venerdì 30 luglio 2021

Fa bene correre tutti i giorni? Scritto da Milena Usai su "Benessere Village".

Nel nostro Paese la corsa è uno degli sport più esercitati da professionisti e principianti, non solo per l’estrema praticità ma anche per i suoi aspetti benefici. Tuttavia, come tutte le altre attività sportive anche la corsa non è esente da rischi, soprattutto quando si cerca di strafare. Capita spesso, infatti, che tanti appassionati rischino di andare ben oltre le proprie capacità scegliendo di allenarsi tutti i giorni, o comunque dal lunedì al venerdì, senza mai concedersi una pausa tra un allenamento e l’altro.

Mulinu Becciu, 30/07/21, ore 06:10. Lento 10 km in 51'43" (media 5'10").

 Allenamento di 10 km tra le vie Setzu e Binaghi in 51'43" a una media di 5'10" a km. Questi i risulatati per km: 1° km: 6'21"; 2° km: 5'50"; 3° km: 5'24"; 4° km: 5'16"; 5° km: 5'07"; 6° km: 4'54"; 7° km: 4'48"; 8° km: 4'47"; 9° km: 4'44"; 10° km: 4'26". Temperatura 24° umidità 70% con leggero vento da nord. Totale km luglio 249.

giovedì 29 luglio 2021

mercoledì 28 luglio 2021

Molentargius, 28/07/21, ore 08:20. Lentissimo - lento 10 km.

 Allenamento nello sterrato di Molentargius di 10 km in 54'51" a una media complessiva di 5'30" a km.  Primi 4 km tra 5'55" e 5'35" mentre dal 5° km sotto 5'30" con ultimi due km in 5'07" e 4'45". Battito medio 122 (68%) con % grassi bruciati. Temperatura 28° con umidità alta. Totale km a luglio 233.

lunedì 26 luglio 2021

Postura e intolleranze alimentari. Scritto da Ciro di Cristino su "L'Accademia del Fitness".

Come spesso accade, l’interesse ad approfondire un argomento talvolta può essere stimolato da problematiche del proprio vissuto. Durante il periodo adolescenziale praticavo basket ma soffrivo costantemente di un problema (dissenteria) che normalmente per un atleta, dovrebbe provocare una sosta, ma nel mio caso avrei dovuto smettere di giocare.

Su Planu - Mulinu Becciu, 26/07/21, ore 11:20. Lentissimo 8 km.

 Allenamento tra i quartieri di Su Planu e Mulinu Becciu con giro larghissimo e unico di 8 km. Tempo impiegato 46'45" a una media di 5'55". Temperatura 30° con umidità 60% e vento da sud. Totale km a luglio 223.

domenica 25 luglio 2021

Perché correre!? Tratto da: "Il Corriere d'Italia".

Questa domanda sorge spontanea a coloro che non praticano questo sport ed in generale non sono avvezzi all' attività fisica.
Perche' correre, o meglio, perche' iniziare a farlo? Le risposte sono molteplici ed apparentemente banali:
- per dimagrire;
- per scaricare la tensione nervosa;
- per la salute ed il benessere fisico;
- per occupare il tempo libero;
Generalmente chi si avvicina ad uno sport come la corsa e' motivato da ragioni semplici ma importanti come quelle che ho appena elencato.

Mulinu Becciu, 25/07/21, ore 17:20. Lentissimo di 6 km.

 Allenamento lentissimo tra le vie Setzu e Binaghi di 6 km a passo lentissimo. Totale km al 25/07/21: 215.

Il sesso e la corsa. Scritto da Sandro Siviero in RunLovers.

Chi corre da un po’, ma anche chi lo fa da soli cinque minuti, avrà osservato come la corsa invada molti ambiti della vita, influenzandoli con una evidente prepotenza. Tra questi c’è – indubbiamente – il sesso.
Se la smettete di sorridere maliziosamente, vado avanti!

Mulinu Becciu, 25/07/21, ore 10:30. Lento 8 km in 41'42" (media 5'12").

