domenica 30 dicembre 2018

Equilibrio e stabilità. Scritto da Samuele Graffiedi.

Abbiamo visto in quest’articolo la Fase II del rinforzo dei glutei, ovvero la fase in carico su entrambe le gambe. Prima di passare alla Fase III, quella che simula maggiormente l’azione della corsa, in cui gli esercizi saranno fatti in appoggio su una gamba sola, è fondamentale essere in grado di raggiungere un obiettivo più semplice, cioè la stabilità su una gamba sola.
                                                       Fenicottero
                                                                                           ...imparate da lui!

giovedì 13 settembre 2018

Come si allenano i top runner. Tratto da RunLovers

Vi siete mai chiesti come fanno i top runners a correre così veloci? Una maratona in poco più di due ore, il che significa correre per 42 km a più di 20 km/h. Genetica, certamente, ma anche e soprattutto tanto allenamento. Ma che significa tanto allenamento ? Vediamo l’esempio di due tra i più grandi maratoneti della storia: Haile Gebrselassie e Geoffrey Mutai

Haile Gebrselassie

La preparazione tipo di un atleta del calibro di Gebrselassie prevede un kilometraggio settimanale di circa 220 km. Il che significa un totale mensile che sfiora i 900 km.
Tutti questi km vengono distribuiti all’interno di 13 sedute settimanali. Due al giorno tranne la Domenica che, essendo giorno di riposo, prevede una sola seduta.
Le sedute più lunghe sono di tre ore ad un passo lento. Si fa per dire, visto che la corsa lenta di Gebrselassie è di 3’45 al km!

mercoledì 5 settembre 2018

Il lato oscuro della farina raffinata. Tratto da "Altra Informazione".

Il “cibo killer” che vediamo oggi, se non hai mai sentito parlare di alimentazione naturale potrebbe davvero sorprenderti, ed è probabile che vada ad intaccare delle convinzioni profonde sul cibo che ci portiamo dietro dalla nascita, e che la nostra tradizione italiana non ci aiuta di certo a smussare.
.
LA SCONVOLGENTE VERITA’ SULLA RAFFINAZIONE DELLA FARINA BIANCA
.
LA FARINA BIANCA RAFFINATA
.
Per farina bianca raffinata intendo la farina che abitualmente è presente sulle nostre tavole sotto forma di pane, pasta e dolci.
.

martedì 28 agosto 2018

7 cibi bianchi che sarebbe meglio eliminare dalla dieta. Scritto da Francesca Biagioli.

cibi bianchi evitare
Ormai sappiamo quanto è importante mangiare sano per stare in salute dato che gli alimenti che assumiamo vanno a nutrire tutte le cellule del nostro corpo e permettono ai complessi meccanismi del nostro organismo di funzionare al meglio tenendo lontane le malattie.

sabato 11 agosto 2018

Vita più facile in cucina, per mangiare meglio e vivere in salute. Scritto da Sara Campolonghi.

utensili-cucina
La cucina è il regno dove le mate­rie prime si tra­sfor­mano e diven­tano ciò che man­giamo. E ciò che man­giamo diventa poi ciò che siamo!
Ma spesso tra­scu­riamo que­sto impor­tante momento della nostra vita quo­ti­diana per il poco tempo a dispo­si­zione, le incom­benze e gli impe­gni, la stan­chezza, por­tan­doci sem­pre più a sce­gliere cibi pronti, con­ser­vati, a man­giare velo­ce­mente, senza masti­care, com­pro­met­tendo però così poco alla volta la nostra salute.

domenica 5 agosto 2018

I 15 luoghi più belli del mondo secondo Lonely Planet. Scritto da Marta Albè.

lonely planet beautiful world
Un giro del mondo attraverso le immagini dei luoghi più belli del nostro Pianeta. Ecco la proposta di Lonely Planet, che ha dedicato un libro fotografico - molto di più di una semplice guida illustrata - alle meraviglie della Terra. Il volume porta il titolo di Lonely Planet's Beautiful World.

sabato 4 agosto 2018

Antibiotici: quando si, quando no. Tratto da "Staibene".

