martedì 8 luglio 2025
Il cibo crea dipendenza, impariamo a dire basta. Scritto da Anita Casalino.
domenica 6 luglio 2025
Linee guida per la visita e la certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica.
sabato 5 luglio 2025
Molentargius (CA), 05/07/25, ore 11:00. 10 K costanti a 4'30". Tempo 44'51" a 4'29" di media.
Allenamento di 10 km nello sterrato di Molentargius con partenza e arrivo dall'ingresso lato Cagliari. Temperatura 33° (percepito 37) con leggero vento di libeccio. Tempo impiegato 44'51" a una media di 4'29". Andatura costante intorno a 4'30" con ultimo km a 4'17". F C Media di 146 con cadenza di corsa media di 183 e lunghezza media passo di 1,22 mt.
giovedì 3 luglio 2025
Colle San Michele (CA), 03/07/25, ore 11,50. Mt 600 + 500 + 400 + 300 + 200 (rec. 3').
Allenamento nel rettilineo in asfalto di 500 mt ai piedi del Colle di San Michele. Temperatura 34° (percepita 38°) con leggero vento di scirocco (15 km/h). Primi 600 mt ho fatto 300 mt di andata e ritorno (risultato 610 mt) mentre i 500 mt tutti in favore di vento, i 400 contro vento, i 300 a favore e i 200 contro. Questi i risultati: 610 mt in 2'10"1 (3'32 a km); 500 in 1'42"4 (3'25"); 400 in 1'20"5 (3'23"); 300 in 58"6 (3'15"); 200 in 37"7 (3'12"). Recupero 3' da fermo. Totale 9 km di cui: 4 riscaldamento, 1 km di ripetute brevi; 2 km lavoro specifico; 2 km defaticamento.
lunedì 30 giugno 2025
Dolcificanti naturali: 10 valide alternative allo zucchero bianco. Scritto da Carmela Giambrone su "GreenMe".

sabato 28 giugno 2025
Molentargius (CA), 28/06/25. 9 Km in 41'06" a 4'34" a km.
Allenamento di 9 km con mio fratello Paolo nello sterrato di Molentargius. Temperatura di poco sotto i 30° con leggera brezza di maestrale. Partenza tranquilla (dall'ingresso del Poetto) intorno a 5' per poi tenere un ritmo costante intorno a 4'30" a km e chiudere l'ultimo a 4'12". F C Media di 139 con cadenza di corsa media di 184 e lunghezza media del passo 1,19 mt.
venerdì 27 giugno 2025
Come prevenire i tumori a tavola. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
L'incidenza, cioè i nuovi casi sono in aumento, ma la mortalità si sta riducendo. Ho le mie convinzioni mediche: una eccessiva presenza di acidi grassi saturi all'interno delle cellule causa ipossia (carenza di ossigeno nelle cellule), modifica del metabolismo cellulare, modifica del DNA, infiammazione, degenerazione neoplastica.
Tabacco, alcol, alimentazione errata sono comportamenti errati, che possono essere modificati. La conoscenza è salute. L' ignoranza, intesa come non conoscenza, è malattia.
giovedì 26 giugno 2025
Alimenti utili a combattere la ritenzione idrica. Scritto da Agnese Tondelli su "Ambiente Bio".

Mulinu Becciu (CA), 25/06/25. 12 X 200 mt in 41" con rec. 1'30".
Intorno alle 11:30 lavoro di velocità nel falsopiano di Via Binaghi a Mulinu Becciu (CA). Temperatura caldissima (31°, percepita 36) con leggera brezza di scirocco. Questi i parziali tra le 12 ripetute da 200 mt con recupero di 1'30": 1^ in 44"7; 2^ in 41'4; 3^ in 43"1; 4^ in 39"4; 5^ 42"9; 6^ in 39"4; 7^ in 41"6; 8^ in 38"8; 9^ in 42"5; 10^ in 39"4; 11^ in 41"4; 12^ in 38"5. Da considerare che le sessioni dispari erano in leggera salita per cui ho faticato di più.
martedì 24 giugno 2025
Il cibo di oggi non è più come quello di una volta. Tratto da "Nonidieta.webs".
![]() |
Foto tratta da "Windoweb.it". |
lunedì 23 giugno 2025
Molentargius (CA), 22/06/25. 8 K in progressione. 36'30" a 4'34" a km.
