06-01-17. Coppa Epifania. Dolianova;
15-01-17. 1^ Gara di Cross. Camp. Indiv. All. Prom. Jun. Sen. Porto Torres;
21-01-17. Correre per il falò. Olbia;
22-01-17. 1^ Manif. Indoor. Iglesias;
22-01-17. 2^ Gara di Cross. Camp. di Soc. Master. San Sperate;
29-01-17. 2^ Manif. Indoor. Iglesias;
29-01-17. 3^ Gara di Cross. Camp. di Soc. Rag. Cad. Jun. Villacidro;
domenica 1 gennaio 2017
mercoledì 28 dicembre 2016
Come depurarsi dai metalli pesanti: 10 alimenti e rimedi naturali. Scritto da Marta Albè.
I metalli pesanti possono causare allergie, intolleranze e intossicazioni. Possono avere effetti cancerogeni e interferire con i nostri geni. Pensiamo, ad esempio, all’ampia diffusione dell’allergia al nichel, uno dei metalli pesanti più diffusi, tra i quali troviamo, tra gli altri, anche arsenico, cadmio, piombo, mercurio, cromo, alluminio e cobalto.
lunedì 26 dicembre 2016
Digestione inappuntabile e senza problemi. Risposta di Valdo Vaccaro a un ragazzo 22enne.
LETTERA
EFFETTI DEI CIBI SULL'ORGANISMO
Ciao Valdo. Sono un ragazzo 22enne. Da un po' di tempo mi sto interessando alle varie diete, alla
alimentazione ideale, agli effetti che hanno i cibi sul nostro organismo. Sono finito inevitabilmente sul tuo blog, e ho deciso di scriverti raccontandoti la mia storia.
PROBLEMI DI DIGESTIONE
Partendo dal presupposto che ho sempre mangiato per puro divertimento tutto ciò che mi capitasse a tiro, è da un anno a questa parte che ho seri problemi di digestione. Fui operato l'aprile scorso al ginocchio e da lì in poi è iniziata una serie di stress fisici, mentali e farmacologici, con dolori in un punto a sinistra vicino allo stomaco, sotto le costole.
EFFETTI DEI CIBI SULL'ORGANISMO
Ciao Valdo. Sono un ragazzo 22enne. Da un po' di tempo mi sto interessando alle varie diete, alla
alimentazione ideale, agli effetti che hanno i cibi sul nostro organismo. Sono finito inevitabilmente sul tuo blog, e ho deciso di scriverti raccontandoti la mia storia.
PROBLEMI DI DIGESTIONE
Partendo dal presupposto che ho sempre mangiato per puro divertimento tutto ciò che mi capitasse a tiro, è da un anno a questa parte che ho seri problemi di digestione. Fui operato l'aprile scorso al ginocchio e da lì in poi è iniziata una serie di stress fisici, mentali e farmacologici, con dolori in un punto a sinistra vicino allo stomaco, sotto le costole.
Allenamento settimana dal 26-12 al 01-01-17.
Lunedì, 26-12-16. Sestu, ore 09,00. Allenamento di gruppo presso la chiesetta di San Gemiliano. 14 km con partenza lentissima verso località "Stani Salidu" per poi incrementare l'andatura dal 4° km e chiudere in progressione con gli ultimi 2 km intorno a 4'00" a km (ultimi 5 km in compagnia di Roberta Ferru e Mario Conti). Totale 14 km.
Martedì, 27-12-16. Mulinu Becciu, ore 18,00. 7 km di corsa lentissima.
Mercoledì, 28-12-16. Mulinu Becciu, ore 19,00. 5 km di corsa lentissima.
Martedì, 27-12-16. Mulinu Becciu, ore 18,00. 7 km di corsa lentissima.
Mercoledì, 28-12-16. Mulinu Becciu, ore 19,00. 5 km di corsa lentissima.
domenica 25 dicembre 2016
Siamo quello che mangiamo? Tratto da "Benessere".