 Allenamento nel circuito lungo di Mulinu Becciu lungo 1850 mt e 2150 mt alternandoli 2 volte. Totale 8 km in 41'42" a una media di 5'12" a km. Partenza a 5'35" con andatura costante intorno a 5'10" per chiudere con gli ultimi due km in 4'47" e 4'42". Media andatura 125 battiti a minuto. Temperatura 31° con umidità del 55%. 

sabato 24 luglio 2021

IL METABOLISMO: cos’è, da cosa dipende, come misurarlo. Tratto da "Saicosamangi".

CHE COS’E’.
Il metabolismo basale (MB) è la quantità di energia richiesta dal nostro corpo per mantenerci in vita, a riposo e a digiuno. Servono energie per far circolare il sangue, per respirare, per mantenere la temperatura, per l’attività nervosa… e quella muscolare. Si, perchè anche a riposo i muscoli continuano a consumare energia, inoltre esistono due muscoli che lavorano costantemente, senza che ce ne accorgiamo: il diaframma, che ci permette di respirare, e il cuore.

Mulinu Becciu, 24/07/21, ore 11:00. Lentissimo 10 km.

 Allenamento tra le vie di Mulinu Becciu con percorso da 1660 mt più l'allungo nella rotonda dell'asilo. 5 giri (1850 mt a giro) più un giro da 500 mt finale. 10 km in 58'17" a un ritmo di 5'49" a km. Temperatura 32° con umidità al 40% e indice uv a 7. Totale km al 24/07/21: 201.

giovedì 22 luglio 2021

Molentargius, 22/07/21, ore 08:30. Lento 15 km in 1:17' (media 5'08").

Allenamento nello sterrato di Molentargius di 15 km in 1:17' a una media di 5'08". Temperatura da 25 a 28° con umidità accettabile per via del leggero maestrale. Questi i tempi per km: 1° km: 5'34"; 2° km: 5'15"; 3° km: 5'22"; 4° km: 5'19"; 5° km: 5'11"; 6° km: 5'08"; 7° km: 5'12"; 8° km: 5'14"; 9° km: 5'11"; 10° km: 5'03"; 11° km: 5'11"; 12° km: 5'05"; 13° km: 4'57"; 14° km: 4'44"; 15° km: 4'27". Media battiti a minuto 132 (74%). Totale km luglio 191.  

mercoledì 21 luglio 2021

Molentargius (CA), 21/07/21, ore 09:30. Lento 12 km in 1:04' (media 5'21").

 Allenamento nello stagno di Molentargius di 12 km in 1:04' a una media di 5'21". Partenza a 6'00" e restanti km tra 5'25" e 5'10". Media battiti 127 (71%) e calorie consumate 806 (% grassi bruciati 32%). Temperatura 30° indice u v 4, umidità 60%. Totale km al 21/07/21: 176.

lunedì 19 luglio 2021

A intermittenza. Scritto da Orlando Pizzolato (Novembre 2011).

Gli allenamenti intervallati che sostenevo da giovane podista erano piuttosto semplici: percorrere frazioni di un centinaio di metri. Non era uno sforzo rilevante, tanto che spesso sostenevo più prove rispetto a quelle che l’allenatore mi assegnava. Era davvero semplice passare da 20 a 30 ripetizioni, e tutto sommato anche spingermi fino ai 50. Ma non solo: con il mio compagno di allenamenti (Fulvio Costa, forte mezzofondista e dotato di elevato potenziale, ma scomparso prematuramente) abbiamo fatto il grande balzo in un paio di occasioni, arrivando a … 100. La parte difficile, com’è facile intuire, era il conteggio delle prove, ma suddividendoci tra pari e dispari, tenere il conto era tutto sommato semplice, Nel dubbio si arrivava comunque a 2-4 prove in più!
Una seduta con 100 allunghi da 100 metri può essere considerata un allenamento di velocità o di resistenza? Entrambe le situazioni ovviamente. Percorrere cento metri al passo di una gara di cinque chilometri sollecita la potenza aerobica, e per sostenere tante prove ci vuole una buona tenuta perché si arriva a circa 25 chilometri. Senza trascurare ovviamente l’aspetto psicologico; ma da ragazzi di cose strane se ne fanno tante, vuoi per l’entusiasmo, vuoi per l’incoscienza, ma specialmente perché le energie sono sempre tante.

