La notizia è stata ripresa dal New York Times, e ha fatto presto il giro del mondo. Dopo la OMS e la Food and Drug Administration, insieme al National Institutes of Health (NIH), e alla American Association of Clinical Endocrinologists- anche la American Medical Association chiede che l’obesità venga ridefinita come una vera e propria malattia.
giovedì 22 marzo 2018
martedì 20 marzo 2018
La dieta della longevità (di Giusy Ocello).
L’uomo più longevo del mondo, 123 anni, spiega qual è il segreto che lo ha portato a sfidare le leggi del tempo: una dieta sana, fatta di prodotti tipici della sua terra e uno stile di vita ridotto all’essenziale.
Lui, Carmelo Flores Laura è l’uomo più vecchio del mondo eppure, cammina senza bastone, non porta occhiali e riesce a spiegare lucidamente ai diversi giornali che l’hanno intervistato, qual è il segreto di tanta salute.
mercoledì 14 marzo 2018
Per dimagrire meglio il Cardio o l’HIIT? (Prima parte). Tratto da "Project Invictus".
In questo articolo vedremo di chiarire, una volta per tutte, cos’è più utile per dimagrire, se il cardio (corsetta lunga e lenta) oppure l’HIIT (scatti e ripetute). In questa prima parte analizzeremo lo stato metabolico ottimale per il dimagrimento per poter comprendere cosa un’attività mirata alla perdita di grasso dovrebbe fare.
“Amo correre, è una cosa che puoi fare contando solo sulle tue forze, suoi tuoi piedi e sul coraggio dei tuoi polmoni.” JESSE OWENS
martedì 13 marzo 2018
7 proprietà curative delle mandorle: ecco perché mangiarle. Scritto da Giusy Ocello.

Le mandorle dolci, uno degli alimenti più buoni ed energetici che possiamo consumare. Importantissime per la nostra salute, ecco 7 ragioni per introdurle all’interno della nostra dieta.
Le mandorle sono dei gustosissimi semi provenienti dall’albero del mandorlo, tipico di molte zone del Sud Italia. Sono costituite per il 50% da grassi monoinsaturi e polinsaturi, e sono una preziosissima fonte di energia. Costituiscono un’ottima riserva di vitamina E, sali minerali, magnesio, ferro, calcio e fibre.
Ecco 7 motivi per introdurle nella nostra alimentazione.
martedì 6 marzo 2018
Dieta mediterranea: benefici ed errori di quella odierna. Scritto Da Marta Albè.
Osannata, ma nello stesso tempo travisata. E' la dieta mediterranea, quella vera, che nel 2010 è diventata Patrimonio dell'Unesco. Forse molti italiani sono convinti di seguire la dieta mediterranea, ma in realtà le loro scelte alimentari sono ben diverse. Orami possiamo parlare di una vera e propria dieta da supermercato, che comprende in maggioranza prodotti confezionati e troppo raffinati, cioè tutto ciò che si allontana da un'alimentazione sana.
lunedì 26 febbraio 2018
Perché per fare il muscolo ci vuole il cibo. Scritto da Michela Speciani.
Come "per fare un tavolo ci vuole il legno" (diceva la canzone), per fare muscolo ci vuole il cibo che consenta all'organismo di mantenerne la funzionalità.
Ecco perché chi fa sport tenendosi a dieta stretta o mangiando davvero poco spesso non ottiene i risultati sperati, né in termini di aumento di massa magra né in riduzione della massa grassa.
Chi segue una dieta ipocalorica o fortemente ipocalorica di solito perde poco grasso e molto muscolo, soprattutto se il grasso non è molto e la dieta viene protratta a lungo.
domenica 18 febbraio 2018
I valori nutrizionali dell’Albume. Tratto da "RunningMania".

Tra i valori nutrizionali degli alimenti ci sono anche i valori nutrizionali dell’albume.
L’albume dell’uovo è un alimento importantissimo per la dieta dell’uomo, perché, pur essendo ad alta concentrazione proteica, è privo di grassi e colesterolo a differenza del tuorlo per questo è adatto anche per chi soffre di ipercolesterolemia o di calcolosi della colecisti.
mercoledì 14 febbraio 2018
10 cose da fare a Cagliari: itinerario nella città più verde d’Italia. Scritto da Michela Toffali.
Lo sapevate che Cagliari è la città più verde d’Italia? Ecco cosa fare e vedere in città: i consigli di Michela…e dei bimbi che ci vivono.
Nel precedente articolo abbiamo iniziato a raccontarvi una Cagliari formato bambino, tra gabbiani curiosi, leoni che si nascondono, draghi in miniatura ed elefanti che sembrano volare > Cagliari una città bestiale vista dai bambini
Ma durante il nostro weekend dedicato a #cagliarintour, abbiamo scoperto un altro piccolo segreto che viene da molto molto lontano. Non so se sia stata colpa dei Fenici, dei Pisani, degli Aragonesi oppure degli Angeli protagonisti delle primissime pagine del libro di Dal Cin. Ma una cosa è certa, qualcuno tanti anni fa si è divertito a pasticciare con i colori, proprio come fanno i bambini!
