Lunedì, 10-08-15. Mulinu Becciu, ore 18,00. Allenamento leggero nelle strade di Mulinu Becciu. Ho fatto 4 giri da 1650 mt più 5 allunghi da 100 mt. Totale 7 km.
Martedì, 11-08-15. Riposo assoluto. Di mattina 1000 mt a nuoto a Marina Piccola.
Mercoledì, 12-08-15. Mulinu Becciu, ore 08,00. Allenamento tranquillo nelle strade di Mulinu Becciu. Ho 6 km senza uso di crono.
lunedì 10 agosto 2015
domenica 9 agosto 2015
lunedì 3 agosto 2015
Cagliari, 13-07-15. "Run With Us": Corri con noi al Poetto!

L'associazione ASD Cagliari Atletica Leggera con la collaborazione di U4FIT organizza, nella splendida cornice offerta dal Golfo degli Angeli, "Run with us", una serie di incontri dedicati al mondo del running e delle nuove tecnologie. A partire da lunedì 13 luglio 2015, il litorale del Poetto di Quartu Sant'Elena vedrà nascere un gruppo di corsa aperto ai runner di ogni età e livello (dai neofiti agli amatori), con lo scopo di far conoscere e amare a più persone possibile il meraviglioso mondo dell'atletica.
sabato 1 agosto 2015
Gare Fidal in Sardegna mese Agosto.
01-08-15. Portoscuso. 2^ Ediz. "Portoscuso Corre";
07-08-15. Ploaghe. Corsa dei Candelieri;
08-08-15. Borore. 8^ Ediz. Borore Corre;
08-08-15. Palmas Suergiu. 4^ Ediz. Palmas Corre;
09-08-15. Tempio Pausania. 10^ Ediz. "Corri Limbara";
09-08-15. Esterzili. 6^ Ediz. Esterzili di Corsa;
22-08-15. Teulada. 2^ Ediz. "Teulada Corre";
23-08-15. Villanova Monteleone. Dal Mare alla Montagna;
23-08-15. Tonara. 10^ Ediz. "La Corsa dei 4 Rioni";
29-08-15. Perdaxius. "Perdaxius Corre". Camp. Reg. Ind. 10 km. su Strada;
07-08-15. Ploaghe. Corsa dei Candelieri;
08-08-15. Borore. 8^ Ediz. Borore Corre;
08-08-15. Palmas Suergiu. 4^ Ediz. Palmas Corre;
09-08-15. Tempio Pausania. 10^ Ediz. "Corri Limbara";
09-08-15. Esterzili. 6^ Ediz. Esterzili di Corsa;
22-08-15. Teulada. 2^ Ediz. "Teulada Corre";
23-08-15. Villanova Monteleone. Dal Mare alla Montagna;
23-08-15. Tonara. 10^ Ediz. "La Corsa dei 4 Rioni";
29-08-15. Perdaxius. "Perdaxius Corre". Camp. Reg. Ind. 10 km. su Strada;
sabato 18 luglio 2015
Cagliari, 18 e 19-07-15. Campionati Individuali Master su Pista. Le mie gare.
Sabato, 18-07-15. Campo Coni, ore 19,00. Gara 1500 mt nel Campionato Regionale Master Individuale su Pista. Temperatura 32 gradi con umidità molto alta. Riscaldamento 3 km poi gara 1500 mt in 4'52"17 (3'14" a km). 9° assoluto e 1° di categoria. Campione regionale SM55 nei 1500 mt. 31° titolo regionale della mia carriera.
Domenica, 19-07-15. Campo Coni, ore 11,30. Gara 800 mt per il titolo regionale su pista (SM55). Temperatura 35 gradi. Riscaldamento di circa 3 km. Gara perfetta. Tempo impiegato 2'22"70 (ritmo 2'57" a km). 1° arrivato di categoria e 9° assoluto. 2° titolo regionale in due giorni dopo quello conquistato nei 1500 mt di sabato. Sensazioni ottime. Totale km, tra riscaldamento e gara 4 km.
Domenica, 19-07-15. Campo Coni, ore 11,30. Gara 800 mt per il titolo regionale su pista (SM55). Temperatura 35 gradi. Riscaldamento di circa 3 km. Gara perfetta. Tempo impiegato 2'22"70 (ritmo 2'57" a km). 1° arrivato di categoria e 9° assoluto. 2° titolo regionale in due giorni dopo quello conquistato nei 1500 mt di sabato. Sensazioni ottime. Totale km, tra riscaldamento e gara 4 km.
lunedì 13 luglio 2015
Allenamenti settimana dal 13-07 al 19-07-15.