Allenamento quasi fotocopia a quello fatto il giorno precedente con mio fratello accorciando di un km e cambiando il senso di marcia (orario). 8 km in 36'30" a una media di 4'34". Questi i parziali: 1° km in 4'59"; 2° in 4'44"; 3° in 4'39"; 4° in 4'36"; 5° in 4'34"; 6° in 4'27"; 7° in 4'21"; 8° in 4'12". F C Media di 137 con cadenza di corsa media di 182 e lunghezza media passo di 1,21 mt.
sabato 21 giugno 2025
Molentargius (CA), 21/06/25. Giro unico da 9 km con Paolo in 41'29" a una media di 4'36" a km.
Allenamento nello sterrato all'interno del Parco di Molentargius con mio fratello Paolo. Partenza dall'ingresso del Poetto poco dopo le 10:30 sotto un sole intenso. Temperatura oltre 31° con leggera brezza di maestrale. Partenza piuttosto tranquilla (intorno a 5' a km) per poi aumentare gradualmente l'andatura sino a chiudere negli ultimi due km a 4'21" a km. Totale 9 km in 41'29" a una media di 4'36". F C Media di 139 con cadenza di corsa media di 184 e lunghezza media passo di 1,18 mt.
giovedì 19 giugno 2025
Brain power: 10 modi per potenziare il nostro cervello. Scritto da Francesca Biagioli.
mercoledì 18 giugno 2025
Colle San Michele (CA), 18/06/25. Ripetute 8 X 300 mt a 1'01" di media.
Allenamento nel rettilineo di asfalto ai piedi del Colle San Michele consistente nel fare 8 ripetute da 300 mt con recupero di 2'. Le distanze di 300 mt non sempre sono risultate perfette per cui ho preso anche il dato della velocità a km che invece è effettivo (se fossero 300 mt perfetti fatti in 1'00"0 la velocità a km sarebbe di 3'20"). Questi i tempi realizzati: 1^ rip. in 1'00"2 (velocità a km rilevata 3'23"); 2^ in 1'02"1 (3'24"); 3^ in 1'01"1 (3'24"); 4^ in 1'00"4 (3'21"); 5^ in 1'00"6 (3'25"); 6^ in 1'00"8 (3'24"); 7^ in 1'01"4 (3'25"); 8^ in 1'00"3 (3'15"). Temperatura 29° (percepita 34), dislivello 0 mt. Totale km 10 di cui circa 5 tra riscaldamento e allunghi, 3 tra le ripetute e 2 defaticante.
martedì 17 giugno 2025
Correre con l'afa. Scritto da Francesco Aversano.
Durante l'attività fisica si assiste, in seguito all'aumento dell'attività muscolare, ad un notevole incremento della produzione metabolica di calore, con aumento progressivo della temperatura corporea interna.
lunedì 16 giugno 2025
Su Planu (Selargius), 15/06/25. Gara "Mulianiadi" di 5 km in 21'01" a 4'11" a km.
Gara nel quartiere Su Planu (Selargius) denominata "Mulianiadi" consistente in due giri da 2.5 km piuttosto variegati (marciapiedi, pavè, curve strettissime, interno del centro commerciale, ecc). Partenza alle ore 09:30 con poco più di 50 atleti e temperatura oltre i 27°. Questi i miei tempi: 1° km in 4'17"; 2° in 4'02"; 3° in 4'14"; 4° in 4'23"; 5° in 3'59" pari a un totale di 5 km in 21'01" a una media di 4'11" a km. Dislivello 28 mt, F C Media di 148, cadenza di corsa media di 185 e lunghezza media del passo di 1,29 mt. 9° assoluto e 1° di categoria.
sabato 14 giugno 2025
10 consigli per una buona alimentazione. Scritto da Mauri su ESM.
Il modo di alimentarsi e il metabolismo sono l’insieme di processi differenti per ognuno di noi (come tutto quello che riguarda il nostro corpo), quindi esistono linee guida generali adatte a soggetti sani e in normali condizioni fisiche. Tenete sempre presente che tutto va filtrato e riportato alle condizioni particolari di ognuno di noi e al minimo dubbio vanno chiamati in causa medici e specialisti che analizzino personalmente il nostro caso.

mercoledì 11 giugno 2025
Mulinu Becciu (CA), 11/06/25. Ripetute 4 X 1 K.