Colle San Michele, 19/07/21, ore 17:00. Lentissimo di 10 km.

 Lentissimo nello sterrato a nord - est del colle in due step da 5 km. Totale km luglio 164.

Glicemia e demenza: la relazione che non ti aspetti. Scritto da Attilio Speciani su "Eurosalus".

Ci sono tante persone che leggendo i risultati dei propri esami, si sentono falsamente rassicurati da valori di glicemia che si muovono intorno ai 100 - 110 perchè non sono ancora espressione "certa" di diabete.
Tirano un sospiro di sollievo che purtroppo non ha ragione di essere perché una ricerca effettuata da un gruppo statunitense e svedese, e pubblicata in agosto sul New England Journal of Medicine ha confermato una relazione stretta tra i valori di glicemia, anche solo mossi, e lo sviluppo di demenza (Crane PK et al, N Engl J Med. 2013 Aug 8;369(6):540-8. doi: 10.1056/NEJMoa1215740).

Guasila,18/07/21, ore 10,00. Lentissimo 4 km a casa.

 Lentissimo di 4 km tra il cortile e l'orto di casa. 

sabato 17 luglio 2021

Mulinu Becciu, 17/07/21, ore 10:45. Lentissimo - lento 10 km.

Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi (9 giri completi) con partenza a 6' a km e arrivo a 4'34". Primi 6 km lentissimi mentre i 4 km finali li ho chiusi in progressione (5'22", 5'10", 5'09", 4'34"). Totale 10 km in 55'08" a una media di 5'31". Battito medio 123 pari al 69% (max 147), calorie 497, grassi bruciati 34%. Totale km al 17/07/21: 150.

Sani fino a 100 anni. Come vivere sani, a lungo e in modo naturale.Tratto da "Riflessioni.it".

  • Introduzione
  • Abkhazia – il paese del centenari
  • Vilcabamba: la valle dell’eterna giovinezza
  • Hunza – gente che balla a novant’anni
  • Okinawa: l’isola dei centenari
  • Conclusioni

 

Introduzione

La longevità è sempre stato un tema di grande interesse. Soprattutto oggi l’uomo è affascinato dall’idea di vivere a lungo, o forse ancora di più, di vivere in eterno.
Grazie ai progressi compiuti dalla medicina e dalla scienza in generale, oggi l’uomo ha più possibilità di vivere a lungo e di avvicinarsi alla fatidica soglia dei 100 anni.

Mulinu Becciu, 16/07/21, ore 17:30. Lentissimo 5 km.

 Allenamento lentissimo tra le vie Setzu e Binaghi. Totale km luglio 140.

venerdì 16 luglio 2021

I dieci ladri della tua energia. Dalai Lama.

Dalai Lama2
1- Lascia andare le persone che solo condividono lamentele, problemi, storie disastrose, paura e giudizio sugli altri. Se qualcuno cerca un cestino per buttare la sua immondizia, fa sì che non sia la tua mente.
2- Paga i tuoi debiti in tempo. Nel contempo fai pagare a chi ti deve o scegli di lasciarlo andare, se ormai non lo può fare.
3- Mantieni le tue promesse. Se non l’hai fatto, domandati perché fai fatica. Hai sempre il diritto di cambiare opinione, scusarti, compensare, rinegoziare e offrire un’alternativa ad una promessa non mantenuta; ma non farlo diventare un’abitudine. Il modo più semplice di evitare di non fare una cosa che prometti di fare e dire NO subito.

Mulinu Becciu, 16/07/21, ore 06:20. Lentissimo di 8 km.

 Allenamento lentissimo tra le vie Setzu e Binaghi di 8 km. Media 6'01". Totale km luglio 135.

Combattere la Tendinite Rotulea. Scritto da Alessio Deidda su: "Tutori Ortopedici".

