Lo stile di vita occidentale, con i suoi ritmi frenetici e con una dieta povera di scorie contribuisce pesantemente all’insorgenza della stitichezza. Le errate abitudini di vita non sono tuttavia l’unico fattore di rischio, spesso all’origine della stitichezza vi sono problemi ben più importanti come il prolasso della parte terminale dell’intestino o altre alterazioni organiche o funzionali dell’intestino.
mercoledì 8 maggio 2019
lunedì 29 aprile 2019
Cereali integrali e legumi: il duo della salute. Scritto da Filippo Ongaro.
Se il piatto unico è lo schema alimentare perfetto secondo le regole della nutrigenomica, è vero che bisogna sapere come riempirlo in modo da costruire un pasto il più possibile completo di nutrienti e buono.
Se la frutta e la verdura occupa metà piatto, l’altra metà va suddivisa tra cereali integrali e alimenti ricchi di proteine (soprattutto pesce ma anche legumi, carni magre e uova).
martedì 2 aprile 2019
L'obesità presenta il conto: costa all'Italia 9 milardi l'anno. Scritto da Stefania Aoi.
Gli scienziati chiedono ai governi di intervenire con campagne informative e leggi per ridurre morti e malattie legate ai chili in eccesso. Per l'Oms fra 15 anni il 70% degli italiani sarà in sovrappeso
La lunghezza della vita di un uomo è inversamente proporzionale a quella della sua cintura”. Walter Ricciardi, commissario dell'Istituto superiore di Sanità, non ha dubbi su questo punto. Sono del resto i dati a confermare che le persone obese vivono in media tra i 5 e i 10 anni in meno di chi mantiene un peso forma. E i chili di troppo non si limitano a nuocere a chi li ha. Danneggiano tutta la società. L'obesità costa agli italiani 9 miliardi l'anno. Tra spese a carico del Servizio sanitario nazionale e perdita di produttività o assenteismo, questa malattia pesa come un macigno sui nostri conti pubblici.
La lunghezza della vita di un uomo è inversamente proporzionale a quella della sua cintura”. Walter Ricciardi, commissario dell'Istituto superiore di Sanità, non ha dubbi su questo punto. Sono del resto i dati a confermare che le persone obese vivono in media tra i 5 e i 10 anni in meno di chi mantiene un peso forma. E i chili di troppo non si limitano a nuocere a chi li ha. Danneggiano tutta la società. L'obesità costa agli italiani 9 miliardi l'anno. Tra spese a carico del Servizio sanitario nazionale e perdita di produttività o assenteismo, questa malattia pesa come un macigno sui nostri conti pubblici.
lunedì 28 gennaio 2019
I tredici passi. Tratto dal sito "RunLovers".
Questa storia di rinascita è così densa di avvenimenti, emozioni e riflessioni che non so neanche da dove incominciare a raccontarla. E allora penso che la inizierò esattamente dal principio, con l’aiuto di chi l’ha vissuta come protagonista.
Quel giorno che ti cambia la vita
domenica 30 dicembre 2018
Equilibrio e stabilità. Scritto da Samuele Graffiedi.
Abbiamo visto in quest’articolo la Fase II del rinforzo dei glutei, ovvero la fase in carico su entrambe le gambe. Prima di passare alla Fase III, quella che simula maggiormente l’azione della corsa, in cui gli esercizi saranno fatti in appoggio su una gamba sola, è fondamentale essere in grado di raggiungere un obiettivo più semplice, cioè la stabilità su una gamba sola.

...imparate da lui!
lunedì 17 dicembre 2018
Proteine vegetali e controllo del peso. Scritto da Alessandro Soldano.

L’importanza delle proteine per un’alimentazione sana ed equilibrata è spesso sottovalutata: un adeguato apporto di aminoacidi può aiutarci a controllare la fame, a ridurre gli sbalzi glicemici e a trasformare la massa grassa in massa magra.
L’ importanza delle proteine nella dieta.
L’importanza delle proteine per un’alimentazione sana ed equilibrata è spesso sottovalutata: in particolare numerose diete per il controllo del peso non tengono conto che, nel tentativo di restringere l’apporto calorico, finiscono con l’impoverire anche la già scarsa quota proteica consumata giornalmente.
L’importanza delle proteine per un’alimentazione sana ed equilibrata è spesso sottovalutata: in particolare numerose diete per il controllo del peso non tengono conto che, nel tentativo di restringere l’apporto calorico, finiscono con l’impoverire anche la già scarsa quota proteica consumata giornalmente.
giovedì 8 novembre 2018
Acqua minerale! E sai cosa bevi? Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
Per la commercializzazione delle acque minerali si utilizzano circa 6 miliardi di bottiglie di plastica (PET) derivate dal petrolio, 480 mila tonnellate con emissione in atmosfera di 624 mila tonnellate equivalenti di anidride carbonica!
Trasporti continui di acque minerali...contribuiscono all'inquinamento del traffico e dell'ambiente. In Italia sono attive 189 fonti e 304 marche di acque minerali in grado di generare un volume di oltre 2 miliardi di euro/anno, con un imbottigliamento di 12 miliardi di litri di acqua minerale. Benché' l'acqua potabile arrivi in tutte le case si sceglie l'acqua minerale, spesso senza neppure pensare al suo valore nutrizionale!
martedì 6 novembre 2018
Obesità. Scritto da Luciano Gianazza e pubblicato su "Medicinenon.it".

