ROMA, 26-11-14. - Presentata oggi l'iniziativa dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera dedicata al mondo del running. L’obiettivo dell’iniziativa è dare vita ad una vera e propria “community” di praticanti e amanti della corsa, animata da quanti si riconoscono nei valori del più elementare ed immediato tra i gesti sportivi. Uomini e donne che praticano l’atletica “inconsapevolmente”, e che hanno scelto il “running” come porta d’accesso ad un più corretto stile di vita, coniugando ad esso una visione più equilibrata, sostenibile, di vivere e consumare.
lunedì 28 marzo 2016
domenica 27 marzo 2016
Noragugume, 20-03-16. Charity In The World Onlus. Cammino di Santu Jacu.
La Charity in the World Onlus, il circolo sardi di Pordenone, la Eurotarget e la Sardinia Ferris patrocinano la manifestazione “aiò curri cun nosu”, organizzando dal 20 al 27 Marzo una settimana sul cammino della misericordia di Santu Jacu in Sardegna, con partenza da NORAGUGUME ed arrivo a CAGLIARI.
Tullio Frau, podista non vedente e Raffaele Brattoli due ultra runners della Charity in the World, guideranno insieme ad Alessio Bonanini (runners), Gianluigi Facca (bikers), Bruno Brun (appoggio camper), la via di S. Jacu da Noragugume a Cagliari passando per Sedilo, Nughedu Santa Vittoria, Belvi, Nurallao, Mandas, Silius, Monserrato per terminare il giorno di Pasqua a Cagliari, lo scopo è quello di raccogliere fondi da destinare alla lotta contro la Talassemia. La carovana della Charity in the World sarà lieta di incontrare tutti coloro che lo desiderano e spiegare le motivazioni del loro gesto e condividerlo per poter aiutare chi è meno fortunato di noi, vi aspettiamo numerosi, per ogni informazione potete rivolgervi a amicisantujacu@gmail.com o con Cwonlus@gmail.com.
lunedì 21 marzo 2016
Allenamenti settimana dal 21-03 al 27-03-16.
Lunedì, 21-03-16. Mulinu Becciu, ore 19,00. 10 km lenti nel circuito da 1650 mt.
Martedì, 22-03-16. Cagliari, ore 07,00. In compagnia di Andrea, Alessio e Sergio abbiamo fatto il giro della Vivicittà che si correrà il 03-04-16. 12 km tranquilli all'interno della città di Cagliari con una buona parte del percorso che passa a fianco dello stadio Sant'Elia e costeggia tutto il lungomare Sant'Elia. Abbiamo chiuso con 5 x 100 mt in pista. Totale 13 km.
Martedì, 22-03-16. Cagliari, ore 07,00. In compagnia di Andrea, Alessio e Sergio abbiamo fatto il giro della Vivicittà che si correrà il 03-04-16. 12 km tranquilli all'interno della città di Cagliari con una buona parte del percorso che passa a fianco dello stadio Sant'Elia e costeggia tutto il lungomare Sant'Elia. Abbiamo chiuso con 5 x 100 mt in pista. Totale 13 km.
Spirulina: un alimento dalle proprietà incredibili. Tratto da "AlghItaly, Società agricola srl".
![]() |
La spirulina prodotta dalla AlghItaly. Foto AlghItaly. |
Nota sin dall'antichità dai popoli della regione tropicale, la spirulina oggi è coltivata soprattutto nei laghi artificiali del Messico e della Cina ed è considerata il "super alimento [1]" del XXI secolo per l'alto contenuto di importanti principi nutritivi. L'alga Spirulina (Arthrospira platensis) è una microalga di colore verde-azzurro (rientra nel gruppo delle alghe azzurre), utilizzata per la preparazione di integratori naturali dall'effetto depurativo e disintossicante. Si tratta di un'alga di acqua dolce, ricca di proteine facilmente assimilabili da parte del nostro organismo e di una particolare tipologia di calcio vegetale al quale sono state attribuite proprietà anticancro.
lunedì 14 marzo 2016
Allenamenti settimana dal 14-03 al 20-03-16.
Lunedì, 14-03-16. Colle San Michele, ore 09,30. Allenamento in compagnia di amici (Gesuino, Mario, Andrea, Gigi) al Colle. Abbiamo fatto prima 4 km di corsa lentissima per poi fare altri 6 km di corsa lenta (media 4'47"). Totale 10 km.