Lunedì, 13-07-15. Poetto, ore 19,00. Allenamento in gruppo interrotto per un problema al piede destro messo male durante gli esercizi pre-allenamento. Ho fatto solo 2 km.
Martedì, 14-07-15. Riposo assoluto.
Mercoledì, 15-07-15. Campo Coni, ore 07,00. Allenamento lentissimo di 4 km per poi interrompere per precauzione.
Giovedì, 16-07-15. Riposo assoluto.
Venerdì, 17-07-15. Riposo assoluto.
Martedì, 14-07-15. Riposo assoluto.
Mercoledì, 15-07-15. Campo Coni, ore 07,00. Allenamento lentissimo di 4 km per poi interrompere per precauzione.
Giovedì, 16-07-15. Riposo assoluto.
Venerdì, 17-07-15. Riposo assoluto.
lunedì 6 luglio 2015
Allenamento settimana dal 06-07-15 al 12-07-15.
Lunedì, 06-07-15. Mulinu Becciu, ore 09,30. Allenamento di 8 km su percorsi misti a Mulinu Becciu con andatura lentissima - lenta. Ho chiuso l'allenamento con 10 x 100 mt molto intensi con recupero in souplesse. Totale allenamento 10 km.
Martedì, 07-07-15. Riposo assoluto.
Mercoledì, 08-07-15. Campo Coni, ore 07,00. Oggi allenamento in compagnia di Marco Virdis. Riscaldamento circa 3 km poi 5 allunghi da 80 mt. Il lavoro di oggi è rivolto alla gara che farò il 18 e il 19 luglio a Cagliari nei Campionati Regionali Master (1500 e 800 mt). Oggi quindi ho fatto 4 x 500 mt. Recupero 3' da fermo. Il tempo medio impiegato nei 500 mt è stato di 1'33". Dopo le ripetute abbiamo fatto con Marco il defaticante di 2 km. Totale allenamento 7 km.
Martedì, 07-07-15. Riposo assoluto.
Mercoledì, 08-07-15. Campo Coni, ore 07,00. Oggi allenamento in compagnia di Marco Virdis. Riscaldamento circa 3 km poi 5 allunghi da 80 mt. Il lavoro di oggi è rivolto alla gara che farò il 18 e il 19 luglio a Cagliari nei Campionati Regionali Master (1500 e 800 mt). Oggi quindi ho fatto 4 x 500 mt. Recupero 3' da fermo. Il tempo medio impiegato nei 500 mt è stato di 1'33". Dopo le ripetute abbiamo fatto con Marco il defaticante di 2 km. Totale allenamento 7 km.
mercoledì 1 luglio 2015
Gare Fidal in Sardegna mese Luglio.
03-07-15. Selargius. Meeting Città di Selargius "Terra Sarda";
04-07-15. Buddusò. Correre a Buddusò;
04-07-15. Gonnesa. 30^ Ediz. "Gonnesa Corre";
10-07-15. Dorgali. Manifestazione Regionale su Pista;
11-07-15. San Sperate. 19^ Trofeo "Paese Museo";
15-07-15. Sassari. Trofeo Studium;
18/19-07-15. Cagliari. Campionati Individuali Master su Pista;
18-07-15. Terralba. 1^ "Corriamo insieme alle notti di estate";
25-07-15. Samassi. Memorial "Giovani Val di Fiemme";
26-07-15. Fluminimaggiore. 2^ Ediz. "Fluminimaggiore Corre";
04-07-15. Buddusò. Correre a Buddusò;
04-07-15. Gonnesa. 30^ Ediz. "Gonnesa Corre";
10-07-15. Dorgali. Manifestazione Regionale su Pista;
11-07-15. San Sperate. 19^ Trofeo "Paese Museo";
15-07-15. Sassari. Trofeo Studium;
18/19-07-15. Cagliari. Campionati Individuali Master su Pista;
18-07-15. Terralba. 1^ "Corriamo insieme alle notti di estate";
25-07-15. Samassi. Memorial "Giovani Val di Fiemme";
26-07-15. Fluminimaggiore. 2^ Ediz. "Fluminimaggiore Corre";
martedì 30 giugno 2015
Varese, 30-06-15. Addio a Enrico Arcelli, il guru della preparazione atletica. Scritto da Damiano Franzetti.