Gli antibiotici sono spesso la prima soluzione che viene in mente per risolvere una normale influenza, un ascesso o perfino un banale mal di gola. Troppo spesso: secondo la Società europea di terapia intensiva, gli italiani ricorrono agli antibiotici per fronteggiare una normale influenza in un caso su due. E ancora: L’Italia è il paese europeo con il più alto consumo di antibiotici. E secondo i dati del rapporto Osmed 2010 curato dall’Istituto Superiore di Sanità, gli antibiotici sono tra i farmaci più usati dagli italiani: 8 bambini su 10 ricevono nel corso dell´anno almeno una prescrizione di antibiotici.

mercoledì 18 luglio 2018

Una sigaretta inquina più di un’automobile. Scritto da Agnese Tondelli.

fumo_inquinante
Una sigaretta inquina di più di un’automobile, è quello che emerge dagli studi resi pubblici  dall’Istituto dei Tumori di Milano relativamente agli effetti inquinanti prodotti dal fumo.
Fumare una sigaretta in uno spazio chiuso, come ad esempio in auto, produce polveri sottili (Pm 2,5) per oltre 400 microgrammi al metro cubo: una quantità trenta volte superiore ai limiti di legge.
E all’aria aperta le cose non migliorano poi molto: un fumatore produce una quantità di carbonio organico che supera di 40 volte la media rilevata a pochi metri di distanza. Il fumo passivo, quindi, è una delle principali fonti “intossicanti” dei nostri polmoni.

martedì 17 luglio 2018

I 7 elementi che mettono il turbo alla dieta. Tratto da "Staibene".

Ecco i nutrienti indispensabili per dimagrire presto e bene
Una dieta, per valere la pena di tanta fatica, deve funzionare per davvero. Deve far dimagrire senza creare problemi alla salute. E per quanto possa sembrare scontato, non tutte le diete sono così efficaci come promettono.
Come fare per assicurarsi che una dieta funzioni sul serio? Verificate che il regime alimentare che avete deciso di seguire per dimagrire, preveda 7 nutrienti indispensabili. Quali sono questi "magnifici 7"? Scopriamoli insieme.

martedì 10 luglio 2018

Il malassorbimento. Tratto da "My personaltrainer".

Malassorbimento
Si parla di malassorbimento per indicare il passaggio deficitario di uno o più prodotti della digestione dal tratto gastrointestinale al sangue.
Il malassorbimento, spesso associato a maldigestione, può essere:
selettivo (relativo ad un solo nutriente, come nell'intolleranza al lattosio);
parziale (relativo ad una parte più o meno ampia di nutrienti, come nell'a-Beta-lipoproteinemia (rara malattia ereditaria che interferisce con il normale assorbimento dei lipidi);
totale (tipico del morbo celiaco e delle altre malattie o condizioni che danneggiano la mucosa dell'intestino tenue).

lunedì 9 luglio 2018

L’irisina, l’ormone che rafforza la memoria e il ragionamento. Tratto da "La Pagina".

La scoperta è dovuta al dottor Bruce Spiegelman, capo ricercatore presso il Dipartimento di Biologia cellulare della Harvard Medical School che ha sede in Boston
Fare movimento, anche moderatamente, si sa, aiuta non solo a stare bene fisicamente, ma anche a potenziare la capacità di memoria e di ragionamento. Lo si è sempre saputo, fin dall’antichità. Ora però c’è anche la spiegazione scientifica e la scoperta è dovuta al dottor Bruce Spiegelman, capo ricercatore presso il Dipartimento di Biologia cellulare della Harvard Medical School che ha sede in Boston, Usa. La scoperta non è solo valida in sé, ma potrà avere ulteriori, interessanti sviluppi per quanto riguarda, ad esempio, la cura di malattie come l’Alzheimer.

venerdì 6 luglio 2018

Rinforzo Glutei - FASE III. Scritto da Samuele Graffiedi.