Allenamento nell'anello tra le vie Deliperi, Giotto e Carpaccio lungo 1.080 mt con 4 ripetute da 1.000 mt; recupero di 3' a passo sino a riportarmi nel punto di partenza. Questi i tempi nei 1.000: 1° km in 3'43"3 (139 battiti medi); 2° in 3'42"7 (146); 3° in 3'43"5 (144); 4° in 3'43"4 (152). Totale 10 km di cui 4 per il riscaldamento, 4 con le ripetute e 2 per il defaticante. Temperatura 28° (al sole 32°) con vento leggero di libeccio.
martedì 10 giugno 2025
Frutta Secca: quale, quanta e perché. Scritto da Maurizio Pezzutti.
Del Dr Maurizio Pezzutti
lunedì 9 giugno 2025
Molentargius (CA), 08/06/25. Km 8 a sensazione in 34'45" a 4'21" a km.
Allenamento su sterrato di 8 km nel Parco di Molentargius sotto un forte sole (29°) e un discreto vento da nord. Km 8 in 34'45" a una media di 4'21". Partenza a 4'27" e arrivo a 4'09" con la maggioranza dei km intorno a 4'22". F C Media di 149 con cadenza di corsa media di 183 e lunghezza media passo di 1,26 mt.
sabato 7 giugno 2025
Obesità e Disfunzioni Sessuali. Scritto dalla Dott.ssa Chiara Cevoli.
Cosa comporta l’essere obeso sulla sfera sessuale nell’uomo e nella donna
mercoledì 4 giugno 2025
Alimentazione moderna e carenza di proteine. Scritto da Gianpaolo Usai e tratto dal blog "Chef in Bikini" di Roby B.
![]() |
Gianpaolo Usai. |
lunedì 2 giugno 2025
Villacidro, 02/06/25. Gara "Il Lago di Corsa" di 11,49 km in 48'43" a 4'14" a km.
Gara attorno alla diga sul fiume Lenì lunga 11,49 km nel territorio di Villacidro. Temperatura di poco sotto i 30° con leggera brezza di scirocco. Atleti partenti poco più di 500 con la presenza del grande Meucci (SM40, Esercito) che poi vincerà la gara con il tempo di 35'25". La mia gara inizia un po' in sordina, nonostante la prima fase in discesa, preoccupato del forte caldo e delle due gare fatte sabato e domenica (1.500 e 800 mt). Subito dopo il 5° km subisco la lunga risalita, riducendo l'andatura, ma poi riesco a riprendere e gestire agevolmente le gara. 11,49 km in 48'43" a una media di 4'14". Questi i parziali: 1° km in 4'17"; 2° in 4'05"; 3° in 4'11"; 4° in 4'17"; 5° in 4'18"; 6° in 4'30"; 7° in 4'17"; 8° in 4'21"; 9° in 4'13"; 10° in 4'13"; 11° in 4'12"; 490 mt a una media di 3'39". Dislivello 61 mt, FC Media di 147, cadenza di corsa media di 185 e lunghezza media passo di 1,28 mt. 1° di categoria SM65 e 78° posto assoluto.
domenica 1 giugno 2025
Quartucciu (CA), 01/06/25. Gara di 800 mt in pista in 2'42"94 a una media di 3'24" a km.
Seconda giornata dei campionati master di società in pista a Quartucciu e seconda mia gara di 800 mt alle ore 12:00 di domenica 01/06/25 con una temperatura di oltre 27° e discreto vento umido da sud. Tempo impiegato 2'42"94 (media a km 3'24") con un punteggio di 557. Partenza piuttosto cauta con maggiore spinta nel secondo giro in buona progressione. FC Media 135 (max 165) con cadenza di corsa media di 189 e lunghezza media passo di 1,56 mt. Lo scorso anno, sempre per gli stessi campionati, ho chiuso la stessa distanza in 2'42"28.
sabato 31 maggio 2025
Quartucciu (CA), 31/05/25. Gara di 1.500 mt in pista in 5'27"70 a 3'36" a km.
Gara sui 1.500 mt in pista a Quartucciu per i campionati master di società regionali. Partenza abbastanza tranquilla nel 1° km (a 3'40") mentre nei 500 mt finali ho spinto abbastanza sino alla chiusura (3'27" a km). Ho chiuso in 5'27"70 a una media di 3'36" a km maturando 724 punti (SM65). Caldo intenso (26°) con vento umido di scirocco. FC Media di 148 (max 163) con cadenza di corsa media di 183 e lunghezza media del passo di 1,47 mt. Lo scorso anno (sempre per i campionati di società) avevo fatto i 1.500 mt in 5'25".
martedì 27 maggio 2025
Mulinu Becciu, 27/05/25. Lento di 10 km in 55'18" a 5'29" a km.