Una notizia sconvolgente per lo sport varesino, italiano e mondiale. È morto quest’oggi Enrico Arcelli, “il prof”, l’uomo che ha rivoluzionato il mondo della preparazione atletica. A strapparlo alla famiglia e a tutti i suoi assistiti – dai campionissimi a corridori “della domenica” desiderosi di affrontare e superare i propri limiti – è stato un malessere improvviso che lo ha colto oggi (martedì 30 giugno) mentre si trovava in Sardegna.
lunedì 29 giugno 2015
Allenamenti settimana dal 29-06 al 05-07-15.
Lunedì 29-06-15. Riposo assoluto.
Martedì, 30-06-15. Riposo assoluto.
Mercoledì, 01-07-15. Mulinu Becciu, ore 09,00. Allenamento per le vie di Mulinu B. di circa 30'. Totale km 6.
Giovedì, 02-07-15. Su Planu, ore 09,30. Oggi ho fatto per tre volte il giro da 3 km nel circuito di Su Planu. Andatura lentissima nel primo giro per poi affrontare gli altri due giri a ritmo lento. Totale km 9. Sensazioni buone.
Venerdì, 03-07-15. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento 15' più 5 allunghi da 80 mt. Oggi lavoro specifico in compagnia di Marco Virdis. Abbiamo fatto 6 x 400 mt con recupero di 1'. Tempo medio nei 400 mt 1'17". Successivamente abbiamo fatto 6 x 200 mt (media 37") con recupero in souplesse di 150 mt (1'). Alla fine defaticante di circa 1 km e stretching. Totale km 8. Sensazioni buone.
Martedì, 30-06-15. Riposo assoluto.
Mercoledì, 01-07-15. Mulinu Becciu, ore 09,00. Allenamento per le vie di Mulinu B. di circa 30'. Totale km 6.
Giovedì, 02-07-15. Su Planu, ore 09,30. Oggi ho fatto per tre volte il giro da 3 km nel circuito di Su Planu. Andatura lentissima nel primo giro per poi affrontare gli altri due giri a ritmo lento. Totale km 9. Sensazioni buone.
Venerdì, 03-07-15. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento 15' più 5 allunghi da 80 mt. Oggi lavoro specifico in compagnia di Marco Virdis. Abbiamo fatto 6 x 400 mt con recupero di 1'. Tempo medio nei 400 mt 1'17". Successivamente abbiamo fatto 6 x 200 mt (media 37") con recupero in souplesse di 150 mt (1'). Alla fine defaticante di circa 1 km e stretching. Totale km 8. Sensazioni buone.
domenica 28 giugno 2015
Cagliari, 28-06-15. Staffetta del Porto (mia gara).
Domenica, 28-06-15. Porto di Cagliari, ore 20,00. Oggi gara a staffetta di 7 km. per 3. Prima ho fatto un riscaldamento di circa 3 km (la temperatura è di circa 33 gradi). Gli staffettisti prima di me sono Roberta Ferru e Francesco Mudu. Siamo arrivati la quinta squadra assoluta ma la prima tra le squadre miste. Siamo stati premiati sul gradino più alto del podio tra le squadre miste. Buona gara ma la temperatura era troppo elevata per mantenere un ritmo intenso. Totale 10 km. Sensazioni buona.
lunedì 22 giugno 2015
Allenamento settimana dal 22-06 al 28-06-15.
Lunedì, 22-06-15. Riposo assoluto.
Martedì, 23-06-15. Mulinu Becciu, ore 19,00. Allenamento molto tranquillo nell'isolato di 400 mt a Mulinu. Ho fatto 15 giri da 400 mt per far sciogliere le gambe dopo la gara di domenica.
Mercoledì, 24-06-15. Riposo assoluto.
Giovedì, 25-06-15. Su Planu, ore 08,00. Ho fatto 3 volte il giro da 3 km di Su Planu con andatura molto tranquilla. Il corpo ha ancora bisogno di recupero.