Knee pain
Quello che descrivo di seguito è una situazione che capita molto di frequente tra gli sportivi. Supponiamo che correndo vi sia venuto dolore a un ginocchio (ma potrebbe essere la caviglia, o la tibia, o l'anca, o la schiena). State fermi per qualche tempo e il dolore passa, ma, appena riprendete, eccolo che torna di nuovo. Magari fate qualche esame diagnostico, come una risonanza magnetica nucleare, che evidenzia qualche usura qua e la. E’ importante sapere che nella risonanza di un soggetto attivo, anche senza dolore, si trovano normalmente molte “usure”, le più comuni delle quali, nel caso particolare del ginocchio,  riguardano la cartilagine della rotula, del femore e del menisco mediale, ma anche infiammazioni minori e transitorie, come nella sindrome della bandelletta ileo-tibiale.

domenica 1 luglio 2018

Una buona postura può aiutare a invecchiare meglio. Scritto da Filippo Ongaro.

Il controllo della posture per invecchiare in salute
Mol­tis­simi esperti anti-aging cre­dono che la postura può essere, in alcuni casi, un indi­ca­tore di come si invec­chia. Essi sug­ge­ri­scono agli anziani in par­ti­co­lare, di essere più con­sa­pe­voli della loro postura, per even­tual­mente cor­reg­gersi e trarne dei bene­fici gene­rali in ter­mini di salute.
La postura influenza tutto ciò che fac­ciamo. Vogliamo istruire le per­sone e inse­gnar­gli a muo­versi con mag­giore sim­me­tria ed equi­li­brio,” dice il Dott. Ste­ven Wei­ni­ger, un chi­ro­pra­tico di Atlanta ed esperto di postura che lavora con gli anziani.

venerdì 22 giugno 2018

Gli steroli vegetali. Tratto da "My-personaltrainer".

Steroli vegetali
I fitosteroli sono steroli vegetali presenti nella frazione non saponificabile degli oli vegetali e, in misura inferiore, in tutti gli alimenti di origine vegetale, specie se ricchi di grassi. Strutturalmente i fitosteroli sono simili al colesterolo, sebbene quest'ultimo non sia presente nelle piante. Non sono sintetizzati negli esseri umani ma vengono introdotti esclusivamente con la dieta. L'apporto tipico di steroli vegetali varia approssimativamente da 200 a 400 mg/die ed è più elevato nei vegetariani.

Steroli vegetaliStudi scientifici hanno dimostrato che assumendo con costanza due grammi di steroli vegetali al giorno, per tre settimane, è mediamente possibile ridurre il colesterolo "cattivo" dell'8-10%. Il consumo di cibi contenenti steroli di origine vegetale ha quindi un effetto protettivo sulle malattie cardiovascolari su base aterosclerotica (come ictus ed infarto).

giovedì 7 giugno 2018

Il Finocchio: un ortaggio povero di calorie ma ricco di proprietà. Scritto da Mario Di Coste.

finocchio-verdura-proprietà
Il finocchio è una pianta ortaggio o pianta erbacea molto comune nella cucina mediterranea e frequentemente consumata dagli italiani per le sue grandi proprietà: povero di calorie, ricco di vitamine e sali minerali aiuta a migliorare la digestione e a combattere l’aerofagia, inoltre nelle donne permette di combattere i sintomi della menopausa.

lunedì 4 giugno 2018

Grasso addominale, cosa lo provoca e quali sono gli integratori che lo riducono. Tratto da "Riza, Curarsi mangiando".

Il grasso viscerale o grasso addominale è quella parte di tessuto adiposo localizzata nella cavità addominale e che si distribuisce uniformemente tra gli organi interni e il tronco. Esistono altre due tipologie di grasso:
  • Grasso sottocutaneo. Si concentra essenzialmente nell’ipoderma, cioè nello strato più profondo della cute.
  • Grasso intramuscolare. Tende a distribuirsi tra le fibre muscolari.
addominaleIl grasso addominale produce in gran quantità TNF-alfa, un’adipochina che impedisce ad alcuni enzimi presenti nell’organismo di rilasciare ossido nitrico, un gas dalla potente azione vasodilatatoria (preventivo dell’aterosclerosi), che stimola il sistema immunitario e favorisce anche la formazione di cellule adipose brune.

lunedì 21 maggio 2018

La sconvolgente verità sulla raffinazione della farina bianca. Tratto da "Equilibrium".