Allenamento leggero nella via Setzu a Mulinu Becciu di 10 km in 55'18" a 5'29" a km. Partenza lentissima (6'32") per poi andare in progressione gradualmente sino a chiudere l'ultimo km in 4'54". Dislivello 167 mt. Temperatura 25° con discreto vento da nord (20 km/h). FC Media di 121 con max 149. Cadenza di corsa media 174 con lunghezza media passo di 1,04 mt.
L'Università di Harvard elimina il latte dalla sua guida sulla nutrizione. Tratto da: Ambiente Bio.
lunedì 26 maggio 2025
A tavola: dalla quantità alla qualità. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
sabato 24 maggio 2025
Il programma per i 1500 mt. secondo Albanesi.
*** DESTINA IL TUO 5 PER MILLE ALLA A.S.D. CAGLIARI ATLETICA LEGGERA !***
Vi informiamo che da quest'anno è possibile destinare il 5 per mille dell'IRPEF alla nostra Associazione Sportiva Dilettantistica CAGLIARI ATLETICA LEGGERA. Per farlo basterà indicare il codice fiscale della nostra Associazione (03570920920) nell´apposita sezione del modello della dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, Modello 730, ovvero apposita scheda allegata al CUD per tutti coloro che sono dispensati dall´obbligo di presentare la dichiarazione) accompagnato dalla firma del dichiarante (vedi fac-simile).
La somma a noi destinata sarà utilizzata per sostenere, incrementare e valorizzare il settore giovanile, finanziare progetti sportivi, acquistare materiale tecnico e, in ogni caso, per cercare di perfezionare quanto più possibile il livello tecnico e organizzativo della proposta formativa dedicata a tutti noi. Devolvere il 5 per mille non costa nulla: infatti non è una tassa in più, ma permette di scegliere a chi destinare una quota di imposte a cui lo Stato rinuncia. Un piccolo gesto per un grandissimo contributo utile a sostenere il nostro impegno per promuovere l´attività sportiva!.
martedì 20 maggio 2025
Il miracolo degli omega 3. Scritto da Francesco Aversano su "Nutrizione & Sport".
lunedì 19 maggio 2025
Alga Spirulina e le sue incredibili proprietà. Scritto da Annapaola Giglio.
domenica 18 maggio 2025
Colle San Michele (CA), 18/05/25. 6 X 500 mt (recup. 2'). Media 1'45" (3'30" a km).
Allenamento nel rettilineo di 500 mt del Colle San Michele a Cagliari. 6 X 500 mt a una media di 1'45" (3'30" a km) con recupero 2' da fermo. Ecco i parziali: 1° 500 mt in 1'45"4 (passo medio a km: 3'29"); 2° in 1'44"1 (3'28"); 3° in 1'44"6 (3'30"); 4° in 1'46"6 (3'34"); 5° in 1'43"5 (3'25"); 6° in 1'44"7 (3'30").
sabato 17 maggio 2025
La curcuma? È efficace come un’ora di esercizio fisico. Ecco perché. Scritto da Agnese Tondelli.
giovedì 15 maggio 2025
Colle San Michele, 15/05/25. 6 X 800 mt (rec. 2'30") media a km 3'52".
Allenamento nel rettilineo asfaltato del Colle San Michele con 400 mt di andata e ritorno ripetuto 6 volte con recupero da fermo di 2'30". Questi i parziali: 1° 800 in 3'08" (a 3'54" a km); 2° in 3'10" (3'57"); 3° in 3'09" (3'56"); 4° in 3'05" (3'53"); 5° in 3'03" (3'49"); 6° in 3'00" (3'47").
mercoledì 14 maggio 2025
Correre fa bene alla mente: studio spiega il perché. Scritto da Claudio Schirru e tratto da "GreenStyle".
lunedì 12 maggio 2025
Cagliari, 11/05/25. Gara di 10 km Karalis. 40'35" a 4'03" a km.
Gara di 10 km con partenza dal Molo Ichnusa a Cagliari con 3 giri da 3,3 km da farsi nel lungomare cittadino. Temperatura ideale (20°) con leggero vento molto umido da sud. 10 km in 40'35" a una media di 4'03" a km. Questi i parziali: 1° km in 3'52" (FC Media 136); 2° in 3'58" (147); 3° in 3'58" (150); 4° in 4'00" (149); 5° in 4'08" (148); 6° in 4'07" (149); 7° in 4'05" (151); 8° in 4'12" (150); 9° in 4'10" (151); 10° in 3'59" (156). Cadenza di corsa media 186, lunghezza media passo di 1,33 mt. 1° di categoria SM65 (2° Mario Melis, 3° Busia, 4° Uras).
giovedì 8 maggio 2025
Mulinu Becciu (CA), 07/05/25. 5 X 1.000 mt con rec. 3'. Media 3'42" a km.