Venerdì, 26-06-15. Mulinu Becciu, ore 10,00. Oggi ho fatto un allenamento molto particolare. Avendo ancora il corpo leggermente affaticato (doppia gara di domenica a Sassari, 5000 e 400 mt) mi sono concesso per prima circa 20' in un punto del quartiere dove ci sono tante piante, per cui ho corso per buona parte su sterrato e all'ombra. Poi mi sono spostato in Via Binaghi e ho fatto 20 volte i 100 mt con recupero in souplesse. Aver fatto i 100 mt mi ha rigenerato e mi ha permesso di ritrovare la giusta grinta per sentire finalmente il proprio corpo reagire come piace a me. Domenica devo partecipare a una staffetta con altri due amici (7 km a testa) e credo di aver ritrovato gli stimoli giusti per ben figurare. Totale allenamento 9 km.
Martedì, 23-06-15. Mulinu Becciu, ore 19,00. Allenamento molto tranquillo nell'isolato di 400 mt a Mulinu. Ho fatto 15 giri da 400 mt per far sciogliere le gambe dopo la gara di domenica.
Mercoledì, 24-06-15. Riposo assoluto.
Giovedì, 25-06-15. Su Planu, ore 08,00. Ho fatto 3 volte il giro da 3 km di Su Planu con andatura molto tranquilla. Il corpo ha ancora bisogno di recupero.
Venerdì, 26-06-15. Mulinu Becciu, ore 10,00. Oggi ho fatto un allenamento molto particolare. Avendo ancora il corpo leggermente affaticato (doppia gara di domenica a Sassari, 5000 e 400 mt) mi sono concesso per prima circa 20' in un punto del quartiere dove ci sono tante piante, per cui ho corso per buona parte su sterrato e all'ombra. Poi mi sono spostato in Via Binaghi e ho fatto 20 volte i 100 mt con recupero in souplesse. Aver fatto i 100 mt mi ha rigenerato e mi ha permesso di ritrovare la giusta grinta per sentire finalmente il proprio corpo reagire come piace a me. Domenica devo partecipare a una staffetta con altri due amici (7 km a testa) e credo di aver ritrovato gli stimoli giusti per ben figurare. Totale allenamento 9 km.
domenica 21 giugno 2015
Sassari, 21-06-15. Gara 5000 mt su pista (la mia gara e i risultati gare).
Domenica, 21-06-15. Sassari, Stadio dei Pini, gara 5000 mt, ore 09,30. Oggi sono in programma i 5000 mt dei Campionati di Società su Pista e io non potevo mancare all'appuntamento. La temperatura è intorno ai 25 gradi e spira un leggero vento di maestrale. Il riscaldamento pre-gara è molto veloce però sufficiente. Appena 3 km. Partenza veloce con il primo km a 3'26" mentre nel 3° e 4° km. ho accusato un po di stanchezza. Tempo finale 17'54"49. Media a km 3'35". Questi i passaggi: 1° km 3'26"; 2° 3'32"; 3° 3'39"; 4° 3'41"; 5° 3'37". Su 39 atleti arrivati sono arrivato 9° assoluto accumulando il 2° punteggio più alto, 791 punti. Della mia stessa categoria (SM55) hanno gareggiato in 8 e sono arrivato 1°. Sensazioni ottime nei primi 2 km, poi ho dovuto stringere un po i denti. Totale km. 8.
Sempre nella stessa mattinata (intorno alle 12) ho partecipato alla staffetta 4 x 400 dove io ero il 3° staffettista. Questi gli altri compagni di staffetta: 1° Giuseppe Cocco, 2° Alessandro Mameli, 3° io, 4° Francescopaolo Cardia. Tempo della staffetta 4'10"70. Siamo arrivati al 2° posto di categoria (SN45). Io credo di aver fatto la staffetta intorno a 1'06".
Per vedere i risultati delle gare clicca qui;
Sempre nella stessa mattinata (intorno alle 12) ho partecipato alla staffetta 4 x 400 dove io ero il 3° staffettista. Questi gli altri compagni di staffetta: 1° Giuseppe Cocco, 2° Alessandro Mameli, 3° io, 4° Francescopaolo Cardia. Tempo della staffetta 4'10"70. Siamo arrivati al 2° posto di categoria (SN45). Io credo di aver fatto la staffetta intorno a 1'06".
Per vedere i risultati delle gare clicca qui;
lunedì 15 giugno 2015
Allenamento settimana dal 15-06-15 al 21-06-15.
