domenica 12 luglio 2020

Guasila, 12/07/20. Allenamento da Guasila a Segariu e ritorno.

Guasila, ore 08:00 del 12/07/20. Partenza dal portone di casa con direzione verso la strada che da Guasila porta a Serrenti. La temperatura è già molto alta (circa 25°) e l'umidità anche, non c'è un filo di vento. La prima parte del tragitto è asfaltato (circa 1,9 km) e si presenta piuttosto veloce con dolci dislivelli. 1° km in 5'02" e 2° a 4'39" con i battiti del cuore da 120 a 135. Finalmente termina la strada asfaltata lascio la strada che conduce a Serrenti e mi indirizzo nella sterrata a destra verso Segariu.

sabato 11 luglio 2020

Allenamento del 11/07/20. Mulinu Becciu (CA), 5 km lentissimo-lento.

Mulinu Becciu (CA), ore 06:30. Oggi allenamento molto breve (meno di 30') per limiti di tempo (a lavoro alle 08:00) tra le strade di via Setzu e via Binaghi. Percorso a V di 1.070 mt semi-collinare. Partenza lentissima (a ritmo di poco sotto i 7' a km) per poi scendere sotto i 6' km al 3° km e solo all'ultimo km sotto i 5' a km. Battito medio 115 con partenza a 102 e ultimo km a 133. Durata allenamento per i 5 km: 29'17" con un totale di calorie bruciate pari a 253 kcal. Cadenza da 88 a 91. Temperatura 23° con alta umidità. Orologio Polar M430.

venerdì 10 luglio 2020

Allenamento 10/07/20. 6 km a Mulinu Becciu (CA).

Mulinu Becciu (CA) 10/07/20, ore 6:42. Allenamento di 6 km con leggera progressione.
Il percorso è lungo poco meno di 1,2 km ed è sostanzialmente pianeggiante. Parte dalla via Brotzu, dentro il parchetto, per poi deviare a dx per via Della Francesca sino alla rotonda. Si entra poi in via Giotto e si gira subito a dx in via Deliperi. Ho inserito nel percorso il passaggio accanto al parco di via Beato Angelico per allungare di 300 mt il giro. Si ritorna poi in via Deliperi per deviare poi a dx nel punto di partenza in via Brotzu.
Questi i tempi a km: 1° 4'51"; 2° 4'48"; 3° 4'40"; 4° 4'35"; 5° 4'28"; 6° 4'13".
Andatura media 4'37" e durata allenamento per i 6 km: 27'43". Frequenza media 133 (max 151). Calorie 295 e perc. di grassi bruciati di cal. 17%. Cadenza media 91 (max 93). Temperatura 22° con umidità alta. Riscaldamento pre-all. 15', defaticamento post-all. 10'. Orologio Polar 430.

martedì 9 giugno 2020

15 cose che i creativi fanno diversamente dagli altri. Tratto da "Darlin".

Abbiamo spesso l’impressione che l’ispirazione e le idee nascono dal nulla e che spariscono nel momento in cui non ne abbiamo più bisogno. La creatività non è semplicemente l’analisi della parte destra e sinistra del cervello, ma si tratta di numerosi processi cognitivi, connessioni neuronali ed emozioni che stimolano la nostra immaginazione e che quindi ci rendono creativi.
Se esistono pochi individui (o forse nemmeno uno) che presentano tutte queste caratteristiche, avranno delle abilità più sviluppate che altre. Forse la vita non è proprio come nei SIMS, con un livello di completamento di ogni abilità che dobbiamo incrementare noi stessi.

venerdì 29 maggio 2020

Tumori dell’apparato digerente: fattori favorenti. Scritto da Chiara Cevoli, biologo nutrizionista.

Se da una parte un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano ci proteggono dallo sviluppo di diverse forme tumorali, dall’altra alcuni componenti alimentari possono favorirne lo sviluppo.

Aflatossine

Le aflatossine sono tossine prodotte da muffe e funghi, incluse tra i carcinogeni dalla IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro). Gli alimenti che possono essere contaminati da aflatossine sono: cereali(frumento, riso, mais, avena, orzo), leguminose, noci, arachidi e semi. Il livello di contaminazione da aflatossine è alto nei paesi con alta prevalenza di tumore al fegato (sud-est asiatico, Africa, Cina). Le aflatossine sono in grado di danneggiare il DNA e la capacità di riparazione del danno dipende dal corredo genetico del soggetto: non tutti infatti mostrano la stessa efficienza.

martedì 19 maggio 2020

Perché le persone gridano? Tratto da "curiosandoinrete.com".

Un giorno, un pensatore indiano fece la seguente domanda ai suoi discepoli:
“Perché le persone gridano quando sono arrabbiate?”
“Gridano perché perdono la calma” disse uno di loro.
“Ma perché gridare se la persona sta al suo lato?” disse nuovamente il pensatore.
“Bene, gridiamo perché desideriamo che l’altra persona ci ascolti” replicò un altro discepolo.
E il maestro tornò a domandare: “allora non è possibile parlargli a voce bassa?”
Varie altre risposte furono date ma nessuna convinse il pensatore.
Allora egli esclamò:
“Voi sapete perché si grida contro un’altra persona quando si è arrabbiati?
Il fatto è che quando due persone sono arrabbiate i loro cuori si allontanano molto.

giovedì 30 aprile 2020

Città letali: asma e infarti, colpa del traffico. Scritto da Antonino Michienzi.