Allenamento nell' isolato di Mulinu Becciu a Cagliari tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi. Questi i parziali dei 5 X 1.000 mt con recupero 3': 1° km in 3'45"; 2° in 3'45"; 3° in 3'41"; 4° in 3'40"; 5° in 3'38".
martedì 6 maggio 2025
Come ripulire le tue arterie con un semplice frutto. Scritto da Lucia Berdini.
domenica 4 maggio 2025
Mulinu Becciu (CA), 04/05/25. 5 K su strada (intenso). 19'49" a 3'58" a km.
Allenamento di 5 km nell'anello di 1.080 mt formato dalle vie Giotto, Carpaccio e Deliperi a Mulinu Becciu. Temperatura 20° con quasi assenza di vento e cielo nuvoloso. Totale 5 km in 19'49" a una media di 3'58" a km. Questi i parziali: 1° km in 4'01" (Freq. card. media 132); 2° in 4'01" (146); 3° in 3'55" (152); 4° in 3'59" (153); 5° in 3'52" (154). FC Media 147 (max 156), cadenza di corsa media 188, lunghezza media passo 1,34 mt.
sabato 3 maggio 2025
Il modo di mangiare influenza il nostro peso. Scritto da Sara Campolonghi.
Provate ad osservarvi in pausa pranzo, quando divorate un panino in piedi o tra un impegno e l’altro, guardando la televisione o distratti dal pensiero di cosa dovete fare subito dopo: probabilmente state ingoiando senza masticare, ed in pochi minuti.
giovedì 1 maggio 2025
Molentargius, 01/05/25. 10 K in 42'15" a 4'13" a km.
Allenamento nello sterrato di Molentargius nel giro panoramico di 10 km con partenza e arrivo nello stesso punto. Bellissimo sole con temperatura di 22° e discreto vento di libeccio che si è fatto sentire nei 5 km di rientro. 10 km in 42'16" a una media di 4'13" a km. Questi i parziali: 1° km in 4'17"; 2° in 4'14"; 3° jn 4'14"; 4° in 4'14"; 5° in 4'13"; 6° in 4'15"; 7° in 4'14"; 8° in 4'13"; 9° in 4'16"; 10° in 4'07". Dislivello 7 mt, calorie 649. FC Media 146 (min 127 - max 160). Cadenza di corsa media 183 (max 192), lunghezza media passo 1,29 mt.
martedì 29 aprile 2025
L'uomo dei podi (Aracne Editrice). Matteo Simone e Antonello Vargiu.
Il libro è il frutto di una collaborazione tra Matteo Simone (Psicologo clinico e dello sport) e Antonello Vargiu (atleta agonista dal 1999). E' stato pubblicato dall'editore Aracne nel mese di novembre 2016 ed è lungo 115 pagine (10,00 euro). Si può acquistare direttamente facendo richiesta all'editore.
domenica 27 aprile 2025
Chia Laguna, 27/04/25. Gara 10 km in 39'59" a una media di 4'01" a km.
Gara di 10 km a Chia Laguna (Domus de Maria) valida come campionato regionale di 10 km su strada. Giornata perfetta in termini di temperatura (18°) con leggero vento di scirocco. Partenza unica di circa 1.300 atleti per le gare di 5 (non competitiva), 10 e 21 km. Questi i miei parziali nella 10 km: 1° km in 3'52" (Freq. card. media 138); 2° km: 3'51" (149); 3° km: 4'06" (150); 4° km: 4'02"; 5° km: 4'07" (151); 6° km: 3'59" (152); 7° km: 4'00" (151); 8° km: 4'03" (152); 9° km: 4'06" (153); 10° km: 4'03" (155). Tempo ufficiale 39'59" su 9,96 km a una media di 4'01" a km. 1° posto di categoria SM65 e 47° posto assoluto su 343 atleti arrivati. 2° Pietro Uras 65° in 40'56"e 3° Mario Melis 71° in 41'23".
lunedì 21 aprile 2025
Diabete: i 10 sintomi iniziali piu' comuni. Scritto da Marta Albè e pubblicato su "GreenMe".
lunedì 14 aprile 2025
I migliori cibi che aiutano nella pulizia del colon. Tratto da "Ambiente Bio".

