lunedì 25 maggio 2015

Allenamento settimana dal 25-05 al 31-05-15.

Lunedì, 25-05-15. Riposo assoluto.
Martedì, 26-05-15. Parco Molentargius, ore 07,00. Partenza dal Campo Coni con l'amico Alessio Pili e, seguendo la pista ciclabile da "Su Siccu", attraversamento di tutto il Parco di Molentargius sino a lambire l'abitato di Quartu Sant'Elena. Totale 14 km. in 1:05'. Sensazione, leggero affaticamento fisico.
Mercoledì, 27-05-15. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento circa 20' poi 5 allunghi da 80 mt. Il lavoro specifico di oggi (in compagnia di Andrea Culeddu) consiste nel fare prima 5 volte i 400 mt, poi 3 volte i 1000 mt e, infine, altri 5 per 400 mt. Recupero 1'30" tra i 400 mt e 6' tra i 1000. I primi 5 per 400 li ho fatti a una media di 1'17" (3'15" a km.), i 1000 li ho fatti tutti e tre a 3'29" (perfetti) e gli ultimi 5 per 400 mt a una media di 1'16" (ultimo 1'15"). Totale lavoro 10 km. Sensazioni: bellissime (finalmente).
Giovedì, 28-05-15. Riposo assoluto.
Venerdì, 29-05-15. Riposo assoluto.

domenica 24 maggio 2015

Guasila, 24-05-15. Corsa Campestre Madonna d'Itria. Programma gara.

Guasila, 24-05-15. Gara "Corsa Campestre Madonna D'Itria" (risultati).

Domenica, 24-05-15. Guasila, ore 09,30. Gara "Corsa Campestre Madonna d'Itria". 11 km con partenza dal campo sportivo, attraversamento del paese per circa 2,5 km e uscita dal paese, per 7 km, (di cui circa la metà su sterrato). La parte finale si svolge nuovamente dentro il paese (1,5 km), sino all'arrivo nel campo sportivo. Atleti partecipanti nella gara principale 100 (arrivati 77) più circa 30 bambini delle categorie minori. Io sono arrivato 9° assoluto e primo di categoria.

giovedì 21 maggio 2015

Roma, 21-05-15. I podisti solidali sono arrivati dal Papa.

ROMA. Sono arrivati a destinazione, ieri da Papa Francesco a Città del Vaticano, i podisti di “Correre insieme per guardare lontano”, l’iniziativa lanciata dall’ultramaratoneta non vedente Tullio Frau e dai suoi compagni d’avventura per raccogliere i fondi necessari all’acquisto di materiale didattico da destinare alla scuola per bambini non vedenti dell'isola di Zanzibar e per la scuola “Bethany school” a Meghalaya (India). L’istituto ospita, oltre a bambini non vedenti, anche piccoli studenti pluriminorati e normodotati. Il progetto di Tullio Frau

lunedì 18 maggio 2015

Allenamento settimana dal 18-05 al 24-05-15.

Lunedì, 18-05-15. Su Planu, ore 10,00. Allenamento nel mio quartiere di Su Planu. Ho fatto 11 km partendo lentissimo e andando in leggera progressione sino a fare gli ultimi 3 km a passo intenso.
Martedì, 19-05-15. Parco di Molentargius, ore 07,00. Oggi allenamento con Marco Virdis partendo dal Campo Coni verso il parco di Molentargius. Attraversato tutto il Parco sino a lambire la cittadina di Quartu e rientro al Campo. Totale 14 km in 1:02'00. Primo km. lento (4'40") per poi fare 11 km a una media intorno a 4'20" mentre gli ultimi 2 km li abbiamo fatti a passo tranquillo (4'40"). Sensazioni buone.

sabato 16 maggio 2015

Stanchezza primaverile. Perche’ in primavera ci sentiamo stanchi? Scritto da Alessandro Di Coste.

stanchezza primaverile gatto grigio
Il cambio di stagione e la stanchezza
Stanchezza e sonnolenza sono tipiche del cambio di stagione. Il periodo più delicato è proprio l’ inizio della primavera in cui si ha un significativo cambio climatico associato ad un  allungamento delle ore di luce. Questa sensazione di astenia ha una durata variabile da qualche giorno a qualche settimana. Si è portati a dormire di più e paradossalmente più riposiamo e più ci sentiamo svogliati e privi di forze. Questa condizione viene definita ASTENIA ed è associata ad una lunga serie di sintomi.

lunedì 11 maggio 2015

Allenamento settimana dal 11-05 al 17-05-15.