Martedì, 15-03-16. Riposo assoluto.
Mercoledì, 16-03-16. Mulinu Becciu, ore 18,30. Corsa lenta con progressione finale per 10 km.
Martedì, 15-03-16. Riposo assoluto.
Mercoledì, 16-03-16. Mulinu Becciu, ore 18,30. Corsa lenta con progressione finale per 10 km.
lunedì 7 marzo 2016
Allenamento settimana dal 07-03 al 13-03-16.
Lunedì, 07-03-16. Riposo assoluto.
Martedì, 08-03-16. Riposo assoluto.
Mercoledì, 09-03-16. Colle San Michele, ore 09,30. Allenamento di 7 km, a passo lento, in compagnia degli amici del Colle (Mario, Gesuino, Piero, Andrea, Gigi). Più 10 x 100 mt finali. Totale 8 km.
Giovedì, 10-03-16. Mulinu Becciu, ore 17,00. Allenamento lentissimo - lento nelle strade di Mulinu Becciu di 8 km.
Martedì, 08-03-16. Riposo assoluto.
Mercoledì, 09-03-16. Colle San Michele, ore 09,30. Allenamento di 7 km, a passo lento, in compagnia degli amici del Colle (Mario, Gesuino, Piero, Andrea, Gigi). Più 10 x 100 mt finali. Totale 8 km.
Giovedì, 10-03-16. Mulinu Becciu, ore 17,00. Allenamento lentissimo - lento nelle strade di Mulinu Becciu di 8 km.
domenica 6 marzo 2016
Olbia, 06-03-16. Cross Città di Olbia. La mia gara, scritto da Antonello Vargiu.
![]() |
Partenza gara di Olbia. Foto Giovanni Secci. |
A Olbia è in gioco il
titolo regionale dei Campionati di Cross per Società e la nostra società, la “Cagliari
Atletica Leggera” non poteva mancare, anzi, si presenta con una delle
formazioni migliori tra gli atleti disponibili. La partenza da Cagliari avviene
intorno le ore 06,00 del mattino. Occorre arrivare per tempo per smaltire la
fatica del viaggio (280 km), e fare un buon riscaldamento.
Domusnovas, 06-03-2016. Trail del Marganai. Programma gara.
Il Trail del Marganai si terrà domenica 6 marzo nell’omonima foresta demaniale, zona montuosa tra Domusnovas e Fluminimaggiore, quindi dell’Iglesiente.
L’evento è organizzato dal Raid Karalis, un’Unità di scaut della Sezione Assoraider Cagliari 24, che porta avanti questo progetto nell’ambito delle iniziative celebrative del 50° della nostra associazione. Saranno coinvolti diversi enti locali e organizzazioni private, quali il Comuni di Domusnovas, aziende e associazioni varie che già operano sul territorio interessato, per promuovere attività turistiche e sportive.
martedì 1 marzo 2016
Gare Fidal Sardegna Marzo 2016.
06-03-16. Olbia. Gara Cross. Camp. di Soc. Cross Master over 35;
13-03-16. Uri. Corri Uri. Sagra del Carciofo;
13-03-16. Samassi. Marcialonga del Carciofo;
20-03-16. Ozieri. Trofeo Monte Acuto Marathon;
20-03-16. Santadi. Gran Fondo del Sulcis;
28-03-16. Bauladu. 35^ Ediz. Corsa di Pasquetta;
13-03-16. Uri. Corri Uri. Sagra del Carciofo;
13-03-16. Samassi. Marcialonga del Carciofo;
20-03-16. Ozieri. Trofeo Monte Acuto Marathon;
20-03-16. Santadi. Gran Fondo del Sulcis;
28-03-16. Bauladu. 35^ Ediz. Corsa di Pasquetta;
lunedì 29 febbraio 2016
Settimana allenamento dal 29-02 al 06-03.
Lunedì, 29-02-16. Riposo assoluto.
Martedì, 01-03-16. Riposo assoluto.
Mercoledì, 02-03-16. Mulinu Becciu, ore 18,30. Allenamento nel percorso da 1670 mt. Ho fatto 6 giri pari a 10 km. Passo iniziale lentissimo per poi crescere progressivamente. Ho chiuso con 10 x 100 mt con recupero in souplesse. Totale 12 km.
