sabato 30 novembre 2013

Allenamenti Novembre 2013.

Interruzione allenamenti dal 12-10-13 per problemi al tendine di achille.
Lunedì, 25-11. Colle San Michele, ore 09,30. Ripresa allenamenti dopo oltre un mese di riposo assoluto. Per la ripresa ho deciso di andare nello sterrato a mezza altezza del Colle San Michele (Per leggere un resoconto più dettagliato della ripresa clicca qui). Breve riscaldamento di qualche minuto poi 5 km. con partenza lentissima a 5'13" mentre nel 2° e 3° km. mi mantengo intorno ai 5' a km. Dal 4° inizio ad incrementare portandomi ben al di sotto ai 5' mentre il 5° km. spingo l'andatura portandomi molto vicino ai 4' a km. Tempo impiegato per 5 km. 24'10" ad una media di 4'50". Totale 6 km. di cui 1 di riscaldamento e 5 di corsa con progressione finale.
Martedì, 26-11. Mulinu Becciu, ore 11,00. Decido di fare un percorso un po lungo a Mulinu Becciu per cui scelgo il tragitto di 3 km. da fare 2 volte. Brevissimo riscaldamento di qualche minuto prima della partenza per poi affrontare i 6 km. con molta serenità. Media intorno a 5'00". Totale 7 km. di cui 1 di riscaldamento e 6 a ritmo tranquillo.
Mercoledì, 27-11. Mulinu Becciu, ore 10,30. Allenamento  a Mulinu B. tra Via Asquer e Via Binaghi. 8 km. molto lenti con partenza oltre i 6' a km. per poi continuare ad un ritmo intorno ai 5'50". Freddo intenso, temperatura ben al di sotto ai 10°. Totale 8 km.
Giovedì, 28-11. Mulinu Becciu, ore 11,00. Riscaldamento di circa 1 km. poi ho deciso di fare tre giri da 1650 mt. per fare un percorso semi collinare. Partenza ad un ritmo di poco superiore ai 5' a km. per poi già dal 2° km. incrementare l'andatura e portarmi tra i 4'50" e 4'40". Il 4° km. è di poco superiore ai 4'30" mentre per l'ultimo ho deciso di spingere un po chiudendolo a 4' a km. Tempo impiegato per i 5 km. 22'40" ad una media di 4'32" a km. Totale allenamento 6 km. di cui 1 di riscaldamento e 5 di progressivo.
Venerdì, 29-11. Colle San Michele, ore 09,00. Allenamento nello sterrato a mezza altezza del Colle. Temperatura rigida intorno a 4 gradi. Riscaldamento di 2 km. poi inizio allenamento di 6 km. Progressione con partenza a 5'01" per poi aumentare gradualmente ad ogni km. Questi gli altri 5 km.: 2° 4'39"; 3° 4'25"; 4° 4'14"; 5° 4'07"; 6° 3'51". Totale 6 km. 26'18" ad una media di 4'23". Totale 8 km. di cui 2 di riscaldamento e 6 in progressione.
Sabato, 30-11. Riposo assoluto.

lunedì 25 novembre 2013

Zanzibar (Tanzania), 27-10-13. Ultra Trail di 99 km. in 4 tappe. Scritto da Tullio Frau.

(Resoconto inviatomi da Tullio Frau, atleta totalmente cieco).
Zanzibar, l’isola delle spezie. Zanzibar è una splendida isola circondata dall’oceano indiano, una perla verdeggiante di circa 2650  km quadrati, popolata da circa 1300000 abitanti, quasi interamente musulmani.
Il suo interno, ricco di vegetazione di ogni genere, di frutta tropicale e spezie, ha visto svolgersi la prima edizione della Zanzibar ultratrail di 99 km in 4 tappe.

Cagliari, 25-11-13. Evviva… si riprende a correre dal Colle San Michele.