Lunedì, 15-06-15. Colle San Michele, ore 09,00. Oggi allenamento in compagnia dell'amico Gianni Riggio. Aria frizzante per la pioggia appena caduta. Dopo una mezz'ora esce il sole e l'umidità prende il sopravvento. I primi 5 km li facciamo nel rettilineo di 500 mt sul piano. L'andatura è lenta, giusto per scambiare qualche chiacchiera. Per la seconda parte dell'allenamento scegliamo, di comune accordo con Gianni, di fare 3 giri completi del Colle pari a 5 km. In effetti quello di oggi non è un lavoro specifico (che è previsto per domani) però solo il fatto di fare il giro completo significa fare 2 salite ogni giro che, seppure corte, lasciano un po il segno. Per la velocità ci accordiamo su una velocità leggermente superiore a quella appena fatta considerato il fatto che rispetto a prima ci sono le due salite... Vabbè, si parte. 1° km 4'10". Accidenti, mi viene da pensare, un po veloce. 2° km 3'58". Boh, comunque, le gambe girano bene, e poi Gianni non si lamenta... 3° e 4° km 3'50" e vabbè, ormai le gambe non puoi frenarle, poi manca solo un km. Ultimo km 3'45". Accidenti, doveva essere un lento. Ma soprattutto 3 giri del Colle sono 6 salite (seppur brevi) con pendenza ciascuna intorno all'8%. Tempo impiegato per i 5 km: 19'33", media a km 3'54". Entrambi siamo completamente fradici di sudore e molto soddisfatti. Ci concediamo anche un km nel rettilineo da 500 mt a passo lento giusto per defaticare. Chiudiamo la sessione con 10' di stretching e via a casa. Totale 11 km. Sensazioni ottime.
sabato 13 giugno 2015
Uta, 13-06-15. UTA CORRE – Una gara ‘strana’. Scritto da Davide Mallus.
![]() |
Davide Mallus. |
lunedì 8 giugno 2015
Allenamento settimana dal 08-06-15 al 14-06-15.
Lunedì, 08-06-15. Riposo assoluto.
Martedì, 09-06-15. Colle San Michele, ore 08,30. Allenamento in compagnia di Angelo e Adriano nel circuito intorno al Colle. Abbiamo fatto 5 giri a passo lentissimo-lento mentre il 6° giro è stato fatto in progressione. Al termine 5 x 100 mt. Totale circa 11 km. Sensazioni buone.
Mercoledì, 10-06-15. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento 20' più 5 allunghi da 80 mt. Lavoro specifico consistente in 5 x1000 (10-06-2015): 1° 3'42"; 2° 3'38"; 3° 3'35"; 4° 3'32"; 5° 3'29" con recupero 2'30". + 1 km defaticamento. Totale km 9.
Martedì, 09-06-15. Colle San Michele, ore 08,30. Allenamento in compagnia di Angelo e Adriano nel circuito intorno al Colle. Abbiamo fatto 5 giri a passo lentissimo-lento mentre il 6° giro è stato fatto in progressione. Al termine 5 x 100 mt. Totale circa 11 km. Sensazioni buone.
Mercoledì, 10-06-15. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento 20' più 5 allunghi da 80 mt. Lavoro specifico consistente in 5 x1000 (10-06-2015): 1° 3'42"; 2° 3'38"; 3° 3'35"; 4° 3'32"; 5° 3'29" con recupero 2'30". + 1 km defaticamento. Totale km 9.
martedì 2 giugno 2015
Villacidro, 02-06-15. Gara "Il Lago di Corsa". Riassunto mia gara e risultati.