Lunedì, 11-05-15. Sa Planu, ore 11,00. Allenamento tranquillo di 9 km. tra le vie di Su Planu. 3 volte il circuito da 3 km. Sensazioni: un po stanco.
Martedì, 12-05-15. Riposo assoluto.
Mercoledì, 13-05-15. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento di 2 km per poi fare 5 allunghi da 80 mt. Il lavoro di oggi consiste nel fare per 3 volte i 600 mt (media 2'06") e 5 volte i 400 mt (media 1'20"). Totale allenamento circa 6 km. Sensazioni: buonine.
Giovedì, 14-05-15. Riposo assoluto.
Venerdì, 15-05-15. Mulinu Becciu, ore 11,00. Oggi allenamento lento nell'isolato di Mulinu Becciu di 400 mt. Ho fatto 8 km. Sensazioni: un po di stanchezza per essermi alzato prima delle 5 per lavoro.
Sabato, 16-05-15. Su Planu, ore 11,00. Tre giri da 3 km a passo lentissimo-lento. Totale 9 km.
Domenica, 17-05-15. Mulinu Becciu, ore 11,30. Ho fatto 6 giri da 1650 mt. Totale 10 km. con partenza lenta e aumento andatura dal 4° km in avanti.

sabato 9 maggio 2015

Arzana, 9 maggio 2015. Antonio Filippo Salaris si aggiudica la seconda tappa del Sardinia Trail. Da "Sardinia Trail Italy".

Arzana, 9 maggio 2015. Antonio Filippo Salaris si aggiudica la seconda tappa di questa quarta edizione del Sardinia Trail, la Arzana-Desulo-Arzana di 41,27 Km,
la più lunga e più dura dell’intera manifestazione, che si è disputata oggi con partenza dal Nuraghe Ruinas, il complesso nuragico più alto della Sardegna. L’atleta sardo, runner grande protagonista a livello internazionale, ha concluso il percorso in 3h31m24s migliorando di 24 minuti la sua prestazione dell’anno passato.

lunedì 4 maggio 2015

Allenamento settimana dal 04-05-15 al 10-05-15.

Lunedì, 04-05-15. Riposo assoluto.
Martedì, 05-05-15. Riposo assoluto.
Mercoledì, 06-05-15. Su Planu, ore 08,00. Oggi corsetta lentissima nel circuito da 3 km. a Su Planu. Ho fatto 3 giri a passo lentissimo per riprendermi gradualmente dopo la gara di 21 km di domenica 03 a Chia Laguna. Totale allenamento 9 km. Sensazioni buonine.
Giovedì, 07-05-15. Mulinu Becciu,  ore 09,00. Corsa lenta nell'isolato da 400 mt vicino a casa. Ho corso per 30' facendo circa 6 km. Sensazioni buone.
Venerdì, 08-05-15. Riposo assoluto.

domenica 3 maggio 2015

Chia, 03-05-15. Cronaca di una gara perfetta. Scritto da Antonello Vargiu.

Il mio arrivo a Chia.   Foto Antonio Cuccu.
Sveglia abbastanza presto questa domenica mattina. E’ prevista una gara molto particolare per cui bisogna prepararsi per tempo e con molta meticolosità. Tra l’altro è da un po' di tempo che non faccio allenamenti lunghi, negli ultimi mesi al massimo sono arrivato a 15 o 17 km, compreso riscaldamento. Una gara da 21 km se vuoi farla in modo perfetto devi avere dalla tua parte almeno tre fattori molto importanti. Allenamenti, testa e nutrizione.

Chia Laguna, 03-05-15. Resoconto (semiserio) della manifestazione scritto da Francesco Mudu (atleta della "Cagliari Atletica Leggera").

Atleti "Cagliari Atletica Leggera".   Foto Katia Sitzia.
Dato che qualcuno aspettava, eccoli accontentati. Non vorrei esprimermi ulteriormente sull'errore che ha caratterizzato la gara da 10 km e sulle polemiche scaturitesi o su tutti gli altri aspetti negativi che già sono stati ampiamente sottolineati e messi in risalto in altri post, piuttosto, vorrei soffermarmi su tutti quei momenti positivi che hanno caratterizzato la giornata di ieri. Innanzitutto i numeri, numeri che confermano la crescita della nostra società che a nemmeno un anno dalla sua fondazione è già la seconda più numerosa e presente alle varie gare (a Chia lo siamo stati).

