera in olio minerale, una volta al giorno. Dopo un anno, tutti i pazienti presentavano una guarigione completa e nessuna recidiva.
Sulla base di questa ed altre evidenze sperimentali, possiamo affermare che il gel di Aloe vera inattiva la pepsina in maniera reversibile: a digiuno la pepsina è inibita dal gel mentre in presenza di cibo la pepsina viene rilasciata ed interviene nella digestione; il gel di Aloe inibisce il rilascio di acido cloridrico interferendo nel legame dell'istamina con le cellule parietali; il gel di Aloe è un ottimo lenitivo ed emolliente della mucosa gastrointestinale ed impedisce alle sostanze irritanti di raggiungere le ulcere. Queste attività sono riconducibili alla componente polisaccaridica, glicoproteica, enzimatica (soprattutto l'enzima bradichinasi), agli ormoni vegetali (gibberelline e auxine) e ai derivati dell'acido deidroabietico isolati recentemente nel gel di Aloe vera e capaci di inibire la secrezione di acido cloridrico.



Aloe vera. Attività antinfiammatoria e analgesica.

L'Aloe vera svolge una significativa azione antinfiammatoria ed antidolorifica, per applicazione sia topica che orale, e la sua attività antiflogistica è mediata dall'inibizione della produzione: di prostaglandine da parte dell'enzima bradichinasi; di istamina da parte del magnesio lattato; e di i leucotrieni da parte di particolari glicoproteine come l'aloctina A.
L'enzima bradichinasi contenuto nell'Aloe, è capace di idrolizzare la bradichinina, una sostanza endogena di struttura polipeptidica, responsabile di numerosi eventi caratteristici del processo infiammatorio: vasodilatazione, aumento della permeabilità vascolare, azione contratturante sulla muscolatura, sensazione di calore, dolore, arrossamento, gonfiore; possiamo dire quindi che l'Aloe vera è un ottimo rimedio antinfiammatorio ed antidolorifico, grazie alla sua intensa attività antibradichininica.
Il magnesio lattato presente nell'Aloe, è capace di inibire l'enzima coinvolto nella produzione di istamina, sostanza vasoattiva coinvolta nel processo infiammatorio.
Anche l'aloctina A isolata nell'Aloe, ha dimostrato avere buone proprietà antinfiammatorie nell'edema indotto da carragenina nel ratto: riduce il gonfiore della zampa trattata, l'azione è rapida (circa tre ore dopo l'iniezione), dose dipendente e priva di effetti collaterali. Analogo risultato nel modello sperimentale di artrite indotta nel ratto.
Un altro componente dell'Aloe vera con buone proprietà antinfiammatorie è il C-glicosil-cromone: applicato per via topica, il composto presenta attività antiflogistica equivalente a quella dell'idrocortisone a parità di dose e, diversamente dal farmaco, non provoca effetti collaterali, patologie artrosiche.


Aloe vera. Attività immunomodulante.

L'acemannano, contenuto nel gel di Aloe vera, è un potente stimolante del sistema immunitario. Agisce stimolando l'attività dei macrofagi e con essa la produzione di citochine da parte dei macrofagi stessi; favorisce il rilascio di sostanze che potenziano il sistema immunitario (come l'ossido nitrico ossia il monossido di azoto); provoca cambiamenti morfologici cellulari in particolare interviene nell'espressione degli antigeni di superfice. L'acemannano è in grado di potenziare l'attività delle cellute T e di aumentare la produzione di interferone anche se queste azioni potrebbero essere correlate alla stimolazione dell'attività dei macrofagi. L'attività immunostimolante dell'acemannano è risultata dose-dipendente.

Studi su animali hanno dato risultati promettenti in caso di sarcomi indotti e tumori spontanei. E' stato inoltre notato che il succo di Aloe potenzia l'effetto antitumorale del 5-fluorouracile e della ciclofosfamide, due farmaci importanti della chemioterapia combinata.

Aloe vera. Attività antivirale.