Giovedì, 03-03-16. Colle San Michele, ore 09,30. Allenamento lentissimo da casa al Colle, per poi correre in compagnia di amici, e rientro a casa. Totale 10 km.
Martedì, 01-03-16. Riposo assoluto.
Mercoledì, 02-03-16. Mulinu Becciu, ore 18,30. Allenamento nel percorso da 1670 mt. Ho fatto 6 giri pari a 10 km. Passo iniziale lentissimo per poi crescere progressivamente. Ho chiuso con 10 x 100 mt con recupero in souplesse. Totale 12 km.
Giovedì, 03-03-16. Colle San Michele, ore 09,30. Allenamento lentissimo da casa al Colle, per poi correre in compagnia di amici, e rientro a casa. Totale 10 km.
domenica 28 febbraio 2016
Selargius, 28-02-16. Cross San Lussorio. La mia gara, scritto da Antonello Vargiu.
![]() |
Partenza gara al Cross di Selargius. Foto Arnaldo Aru. |
Il Cross di Selargius è
il 4° appuntamento di quest’anno per me in questa specialità. Ho già vinto le
precedenti gare, per quanto riguarda la mia categoria (SM55), e oggi è in palio
il titolo regionale. Sicuramente mi sento molto motivato, però sono convinto
che sarà nel campo gara che devo dimostrare le mie qualità. Il fatto di correre
in mezzo ai prati mi affascina tantissimo, però ho sempre preferito quei cross
molto variegati dove sono presenti salite e discese in continuazione e dove le curve
si susseguono di continuo. Il cross di Selargius, per quanto non sia agevole
per le piogge cadute nei giorni precedenti, si effettua su un percorso
prevalentemente in piano e le curve non sono così determinanti per le
variazioni di ritmo.
martedì 23 febbraio 2016
Oristano, 14-02-2016. La mezza maratona del Giudicato di Oristano. Scritto da Maurizio Lepori.
![]() |
Con il n° 1394 Maurizio Lepori. |
“Genti macca in
logu strintu”… a pronunciare questa frase, con un marcato accento casteddaio, è
un tizio posizionato a pochi passi da me… e appena la sento mi vien da
sorridere, perché trovo che fotografi alla perfezione la situazione nella quale
mi son cacciato.
Mi trovo a
Oristano, in via Duomo, proprio nei pressi del punto nel quale viene
posizionata la stella per la Sartiglia, circondato da una torma di figli di
ASICS, in attesa dello start della terza edizione della “Mezza maratona del
giudicato”.
lunedì 22 febbraio 2016
Allenamento settimana dal 22-02 al 28-02-16.
Lunedì, 22-02-16. Campo Coni, ore 18,00. Allenamento leggero con partenza dal Campo Coni sino a Marina Piccola (3 km) e rientro; più 5 giri di pista tranquilli. Totale 8 km.
Martedì, 23-02-16. Mulinu Becciu, ore 07,00. Allenamento leggerissimo, a due passi da casa, di 7 km. Ho poi completato l'allenamento con 5 x 50 mt (recupero in souplesse) più 5 x 100 mt. Totale 8 km.
Martedì, 23-02-16. Mulinu Becciu, ore 07,00. Allenamento leggerissimo, a due passi da casa, di 7 km. Ho poi completato l'allenamento con 5 x 50 mt (recupero in souplesse) più 5 x 100 mt. Totale 8 km.
sabato 20 febbraio 2016
Sinnai, 20-02-16. 1° Trail Run Sinnai. La mia gara, scritto da Antonello Vargiu.
![]() |
Foto Andrea Culeddu. |
Nato dalla collaborazione
tra il TriSinnai e Cagliari Atletica Leggera si è svolto nella pineta di Sinnai
la prima edizione della Trail Run Sinnai. Le gare in programma riguardavano due
distanze: la 13,5 km e la 25 km. Io naturalmente ho optato per la prima. Per me
è stato il battesimo ufficiale con il Trail. Intorno alle ora 10,30 ha inizio
la gara della 25 km mentre poco dopo mezz’ora ha inizio la gara di 13,5 km.
Sinnai, 20-02-2016. Trail Run Sinnai (Programma gara).