Se non hai mai sentito parlare di alimentazione naturale, quello che leggerete potrebbe davvero sorprendervi, ed è probabile che vada ad intaccare delle convinzioni profonde sul cibo che ci portiamo dietro dalla nascita, e che la nostra tradizione italiana non ci aiuta di certo a smussare.
LA SCONVOLGENTE VERITA’ SULLA RAFFINAZIONE DELLA FARINA BIANCA

venerdì 11 maggio 2018

Fibre alimentari scarse aumentano il rischio cardiovascolare.

I risultati riportati in The American Journal of Medicine
fibre alimentariPhiladelphia, PA, 18 ottobre 2013 – Un nuovo studio pubblicato sul numero di dicembre di The American Journal of Medicine dimostra una significativa associazione tra bassa assunzione di fibre alimentari e rischi cardiovascolari tra cui la sindrome metabolica, l’infiammazione cardiovascolare, e l’obesità. I dati provenienti da 23.168 soggetti del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) 1999-2010 sono stati utilizzati per esaminare il ruolo delle fibre nella dieta gioca nella salute del cuore.

mercoledì 9 maggio 2018

10 consigli utili per allenarsi e correre quando fa freddo. Scritto da Salvatore Pisana.

Per correre nei mesi invernali con il freddo, in particolar modo quando la temperatura scende sotto i 10 °C, senza andare incontro a infortuni o patologie è bene adottare alcuni accorgimenti.
A subire i primi effetti del freddo è la cute, per questo motivo è importante una buona copertura, al fine di evitare dispersione di calore nell’ambiente.
Il corpo è in grado di reagire al freddo creando calore attraverso l’attività muscolare (ecco perché quando c’è eccessivamente freddo si trema). Questa attività comporta un maggiore dispendio energetico e per questo motivo è importante porre maggiore attenzione all’alimentazione.

martedì 8 maggio 2018

I pericoli per la salute dei cibi confezionati. Tratto da "Ambiente Bio".

20110424_supermarket
L’esperta nutrizionista Donna Gates, all’interno del libro “The Body Ecology Diet: Recovering Your Health and Rebuilding Your Immunity”, spiega quali sono i motivi che rendono i cibi confezionati così pericolosi per la nostra salute, al punto da esporci a carenze nutrizionali e a contrarre malattie croniche.
1)I cibi confezionati creano dipendenza
I cibi confezionati rischiano di creare dipendenza perchè a differenza degli alimenti naturali che contengono tutti i componenti che ci fanno sentire sazi, quelli confezionati stimolano la dopamina, un neurotrasmettitore che fa avvertire il senso di sazietà soltanto quando li mangiamo. Per questo motivo quando si mangiano merendine, snack e cibi già pronti si ha un continuo desiderio di cibo.

mercoledì 2 maggio 2018

Mangiare vegetale è salute! Le verdure dell'inverno. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.

Dott. Pier Luigi Rossi.
Mangiare vegetale è una scelta consapevole di medicina preventiva. Le molecole nutrienti contenute negli ortaggi freschi di stagione hanno il potere di agire sul nostro patrimonio genetico proteggendo la integrità e le funzioni del nostro DNA.
Come più volte scritto, riconosco alla verdura un ruolo decisivo per la nostra salute e longevità.
Si! Decisivo ad ogni età.
Le mie ricerche sulla genomica nutrizionale (azione molecole alimentari sui geni, sul DNA cellulare) mi portano ad affermare la centralità della verdura cruda e cotta nella prevenzione dei tumori e delle patologie degenerative.
La verdura non è solo un piatto di contorno, ma è un vero e proprio alimento. Occorre mangiare e scegliere gli ortaggi seguendo le stagioni del sole.

domenica 29 aprile 2018

Io posso. Scritto da Daniela Sacerdoti.

Avevo paura di correre. Sovrappeso, sedentaria, insicura nel mio corpo che fino ad ora mi è sempre sembrato un po’ un fardello, un attrezzo che devo svogliatamente mantenere. Ero quella che al liceo nessuno sceglieva mai per la propria squadra, che arrivava sempre ultima, un po’ per mancanza di coordinazione, un po’ perché la natura mi ha fatto piccolina e morbida. Ma non solo: se ti convinci di non essere portata a fare qualcosa, se la tua convinzione viene amplificata da famiglia, compagni e insegnanti, in breve diventa verità.

giovedì 26 aprile 2018

Si correrà la maratona in 2 ore? Intervista di Paolo Corio a Pizzolato.