Martedì, 02-06-15. Gara Villacidro, ore 09,45. Riscaldamento di circa 4 km in compagnia di Sergio, un ragazzo di cittadinanza nigeriana (15 anni), che prossimamente sarà tesserato nella nostra società. Durante il riscaldamento ne approfitto per spiegare a Sergio tutti i segreti per un perfetto riscaldamento prima di una gara faticosa come quella a cui mi sto' accingendo a partecipare. Partenza gara con ritmo altissimo per riuscire ad avere un buon vantaggio su gli "avversari" e poter effettuare tutte le tantissime curve scegliendo la posizione migliore. Il percorso non è tanto semplice. Sono presenti costanti salite e discese, anche se non di intensa pendenza. Nei primi 4 km mi trovo ancora molto vicino al gruppo di testa dato che fino ad allora ho viaggiato ad un ritmo di poco superiore a 3'30". Decido poi di ridurre leggermente l'andatura posizionandomi per altri 4 km intorno ad un ritmo vicino a 3'45". La temperatura sotto il sole è molto vicina a 30 gradi per cui occorre arrivare all'arrivo (11,4 km) integri. Gli ultimi 3,4 km li faccio cercando di economizzare al massimo cosciente di avere un discreto vantaggio su Genesio (mio avversario più forte di categoria). Prima vengo superato dalla mia compagna di società Manuela Manca e poco dopo sarà Claudia Pinna (atleta di vertice a livello nazionale) a passarmi con passo decisamente più veloce. In questi ultimi km verrò superato anche da altri 4 atleti decisamente più giovani di me per cui in questa fase finale retrocedo da un 15° posto assoluto ad un 21° (19° tra gli uomini). Comunque posso ritenermi molto soddisfatto della gara. Totale distanza 11,4 km in 43'04" ad un ritmo medio di 3'46" a km. Su 610 atleti arrivati, giungere 19° tra gli uomini (1° di categoria SM55), alla soglia di 57 anni (a luglio), credo sia un ottimo risultato. Le sensazioni naturalmente sono eccezionali.
Per vedere i risultati della gara (tratti dal sito Fidal) clicca qui;
Per vedere i risultati della gara (tratti dal sito Fidal) clicca qui;
Villacidro, 02-06-15. Il Lago di Corsa. Riassunto gara atleti "Cagliari Atletica Leggera". Scritto da Francesco Mudu.
Il Lago di corsa..il lago che ero solito credere fosse di colore azzurro ma che ieri per degli strani fenomeni della natura era tinto di un rossoblu forse risultato della fusione dell'originario blu dell'acqua col rosso delle ciliegie villacidresi o forse specchio della nostra gioiosa preponderanza lungo le sue rive.
Come dicevo nel precedente post, oggi siamo stati la società più numerosa, quantità che è andata di pari passo con la qualità testimoniata dai numerosi podi raggiunti dai nostri atleti. Tra questi merita senz'altro una menzione speciale il nostro Presidente, primo tra gli SM55 ed oggi onorato anche con una specie di premio alla carriera consistente in una bella leppa in rappresentanza di come Antonello Vargiu tagli a fette gli avversari.
Come dicevo nel precedente post, oggi siamo stati la società più numerosa, quantità che è andata di pari passo con la qualità testimoniata dai numerosi podi raggiunti dai nostri atleti. Tra questi merita senz'altro una menzione speciale il nostro Presidente, primo tra gli SM55 ed oggi onorato anche con una specie di premio alla carriera consistente in una bella leppa in rappresentanza di come Antonello Vargiu tagli a fette gli avversari.
lunedì 1 giugno 2015
Gare Fidal in Sardegna mese Giugno 2015.
02-06-15. Villacidro. 10^ Ediz. Il Lago di Corsa;
02-06-15. Porto Torres. CorriPortoTorres 2015;
06-06-15. Chia. Coppa Europa 10 km. su Pista;
07-05-15. Ghilarza. 15^ Ediz. Giro Podistico del Guilcer;
13-06-15. Uta. 11^ Ediz. Uta Corre;
20/21-06-15. Sassari. Campionati di Società Master su Pista;
20-05-15. Macomer. Macomer Corre nel Centro Storico;
27/28-06-15. Cagliari. Camp. Indiv. Assoluti su Pista;
27-06-15. Iglesias. 33^ Ediz. Trofeo del Minatore;
02-06-15. Porto Torres. CorriPortoTorres 2015;
06-06-15. Chia. Coppa Europa 10 km. su Pista;
07-05-15. Ghilarza. 15^ Ediz. Giro Podistico del Guilcer;
13-06-15. Uta. 11^ Ediz. Uta Corre;
20/21-06-15. Sassari. Campionati di Società Master su Pista;
20-05-15. Macomer. Macomer Corre nel Centro Storico;
27/28-06-15. Cagliari. Camp. Indiv. Assoluti su Pista;
27-06-15. Iglesias. 33^ Ediz. Trofeo del Minatore;
Allenamento settimana dal 01-06 al 07-06-15.