sabato 12 aprile 2025
Molentargius, 12/04/25. 12 K a 4'20" costanti. 52'00" a 4'20" di media.
Allenamento nello sterrato di Molentargius con andatura costante a 4'20". Temperatura 18° con vento da sud intenso (24 km orari). Cadenza di corsa media 182, lunghezza media passo 1,27 mt. F C Media 147.
giovedì 10 aprile 2025
Mulinu Becciu, 09/04/25. 8 K in piano. 32'30" a una media di 4'04".
Allenamento di 8 km tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi a Mulinu Becciu. 8 km in 32'30" a una media di 4'04" a km. Questi i parziali: 1° km in 4'15"; 2° in 4'10"; 3° in 4'06"; 4° in 4'06"; 5° in 4'03"; 6° in 4'03"; 7° in 3'58"; 8° in 3'48". F C Media 143, cadenza di corsa media 185 e lunghezza media passo 1,33 mt. VO2 Max: 70.
martedì 8 aprile 2025
26 Frasi Zen che Ti Aiuteranno a Crescere. Tratto da "15zen.net".
domenica 6 aprile 2025
Vivicittà Cagliari, 06/04/25. Gara di 10 K in 41'42" a 4'07" a km di media.
Gara in pieno centro a Cagliari di 10 km con un circuito di circa 3,3 km da ripetere 3 volte. Partenza alle 09:30 dalla Piazza Garibaldi per poi affrontare, dopo appena un centinaio di metri, la salita più impegnativa della gara, lunga circa 60 mt. Tale salita la ritroverò all'interno del 4° km e del 7° con un ritardo di qualche secondo sul km. Questi i parziali: 1° km in 4'10"; 2° in 3'45"; 3° 4'10"; 4° in 4'35"; 5° in 4'00"; 6° in 4'03"; 7° in 4'26"; 8° in 4'11"; 9° in 3'52"; 10° in 4'07" e 130 mt a 4'03". Totale 10,13 km in 41'42" a una media di 4'07" a km. Dislivello 140 mt, F C Media di 143, cadenza di corsa media di 185, lunghezza media passo di 1,32 mt. 11° posto assoluto su 164 arrivi e 1° di categoria SM65.
giovedì 3 aprile 2025
Colle San Michele (CA), 02/04/25. 10 K al Colle in 45'00" a 4'30" di media a km.
Allenamento semicollinare nel perimetro asfaltato alla base del Colle di San Michele consistente in 6 giri completi da 1.680 mt per un totale di 10 km. L'obiettivo era quello di affrontare i 10 km a una velocità costante di 4'30" a km nonostante i vari dislivelli esistenti nel percorso. Allenamento perfettamente riuscito seppure tra i vari km si sono verificate sostanziali differenze nella frequenza cardiaca. Dislivello 131 mt. F C Media 135 (max 148) con cadenza di corsa media 182 (max 188) e lunghezza media del passo di 1,22 mt.
martedì 1 aprile 2025
Mulinu Becciu, 30/03/25. 8 K su strada. 32'47" a 4'06" a km.
Allenamento nell'isolato tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi a Mulinu Becciu. Partenza a 4'18" al primo km per poi chiudere a 3'46" all'8°.
sabato 29 marzo 2025
Mulinu Becciu (CA), 29/03/25. 8 K in progressione. 38'52" a una media di 4'51" a km.
Allenamento semicollinare di 8 km tra le vie Setzu e Binaghi a Mulinu Becciu. Partenza a 5'39" per poi aumentare gradualmente la velocità sino a 4'04" nell'8° km. Totale 8 km in 38'52" a una media di 4'51" a km. Questa la sequenza dei km: 1° km in 5'39"; 2° in 5'16"; 3° in 5'11"; 4° in 4'57"; 5° in 4'51"; 6° in 4'33"; 7° in 4'20"; 8° in 4'04". Dislivello 93 mt, F C Media di 125, cadenza di corsa media di 183, lunghezza media passo di 1,12 mt.
venerdì 28 marzo 2025
Sei davvero felice? I 10 segnali che lo dimostrano. Scritto da Marta Albè e pubbllicato su "GreenMe".

mercoledì 26 marzo 2025
L’autonomia del motore umano nella maratona (Il muro del 30° Km). Scritto dal Dott. Francesco Aversano.