Partiamo proprio dalla celebre affermazione di Feuerbach per capire quanto sia importante:
Noi siamo quello che mangiamo

lunedì 19 dicembre 2016
Allenamenti settimana dal 19-12 al 25-12-16.
Lunedì, 19-12-16. Mulinu Becciu, ore 18,30. Allenamento lentissimo nel tragitto da 1650 mt fatto 3 volte. Poi 2 km a passo lento nell'isolato dietro via Binaghi. Totale 7 km.
Martedì, 20-12-16. Mulinu Becciu, ore 08,00. Corsa lentissima-lenta per circa 40' nell'isolato dietro via Binaghi. Totale circa 7 km.
Mercoledì, 21-12-16. Mulinu Becciu, ore 16,00. Allenamento in progressione nel circuito da 1650 mt ripetuto 6 volte (10 km). Tempo impiegato 46'30" (media 4'37") con partenza a 5'18" 2 ultino km in 4'16". Totale allenamento 10 km.
Martedì, 20-12-16. Mulinu Becciu, ore 08,00. Corsa lentissima-lenta per circa 40' nell'isolato dietro via Binaghi. Totale circa 7 km.
Mercoledì, 21-12-16. Mulinu Becciu, ore 16,00. Allenamento in progressione nel circuito da 1650 mt ripetuto 6 volte (10 km). Tempo impiegato 46'30" (media 4'37") con partenza a 5'18" 2 ultino km in 4'16". Totale allenamento 10 km.
domenica 18 dicembre 2016
Cagliari, 18-12-16. 4° Memorial Giancarlo corre con noi – Colle conquistato. Scritto da Davide Mallus.
![]() |
Davide Mallus. |
Eccoci all'ultimo evento dell'anno nello scenario spettacolare del Colle di San Michele. Dopo la sofferta mezza maratona di Cagliari stavolta la distanza è meno di 10 km, ma la difficoltà è probabilmente maggiore, a causa delle salite ripide che non consentono di programmare un passo medio di gara.
Arrivo al colle intorno alle 8 in compagnia di Davide e subito incontriamo Marco col quale facciamo un giro di perlustrazione, al contrario, nella parte più ostica del tracciato, prendendo appunti sulle asperità della pavimentazione. Avendo fatto la gara lo scorso anno ho ben in mente cosa mi aspetta: ci sarà da stringere i denti con la consapevolezza che qualche bella discesa consentirà di recuperare un po' di fiato.
lunedì 12 dicembre 2016
Settimana di allenamento dal 12-12 al 18-12-16.
Lunedì, 12-12-16. Mulinu Becciu, ore 19,00. Allenamento nel circuito "a 8" di circa 60'. Totale km 12.
Martedì, 13-12-16. Mulinu Becciu, ore 18,30. Allenamento a Mulinu Becciu per circa 40'. Totale km 7.
Mercoledì, 14-12-16. Colle San Michele, ore 08,00. Partenza da casa sino al Colle (1,2 km) per poi fare giri vari all'interno del parco per circa 5 km. Poi rientro a casa. Totale circa 8 km.
Martedì, 13-12-16. Mulinu Becciu, ore 18,30. Allenamento a Mulinu Becciu per circa 40'. Totale km 7.
Mercoledì, 14-12-16. Colle San Michele, ore 08,00. Partenza da casa sino al Colle (1,2 km) per poi fare giri vari all'interno del parco per circa 5 km. Poi rientro a casa. Totale circa 8 km.
domenica 11 dicembre 2016
Un nuovo studio sostiene che ammalarsi di cancro è per lo più casuale una questione di sfortuna.Sarà vero? Scritto da Filippo Ongaro.
Quando si parla di malattie è pratica comune e antica fare le corna o qualche altro gesto scaramantico meno elegante. Ricerche scientifiche che ci ricordano che ammalarsi ha a che fare anche con una buona dose di sfortuna risultano quindi piuttosto superflue.
Ma ora una ricerca pubblicata sulla prestigiosissima rivista Science (http://www.sciencemag.org/content/347/6217/78.abstract), sostiene addirittura che il 65% dei tumori sia frutto del caso e che lo stile di vita c’entri molto poco.
sabato 10 dicembre 2016
Il fabbisogno di micronutrienti. Tratto da "Benessere".