Berlin Marathon 29-09-2013. 
Record mondiale della maratona con il tempo di 2:03:23 (2 ore, 3 minuti, 23 secondi). Accendendo questo tempo sul traguardo di Berlino, il trentunenne keniano Wilson Kipsang Kiprotich ha stabilito il nuovo record mondiale della maratona. E ha riacceso la fatidica domanda nella testa di tanti appassionati: riuscirà l'uomo a correre in sole 2 ore o anche meno i 42 km e 195 metri della gara podistica per eccellenza?
"Sicuramente accadrà", risponde Orlando Pizzolato, due volte vincitore della maratona di New York negli anni Ottanta e oggi promotore di un servizio di consulenza per i tanti runner che vogliono arrivare a misurarsi sulle lunghe distanze.

mercoledì 18 aprile 2018

I 10 cibi più salutari del mondo. Tratto da "Tanta salute".

I cibi più salutari
  • 1. Mirtilli
  • 2. Semi di chia
  • 3. Noci
  • 4. Kiwi
  • 5. Quinoa

Quali sono i cibi più salutari del mondo? Una domanda a cui sarebbe importante dare una risposta precisa, se vogliamo badare al nostro benessere generale. Ci sono molti studi scientifici sull’argomento, ma non c’è un accordo fra tutte queste ricerche, perché ciascuna di esse ci propone alimenti differenti, che si distinguono per proprietà benefiche varie. In ogni caso proviamo a fare una classifica dei cibi più in grado di apportare benefici alla salute. Andiamo nello specifico.

martedì 10 aprile 2018

Noci, pistacchi e frutta secca aiutano a combattere i chili di troppo. Scritto da Verdiana Amorosi. Pubblicato su "GreenMe".

mixed nuts
State combattendo con i chili di troppo? Inserite della frutta secca nella vostra dieta, vi aiuterà a perdere peso e a tenerlo sotto controllo!
A rivelare questo effetto benefico della frutta a guscio è uno studio pubblicato sul Journal of American College of Nutrition, condotto da un gruppo di ricercatori americani, che hanno analizzato i fattori di rischio per le malattie cardiache, il diabete di tipo 2 e la sindrome metabolica nei consumatori di frutta secca, in particolare mandorle, noci, anacardi, nocciole, noci di macadamia, pinoli e pistacchi.

giovedì 22 marzo 2018

Obesità? C'è chi la vuole "malattia".

(Pubblicato il 22-07-13 da "Sicurezza alimentare e produttiva").
La notizia è stata ripresa dal New York Times, e ha fatto presto il giro del mondo. Dopo la OMS e la Food and Drug Administration, insieme al National Institutes of Health (NIH), e alla  American Association of Clinical Endocrinologistsanche la American Medical Association chiede che l’obesità venga ridefinita come una vera e propria malattia.

martedì 20 marzo 2018

La dieta della longevità (di Giusy Ocello).

L’uomo più longevo del mondo, 123 anni, spiega qual è il segreto che lo ha portato a sfidare le leggi del tempo: una dieta sana, fatta di prodotti tipici della sua terra e uno stile di vita ridotto all’essenziale.
Lui, Carmelo Flores Laura è l’uomo più vecchio del mondo eppure, cammina senza bastone, non porta occhiali e riesce a spiegare lucidamente ai diversi giornali che l’hanno intervistato, qual è il segreto di tanta salute.

mercoledì 14 marzo 2018

Per dimagrire meglio il Cardio o l’HIIT? (Prima parte). Tratto da "Project Invictus".