Chia, 03-05-15. Chia Laguna Half Marathon – Alla conquista del sacchetto. Scritto da Lorenzo Pisani.

Lorenzo Pisani.
Per una gara che si propone come “evento” di livello nazionale ed internazionale, ricca di un budget straordinario per il mondo del podismo sardo e giunta ormai alla quarta edizione, ho visto cose “strane”.
  • I pacemaker avevano dei palloncini gonfiati a bocca e dovevano quindi tenerli su con le mani (non potevano permettersi un po' d'elio?)
  • Ai ristori non davano acqua liscia ma solo quella effervescente offerta dallo sponsor. Molti podisti hanno avuto problemi di stomaco.
  • Lo speaker durante le premiazioni, era nervoso, diciamo pure apertamente antipatico. Dopo ore di lavoro, forse aveva esaurito la sua dose di simpatia forzata mostrando la sua vera natura.
  • Abbiamo fatto scuola. L'errore di percorso nel trail di Capoterra è stato un tale successo che la maratonina internazionale di Chia ha pensato bene di imitarci, facendo percorrere 3 chilometri in più alla maggior parte dei concorrenti della 10 km, compresi tutti i top runners.

Chia Laguna, 03-05-15. 4^ Chia Laguna Half Marathon. Risultati Atleti “Cagliari Atletica Leggera”.

Alcuni atleti del gruppo Cagliari A. L. poco prima della partenza.
Grandissima partecipazione degli atleti della “Cagliari Atletica Leggera” alla 4^ Edizione della Chia Laguna svoltasi sotto un clima decisamente caldo non solo per la eccezionalità della temperatura ma anche per i risultati falsati nella gara dei 10 km per un errore nella segnalazione del circuito. Nella gara dei 21 km. hanno chiuso la gara ben 46 atleti della nostra società anche se occorre segnalare che l’eccezionalità del caldo (ben oltre 30 gradi) e l’aver distribuito nei rinfreschi un’acqua troppo ricca di sali minerali (acqua San Martino) ha creato non pochi problemi a vari atleti della nostra società ed in particolare a Mario Palmas (SM65) che ha dovuto abbandonare la gara soccorso da un’ambulanza.

giovedì 30 aprile 2015

Cagliari, 07-06-2015. Parco di Molentargius: gara finale di "QuartierInGara".

Il 7 giugno la Grande Sfida ti attende e a maggio non perderti la fase training con gli istruttori del Centro Sportivo Italiano. Le piazze dei quartieri saranno delle vere e proprie palestre all’aperto!
Iscriviti subito! Vai sul sito www.quartieringara.org! QuartierInGara è anche su Facebook, Twitter e su Whatsapp al 324-8433079!

lunedì 27 aprile 2015

Cagliari, 26-04-15. Risultato weekend agonistico degli atleti "Cagliari Atletica Leggera". Scritto da Francesco Mudu.



Preparazione partenza gara di Sant'Andrea Frius. Foto A. Aru.
Un altro week-end podistico è andato e numerosi sono i risultati ottenuti dalla nostra società che conferma di essere una delle realtà più presenti e vincenti dell'atletica isolana. La proficua presenza dei nostri atleti alle diverse gare in programma questo fine settimana, secondo me, ha rappresentato una di quelle caratteristiche che, insieme ad altre, costituisce un pò la nostra ricchezza ed è la varietà. Tra ieri ed oggi, infatti, abbiamo ottenuto ottimi risultati in tre gare diverse su tre differenti “ambienti” (strada, trail e pista), dove ognuno di noi si è potuto esprimere al meglio secondo le proprie caratteristiche.

Allenamento settimana dal 27-04 al 03-05-15.