Io credo che una volta a Cagliari ci fossero solo grandi distese di giallo ed immense pennellate di blu: l’oro del sole, che tingeva la polvere chiarissima delle spiagge… e il celeste del cielo terso, che si fondeva con l’azzurro limpido del mare.
lunedì 12 febbraio 2018
Osteopatia: quando le ossa parlano di noi. Scritto da Silvia Carri.
Molti si rivolgono all’osteopata solo in caso di mal di schiena o dolori muscolari. In realtà l’osteopatia può avere applicazioni molto più ampie e sta facendo il suo ingresso in contesti
ospedalieri importanti. A trarne beneficio non è solo l’uomo... vediamo perché.
Il principio di fondo su cui si basa l’osteopatia, nata a metà Ottocento per opera della geniale intuizione del medico statunitense Andrew Taylor Still, è molto semplice: qualunque sintomo è il risultato di una catena di cause la cui origine può situarsi anche in distretti corporei molto distanti. Così uno squilibrio muscolo- scheletrico può ripercuotersi su organi e visceri che, compressi e spostati, non funzionano più come dovrebbero. Compito dell’osteopata è ricreare il giusto equilibrio e favorire il processo innato di auto- guarigione.
sabato 10 febbraio 2018
Tutto quello che ci manca nell'alimentazione quotidiana. Scritto da Isabella Zuccalà.
Fino a qualche tempo fa il motore che spingeva ad interessarsi di alimentazione era il desiderio di dimagrire, mentre oggi sempre più persone vogliono imparare a mangiar bene per stare meglio, per sentirsi in forma e per non ammalarsi. Questa tendenza ha favorito la proliferazione di modelli alimentari discutibili che soddisfano questo desiderio cavalcando luoghi comuni o singole nozioni decontestualizzate: La carne fa male? La tolgo per sempre. La frutta fa bene? Divento fruttariano. Questa visione è tanto semplice da abbracciare quanto fallace perché dimentica un presupposto importante: i nutrienti e le sostanze di cui ha bisogno il corpo per funzionare e contrastare le malattie e l’invecchiamento sono molteplici, sono contenuti in tutti i cibi naturali, vegetali e animali, e soprattutto questi nutrienti lavorano in sinergia tra di loro, sia all’interno dello stesso alimento che in associazione con altri alimenti.
venerdì 26 gennaio 2018
Le buone abitudini fin da piccolo. Scritto dal Dott. Filippo Ongaro.
![]() |
Dott. Filippo Ongaro. |
Una volta che un bambino si è abituato a sapori molto dolci, a cibi grassi o salati, all’uso continuo di bevande dolcificate, si creerà una sorta di necessità biochimica che lo spingerà a cercare sempre più spesso alimenti del genere. Le nostre abitudini alimentari si formano molto precocemente e alcune ricerche hanno dimostrato che gli alimenti di questo tipo provocano nel cervello un forte rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore della soddisfazione e del piacere, che spingerà la persona a cercare dosi sempre più alte dell’alimento che ne ha provocato il rilascio.
sabato 20 gennaio 2018
I migliori farmaci sono già dentro di noi. Scritto da Raffaele Morelli.
![]() |
Raffaele Morelli. |
giovedì 18 gennaio 2018
Allenamento corsa per dimagrire: 10 consigli da seguire. Tratto da QNM.
La corsa è lo sport perfetto per sviluppare muscoli e dimagrire senza attrezzi e senza ripetizioni noiose. Correre è molto più divertente della palestra e molto meno costoso: bastano infatti un paio di scarpe e un po’ di buona volontà.
Vediamo quali sono i passi da compiere per far migliorare sempre più.
1- Visita medica: Il primo passo che bisognerebbe fare prima di andare a correre, è una visita accurata presso un Centro di medicina sportiva. Un elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, un esame isperometrico e delle urine, sono sufficienti per avere un quadro generale della salute.
Vediamo quali sono i passi da compiere per far migliorare sempre più.
1- Visita medica: Il primo passo che bisognerebbe fare prima di andare a correre, è una visita accurata presso un Centro di medicina sportiva. Un elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, un esame isperometrico e delle urine, sono sufficienti per avere un quadro generale della salute.
mercoledì 27 dicembre 2017
I più grandi errori commessi per dimagrire. Scritto da Gianluca Rini su "QNM".