La Tendinite Rotulea è un infiammazione dei tendini che colpisce sopratutto chi pratica uno sport che ha ache fare con il salto : come basket, pallavolo, skate, biking e atletica. E’ chiamata con diversi nomi tra cui ginocchio del saltatore (da non confondere con ginocchio del corridore) o semplicemente tendinite al ginocchio.
In gergo tecnico il il tendine rotuleo è un legamento che collega la parte frontale del ginocchio (la rotula) alla tibia, lavora assieme ai muscoli quadricipiti del ginocchio per estendere la gamba.
Per esempio più si piega il ginocchio per saltare, più il tendine rotuleo deve lavorare per riportare il ginocchio alla posizione iniziale, potete immaginarlo come una molla o come un’elastico che se tirato con forza ritorna alla posizione iniziale. Questo esempio da anche una buona idea di cosa succeda in caso di lesione o stiramento del tendine.

Mulinu Becciu, 15/07/21, ore 17:00. Lento di 8 km (media 5'23" a km).

Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi (giro completo) con temperatura di 28° e umidità bassa per via del maestrale. Partenza a 5'33" e costanza di km a 5'23" per poi chiudere gli 8 km in 43'40" a una media di 5'27". Calorie consumate 393 battito medio123 (69%) percentuali grassi bruciati 34%. Totale km luglio 127.

mercoledì 14 luglio 2021

Mulinu Becciu, 14/07/21, ore 07:45 - 17:20. Lentissimo - lento, due step da 6 km.

 Allenamento mattutino di 6 km lentissimo (37') tra le vie di Mulinu Becciu (incluso zona Cash).

Allenamento serale di 6 km lento (33') tra le vie Setzu e Binaghi. Totale km luglio 119.

martedì 13 luglio 2021

Mulinu Becciu, 13/07/21, ore 06:00. Lentissimo 6 km.

 Giri vari tra le vie di Mulinu Becciu a passo lentissimo per 6 km. Temperatura 24° con umidità dell'85%. Totale km al 13 luglio 107.

Sovrappeso e obesità pesano sulla salute del cuore. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.

Dott. Pier Luigi Rossi.
Avere un peso forma è una sana scelta consapevole di medicina preventiva contro le malattie cardio-circolatorie, prima causa di morte.
Per verificare lo stato si salute del cuore possiamo eseguire tre misurazioni:
1 – conoscenza battito cardiaco a riposo
2 – misurazione pressione arteriosa
3 – misurazione della circonferenza addominale
Cominciamo dal battito cardiaco!

BATTITI CARDIACI e PESO CORPOREO
Con il semplice gesto di porre i quattro polpastrelli della mano direttamente sulla parte inferiore del polso, dove passa l’arteria radiale, si può contare il numero dei battiti cardiaci al minuto!
Con il passare degli anni il battito cardiaco aumenta.
E’ salutare avere, a riposo, una frequenza cardiaca tra 50 – 60 battiti al minuto. Con questa frequenza il cuore batte in un giorno circa 70 – 80 mila volte.
Quando si va sopra i 70 battiti al minuto, il cuore “ corre” oltre a 100 mila battiti in una giornata.
Il cuore pompa in una giornata circa 8 - 9000 litri di sangue.
Più è alto il battito cardiaco a riposo, più il cuore è impegnato ; invecchia e degenera prima.

Mulinu Becciu, 12/07/21, ore 10:00. Lentissimo 6 km.

Lentissimo da casa alle vie Setzu e Binaghi (5 giri al completo) e rientro a casa per un totale di 6 km. Totale km a luglio 101.

lunedì 12 luglio 2021

Quando ingrassiamo? Tratto da "Project Invictus".

Quando c’è una meta anche il deserto diventa strada.” PROVERBIO TIBETANO
Quando ingrassiamo? La risposta è semplice, quando mangiamo.
Cerchiamo, tuttavia, di capire, in modo chiaro, come funziona il tutto, come gli adipociti, pasto dopo pasto si riempiono.
In questo contesto abbiamo diversi attori: i macronutrienti, le calorie, gli ormoni, le membrane plasmatiche, le scorte glucidiche ed i mitocondri. Insomma la questione è lunga,  mettetevi comodi perchè val la pena leggere tutto, per capire perchè non dimagrisco.