Lunedì, 27-04-15. Colle San Michele, ore 09,00. Oggi allenamento in compagnia di Gianni Riggio al Colle. Poco prima del suo arrivo mi faccio 3 km a passo lentissimo per riscaldarmi. Assieme a lui farò un'altro km lento per poi iniziare l'allenamento. Si tratta di fare 10 km (6 giri completi) nella strada asfaltata attorno al Colle. Il giro non è per niente agevole in quanto sono presenti due brevi salite con pendenza abbastanza notevole (intorno all'8 %). Siamo partiti abbastanza lenti (4'50" a km) per poi fare la maggior parte dei km intorno a 4'25" con l'ultimo intorno a 4'. Totale 10 km in 44'10" a una media di 4'25". Sensazioni: leggera stanchezza fisica. Totale allenamento 14 km.
Martedì, 28-04-15. Su Planu, ore 10,30. Allenamento tranquillissimo nel circuito da 3 km a Su Planu che ho percorso 3 volte. Sono stati 9 km di lentissimo per consentire al corpo di poter recuperare dopo la gara di 10 km di sabato (San Gavino Monreale) e in attesa di affrontare la Mezza Maratona di domenica 03-05 che si svolgerà a Chia. Sensazioni non tanto favorevoli, fisico abbastanza stanco.

domenica 26 aprile 2015

L’alimentazione corretta che aumenta la fertilità. Scritto da Giusy Ocello su "Ambiente Bio".

fertilità_420x470
Che l’alimentazione e le nostre abitudini di vita incidano in buona parte sulla nostra fertilità lo abbiamo visto quando abbiamo parlato di alcuni Rimedi Naturali per la fertilità maschile.
In quel contesto abbiamo visto come, ad esempio, fumo, alcool, stress e persino i pesticidi che assumiamo attraverso gli alimenti, peggiorino la qualità dello sperma. Abbiamo anche elencato una serie di alimenti e integratori che possono intervenire migliorando numero e mobilità degli spermatozoi, come: vitamina B12, vitamina C, selenio, zinco e via dicendo.

sabato 25 aprile 2015

San Gavino Monreale, 25-04-15. Corsa di Primavera, risultato atleti “Cagliari Atletica Leggera”.

Premiazione prime atlete donne.       Foto Gavino Sole.
Nella gara di San Gavino hanno partecipato una parte degli atleti della “Cagliari Atletica Leggera” dato che nello stesso fine settimana buona parte degli atleti hanno gareggiato in altre gare (Sant’Andrea Frius e Sassari). A San Gavino si è corso su un circuito ormai collaudato da vari anni. Su un percorso totale di 9950 mt ben oltre 3 km erano di sterrato. Giro unico con un primo circuito di circa 3 km dentro la cittadina per poi ripassare di fronte al punto di partenza e affrontare un altro giro di 7 km.

lunedì 20 aprile 2015

Allenamenti settimana dal 20-04-15 al 26-04-15.

Lunedì, 20-04-15. Colle san Michele, ore 09,00. Oggi giornata di sole bellissima. Al Colle mi aspetta Gianni Riggio per le 09,00. Parto da casa circa 15' prima dell'appuntamento e mi avvio pian piano. Sono circa 2,5 km. di strada per cui per me sarà come un riscaldamento. Verso le 9, in perfetta sincronia, si parte. E' previsto un allenamento di "scarico" dato che proprio ieri con Gianni abbiamo fatto un "medio". Decidiamo di fare 6 giri dell'anello che attornia tutto il Colle. In ogni giro ci sono due salite lunghe circa 80 mt che non sono tanto agevoli. Anche queste fanno parte dell'allenamento.Ogni giro è lungo 1680 mt. per cui alla fine faremo 10 km. Partenza lenta (5'06") dato che Gianni parte da fermo. Lui ha quasi 12 anni meno di me per cui può permetterselo. Bastano alcuni km di riscaldamento e già al 4° siamo intorno a 4'30". Ci resteremo sino all'8° km. Ultimi 2 km in leggera progressione (4'11" e 3'53"). Riepilogo allenamento: 10 km. in 45'10" a una media di 4'31". Niente male. Saluto Gianni e rientro verso casa. Altri 2,5 km a passo intorno a 5' a km sino al rientro da dove ero partito. Totale allenamento 15 km. Sensazioni ottime.
Martedì, 21-04-15. Mulinu Becciu, ore 08,00. Seduta di allenamento molto tranquilla nel circuito da 400 mt a Mulinu Becciu tra le vie Binaghi, Aresu e Setzu. Ho fatto 8 km (20 giri) a passo lento per poi chiudere con 5 allunghi da 100 mt e recupero in souplesse. Totale 9 km. Sensazioni: piacevoli.