Quali sono i più grandi errori commessi per dimagrire? In fin dei conti perdere qualche chilo di troppo costa sempre tanta fatica. A volte ci illudiamo di poter raggiungere il nostro obiettivo con estrema facilità, ma non è tutto semplice come sembra. Per dimagrire ci vuole la giusta attenzione, evitando di incorrere in degli sbagli che è facile commettere, se non si è consapevoli di molti elementi. E’ importante non perdere di vista lo scopo che ci si prefigge, ma allo stesso tempo bisogna stare sempre all’erta. Se volete saperne di più a questo proposito, ecco che cosa dovreste evitare, per riuscire a ritornare in forma.
venerdì 22 dicembre 2017
Cure naturali per la depressione. Tratto dal sito "inerboristeria".
![]() |
Parco di San Michele a Cagliari. Luogo adatto alla riflessione. |
Cure naturali depressione? Nessun problema sei ne posto giusto, le cure naturali per la depressione vengono spesso snobbate dalla maggior parte delle persone che soffrono di questo problema, preferendo mettersi nelle mani della medicina o della psichiatria; sebbene questi trattamenti risultino efficaci e ormai sicuri al 100%, non bisogna però dimenticare che madre natura ci ha fornito alcune soluzioni e alcune cure naturali per la depressione altrettanto potenti e, soprattutto, senza effetti collaterali.
venerdì 15 dicembre 2017
Essere felici rende piu' sani e produttivi: la scienza conferma l'importanza della felicita'. Scritto Da Marta Albè.
Qual è la vera importanza della felicità? La felicità non è legata soltanto al buonumore, ma anche alla salute. La scienza ora lo conferma. Mentre alcune persone suggeriscono che ci sono cose ben più importanti di cui preoccuparsi, altre vedono la felicità come qualcosa di vitale, come ciò che, in ultima analisi, ognuno di noi vorrebbe raggiungere nella vita.
martedì 12 dicembre 2017
Cosa sono le endorfine? Tratto da "My-Personaltrainer".
Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante. La loro azione è simile alla morfina e ad altre sostanze oppiacee.

Attualmente si conoscono quattro distinte classi di endorfine, dette rispettivamente "alfa", "beta", "gamma" e "delta".
mercoledì 6 dicembre 2017
La scheda che l’istruttore non dovrebbe mai farvi seguire. Scritto dal Dr Maurizio Pezzutti.
Siamo giunti finalmente ad un evidente punto di rottura con il passato nelle palestre comuni. Ci sono soprattutto due scuole che prevalgono: quella dei trainer che hanno studiato, che sono aggiornati, che si allenano, che hanno coscienza di ciò che fanno e fanno fare, e la scuola di quelli che sono in palestra da anni, senza mai aver messo il naso al di fuori, senza mai aver avuto lo schiribizzo di studiare qualcosa di nuovo, qualcosa di vecchio, qualcosa di diverso, o semplicemente aver guardato un atlante di anatomia.
Quante volte avete visto in palestra fare esercizi totalmente senza senso, quante volte avete visto schede con decine di esercizi su decine di macchine diverse eseguite senza alcun tipo di logica o per nulla spiegati, quindi nella migliore delle ipotesi INUTILI e nella peggiore DANNOSI.
sabato 2 dicembre 2017
Segnali che indicano un’intolleranza al lattosio. Scritto da Agnese Tondelli.
L’intolleranza al lattosio è una condizione più comune di quanto si pensi. È la difficoltà del nostro corpo a digerire sostanze come il latte o i derivati. Si manifesta quando nel nostro organismo viene a mancare l’enzima in grado di scindere il lattosio, il principale zucchero presente nel latte, in glucosio e galattosio. Non tutte le persone che soffrono di questa problematica manifestano sintomi evidenti, ma chi li manifesta viene definito “intollerante al lattosio”.
lunedì 27 novembre 2017
L'integrazione di Citrullina in campo salutistico e nello Sport. Scritto dal Dott. Francesco Aversano.
Una breve intervista chiarificatrice sull'importanza dell'assunzione di Citrullina nella pratica sportiva e nel campo salutistico
- Che cosa è la citrullina?
La citrullina è un amminoacido non essenziale, isolato e scoperto per la prima volta nel 1930 nell’anguria, dove è particolarmente concentrata nella buccia verde.
- A cosa può servire l’integrazione di L-Citrullina?
Recenti evidenze scientifiche suggeriscono come l'integrazione di L-Citrullina possa rivelarsi particolarmente utile per aumentare i livelli di arginina nel sangue, disponibili per la sintesi di ossidonitrico (NO) e per le altre funzioni dell'amminoacido. Come mostrato in Fig.1, la citrullina può essere convertita in arginina, quest’ultima ossigena i tessuti migliorando per questa via le prestazioni muscolari, regola il tono vascolare equilibrando i valori della pressione arteriosa, può migliorare la concentrazione e la memoria ed avere un effetto positivo sul sonno.
Iscriviti a:
Post (Atom)