Colle San Michele, 11/07/21, ore 10:30. Lentissimo 7 km.

 Allenamento nello sterrato a nord - est del colle di 7 km lentissimo. Totale km a luglio 95.

sabato 10 luglio 2021

venerdì 9 luglio 2021

Colle San Michele, 09/07/21, ore 10:00. Lentissimo 10 km.

 Allenamento nello sterrato del colle verso nord - est lungo 250 mt fatto 20 volte. Tempo impiegato per i 10 km 58'51". Temperatura 29° con umidità 55% e iuv 6. Totale km luglio 82. 

giovedì 8 luglio 2021

Alimenti utili contro la stanchezza. Tratto da "Ambiente Bio".

alimenti e stanchezza
La stanchezza rappresenta uno stato d’animo e fisico molto frequente, a volte basta un pò di riposo in più, altre volte fare un pò più di movimento ci può essere utile, altre volte ancora è indispensabile modificare la nostra alimentazione inserendo dei cibi che ci possono aiutare. Una corretta alimentazione ci aiuta a trovare il giusto equilibrio e a migliorare il nostro benessere. Per mantenere un ottimo livello energetico, le sostanze che non dovrebbero mancare a tavola sono: carboidrati per produrre energia immediata, ferro per mantenerla più a lungo,magnesio per la vitalità, vegetali per le vitamine,  fibre per saziare e sali minerali perché sono indispensabili in molti processi metabolici.Vediamo insieme quali cibi possiamo inserire nella nostra alimentazione per aiutarci nei momenti di stanchezza a recuperare velocemente.

Mulinu Becciu, 08/07/21, ore 06:40. Lentissimo - lento con progressione finale. Km 12. Ripartenza uso Polar 430.

Allenamento nelle vie Setzu e Binaghi di 12 km con uso del Polar. I 12 km sono il risultato di 10 giri e mezzo completi più rientro a casa. Questi i risultati per i 12 km: 1° km: 6'42"; 2° km: 5'50"; 3° km: 5'37"; 4° km: 5'36"; 5° km: 5'27"; 6° km: 5'20"; 7° km: 5'16"; 8° km: 5'01"; 9° km: 5'05"; 10° km: 5'00"; 11° km: 4'55"; 12° km: 4'36". Totale 1:04'32" a una media di 5'21" a km. Battito cardiaco medio 125 (massimo 148), calorie 596. Cadenza media 90 (max 96) dislivello 55 mt. Temperatura 25° con umidità 80%, venti da sud-est. Totale km luglio 72 (in 8 giorni).

Mulinu Becciu, 07/07/21, ore 18:30. Lentissimo - lento 6 km.

 Allenamento con partenza da casa verso le vie Setzu e Binaghi con 5 giri completi e rientro a casa. Totale 6 km di cui 2 lentissimi e 4 lenti. Totale km luglio 60.

martedì 6 luglio 2021

Mulinu Becciu, 06/07/21, ore 05,50. Lentissimo 10 km.

 Partenza da casa per le vie Setzu e Binaghi percorsi per intero 9 volte poi rientro a casa. Andatura lentissima per un totale di 10 km. Temperatura 21° con umidità del 80%. Totale mese luglio 54 km. 

lunedì 5 luglio 2021

Colle San Michele, 05/07/21, ore 11,00. Lentissimo 10 km.

 Allenamento nello sterrato da 250 mt nella parte a nord - est del colle. 20 volte andata e ritorno pari a 10 km con andatura lentissima. Temperatura 31° con indice UV di 8, venti da nord - ovest. Peso pre allenamento 70,1, post allenamento 68,6. Totale luglio 44 km.

domenica 4 luglio 2021

Omega3 e Dieta Pesco - Vegetariana. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.

Dott. Pier Luigi Rossi.
Ne sono convinto! La dieta pesco- vegetariana è una scelta di sana alimentazione da realizzare ad ogni età. 