In questo articolo vedremo di chiarire, una volta per tutte, cos’è più utile per dimagrire, se il cardio (corsetta lunga e lenta) oppure l’HIIT (scatti e ripetute). In questa prima parte analizzeremo lo stato metabolico ottimale per il dimagrimento per poter comprendere cosa un’attività mirata alla perdita di grasso dovrebbe fare.
 “Amo correre, è una cosa che puoi fare contando solo sulle tue forze, suoi tuoi piedi e sul coraggio dei tuoi polmoni.” JESSE OWENS

martedì 13 marzo 2018

7 proprietà curative delle mandorle: ecco perché mangiarle. Scritto da Giusy Ocello.

mandorle_2
Le mandorle dolci, uno degli alimenti più buoni ed energetici che possiamo consumare. Importantissime per la nostra salute, ecco 7 ragioni per introdurle all’interno della nostra dieta.
Le mandorle sono dei gustosissimi semi provenienti dall’albero del mandorlo, tipico di molte zone del Sud Italia. Sono costituite per il 50% da grassi monoinsaturi e polinsaturi, e sono una preziosissima fonte di energia. Costituiscono un’ottima riserva di vitamina E, sali minerali, magnesio, ferro, calcio e fibre.
Ecco 7 motivi per introdurle nella nostra alimentazione.

martedì 6 marzo 2018

Dieta mediterranea: benefici ed errori di quella odierna. Scritto Da Marta Albè.

Osannata, ma nello stesso tempo travisata. E' la dieta mediterranea, quella vera, che nel 2010 è diventata Patrimonio dell'Unesco. Forse molti italiani sono convinti di seguire la dieta mediterranea, ma in realtà le loro scelte alimentari sono ben diverse. Orami possiamo parlare di una vera e propria dieta da supermercato, che comprende in maggioranza prodotti confezionati e troppo raffinati, cioè tutto ciò che si allontana da un'alimentazione sana.

lunedì 26 febbraio 2018

Perché per fare il muscolo ci vuole il cibo. Scritto da Michela Speciani.

Come "per fare un tavolo ci vuole il legno" (diceva la canzone), per fare muscolo ci vuole il cibo che consenta all'organismo di mantenerne la funzionalità.

Ecco perché chi fa sport tenendosi a dieta stretta o mangiando davvero poco spesso non ottiene i risultati sperati, né in termini di aumento di massa magra né in riduzione della massa grassa.
Chi segue una dieta ipocalorica o fortemente ipocalorica di solito perde poco grasso e molto muscolo, soprattutto se il grasso non è molto e la dieta viene protratta a lungo.

domenica 18 febbraio 2018

I valori nutrizionali dell’Albume. Tratto da "RunningMania".

le-uova-albume-uovo-rotto-tuorli_349916-e1365667177568
Tra i valori nutrizionali degli alimenti ci sono anche i valori nutrizionali dell’albume.
L’albume dell’uovo è un alimento importantissimo per la dieta dell’uomo, perché, pur essendo ad alta concentrazione proteica, è privo di grassi e colesterolo a differenza del tuorlo per questo è adatto anche per chi soffre di ipercolesterolemia o di calcolosi della colecisti.

mercoledì 14 febbraio 2018

10 cose da fare a Cagliari: itinerario nella città più verde d’Italia. Scritto da Michela Toffali.

Lo sapevate che Cagliari è la città più verde d’Italia? Ecco cosa fare e vedere in città: i consigli di Michela…e dei bimbi che ci vivono.
Nel precedente articolo abbiamo iniziato a raccontarvi una Cagliari formato bambino, tra gabbiani curiosi, leoni che si nascondono, draghi in miniatura ed elefanti che sembrano volare > Cagliari una città bestiale vista dai bambini
Ma durante il nostro weekend dedicato a #cagliarintour, abbiamo scoperto un altro piccolo segreto che viene da molto molto lontano. Non so se sia stata colpa dei Fenici, dei Pisani, degli Aragonesi oppure degli Angeli protagonisti delle primissime pagine del libro di Dal Cin. Ma una cosa è certa, qualcuno tanti anni fa si è divertito a pasticciare con i colori, proprio come fanno i bambini!
Io credo che una volta a Cagliari ci fossero solo grandi distese di giallo ed immense pennellate di blu: l’oro del sole, che tingeva la polvere chiarissima delle spiagge… e il celeste del cielo terso, che si fondeva con l’azzurro limpido del mare.






Panorama dalla Sella del Diavolo – foto di Francesca Licheri

lunedì 12 febbraio 2018

Osteopatia: quando le ossa parlano di noi. Scritto da Silvia Carri.