I nutrienti energetici usati dal “motore” umano sono rappresentati da: carboidrati (sotto forma di glucosio), grassi e proteine, i quali costituiscono le uniche fonti di energia alimentare.
lunedì 24 marzo 2025
Stretching: una questione di FORZA. Scritto da Andrea Biasci su Project Invictus.
Negli ultimi 10 anni sempre più studi hanno dimostrato che la FASCIA
svolge un ruolo fondamentale nell’accorciamento delle catene muscolari.
sabato 22 marzo 2025
Molentargius (CA), 22/03/25. 10 K (a sensazione) in 42'43" a 4'16" a km.
Allenamento nello sterrato di Molentargius nel giro unico di 10 km. Tempo impiegato 42'43" a una media di 4'16". Partenza a 4'40" per poi correre, dal 3° km al 9°, in un range ristretto di circa 10" (tra 4'20" e 4'10") e chiudere nell'ultimo in 3'57". F C Media di 141 (da 123 nel 1° km a 152 nell'ultimo), cadenza di corsa media di 182, lunghezza media passo 1,29 mt.
venerdì 21 marzo 2025
Cibo spazzatura, ovvero come creare dipendenza e malattie sin da bambini. Scritto da Andrea Vitali.

martedì 18 marzo 2025
Mulinu Becciu (CA), 18/03/25. 8 K su strada. 34'17" a una media di 4'17".
Allenamento nel circuito lungo 1.060 mt di Mulinu Becciu nella distanza di 8 km. Questi i parziali: 1° km in 4'44" (121 battiti medi); 2° in 4'32" (134); 3° in 4'25" (136); 4° in 4'19" (139); 5° in 4'17" (142); 6° in 4'09" (145); 7° in 4'02" (148); 8° in 3'46". Media a km 4'17" (152). F C Media di 139. Cadenza di corsa media 185, lunghezza media passo di 1,26 mt.
sabato 15 marzo 2025
Le vitamine anti obesità. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
Il gatto ingrassa più del cane quando convive con noi umani.
ENZIMI VITALI
Gli enzimi sono proteine generata dal DNA cellulare. Se gli enzimi non vengono prodotte dal DNA cellulare si ha una attività metabolica compromessa. Gli enzimi permettono il passaggio biochimico di una molecola alimentare ad energia, a struttura costituente il nostro corpo. Senza o con carenza di enzimi le cellule rallentano la loro attività energetica e metabolica e vanno crisi.
martedì 11 marzo 2025
Mulinu Becciu (CA), 11/03/25. 8 K in progressione. 34'06" a una media di 4'16" a km.
Allenamento svolto nell'arco di un'ora tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi nell'isolato lungo 1.060 mt. Poco meno di 2 km di riscaldamento per poi iniziare l'allenamento. 8 K in 34'06" con i seguenti parziali: 1° km in 4'52"; 2° in 4'39"; 3° in 4'27"; 4° in 4'14"; 5° in 4'12"; 6° in 4'03"; 7° in 3'56"; 6° in 3'43" (media 4'16"). Defaticante circa 10'. F C Media di 136, cadenza di corsa media di 183 e lunghezza media passo di 1,28 mt.
sabato 8 marzo 2025
Cosa mangiare per aumentare la massa muscolare. Scritto da Maria F. su "Essere Sani".

Il nostro corpo ha bisogno di calorie e nutrimento per costruire la massa muscolare, prima di fare tutti questi passi però meglio consultare il proprio medico, o il personal trainer.
Ora vediamo cosa mangiare per aumentare la massa muscolare.
mercoledì 5 marzo 2025
Longevi se fate attività fisica duramente. Scritto da Nicla Panciera su "La Stampa".
![]() |
Chia Laguna (CA), 03-05-15. Foto Bianca Figus. |
lunedì 3 marzo 2025
Olbia, 02/03/25. Cross km 3,22 in 13'28" a 4'11" a km.
Gara di cross a Olbia nel Parco di Padrongianus su un percorso ricco di curve e abbastanza pesante per via della grande pioggia nella notte precedente. Clima molto nuvoloso (12°) ma per fortuna senza pioggia. Alle ore 11 ha inizio la nostra gara che include gli atleti da SM60 in su sia maschile che femminile. Risultato gara. Km 3,22 in 13'28" a una media di 4'11" con i seguenti parziali: 1° km in 4'06"; 2° in 4'15"; 3° in 4'12" e ultimi 220 mt a 4'07". Dislivello quasi inesistente (8 mt) e calorie consumate 208. F C Media di 144, cadenza di corsa media di 190 e lunghezza media del passo di 1,24 mt. Rapporto verticale medio di 6,2% con oscillazione verticale media di 7,9 cm. Media bilanciamento TCS: 50,7% S/ 49,3% D. Tempo medio di contatto con il suolo di 212 ms. Arrivato 4° assoluto e secondo di categoria dopo Pietro Uras. La gara era valida come campionato individuale di corsa campestre regionale.
martedì 25 febbraio 2025
Mulinu Becciu, 25/02/25. 5 K su strada in 19'47" a una media di 3'57" a km.
Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo circa 1.060 mt. Temperatura di 17° con leggera brezza di scirocco e ottimo sole. 5 Km in 19'47" a una media di 3'57" con i seguenti parziali: 1° km in 4'05"; 2° in 4'04"; 3° in 3'58"; 4° in 3'55"; 5° in 3'44". Dislivello 24 mt, calorie 317. F C Media 145, cadenza di corsa media 187 e lunghezza media passo di 1,36 mt. Rapporto verticale medio di 5,5%; oscillazione verticale media di 7,8 cm; media bilanciamento TCS: 50,8% S / 49,2% D; tempo medio di contatto con il suolo 210 ms. 3 K risc. + 6 all + 5 K + 2 defat. Tot. 10 km.
lunedì 17 febbraio 2025
Oristano, 16/02/25. Gara di cross di 4 km. 4,18 km in 16'33" a una media di 3'58" a km.
Gara di 4 km nel bellissimo parco di Oristano in località San Giovanni dei Fiori. Giornata molto fredda appena arrivati ma poi gradualmente si è riscaldata grazie a un magnifico sole. La gara prevedeva la partecipazione degli atleti master da SM60 in sù in compagnia delle atlete master da SF35 a SF55. Risultato: 4,18 km in 16'33" a una media di 3'58". Questi i parziali: 1° km in 3'49"; 2° in 3'55"; 3° in 4'02"; 4° in 4'03"; 170 mt a 4'04" a km. Dislivello 18 mt, calorie consumate 270. F C Media 149, cadenza di corsa media 185 e lunghezza media passo di 1,36 mt. 1° di categoria SM65 e 2° assoluto tra 40 atleti uomini arrivati.
sabato 15 febbraio 2025
Le 6 sconvolgenti verità sui danni provocati dal Glutine (Parte seconda). tratto da "Energy Training".

Le 6 sconvolgenti verità sui danni provocati dal Glutine (Parte prima). tratto da "Energy Training".
Negli ultimi anni la consapevolezza sui danni provocati dal Glutine sulla salute delle persone è molto cresciuta.
Secondo un sondaggio, pubblicato nel 2013, un terzo degli americani ha deciso di fare cose concrete per eliminare il Glutine dalla propria dieta (Guarda qui il grafico).
Ma l’alimentazione senza Glutine non è soltanto una delle solite mode. Ormai sono tantissimi gli studi che dimostrano i danni gravi che il Glutine provoca sulla salute.
Ecco, di seguito, 6 scioccanti motivi che rendono il Glutine dannoso per la salute e perché devi iniziare subito ad eliminarlo.
mercoledì 12 febbraio 2025
Mulinu Becciu (CA), 12/02/25. 4 X 1.000 mt (media 3'41").
Allenamento nell'isolato tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo circa 1.060 mt. Temperatura ottima di 16° con leggera brezza di scirocco. Dopo un adeguato riscaldamento ho fatto 4 x 1.000 mt con recupero di 3' da fermo a una media di 3'41". Questi i parziali: 1° km in 3'39"5; 2° in 3'37"2; 3° in 3'45"0; 4° in 3'41"8. Defaticante di 2 km.
lunedì 10 febbraio 2025
Mulinu Becciu (CA), 10/02/25. 10 K semicollinare. 45'50" a una media di 4'35" a km.
Allenamento semicollinare di 10 km tra le vie Setzu e Binaghi a Mulinu Becciu. Temperatura ideale di 15° con leggera brezza di scirocco. Partenza quasi da fermo con primi due km di rodaggio (5'27" e 5'00") mentre poi mi assesto per almeno 5 km su una velocità media intorno a 4'40". Ultimi 3 km in leggera spinta (4'09", 4'09" e 3'57"). Totale 10 km in 45'50" a una media di 4'35" a km. Dislivello 115 mt, calorie 642. F C Media 133 con cadenza di corsa media di 182 e lunghezza media del passo 1,20 mt.