Il fabbisogno di micronutrienti (vitamine e oligoelementi) per il nostro organismo è molto basso, nell’ordine di pochi milligrammi, ma essi sono di importanza vitale poiché agiscono da catalizzatori e bioregolatori di tutti i processi metabolici e fisiologici.
Oggi gli alimenti presentano purtroppo quantità scarse o minime di questi nutrienti a causa sia del cattivo sfruttamento agricolo dei terreni, sia anche per le piogge acide e l’estrema raffinazione e i trattamenti a cui sono sottoposti molti prodotti dell’industria alimentare.
lunedì 5 dicembre 2016
Allenamento settimana dal 05-12 al 11-12-16.
Lunedì, 05-12-16. Mulinu Becciu, ore 18,30. Corsa lenta nel circuito da 1650 mt fatto 6 volte. Totale 10 km in 45'.
Martedì, 06-12-16. Riposo assoluto.
Mercoledì, 07-12-16. Riposo assoluto.
Giovedì, 08-12-16. Mulinu Becciu, ore 18,00. Corsa lenta per 5 km.
Martedì, 06-12-16. Riposo assoluto.
Mercoledì, 07-12-16. Riposo assoluto.
Giovedì, 08-12-16. Mulinu Becciu, ore 18,00. Corsa lenta per 5 km.
giovedì 1 dicembre 2016
Gare Fidal e Uisp a dicembre in Sardegna.
04-12-16. 9^ Ediz. Mezza Maratona Città di Cagliari. Cagliari;
08-12-16. Arzachena Corre. Arzachena;
11-12-16. Campionati Europei di Cross. Chia;
18-12-16. Giancarlo Corre con Noi. Cagliari;
18-12-16. Mezza Maratona Città di Olbia. Olbia;
08-12-16. Arzachena Corre. Arzachena;
11-12-16. Campionati Europei di Cross. Chia;
18-12-16. Giancarlo Corre con Noi. Cagliari;
18-12-16. Mezza Maratona Città di Olbia. Olbia;
lunedì 28 novembre 2016
Allenamento settimana dal 28-11 al 04-12-16.
Lunedì, 28-11-16. Colle San Michele, ore 07,30. Partenza da casa sino al Colle (1,2 km). 3 giri completi attorno al Colle (5 km) e rientro a casa. Totale 8 km.
Martedì, 29-11-16. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento 15' più 30' di andature. Il lavoro di oggi consiste nel fare, in compagnia di Mario Cao, 4 x 1000 mt con recupero 2'40". Tempo medio impiegato nei 1000 3'31" (1° 3'30"; 2° 3'32"; 3° 3'30"; 4° 3'31"). Più defaticante 1 km e 15' di stretching. Totale km 7.
Martedì, 29-11-16. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento 15' più 30' di andature. Il lavoro di oggi consiste nel fare, in compagnia di Mario Cao, 4 x 1000 mt con recupero 2'40". Tempo medio impiegato nei 1000 3'31" (1° 3'30"; 2° 3'32"; 3° 3'30"; 4° 3'31"). Più defaticante 1 km e 15' di stretching. Totale km 7.
Calcio e intolleranza al lattosio. Tratto da "Benessere".


giovedì 24 novembre 2016
I 10 alberi più longevi del mondo. Scritto da Marta Albè.
Non si tratta di una classifica vera e propria, ma di un omaggio agli alberi più longevi del mondo. Ecco un insieme di esemplari che da secoli, anzi da millenni, resistono sul nostro Pianeta, nonostante la deforestazione, gli interventi dell'uomo e le condizioni climatiche avverse.
Scopriteli uno per uno. Gli alberi più antichi si trovano in tutto il pianeta,anche in Italia.
lunedì 21 novembre 2016
Allenamenti settimana dal 21-11 al 27-11-16.