Lunedì, 01-06-15. Colle San Michele, ore 09,00. Allenamento leggero in compagnia di Gianni nel rettilineo ai piedi del Colle. Abbiamo fatto 5,5 km a passo lento per poi finire l'allenamento con 5 x 100. Totale km 6. Sensazioni buone.
Martedì, 02-06-15. Gara Villacidro, ore 09,45. Riscaldamento di circa 4 km in compagnia di Sergio, un ragazzo di cittadinanza nigeriana (15 anni), che prossimamente sarà tesserato nella nostra società. Durante il riscaldamento ne approfitto per spiegare a Sergio tutti i segreti per un perfetto riscaldamento prima di una gara faticosa come quella a cui mi sto' accingendo a partecipare. Partenza gara con ritmo altissimo per riuscire ad avere un buon vantaggio su gli "avversari" e poter effettuare tutte le tantissime curve scegliendo la posizione migliore. Il percorso non è tanto semplice. Sono presenti costanti salite e discese, anche se non di intensa pendenza. Nei primi 4 km mi trovo ancora molto vicino al gruppo di testa dato che fino ad allora ho viaggiato ad un ritmo di poco superiore a 3'30". Decido poi di ridurre leggermente l'andatura posizionandomi per altri 4 km intorno ad un ritmo vicino a 3'45". La temperatura sotto il sole è molto vicina a 30 gradi per cui occorre arrivare all'arrivo (11,4 km) integri. Gli ultimi 3,4 km li faccio cercando di economizzare al massimo cosciente di avere un discreto vantaggio su Genesio (mio avversario più forte di categoria). Prima vengo superato dalla mia compagna di società Manuela Manca e poco dopo sarà Claudia Pinna (atleta di vertice a livello nazionale) a passarmi con passo decisamente più veloce. In questi ultimi km verrò superato anche da altri 4 atleti decisamente più giovani di me per cui in questa fase finale retrocedo da un 15° posto assoluto ad un 21° (19° tra gli uomini). Comunque posso ritenermi molto soddisfatto della gara. Totale distanza 11,4 km in 43'04" ad un ritmo medio di 3'46" a km. Su 610 atleti arrivati, giungere 19° tra gli uomini (1° di categoria SM55), alla soglia di 57 anni (a luglio), credo sia un ottimo risultato. Le sensazioni naturalmente sono eccezionali.
Martedì, 02-06-15. Gara Villacidro, ore 09,45. Riscaldamento di circa 4 km in compagnia di Sergio, un ragazzo di cittadinanza nigeriana (15 anni), che prossimamente sarà tesserato nella nostra società. Durante il riscaldamento ne approfitto per spiegare a Sergio tutti i segreti per un perfetto riscaldamento prima di una gara faticosa come quella a cui mi sto' accingendo a partecipare. Partenza gara con ritmo altissimo per riuscire ad avere un buon vantaggio su gli "avversari" e poter effettuare tutte le tantissime curve scegliendo la posizione migliore. Il percorso non è tanto semplice. Sono presenti costanti salite e discese, anche se non di intensa pendenza. Nei primi 4 km mi trovo ancora molto vicino al gruppo di testa dato che fino ad allora ho viaggiato ad un ritmo di poco superiore a 3'30". Decido poi di ridurre leggermente l'andatura posizionandomi per altri 4 km intorno ad un ritmo vicino a 3'45". La temperatura sotto il sole è molto vicina a 30 gradi per cui occorre arrivare all'arrivo (11,4 km) integri. Gli ultimi 3,4 km li faccio cercando di economizzare al massimo cosciente di avere un discreto vantaggio su Genesio (mio avversario più forte di categoria). Prima vengo superato dalla mia compagna di società Manuela Manca e poco dopo sarà Claudia Pinna (atleta di vertice a livello nazionale) a passarmi con passo decisamente più veloce. In questi ultimi km verrò superato anche da altri 4 atleti decisamente più giovani di me per cui in questa fase finale retrocedo da un 15° posto assoluto ad un 21° (19° tra gli uomini). Comunque posso ritenermi molto soddisfatto della gara. Totale distanza 11,4 km in 43'04" ad un ritmo medio di 3'46" a km. Su 610 atleti arrivati, giungere 19° tra gli uomini (1° di categoria SM55), alla soglia di 57 anni (a luglio), credo sia un ottimo risultato. Le sensazioni naturalmente sono eccezionali.
Iscriviti a:
Post (Atom)