Il Comitato Regionale Sardegna della UISP (Unione Sport per Tutti) in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Cagliari Atletica Leggera e con l’ASD Tri Sinnai, all’interno della due giorni di sport presso la Foresta Demaniale Campidano del 20-21 febbraio 2016, organizza nella giornata di sabato 20 febbraio 2016 la prima edizione del Trail Run Sinnai, manifestazione podistica competitiva di trail running in regime di semi-autosufficienza idrico alimentare, sulle distanze di 25 Km (trail) e 13 Km (short trail). La manifestazione si svolgerà lungo i sentieri ed i single track che si snodano dall’ingresso della Pineta di Sinnai (caserma Sa Pira) ai boschi della Foresta Demaniale Campidano attraversando i luoghi più belli e caratteristici della zona. L’evento è inserito nel contesto di varie iniziative sportive volte a promuovere lo sport per tutti e l’avvicinamento all’ambiente.
lunedì 15 febbraio 2016
Allenamento settimana dal 15-02 al 21-02-16.
Lunedì, 15-02-16. Colle San Michele, ore 09,00. Corsa leggerissima con amici. Totale 10 km.
Martedì, 16-02-16. Parco di Molentargius e Poetto, ore 07,00. Oggi allenamento in compagnia di Andrea Culeddu. Breve riscaldamento in pista per poi fare un bel giro tra il Parco di Molentargius e il Poetto (12 km). Passo da 4'40" a 4'00". Chiusura in pista con 5 x 100 mt. Totale 13 km.
Mercoledì, 17-02-16. Calamosca, ore 07,00. Breve riscaldamento in pista per poi indirizzarci (assieme ad Andrea e Alessio) verso Calamosca per lavorare sulle salite. Sono 2,5 km che facciamo a passo lento. Qualche allungo nella salita verso il faro per poi iniziare con i 5 x 400 mt. Recupero 5' a passo veloce in discesa. Tempo medio dei 400 mt 1'28". Rientro al campo con passo leggermente sostenuto e 5 allunghi finali di 100 mt. Totale 10 km.
Martedì, 16-02-16. Parco di Molentargius e Poetto, ore 07,00. Oggi allenamento in compagnia di Andrea Culeddu. Breve riscaldamento in pista per poi fare un bel giro tra il Parco di Molentargius e il Poetto (12 km). Passo da 4'40" a 4'00". Chiusura in pista con 5 x 100 mt. Totale 13 km.
Mercoledì, 17-02-16. Calamosca, ore 07,00. Breve riscaldamento in pista per poi indirizzarci (assieme ad Andrea e Alessio) verso Calamosca per lavorare sulle salite. Sono 2,5 km che facciamo a passo lento. Qualche allungo nella salita verso il faro per poi iniziare con i 5 x 400 mt. Recupero 5' a passo veloce in discesa. Tempo medio dei 400 mt 1'28". Rientro al campo con passo leggermente sostenuto e 5 allunghi finali di 100 mt. Totale 10 km.
lunedì 8 febbraio 2016
Allenamento settimana dal 08-02 al 14-02-16.
Lunedì, 08-02-16. Riposo assoluto.
Martedì, 09-02-16. Su Planu, ore 11,30. Allenamento lento nel circuito da 3 km a Su Planu. Ho fatto 3 volte il circuito più 10 x 100 mt in leggera salita. Totale 10 km.
Mercoledì, 10-02-16. Calamosca (CA), ore 07,10. Partenza dal Campo Coni alle 07,10 per le salite di Calamosca verso il faro di Sant'Elia. Andata 2,5 km per fare poi alcuni allunghi in salita. Il lavoro di oggi consiste nel fare 5 x 400 mt in salita. Recupero 400 mt in discesa (passo veloce - souplesse). Tempo medio dei 400 mt 1'24". Poi rientro al Campo per fare 5 x 100 mt in progressione. Totale allenamento 10 km.
Martedì, 09-02-16. Su Planu, ore 11,30. Allenamento lento nel circuito da 3 km a Su Planu. Ho fatto 3 volte il circuito più 10 x 100 mt in leggera salita. Totale 10 km.