Le insegne luminose di famose catene di fast food compaiono a fianco di un tempio buddista in paesi la cui popolazione sta perdendo la sua millenaria forma fisica e bellezza. La globalizzazione implica anche la globale diffusione di ogni aberrazione.
venerdì 21 settembre 2018
La cellula. Scritto da Gabriele Grassadonia.
Difficilmente un campione sportivo, un atleta è anche un esperto di fisiologia umana, di citologia. Eppure, al project inVictus, crediamo fortemente che conoscere sia sempre meglio che non conoscere. In questo articolo studieremo le nozioni di base che riguardano la cellula. Scopriremo che apprenderle ci aprirà anche gli occhi su alcuni spunti pratici, perché la conoscenza è il mezzo per diventare padroni dei concetti, smettendo d’essere schivai delle mode.

giovedì 13 settembre 2018
Come si allenano i top runner. Tratto da RunLovers
Vi siete mai chiesti come fanno i top runners a correre così veloci? Una maratona in poco più di due ore, il che significa correre per 42 km a più di 20 km/h. Genetica, certamente, ma anche e soprattutto tanto allenamento. Ma che significa tanto allenamento ? Vediamo l’esempio di due tra i più grandi maratoneti della storia: Haile Gebrselassie e Geoffrey Mutai
Haile Gebrselassie
La preparazione tipo di un atleta del calibro di Gebrselassie prevede un kilometraggio settimanale di circa 220 km. Il che significa un totale mensile che sfiora i 900 km.
Tutti questi km vengono distribuiti all’interno di 13 sedute settimanali. Due al giorno tranne la Domenica che, essendo giorno di riposo, prevede una sola seduta.
Le sedute più lunghe sono di tre ore ad un passo lento. Si fa per dire, visto che la corsa lenta di Gebrselassie è di 3’45 al km!
Tutti questi km vengono distribuiti all’interno di 13 sedute settimanali. Due al giorno tranne la Domenica che, essendo giorno di riposo, prevede una sola seduta.
Le sedute più lunghe sono di tre ore ad un passo lento. Si fa per dire, visto che la corsa lenta di Gebrselassie è di 3’45 al km!
mercoledì 5 settembre 2018
Il lato oscuro della farina raffinata. Tratto da "Altra Informazione".
Il “cibo killer” che vediamo oggi, se non hai mai sentito parlare di alimentazione naturale potrebbe davvero sorprenderti, ed è probabile che vada ad intaccare delle convinzioni profonde sul cibo che ci portiamo dietro dalla nascita, e che la nostra tradizione italiana non ci aiuta di certo a smussare.
.
LA SCONVOLGENTE VERITA’ SULLA RAFFINAZIONE DELLA FARINA BIANCA
.
LA FARINA BIANCA RAFFINATA
.
Per farina bianca raffinata intendo la farina che abitualmente è presente sulle nostre tavole sotto forma di pane, pasta e dolci.
.
martedì 28 agosto 2018
7 cibi bianchi che sarebbe meglio eliminare dalla dieta. Scritto da Francesca Biagioli.

Ormai sappiamo quanto è importante mangiare sano per stare in salute dato che gli alimenti che assumiamo vanno a nutrire tutte le cellule del nostro corpo e permettono ai complessi meccanismi del nostro organismo di funzionare al meglio tenendo lontane le malattie.
sabato 11 agosto 2018
Vita più facile in cucina, per mangiare meglio e vivere in salute. Scritto da Sara Campolonghi.
La cucina è il regno dove le materie prime si trasformano e diventano ciò che mangiamo. E ciò che mangiamo diventa poi ciò che siamo!
Ma spesso trascuriamo questo importante momento della nostra vita quotidiana per il poco tempo a disposizione, le incombenze e gli impegni, la stanchezza, portandoci sempre più a scegliere cibi pronti, conservati, a mangiare velocemente, senza masticare, compromettendo però così poco alla volta la nostra salute.
domenica 5 agosto 2018
I 15 luoghi più belli del mondo secondo Lonely Planet. Scritto da Marta Albè.

Un giro del mondo attraverso le immagini dei luoghi più belli del nostro Pianeta. Ecco la proposta di Lonely Planet, che ha dedicato un libro fotografico - molto di più di una semplice guida illustrata - alle meraviglie della Terra. Il volume porta il titolo di Lonely Planet's Beautiful World.
sabato 4 agosto 2018
Antibiotici: quando si, quando no. Tratto da "Staibene".
Gli antibiotici sono spesso la prima soluzione che viene in mente per risolvere una normale influenza, un ascesso o perfino un banale mal di gola. Troppo spesso: secondo la Società europea di terapia intensiva, gli italiani ricorrono agli antibiotici per fronteggiare una normale influenza in un caso su due. E ancora: L’Italia è il paese europeo con il più alto consumo di antibiotici. E secondo i dati del rapporto Osmed 2010 curato dall’Istituto Superiore di Sanità, gli antibiotici sono tra i farmaci più usati dagli italiani: 8 bambini su 10 ricevono nel corso dell´anno almeno una prescrizione di antibiotici.
mercoledì 18 luglio 2018
Una sigaretta inquina più di un’automobile. Scritto da Agnese Tondelli.