Il Colle San Michele visto dal basso.
La temperatura è piuttosto freddina, però c’è un sole magnifico. Spira un leggero vento di tramontana per cui è meglio vestirsi un po’ pesanti. Sono da circa 2 mesi che non corro per cui ci devo andare cauto. Il piede destro verso fine settembre ha ceduto durante un intenso allenamento di ripetute brevi per cui ho dovuto tenerlo scrupolosamente a riposo. La settimana appena passata ho fatto due brevissime uscite da 5 km. ad un ritmo di 5’30” e mi è sembrato che ormai i tempi sono maturi per riprendere. 
Ingresso sterrata a mezza altezza del Colle.

Allenamento settimana dal 25-11 al 01-12

Lunedì, 25-11. Colle San Michele, ore 09,30. Ripresa allenamenti dopo oltre un mese di riposo assoluto. Per la ripresa ho deciso di andare nello sterrato a mezza altezza del Colle San Michele (Per leggere un resoconto più dettagliato della ripresa clicca qui). Breve riscaldamento di qualche minuto poi 5 km. con partenza lentissima a 5'13" mentre nel 2° e 3° km. mi mantengo intorno ai 5' a km. Dal 4° inizio ad incrementare portandomi ben al di sotto ai 5' mentre il 5° km. spingo l'andatura portandomi molto vicino ai 4' a km. Tempo impiegato per 5 km. 24'10" ad una media di 4'50". Totale 6 km. di cui 1 di riscaldamento e 5 di corsa con progressione finale.

mercoledì 20 novembre 2013

Uta, 20-11-13. L'abbraccio. Scritto da Lello Collu.

Lello Collu.  (Foto Claudia Lazzara)
Devo scrivere il pezzo per il blog sulla Maratonina di Uta. Ho tanto da raccontare ma poca voglia di farlo. Quel che è successo ieri* ha spento tutto quell'entusiasmo che domenica mattina ha riempito i cuori e svegliato le gambe degli atleti sardi. Stasera, di rientro dal lavoro mi son ripromesso di buttar le dita sulla tastiera del PC e raccontare di una giornata di sport e di vita, invece la TV racconta inesorabilmente di una giornata di distruzione e morte. A dir la verità, a parte qualche eccezione i programmi della TV di stato danno, come al solito prova di "trash TV" mischiando, tra i geologi e meteorologi i soliti politici travestiti da pseudo opinionisti tuttologi, con la loro bella presenza e quel nulla assoluto che riempie i loro interventi.

Cagliari, 20-11-13. Il mio blog raggiunge le 100.000 visite. Qualche dettaglio statistico.

Sono veramente grato a tutti coloro che hanno usufruito della visione del mio blog permettendo così di arrivare alla "modica" cifra di 100000 visite. In questa sintesi voglio informarvi su alcuni dati riepilogativi e statistici in modo tale da permettervi di conoscere meglio il blog.

domenica 17 novembre 2013

Uta (CA), 17-11-13. 17^ Edizione “Maratonina Città di Uta”.

Partenza gara di Uta.       (Foto Fabrizio Podda)
Grande successo per la 17^ edizione della Maratonina Città di Uta, organizzata dalla locale società “Polisportiva Uta 2000”, che da quest’anno ha modificato radicalmente il percorso di gara. Anche quest’anno la manifestazione era abbinata a Telethon a cui sono stati devoluti una parte di tutti i contributi ricevuti. Un primo giro breve di 600 mt. per poi affrontare 3 lunghi giri da 6850 mt. per buona parte nelle campagne attorno al centro abitato.  Ben 656 atleti, tra cui 7 diversamente abili,  hanno portato a termine la gara approfittando di una buona giornata di sole e una temperatura mite di circa 16 gradi che sicuramente ha favorito il rendimento degli stessi atleti. Oltre ai partecipanti alla Maratonina vi erano anche diverse centinaia di atleti che hanno sostenuto la “non competitiva” percorrendo un solo giro di circa 7,5 km.

domenica 10 novembre 2013

Un cardiochirurgo di fama mondiale ci illumina su ciò che provoca realmente le malattie cardiache. Tratto da "La Leva.org".