L'acemannano in particolare, zucchero polimerico isolato nel succo di Aloe vera, presenta significativa attività antivirale nei confronti di diversi virus per esempio l'HIV-1 ed il Paramyxovirus (il virus del morbillo). Studi in vitro hanno dimostrato che l'acemannano, in combinazione a concentrazioni sub ottimali di azidothymidina (AZT ossia il farmaco antivirale usato per il trattamento dell'AIDS) o di acyclovir, agisce sinergicamente inibendo la replicazione dell'HIV e dell'Herpes simplex. Sulla base di questi studi, si ipotizza quindi di poter usare l'acemannano per abbassare la concentrazione di AZT nel trattamento dei primi stadi dell'AIDS e ridurre così i gravi effetti collaterali provocati dal farmaco. A conferma, possiamo ricordare uno studio dove il succo di Aloe vera è stato somministrato, insieme ad acidi grassi essenziali, aminoacidi, integratori multivitaminici e multiminerali, nel trattamento di 29 pazienti - 15 con AIDS, 12 con una sindrome collegata ad AIDS, 2 HIV siero-positivi - che hanno continuato la terapia prescritta comprendente anche AZT. Dopo 180 giorni, tutti i pazienti presentavano un miglioramento clinico e l'anemia indotta da AZT era diminuita.

L'acemannano non ha dato effetti significativi in pazienti con AIDS conclamato.



Aloe vera. Attività antibatterica ed antifungina.

Gli effetti antimicrobici dell'Aloe vera sono paragonabili a quelli della sulfadiazina d'argento, un antibiotico della famiglia sulfamidici utilizzato molto spesso a livello topico per prevenire le infezioni della pelle in pazienti ustionati. E' stato dimostrato che l'azione battericida dell'Aloe è direttamente proporzionale alla sua concentrazione; in particolare, estratti al 60% sono risultati attivi nei confronti di Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella pneumoniae, Streptococcus pyogenes; estratti al 70% su Staphylococcus aureus, estratti al 80% su Escherichia coli ed estratti al 90% su Candida albicans. Sembra avere azione battericida anche verso Mycobacterium tubercolosise Bacillus subtilis.

Accenniamo soltanto al fatto che alcuni glicosidi antrachinonici contenuti nel succo di Aloe vera, le aloine, esibiscono anche proprietà antibiotiche e che l'acido cinnamico svolge una buona azione antisettica e germicida.

Aloe vera. Attività cicatrizzante e riepitelizzante.