Molti si rivolgono all’osteopata solo in caso di mal di schiena o dolori muscolari. In realtà l’osteopatia può avere applicazioni molto più ampie e sta facendo il suo ingresso in contesti
ospedalieri importanti. A trarne beneficio non è  solo l’uomo... vediamo perché.


Il principio di fondo su cui si basa l’osteopatia, nata a metà Ottocento per opera della geniale intuizione del medico statunitense Andrew Taylor Still, è  molto semplice:  qualunque sintomo è  il risultato di una catena di cause la cui origine può situarsi anche in distretti corporei molto distanti. Così uno squilibrio muscolo- scheletrico può ripercuotersi su organi e visceri che, compressi e spostati, non funzionano più come dovrebbero. Compito dell’osteopata è  ricreare il giusto equilibrio e favorire il processo innato di auto- guarigione.

sabato 10 febbraio 2018

Tutto quello che ci manca nell'alimentazione quotidiana. Scritto da Isabella Zuccalà.

cibo
Fino a qual­che tempo fa il motore che spin­geva ad inte­res­sarsi di ali­men­ta­zione era il desi­de­rio di dima­grire, men­tre oggi sem­pre più per­sone vogliono impa­rare a man­giar bene per stare meglio, per sen­tirsi in forma e per non amma­larsi. Que­sta ten­denza ha favo­rito la pro­li­fe­ra­zione di modelli ali­men­tari discu­ti­bili che sod­di­sfano que­sto desi­de­rio caval­cando luo­ghi comuni o sin­gole nozioni decon­te­stua­liz­zate: La carne fa male? La tolgo per sem­pre. La frutta fa bene? Divento frut­ta­riano. Que­sta visione è tanto sem­plice da abbrac­ciare quanto fal­lace per­ché dimen­tica un pre­sup­po­sto impor­tante: i nutrienti e le sostanze di cui ha biso­gno il corpo per fun­zio­nare e con­tra­stare le malat­tie e l’invecchiamento sono mol­te­plici, sono con­te­nuti in tutti i cibi natu­rali, vege­tali e ani­mali, e soprat­tutto que­sti nutrienti lavo­rano in siner­gia tra di loro, sia all’interno dello stesso ali­mento che in asso­cia­zione con altri alimenti.

venerdì 26 gennaio 2018

Le buone abitudini fin da piccolo. Scritto dal Dott. Filippo Ongaro.

Dott. Filippo Ongaro.
Una volta che un bambino si è abituato a sapori molto dolci, a cibi grassi o salati, all’uso continuo di bevande dolcificate, si creerà una sorta di necessità biochimica che lo spingerà a cercare sempre più spesso alimenti del genere. Le nostre abitudini alimentari si formano molto precocemente e alcune ricerche hanno dimostrato che gli alimenti di questo tipo provocano nel cervello un forte rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore della soddisfazione e del piacere, che spingerà la persona a cercare dosi sempre più alte dell’alimento che ne ha provocato il rilascio.

sabato 20 gennaio 2018

I migliori farmaci sono già dentro di noi. Scritto da Raffaele Morelli.

Raffaele Morelli.
Abbiamo sottovalutato per troppo tempo l'intelligenza della natura e, conseguentemente, l'intelligenza degli organismi viventi. Le piante sono in grado, secondo le ultime ricerche, di avvisare quando arrivano dei parassiti infestanti sulle loro radici (proprio come fa il nostro sistema immunitario). Naturalmente queste capacità vengono trasmesse agli organismi viventi che le assumono. Per questo non si raccomanderà mai abbastanza di mangiare sempre più frutta e verdura.

giovedì 18 gennaio 2018

Allenamento corsa per dimagrire: 10 consigli da seguire. Tratto da QNM.

La corsa è lo sport perfetto per sviluppare muscoli e dimagrire senza attrezzi e senza ripetizioni noiose. Correre è molto più divertente della palestra e molto meno costoso: bastano infatti un paio di scarpe e un po’ di buona volontà. 
Vediamo quali sono i passi da compiere per far migliorare sempre più.
1- Visita medica: Il primo passo che bisognerebbe fare prima di andare a correre, è una visita accurata presso un Centro di medicina sportiva. Un elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, un esame isperometrico e delle urine, sono sufficienti per avere un quadro generale della salute.