Una sigaretta inquina di più di un’automobile, è quello che emerge dagli studi resi pubblici dall’Istituto dei Tumori di Milano relativamente agli effetti inquinanti prodotti dal fumo.
Fumare una sigaretta in uno spazio chiuso, come ad esempio in auto, produce polveri sottili (Pm 2,5) per oltre 400 microgrammi al metro cubo: una quantità trenta volte superiore ai limiti di legge.
E all’aria aperta le cose non migliorano poi molto: un fumatore produce una quantità di carbonio organico che supera di 40 volte la media rilevata a pochi metri di distanza. Il fumo passivo, quindi, è una delle principali fonti “intossicanti” dei nostri polmoni.
E all’aria aperta le cose non migliorano poi molto: un fumatore produce una quantità di carbonio organico che supera di 40 volte la media rilevata a pochi metri di distanza. Il fumo passivo, quindi, è una delle principali fonti “intossicanti” dei nostri polmoni.
martedì 17 luglio 2018
I 7 elementi che mettono il turbo alla dieta. Tratto da "Staibene".
Ecco i nutrienti indispensabili per dimagrire presto e bene
Una dieta, per valere la pena di tanta fatica, deve funzionare per davvero. Deve far dimagrire senza creare problemi alla salute. E per quanto possa sembrare scontato, non tutte le diete sono così efficaci come promettono.
Come fare per assicurarsi che una dieta funzioni sul serio? Verificate che il regime alimentare che avete deciso di seguire per dimagrire, preveda 7 nutrienti indispensabili. Quali sono questi "magnifici 7"? Scopriamoli insieme.
Una dieta, per valere la pena di tanta fatica, deve funzionare per davvero. Deve far dimagrire senza creare problemi alla salute. E per quanto possa sembrare scontato, non tutte le diete sono così efficaci come promettono.
Come fare per assicurarsi che una dieta funzioni sul serio? Verificate che il regime alimentare che avete deciso di seguire per dimagrire, preveda 7 nutrienti indispensabili. Quali sono questi "magnifici 7"? Scopriamoli insieme.
venerdì 13 luglio 2018
La dieta dolce che mette a rischio il colon. Scritto da Donatella Barus su "Fondazione U. Veronesi".
Crescono le prove di un legame fra un consumo eccessivo di zuccheri e la probabilità di sviluppare un tumore colorettale. Aumentano i consumi, in Italia superati i 29 kg l’anno procapite.
Dato il peso che cibi e bevande dolci hanno nella dieta dei paesi occidentali, la questione è di non poco rilievo, hanno sottolineato gli autori sulle pagine dello European Journal of Cancer Prevention.Ha fatto discutere alcune settimane fa la pubblicazione di un’indagine dell’università di Edimburgo su 4.800 persone. Il rischio di sviluppare un cancro colorettale è risultato legato, oltre alla familiarità, all’introito calorico e al consumo di diversi alimenti, fra cui snack calorici, succhi di frutta, bevande zuccherate.
martedì 10 luglio 2018
Il malassorbimento. Tratto da "My personaltrainer".
Malassorbimento
Si parla di malassorbimento per indicare il passaggio deficitario di uno o più prodotti della digestione dal tratto gastrointestinale al sangue.
Il malassorbimento, spesso associato a maldigestione, può essere:
selettivo (relativo ad un solo nutriente, come nell'intolleranza al lattosio);
parziale (relativo ad una parte più o meno ampia di nutrienti, come nell'a-Beta-lipoproteinemia (rara malattia ereditaria che interferisce con il normale assorbimento dei lipidi);totale (tipico del morbo celiaco e delle altre malattie o condizioni che danneggiano la mucosa dell'intestino tenue).
lunedì 9 luglio 2018
L’irisina, l’ormone che rafforza la memoria e il ragionamento. Tratto da "La Pagina".
La scoperta è dovuta al dottor Bruce Spiegelman, capo ricercatore presso il Dipartimento di Biologia cellulare della Harvard Medical School che ha sede in Boston
Fare movimento, anche moderatamente, si sa, aiuta non solo a stare bene fisicamente, ma anche a potenziare la capacità di memoria e di ragionamento. Lo si è sempre saputo, fin dall’antichità. Ora però c’è anche la spiegazione scientifica e la scoperta è dovuta al dottor Bruce Spiegelman, capo ricercatore presso il Dipartimento di Biologia cellulare della Harvard Medical School che ha sede in Boston, Usa. La scoperta non è solo valida in sé, ma potrà avere ulteriori, interessanti sviluppi per quanto riguarda, ad esempio, la cura di malattie come l’Alzheimer.
Iscriviti a:
Post (Atom)