Si tratta di un'attività direttamente correlata a quella antinfiammatoria. L'Aloe vera stimola la formazione di fibroblasti, precursori delle cellule epiteliali, e del tessuto connettivo. In questo processo di riparazione e di formazione del tessuto epiteliale, intervengono sicuramente i polisaccaridi come fattori primari; i secondi fattori pare siano gli ormoni vegetali, gibberelline e auxine.
Gli studi più recenti sono incentrati a dimostrare la capacità del gel di Aloe nel prevenire l'ischemia dermica progressiva causata da radiazioni e da ustioni, e l'efficacia del gel nel trattamento delle ulcere diabetiche, delle ulcere croniche e della Psoriasis vulgaris.
Particolarmente interessanti quelli riportati di seguito:
Venti ratti albini sono stati esposti ai raggi β e le aree lesionate di ogni animale sono state divise in quadranti e su ogni quadrante è stato applicato un trattamento diverso. Foglie fresche di Aloe vera, un unguento commerciale di Aloe vera, applicazione di bendaggi con garza asciutta ed un controllo senza trattamento. Sia le foglie fresche che l'unguento di Aloe vera hanno indotto miglioramenti significativi: dopo due mesi le aree trattate con Aloe vera erano completamente guarite, mentre le altre due aree, dopo 4 mesi, non erano ancora guarite.
Sperimentalmente, il gel di Aloe è stato confrontato con lodoxamide, lazaroide e gel Carrington, utilizzati per prevenire la perdida di tessuto nelle ferite grazie alla loro capacità di inibire la produzione locale di TxA2; nelle bruciature il gel di Aloe è risultato confrontabile con lodoxamide e lazaroide, con una sopravvivenza dei tessuti pari all'82-85% confrontata con il controllo ed il gel di Carrington. Dall'analisi completa dei risultati possiamo concludere che l'Aloe non solo agisce come inibitore del TxA2 ma contribuisce al mantenimento dell'omeostasi dell'endotelio vascolare e del tessuto circostante.
Studi sperimentali su ratti e topi suggeriscono che l'Aloe vera è efficace sia per uso topico che per uso interno, nel trattamento delle ulcere diabetiche degli arti inferiori. Oltre a facilitare la cicatrizzazione delle ferite, l'Aloe vera presenta anche un effetto ipoglicemizzante sia nei topi sani che in quelli con diabete alloxan indotto, attraverso un meccanismo di azione non del tutto noto, forse mediato dalla stimolazione della sintesi e/o rilascio di insulina dalle cellule β del Langerhans.
Su tre pazienti con ulcere croniche alle gambe è stato applicato il gel di Aloe vera con bendaggi di garza: il gel ha indotto una rapida riduzione dell'estensione delle ulcere in tutti e tre i pazienti, e guarigione in due.
In uno studio a doppio cieco è stata valutata l'efficacia e la tollerabilità di un gel di Aloe vera allo 0,5% in una crema idrofila nel trattamento di pazienti con Psoriasis vulgaris. Sessanta pazienti (36 maschi e 24 femmine) di età compresa tra i 18 ed i 50 anni con placche di psoriasi leggere o moderate, sono stati inseriti nello studio e distribuiti in modalità random in due gruppi. Ai pazienti è stata fornita una confezione di crema da 100g contenente placebo o ingredienti attivi (gel di Aloe vera 0,5%); essi dovevano applicare il prodotto (senza occlusioni) 3 volte al giorno, 5 giorni consecutivi per settimana, per non più di 4 settimane. Il follow-up dei pazienti è avvenuto su base mensile, per 12 mesi. Il trattamento non ha evidenziato alcun effetto collaterale. Al termine dello studio, il trattamento a base di Aloe vera ha migliorato la sintomatologia di 25 pazienti su 30 (83,3%), mentre il placebo ha migliorato la condizione di soli 2 pazienti su 30. Ciò suggerisce che l'applicazione topica di una crema contenente gel di Aloe vera può essere considerata un sicuro e valido trattamento per i pazienti con psoriasi.
La maggior parte degli studi sull'Aloe vera è stata condotta su animali diversi, in vari modelli sperimentali di cicatrizzazione e infiammazione. Sebbene limitata, la ricerca sulla cicatrizzazione di ferite nell'uomo è promettente e risultati incoraggianti sono stati riportati anche per l'acne e la seborrea, e nelle stomatiti aftose in età pediatrica, dov'è stata valutata l'efficacia di un nuovo cerotto adesivo a base di Aloe vera: dopo un periodo di cura, nel 77% dei casi il problema è stato risolto e nel 23% rimanente si nota comunque una sensibile riduzione del disagio.

Aloe vera. Attività antiossidante e anti-aging.

I minerali (soprattutto manganese, rame, selenio) contenuti nel succo di Aloe sono dei costituenti degli enzimi superossido dismutasi e glutatione perossidasi, due importanti agenti antiossidanti ed antinvecchiamento cellulare. L'aminoacido non essenziale prolina, è  parte costituente del collagene. Le saponine favoriscono una migliore e più rapida esfoliazione cellulare.Le vitamine (in particolare la vitamina C, E, B2, B6) e l'aminoacido non essenziale, cisteina, sono dei potenti antiossidanti capaci quindi di combattere i danni cellulari provocati dai radicali liberi ed in particolare dall'anione superossido.In particolare la cisteina e le vitamine del gruppo B sono in grado di legarsi alle molecole tossiche derivanti da processi patologici per formare composti inerti.E' ormai noto che lo stress ossidativo è favorito da fattori chimici, fisici, biologici, mentali e nutrizionali; accelera il fisiologico processo di invecchiamento cellulare ed è il responsabile di diverse patologie degenerative. Si comprende allora quale importanza rivesta l'assunzione costante di succo di Aloe nella dieta: la dose giornaliera consigliata non dovrebbe essere inferiore a 100 ml di succo puro.