Martedì, 22-11-16. Mulinu Becciu, ore 16,00. Allenamento nel circuito semi collinare di Mulinu Becciu lungo 1650 mt. Ho fatto 6 giri pari a 10 km. Partenza a 4'25" e arrivo a 3'57". 10 km in 43'16" a una media di 4'19" a km.
domenica 20 novembre 2016
Uta, 20-11-16. 20^ Maratonina di Uta (10 Km) – La gara perfetta. Scritto da Davide Mallus.
![]() |
Davide Mallus. |
Arrivo a Uta prima delle 8. La giornata è bellissima, tiepida e luminosa. Quest’anno ci sono una serie di novità interessanti. In primis, accanto alla maratonina c’è una gara da 10,5 km che per il sottoscritto è la soluzione migliore in previsione della mezza di Cagliari (prima e unica mezza maratona del 2016). Dopo la paperissima dello scorso anno, il percorso della 21Km è stato rivisitato (due giri e non tre): a quanto pare è fluido, veloce e ottimo per ricercare record personali. Inoltre la partenza è stata spostata più avanti, nella strada principale dove ci saranno le griglie in un lungo rettilineo.
Uta, 20-11-16. La mia gara di 10,6 km nella Maratonina di Uta. Scritto da Antonello Vargiu.
![]() |
Immagine dopo la partenza. Foto Sonia Siddi. |
Partecipare alla gara di Uta per
me ha un certo fascino. Ho sempre fatto delle buone gare a Uta ma soprattutto
ho conquistato il mio best nella mezza maratona ben 14 anni fa con il tempo di
1:15’48”. Sicuramente il clima è stato sempre molto favorevole così come il
fatto di essere quasi perfettamente pianeggiante e correre in buona parte fuori
dal centro abitato l’ha resa sempre molto appetibile per me. Stavolta ho deciso
di correre non la mezza maratona ma la metà della mezza ossia 10,6 km.
![]() |
Altra immagine dopo la partenza. Foto Arnaldo Aru. |
sabato 19 novembre 2016
Quartucciu (CA), 19-11-16 ore 16.00. Pilates for Runners. Corso tenuto da Tatiana Scanu.

Evento dedicato esclusivamente ai Runners.
Obiettivo dell'allenamento è di lavorare sulle principali problematiche a cui vanno spesso incontro: fasciti plantari, tendiniti, fratture da stress e tanto altro.
Si andranno ad eseguire diversi test posturali, di equilibrio, di benessere del piede e della fascia plantare per poi lavorare sulla correzione di eventuali tensioni, con lo scopo di ridurre al massimo il rischio di infortunio.
Inoltre, attenzione particolare su un aspetto importantissimo per i Runners il “CORE” attraverso esercizi di conoscenza controllo e forza. “CORE” forte significa corsa fluida e controllata, il tutto porterà immediatamente a un miglioramento della performance con un risparmio energetico ottimale.
Il costo dell'evento è di 6 euro, la lezione durerà un'ora circa.
Si potrà partecipare solo con certificato medico da presentare alla segreteria (va bene anche quello per atletica leggera) prima dell'inizio della lezione.
Si potrà partecipare solo con certificato medico da presentare alla segreteria (va bene anche quello per atletica leggera) prima dell'inizio della lezione.
E' consigliato l'utilizzo di un asciugamano e si lavorerà a piedi nudi senza calze.
martedì 15 novembre 2016
I padroni del cibo. Scritto da Pjmanc su "Il fattaccio.org".

LA TERRA E’ UNO STRANO POSTO.Se la guardate con gli occhi di Raj Patel. Le persone in sovrappeso sono un miliardo, mentre 800 milioni sono quelle che soffrono la fame. Ogni anno le multinazionali del cibo mettono sul mercato 15-20 mila nuovi prodotti alimentari, ma nei paesi in via di sviluppo è in corso un’epidemia di suicidi tra gli agricoltori che vanno in rovina per via dei mercati globali.”Per ogni dollaro speso per promuovere alimenti naturali si spendono 500 dollari per pubblicizzare junk food”, spiega Patel.
Iscriviti a:
Post (Atom)