201203021030.jpg
Noi medici con tutta la nostra formazione, la conoscenza e l'autorità spesso acquisiamo un ego piuttosto grande che tende a rendere difficile ammettere che abbiamo torto. Così, eccomi qui. Ammetto di aver sbagliato. Da cardiochirurgo con 25 anni di esperienza, dopo aver effettuato oltre 5.000 interventi chirurgici a cuore aperto, oggi è il mio giorno per riparare al torto fatto come medico e scienziato.
Ho studiato per molti anni con altri medici importanti etichettati come "opinion makers" (autorità del settore). Bombardati continuamente dalla letteratura scientifica, frequentando seminari di formazione, noi professionisti, abbiamo insistito che le malattie cardiache sono semplicemente il risultato della presenza di colesterolo nel sangue.

giovedì 7 novembre 2013

Cagliari, 07-11-13. Abbiamo una certa idea del cibo. Tratto da "Sardegna possibile".

MANIFESTO CIBO
Anche se la po­li­ti­ca non ti in­te­res­sa, tu fai po­li­ti­ca al­me­no tre volte al gior­no: quan­do mangi.
Men­tre de­ci­di gli in­gre­dien­ti dei tuoi pasti stai fa­cen­do una serie di scel­te che hanno con­se­guen­ze im­por­tan­ti sia vi­ci­no che lon­ta­no da te. In­di­vi­dui il luogo in cui com­pra­re il cibo, se­le­zio­ni con at­ten­zio­ne il prez­zo, porti a casa l’in­vo­lu­cro in cui te lo hanno ven­du­to e forse sei già tra quel­li che al su­per­mer­ca­to o al ri­sto­ran­te co­min­cia­no a chie­der­si quan­to è stato lungo il suo viag­gio dal campo a te. Quan­do ar­ri­va sulla tua ta­vo­la quel­l’a­li­men­to ha già de­ter­mi­na­to il de­sti­no della sua fi­lie­ra eco­no­mi­ca e ne ha con­di­zio­na­to for­te­men­te anche altre, come quel­le dei tra­spor­ti, del­l’e­ner­gia, dello smal­ti­men­to ri­fiu­ti e della sa­ni­tà.

venerdì 1 novembre 2013

Gare Fidal Novembre 2013:

02-11-13. Oristano. Gran Prix giovanile;
03-11-13. Tonara. Corsa dei 4 rioni;
10-11-13. Orani. 15^ Ediz. "Trofeo Sant'Andria";
17-11-13. Uta. 17^ "Maratonina Città di Uta";
23-11-13. Stintino. Stintino Corre... sotto le Stelle;
24-11-13. Bultei. 12^ "Maratonina del Goceano";

Villacidro, 30-10-13. 6 anni straordinari. Scritto da Rossano Loi.

Rossano Loi.     (Foto Elena Fratus).
Sono stati 6 anni straordinari, forse dal punto di vista sportivo i piu' belli. La corsa mi e entrata nel sangue, dentro la mia vita, sconvolgendola in maniera positiva. Molti miei amici mi dicevano "Rossano hai trascurato il calcio per la corsa". Niente di più falso, anzi, i miei migliori anni come allenatore di calcio sono stati "2007-2008, salvezza ai play out con la Monreale in Eccellenza dopo aver preso la squadra ultima in classifica.

Uta, 31-10-13. Riflessioni di fine ottobre. Scritto da Lello Collu.

Lello Collu.          (Foto Claudia Lazzara).
Su 31 giorni ho allenato ben 21 volte percorrendo in totale 273 km. 
Più o meno è come se avessi percorso a piedi da Uta ad Olbia. 
22 sono le ore dedicate a realizzare tutti gli allenamenti. 
Quasi un giorno ed una notte. 
Google maps mi suggerisce che per coprire quella distanza in macchina mi occorrono 45 € di carburante
Ottimo se non hai fretta (ci ho impiegato un mese ad arrivarci) e, vista la crisi, se vuoi risparmiare sul carburante.
Cavolo che risparmio! 

giovedì 31 ottobre 2013

Allenamenti Ottobre 2013.