A Roma 5.700 bambini soffrono di asma perché vivono vicino a strade particolarmente trafficate e quindi ad alto tasso di inquinamento. A Barcellona sono addirittura 6.900, a Vienna e Bruxelles 2.800, a Stoccolma 1.700.
È un bilancio che fa venire i brividi quello fatto da un gruppo di ricercatori internazionale che ha valutato gli effetti dell’esposizione all’inquinamento in dieci città europee concentrandosi, in particolare, su due patologie in altrettante fasce sensibili della popolazione: l’asma nei bambini e le malattie cardiache negli anziani. 

mercoledì 26 febbraio 2020

L'importanza della genetica: i test genetici. Tratto da Bioaesis Lab Genetica Medica.

La longevità di un individuo dipende dal suo patrimonio genetico, in una percentuale che si aggira attorno al 35% e dall’ambiente (65%). Se i fattori ambientali sono ben individuabili con una buona anamnesi e con i normali esami clinici, i fattori genetici possono invece essere individuati solo attraverso analisi specialistiche di recente formulazione, strumenti assai preziosi non solo per la possibilità di scoprire (e quindi prevenire) l’insorgenza di malattie ereditarie ma anche per prevenire le malattie più ricorrenti legate all’invecchiamento.

venerdì 21 febbraio 2020

5 segni del corpo che indicano la carenza di vitamine. Tratto da "Ambiente Bio".

carenza vitamine
La carenza di vitamine nel mondo occidentale dovrebbe essere un ricordo ormai lontano, invece la mancanza nelle nostre diete di cibi integrali, frutta e verdura, a favore di cibi più lavorati può creare degli scompensi.
La carenza di vitamine porta a squilibri del nostro organismo ed ha sintomatologie differenti a seconda del tipo di vitamina di cui si ha penuria.

venerdì 24 gennaio 2020

I 15 laghi più belli e suggestivi d'Europa. Scritto da Marta Albè su "GreenMe".

laghi europa
Pace, tranquillità e valore naturalistico del paesaggio, ecco le tre caratteristiche principali che possiamo attribuire ai laghi più belli e suggestivi d'Europa
Si tratta dei luoghi ideali per rilassarsi o per trascorrere una vacanza in famiglia. Vere e proprie meraviglie ambientali che meritano di essere visitate almeno una volta nella vita.
Ecco alcuni dei laghi d'Europa da non perdere.

domenica 19 gennaio 2020

10.000 mt sub-29′: Giappone batte Italia: 131 a 3… sarà per questo che van forte? Tratto da "Queen Atletica".

Ieri abbiamo pubblicato una notizia sorprendente… fino ad un certo punto, a dire il vero, ovvero che ben 6 giapponesi sono scesi sotto i 28′ sui 10.000 in una super gara con ben 17 atleti sotto il medesimo tempo (diversi keniani e un etiope). Di questi 6 nipponici, in due sono scesi sotto i 27’30” abbattendo entrambi il precedente record nazionale.

sabato 16 novembre 2019

I 7 alimenti più alcalini. Tratto da "Ambiente Bio".

I cibi quando vengono ingeriti dal nostro organismo possono dare origine ad una reazione acida,  e quindi tendono a sottrarre sali minerali dall’organismo, oppure alcalina-basica e quindi remineralizzano e non sottraggono sali minerali.
Gli alimenti più alcalini, altamente remineralizzanti sono:
1)Spinaci
Tutte le verdure verdi dovrebbero essere consumate in abbondanza.  Gli spinaci sono altamente nutritivi e molto alcalini. Come per tutti gli alimenti verdi , gli spinaci sono ricchi di clorofilla , una sostanza parecchio alcalina e simile al nostro sangue per struttura che infatti contribuisce alla ricostruzione del sangue stesso. Gli spinaci sono ricchi di vitamina A, K C, B2, E, acido folico, manganese, ferro, calcio, potassio e fibre alimentari.

domenica 29 settembre 2019

Run like a Kenyan: la biomeccanica dei più forti runner del mondo. Tratto da "RunLovers".

I keniani sono universalmente noti come i più forti e perfetti runner del mondo. Quanto dipende dalla loro tecnica di corsa, oltre che dalle capacità fisiche?

L’osservazione.