IL PIATTO VEGETALE
Pesco-vegetariana perché è composta per l’80% con alimenti di origine vegetale, in particolare verdura fresca di stagione in prevalenza cruda ma anche cotta, cereali integrali (farro, riso integrale, orzo, miglio, avena, kamut, grano saraceno, quinoa, amaranto, segale..), legumi (lenticchie, ceci, fagioli, piselli, soia…), alimenti derivati dai legumi e dalla soia, frutta secca (noci, mandorle, pinoli, pistacchi, semi vari, nocciole…) , frutta fresca di stagione ingerita negli spuntini fuori dai pasti principali per il controllo della glicemia post prandiale…con limitazione degli alimenti composti con farina (pasta, pizza, pane, prodotti da forno, fette biscottate, biscotti, dolci…).

Mulinu Becciu, 04/07/21, ore 10,30. Lentissimo di 6 km.

Allenamento lentissimo tra le vie Setzu e Binaghi di 6 km. Totale luglio 34 km. 

sabato 3 luglio 2021

Mulinu Becciu, 03/07/21, ore 10,30. Lentissimo 10 km.

 Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi (8 giri e mezzo completi) di 10 km lentissimi. Temperatura 28° umidità 55% vento da nord. Totale mese luglio 28 km.

venerdì 2 luglio 2021

Crescita muscolare, esercizio, integrazione o alimentazione? A cura di Mario Agamennone.

Mario Agamennone.
Mi sono allenato a livello agonistico per molti anni. Naturalmente ho fatto uso di integratori e devo ammettere che ho trovato sempre il giusto equilibrio tra esercizio, alimentazione e integrazione. 
I risultati sono venuti da soli.
Le mie sedute di allenamento duravano in media 3-4 ore al giorno, per la preparazione alla gara, e in più insegnavo 2-4 ore al giorno di attività aerobica, per un totale di 6-8 ore. 

Colle San Michele, 02/07/21, ore 08:30. Lentissimo di 10 km.

 Allenamento nello sterrato di 250 mt a mezza altezza del colle nel lato ovest. Due step di 5 km a passo lentissimo. 28° vento di maestrale umidità 55% iuv 4. Totale 10 km. Dal 01/07 totale 18 km. 

giovedì 1 luglio 2021

Giugno, ripresa con gli allenamenti. 30/06/21. Totale allenamenti km 190.

 A giugno ho ripreso ad allenarmi con costanza e dal 03/06/21 al 30/06/21 ho percorso 190 km. Il peso corporeo ai primi di giugno era di 72,00 kg mentre a fine giugno è stato di 70,00 kg. Il 90% degli allenamenti di giugno corsi in modalità lentissimo. La quasi totalità degli allenamenti svolti a Mulinu Becciu (in particolare tra le vie Setzu e Binaghi).

Colle San Michele, 01/07/21, ore 11,00. Allenamento lentissimo di 8 km.

 Partenza da casa sino al Colle (1,5 km) per poi fare 5 km (10 andate e ritorno) nello sterrato ai piedi del colle verso nord - est e ritorno a casa. Totale 8 km. 

Non basta correre per stare in forma. Scritto da Dott. Francesco Aversano.

Vado a correre... ora posso mangiare tutto quello che voglio! Quante volte abbiamo ripetuto questa frase oppure l'abbiamo ascoltata da un amico? Purtroppo non è così!
Non basta correre per stare in forma! 
L' ago della bilancia può impennarsi anche per uno sportivo, senza un corretto stile di vita e un’adeguata alimentazione
È  recente la notizia, pubblicata su una nota rivista online,  che il 40% dei podisti è in sovrappeso (1).
L’atleta che vuol perdere peso dovrà operare su due fattori fondamentali:
  • Scelta degli alimenti idonei ad una sana alimentazione
  • Graduale aumento del lavoro di tipo aerobico

Mulinu Becciu, 30/06/21, ore 17,00. Lentissimo km 10.

Allenamento tra le vie Setzu e Binaghi di 10 km lentissimi.