Quando smetti di inseguire le cose sbagliate, crei lo spazio per concentrarti sulle opportunità di crescita e di sviluppo.
Allora, a cominciare da oggi...
1. Smetti di cercare di essere perfetto- Il mondo non premia i perfezionisti, ma coloro che portano a termine ciò che hanno iniziato.
domenica 28 giugno 2020
martedì 23 giugno 2020
Sport e disabilità. Intervista a Oscar De Pellegrin, atleta paraplegico.
![]() |
Oscar De Pellegrin. |
giovedì 18 giugno 2020
Stomaco del dessert. Scritto dal Dott. Andrea Deledda, Biologo nutrizionista.
![]() |
Dott. Andrea Deledda. |
Una leggenda anatomica vuole che, nonostante ci si senta pieni a fine pasto, esista uno stomaco supplementare, noto come stomaco del dessert, che sia sempre pronto ad accogliere il dolce.
Questo deriva dal fatto che il nostro corpo è sempre pronto ad accogliere calorie vuote, dopo aver imparato con l'esperienza che le associa alla visione di un cibo o il suo profumo (o anche la sua consistenza, nel caso delle creme ad esempio, e perfino le patatine che scrocchiano). Insomma attraverso i sensi il nostro corpo impara ad associare i cibi al piacere.
domenica 14 giugno 2020
Alimenti utili a combattere la ritenzione idrica. Scritto da Agnese Tondelli su "Ambiente Bio".

Quello della ritenzione idrica è un problema molto diffuso che colpisce soprattutto le donne.
Il termine “ritenzione idrica” indica la tendenza del nostro organismo a trattenere liquidi soprattutto in alcune zone particolari, come addome cosce e glutei. All’origine del problema possono esserci diverse cause: da un semplice stiva di vita sbagliato, all’uso di alcuni farmaci, fino ad arrivare a gravi patologie responsabili di disfunzioni cardiache o renali. Per questo è sempre bene, prima di tutto, capire qual è il fattore scatenante.
Il rigonfiamento dei tessuti è uno dei segni principali che indica la presenza di ritenzione idrica. Assieme ai liquidi vengono trattenute nel nostro corpo anche numerose tossine che vanno ad alterare il metabolismo cellulare, già intaccato dal ridotto apporto di ossigeno e nutrienti.
martedì 9 giugno 2020
15 cose che i creativi fanno diversamente dagli altri. Tratto da "Darlin".
Abbiamo spesso l’impressione che l’ispirazione e le idee nascono dal nulla e che spariscono nel momento in cui non ne abbiamo più bisogno. La creatività non è semplicemente l’analisi della parte destra e sinistra del cervello, ma si tratta di numerosi processi cognitivi, connessioni neuronali ed emozioni che stimolano la nostra immaginazione e che quindi ci rendono creativi.
Se esistono pochi individui (o forse nemmeno uno) che presentano tutte queste caratteristiche, avranno delle abilità più sviluppate che altre. Forse la vita non è proprio come nei SIMS, con un livello di completamento di ogni abilità che dobbiamo incrementare noi stessi.
Iscriviti a:
Post (Atom)