Il coach della Kinetic Revolution Neil Scholes ha avuto la possibilità di filmarli e carpirne alcuni segreti poco prima delle Olimpiadi di Londra della scorsa estate. 

sabato 28 settembre 2019

Dieta disintossicante e antinfiammatoria per il corretto funzionamento del nostro organismo. Scritto da Agnese Tondelli su "Ambiente Bio".

dieta disintossicante
Ripeteremo fino alla nausea che un’alimentazione sana può fare veramente molto da un punto di vista terapeutico. Spesso, infatti, non ce ne accorgiamo ma gran parte delle malattie e delle condizioni di malessere, come il reflusso gastrico, la mancanza di energia, la difficoltà a riposare bene, sono dovute a uno stato infiammatorio del nostro organismo.
Per questo è bene comprendere quali cibi possono attenuare i processi infiammatori e lo stress ossidativo e quali invece accentuano queste condizioni. In alcuni casi, inoltre, potrebbe essere utile affidarsi a una dieta disintossicante e antinfiammatoria per circa 10/15 giorni, per ristabilire il corretto funzionamento del nostro organismo e liberarci da piccoli e/o grandi disturbi che creano disagio nella quotidianità.

domenica 11 agosto 2019

Iniziare a correre: i requisiti fondamentali. Tratto da "Missione Correre".

iniziare a correreNon vogliamo mentire ne’ assumere un atteggiamento troppo buonista: la corsa è uno sport per molti ma non per tutti.
Stiamo parlando di un’attività fisica piuttosto impegnativa anche se svolta a bassa intensità, specie se il nostro stato di forma generale non è proprio quello di un atleta olimpionico.
Prima di iniziare a correre con costanza e per raggiungere un buon minutaggio, sarà necessario verificare il possesso di alcuni requisiti fondamentali.

giovedì 25 luglio 2019

Nutrizione e tessuto connettivo. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.

Il cibo è la migliore medicina naturale per vivere in salute e a lungo

Come medico sono preoccupato! 
Molte persone non conoscono la esistenza del tessuto connettivo nel corpo umano. La decadenza funzionale ed estetica e molte patologie croniche degenerative nascono nel tessuto connettivo danneggiato.
La patologia del connettivo sta crescendo, sono colpite sopratutto le donne ad ogni età.
Il connettivo è il tessuto capace di “connettere”, unire le cellule tra loro. Costituisce il mare in cui si trovano le cellule. E spesso questo mare è inquinato dalle molecole alimentari introdotte in eccesso.
L’ eccesso di glucosio quotidiano genera la glicazione del collagene, con degenerazione del tessuto connettivo, che altera la nutrizione e l’ossigenazione delle nostre cellule, con produzione di eccesso di ioni idrogeno, che creano acidità tessutale.
Il tessuto connettivo alterato genera un sistema linfatico non efficiente. Il tessuto connettivo e il sistema linfatico, uniti tra loro, costituiscono il sistema immunitario. Le donne sono colpite dalla malattie autoimmunitarie più degli uomini. Come ha dimostrato la medicina di genere. 

mercoledì 8 maggio 2019

10 rimedi contro la stitichezza. Tratto da "Ambiente Bio".

Lo stile di vita occidentale, con i suoi ritmi frenetici e con una dieta povera di scorie contribuisce pesantemente all’insorgenza della stitichezza. Le errate abitudini di vita non sono tuttavia l’unico fattore di rischio, spesso all’origine della stitichezza vi sono problemi ben più importanti come il prolasso della parte terminale dell’intestino o altre alterazioni organiche o funzionali dell’intestino.

lunedì 29 aprile 2019

Cereali integrali e legumi: il duo della salute. Scritto da Filippo Ongaro.

Se il piatto unico è lo schema alimentare perfetto secondo le regole della nutrigenomica, è vero che bisogna sapere come riempirlo in modo da costruire un pasto il più possibile completo di nutrienti e buono.
Se la frutta e la verdura occupa metà piatto, l’altra metà va suddivisa tra cereali integrali e alimenti ricchi di proteine (soprattutto pesce ma anche legumi, carni magre e uova).

martedì 2 aprile 2019

L'obesità presenta il conto: costa all'Italia 9 milardi l'anno. Scritto da Stefania Aoi.

Gli scienziati chiedono ai governi di intervenire con campagne informative e leggi per ridurre morti e malattie legate ai chili in eccesso. Per l'Oms fra 15 anni il 70% degli italiani sarà in sovrappeso
La lunghezza della vita di un uomo è inversamente proporzionale a quella della sua cintura”. Walter Ricciardi, commissario dell'Istituto superiore di Sanità, non ha dubbi su questo punto. Sono del resto i dati a confermare che le persone obese vivono in media tra i 5 e i 10 anni in meno di chi mantiene un peso forma. E i chili di troppo non si limitano a nuocere a chi li ha. Danneggiano tutta la società. L'obesità costa agli italiani 9 miliardi l'anno. Tra spese a carico del Servizio sanitario nazionale e perdita di produttività o assenteismo, questa malattia pesa come un macigno sui nostri conti pubblici.

lunedì 28 gennaio 2019

I tredici passi. Tratto dal sito "RunLovers".

Questa storia di rinascita è così densa di avvenimenti, emozioni e riflessioni che non so neanche da dove incominciare a raccontarla. E allora penso che la inizierò esattamente dal principio, con l’aiuto di chi l’ha vissuta come protagonista.

Quel giorno che ti cambia la vita