Da lunedì 30-09 a domenica 06-10 riposo assoluto per leggero indolenzimento al tendine di achille.
Lunedì, 07-10-13. Mulinu Becciu, ore 11,00. Allenamento leggero nel circuito di Mulinu lungo 1650 mt. Ho fatto 3 giri per un totale di 5 km.
Martedì, 08-10-13. Riposo assoluto.
Mercoledì, 09-10-13. Riposo assoluto.
Giovedì, 10-10-13. Colle San Michele, ore 10,00. Allenamento nello sterrato di 250 mt. a mezza altezza del Colle. Riscaldamento leggero di 2 km. poi 8 km. in progressione costante. Partenza a 5'12" nel 1° km. per poi aumentare l'andatura sino a chiudere a 4' a km. Velocità media degli 8 km. 4'39". Totale 8 km. di cui 2 di riscaldamento e 8 di corsa con leggera progressione.
Venerdì, 11-10-13. Mulinu Becciu, ore 11,00. Riscaldamento 2 km. nel circuito da 400 mt. in senso orario. Poi 3 giri da 1650 mt. pari a 5 km. in 21'07" ad una media di circa 4'20" a km. Partenza a 5'10" e progressione sino a 3'58" nell'ultimo km. Totale 7 km.   
Sabato,12-10-13. Poetto, ore 08,15. Allenamento con Armando Xaxa (ipovedente) lungo il Poetto. Da vicino all'Ospedale Marino sino a Marina Piccola, andata e ritorno. Totale 10 km. in 48'15". Partenza lenta per poi fare gli ultimi 4 km. in crescendo.
Domenica, 13-10-13. Riposo assoluto (problema tendine di achille).
Interruzione allenamenti sino al 25-11-13.

mercoledì 30 ottobre 2013

S. Margherita di Pula, 27-10-13. Triathlon medio Forte Village. Scritto da Lorenzo Pisani.

Mi piacciono le sfide "in serie", mi piace mettere gare importanti, a cui tengo molto, una dopo l'altra e, quando il calendario m'aiuta, non mi lascio scappare l'occasione.
Mi piace perchè se la prima va male "era solo una preparazione per la seconda", se va male la seconda ho una scusa lunga 60km per giustificare la debacle e se vanno bene tutte e due, ho fatto un'impresa.
Quest'anno è capitata l'accoppiata, a una settimana di distanza una dall'altra, "Sardinia Ultramarathon" - "Forte Village triathlon",  gare a cui per motivi diversi non volevo rinunciare.
Della Sardinia Ultramarathon ho già scritto abbondantemente; ora qualche impressione sul Forte Village Triathlon, gara sulla distanza del "medio" ovvero 1.9km di nuoto, 90km di bici e 21km di corsa.

lunedì 28 ottobre 2013

S. Margherita di Pula, 27-10-13. Triathlon Forte Village: che successo!!! Tratto da No Limits Sport.

Si è svolta domenica la prima edizione del Triathlon del Forte Village, manifestazione che ha visto l'organizzazione di due diverse gare di triathlon rispettivamente sulle distanze Sprint e Medio
In una location unica, da proporre al tutto il mondo del triathlon e non, l'organizzazione non si è fatta di certo intimorire proponendo un prodotto di qualità eccellente, su tutti gli aspetti; volontari, protezione civile, staff, forze dell'ordine hanno presidiato il percorso in ogni angolo garantendo la sicurezza assoluta dello stesso.

Ozieri, 27-10-13. Una gara "facile". Scritto da Nando Gallese.

Premiazione MM55. Da sin.: W. Buttau, N. Gallese e M. Pilia.
Domenica 27 Ottobre 2013, Mezza Maratona di Ozieri, gara "facile", quasi tutta in discesa, con due uniche brevi "salitine", ottima per fare il personale...così veniva pubblicizzata questa gara, questa bella gara, questa "non facile" gara. La realtà è che la partenza è in discesa, lieve e costante, che incoraggia a un ritmo alto da subito, ma questo invito è ingannevole, perchè, dopo il 7° km la discesa finisce e iniziano lievi, ma lunghe salite, alternate a falsopiani e leggere discese, ripetute, snervanti, tagliagambe, soprattutto per chi, fidandosi della "tutta discesa", non si è risparmiato.

venerdì 25 ottobre 2013

Macomer, 20-10-13. Sardinia Ultramaraton (60 km.). Scritto da Lorenzo Pisani.