Mercoledì, 10-02-16. Calamosca (CA), ore 07,10. Partenza dal Campo Coni alle 07,10 per le salite di Calamosca verso il faro di Sant'Elia. Andata 2,5 km per fare poi alcuni allunghi in salita. Il lavoro di oggi consiste nel fare 5 x 400 mt in salita. Recupero 400 mt in discesa (passo veloce - souplesse). Tempo medio dei 400 mt 1'24". Poi rientro al Campo per fare 5 x 100 mt in progressione. Totale allenamento 10 km.
domenica 7 febbraio 2016
Alà dei Sardi, 07-02-16. Cross Alà dei Sardi. La mia gara, scritto da Antonello Vargiu.
![]() |
Foto Stefano Ardau. |
La decisione di
partecipare a questa gara l’ho presa molto tempo addietro. Una delle
motivazioni principali è soprattutto quella di voler calpestare i luoghi dove
in passato si svolsero le più importanti gare di cross internazionali della
Sardegna. Essendo una gara molto distante da Cagliari, 210 km, naturalmente non
avrei mai potuto affrontare il viaggio da solo. Per fortuna mi fanno compagnia
gli amici Andrea, Francesca e Stefano, miei compagni di squadra nella “Cagliari
Atletica Leggera”.
![]() |
Foto Roberto Micheletti. |
lunedì 1 febbraio 2016
Gare Fidal in Sardegna Febbraio 2016.
07-02-16. Alà dei Sardi. Camp. di Cross Indiv. Allievi/e e Junior M e F;
07-02-16. Iglesias. 3^ Manifestazione Indoor;
14-02-16. Selargius. Carnevale dello Sport;
14-02-16. Iglesias. 4^ Manifestazione Indoor;
14-02-16. Oristano. 3^ Mezza Maratona del Giudicato di Oristano;
21-02-16. Iglesias. 5^ Manifestazione Indoor;
21-02-16. Nuoro. 15^ Ediz. Trofeo Nuraghe Ugolio;
28-02-16. Selargius. Camp. di Cross Indiv. Ragazzi/e e Senior Over 35 M e F;
28-02-16. Iglesias. 6^ Manifestazione Indoor.
07-02-16. Iglesias. 3^ Manifestazione Indoor;
14-02-16. Selargius. Carnevale dello Sport;
14-02-16. Iglesias. 4^ Manifestazione Indoor;
14-02-16. Oristano. 3^ Mezza Maratona del Giudicato di Oristano;
21-02-16. Iglesias. 5^ Manifestazione Indoor;
21-02-16. Nuoro. 15^ Ediz. Trofeo Nuraghe Ugolio;
28-02-16. Selargius. Camp. di Cross Indiv. Ragazzi/e e Senior Over 35 M e F;
28-02-16. Iglesias. 6^ Manifestazione Indoor.
Allenamenti settimana dal 01-02 al 07-02-16.
Lunedì, 01-02-16. Mulinu Becciu, ore 07,30. Allenamento nel circuito brevissimo di 400 mt a Mulinu Becciu. Ho fatto 15 giri con cambi ritmi costanti, soprattutto nella brevissima salita di Via Aresu (50 mt) dove la pendenza è intorno al 5 %. Poi 10 x 100 mt con recupero in souplesse. Totale 8 km.
Martedì, 02-02-16. Riposo assoluto.
Mercoledì, 03-02-16. Campo Coni, ore 07,00. Oggi allenamento in pista in compagnia di Enrico R. e Marco. Riscaldamento in pista, più 5 allunghi da 100 mt, per un totale di 2 km. Poi abbiamo fatto 10 x 300 mt con recupero 100 mt (1') a passo veloce. Tempo medio circa 57" (alto), con i primi 3 a 59" mentre i restanti a 57" (a parte l'ultimo 55"7). Poi uscita in gruppo verso il quartiere di Sant'Elia e rientro con passo "allegro"(circa 4 km). Totale 10 km.
Martedì, 02-02-16. Riposo assoluto.
Mercoledì, 03-02-16. Campo Coni, ore 07,00. Oggi allenamento in pista in compagnia di Enrico R. e Marco. Riscaldamento in pista, più 5 allunghi da 100 mt, per un totale di 2 km. Poi abbiamo fatto 10 x 300 mt con recupero 100 mt (1') a passo veloce. Tempo medio circa 57" (alto), con i primi 3 a 59" mentre i restanti a 57" (a parte l'ultimo 55"7). Poi uscita in gruppo verso il quartiere di Sant'Elia e rientro con passo "allegro"(circa 4 km). Totale 10 km.
Iscriviti a:
Post (Atom)