Lasciando da parte, per una volta, il mio consueto stile sintetico, oggi voglio raccontarvi di questa 60km quasi “passo passo”, voglio cercare di trasmettervi emozioni e pensieri di quest'avventura e farvi arrivare al traguardo quasi stremati come me. Se vi ritirerete, pazienza, ma se arriverete in fondo, anche voi potrete dire con soddisfazione “ce l'ho fatta!”
Ed eccomi qua, dove vi avevo lasciati, nella branda davanti al grande camino ormai quasi spento nell'enorme salone dell'ex colonia dove la società organizzatrice ci ha ospitati per la notte.
Verso le 6 qualcuno inizia ad uscire dalle camerate, si sentono passi di ciabatte. Sento qualcuno soffiare sulle braci per far riprendere il camino e poter mettere ad asciugare vestiti, asciugamani e ossa bagnate dall'umidità della notte. E' ora di smettere di far finta di dormire così anche gli altri possono smettere di far finta di fare piano per non disturbarmi.

martedì 22 ottobre 2013

Macomer, 19-10-13. Corsa verde (21km) – prologo della Sardinia Ultramarathon. Scritto da Lorenzo Pisani.

Ho già scritto delle mie condizioni fisiche e delle mie aspettative della vigilia; aggiungo solo che, venerdì, l'unica cosa che mi è venuto in mente di comprare per la trasferta di Macomer è stato il ghiaccio spray … e non quello per i cocktails.

Porto Alegre (Brasile), dal 16 al 22-10-13. Campionato del Mondo Master su Pista. La sarde Manchia e Faedda grandi protagoniste.

Maria Domenica Manchia.
Ottimi risultati, per i colori italiani, ai Campionati del Mondo Master svoltisi a Porto Alegre in Brasile dal 16 al 22 ottobre 2013, delle atlete sarde Maria Domenica Manchia (F35, Runners Oschiri) e Donatella Faedda (F35, CUS Cagliari). Tre medaglie a testa per le due fortissime portacolori isolane. Due d'oro e una d'argento per la Manchia mentre la Faedda ha conquistato un 1°, un 2° ed un 3° posto.
La prima medaglia d'oro per la Manchia è arrivata nella gara di Corsa Campestre svoltasi il 16-10-13 chiusa con il tempo di 30'31" mentre le altre due medaglie sono arrivate sulla pista nei 5000 e nei 10000 mt. Nei 5000 mt. l'atleta oschirese ha conquistato il secondo posto con il tempo di 18'38"40 mentre nei 10000 ha raggiunto il più alto "gradino del mondo", nella sua categoria, chiudendo la gara al primo posto con il tempo di 38'48"84.

domenica 20 ottobre 2013

Cremona, 20-10-13. Claudia Pinna campionessa italiana di Mezza Maratona.

Premiazione Claudia Pinna a Cremona.
Ottima prestazione di Claudia Pinna ai Campionati Italiani Assoluti di Mezza Maratona, svoltisi quest'anno a Cremona, con un meritato titolo italiano assoluti. L'atleta isolana tesserata con il CUS Cagliari è giunta seconda tra le donne dietro la keniana Hellen Jepkurgat (1:12'41", Running Club Futura) ma prima tra le atlete italiane con il tempo di 1:13'14". Claudia ha preceduto Ivana Iozzia (Calcestruzzi Corradini) e Deborah Toniolo (G.S. Forestale) che sono arrivate rispettivamente con il tempo di 1:13'52" e 1:13'57".
Per vedere il video fatto da Eugenio Carbini clicca qui.
La prestigiosa medaglia conquistata
da Claudia a Cremona.