martedì 12 dicembre 2017

Cosa sono le endorfine? Tratto da "My-Personaltrainer".

Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante. La loro azione è simile alla morfina e ad altre sostanze oppiacee.
EndorfineL'interesse scientifico verso le endorfine iniziò negli anni intorno al 1970 quando gli studi sull'effetto di alcuni oppiodi esogeni (ad esempio la morfina) condusse alla scoperta di recettori specifici all'interno del sistema nervoso centrale. Si ipotizzò quindi che il cervello stesso fosse in grado di sintetizzare delle "morfine endogene" che furono chiamate, appunto, endorfine.
Attualmente si conoscono quattro distinte classi di endorfine, dette rispettivamente "alfa", "beta", "gamma" e "delta".

mercoledì 6 dicembre 2017

La scheda che l’istruttore non dovrebbe mai farvi seguire. Scritto dal Dr Maurizio Pezzutti.

Siamo giunti finalmente ad un evidente punto di rottura con il passato nelle palestre comuni. Ci sono soprattutto due scuole che prevalgono: quella dei trainer che hanno studiato, che sono aggiornati, che si allenano, che hanno coscienza di ciò che fanno e fanno fare, e la scuola di quelli che sono in palestra da anni, senza mai aver messo il naso al di fuori, senza mai aver avuto lo schiribizzo di studiare qualcosa di nuovo, qualcosa di vecchio, qualcosa di diverso, o semplicemente aver guardato un atlante di anatomia.
Quante volte avete visto in palestra fare esercizi totalmente senza senso, quante volte avete visto schede con decine di esercizi su decine di macchine diverse eseguite senza alcun tipo di logica o per nulla spiegati, quindi nella migliore delle ipotesi INUTILI e nella peggiore DANNOSI.

sabato 2 dicembre 2017

Segnali che indicano un’intolleranza al lattosio. Scritto da Agnese Tondelli.

L’intolleranza al lattosio è una condizione più comune di quanto si pensi. È la difficoltà del nostro corpo a digerire sostanze come il latte o i derivati. Si manifesta quando nel nostro organismo viene a mancare l’enzima in grado di scindere il lattosio, il principale zucchero presente nel latte, in glucosio e galattosio. Non tutte le persone che soffrono di questa problematica manifestano sintomi evidenti, ma chi li manifesta viene definito “intollerante al lattosio”.

lunedì 27 novembre 2017

L'integrazione di Citrullina in campo salutistico e nello Sport. Scritto dal Dott. Francesco Aversano.

Una breve intervista chiarificatrice sull'importanza dell'assunzione di Citrullina nella pratica sportiva e nel campo salutistico

- Che cosa è la citrullina?

La citrullina è un amminoacido non essenziale, isolato e scoperto per la prima volta nel 1930 nell’anguria, dove è particolarmente concentrata nella buccia verde.

- A cosa può servire l’integrazione di L-Citrullina?

Recenti evidenze scientifiche suggeriscono come l'integrazione di L-Citrullina possa rivelarsi particolarmente utile per aumentare i livelli di arginina nel sangue, disponibili per la sintesi di ossidonitrico (NO) e per le altre funzioni dell'amminoacido. Come mostrato in Fig.1, la citrullina può essere convertita in arginina, quest’ultima ossigena i tessuti migliorando per questa via le prestazioni muscolari, regola il tono vascolare equilibrando i valori della pressione arteriosa, può migliorare la concentrazione e la memoria ed avere un effetto positivo sul sonno.

giovedì 16 novembre 2017

Reni: 10 cattive abitudini che rischiano di affaticarli e danneggiarli. Scritto da Marta Albè.

prevenire reni
reni sono fondamentali per la nostra salute. Per questo motivo dobbiamo evitare quelle cattive abitudini che rischiano di affaticarli e danneggiarli. Sono uno degli organi più importanti del nostro corpo e meritano tutta la nostra attenzione.

giovedì 9 novembre 2017

                                                                                                                 




                                   REGOLAMENTO “3^ CORRI MOLENTARGIUS”

1^ combinata Curri Murera & Corri MolentargiusDomenica 12 novembre 2017  





In occasione del terzo anniversario della sua fondazione, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Cagliari
Atletica Leggera, organizza con l’approvazione del Comitato Territoriale di Cagliari della UISP, presso il
Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, la 3^ edizione della manifestazione podistica Corri Molentargius. Il programma prevede una corsa competitiva sulla distanza di km 12, su percorso pianeggiante e fondo sterrato in ottime condizioni, ideale per chi deve fare un medio in previsione delle mezze maratone di fine stagione, una camminata ludico-motoria sulla distanza di 7,5 km circa e delle corse promozionali per gli under 18 su diverse distanze. La manifestazione è realizzata con il gratuito patrocinio del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, del Comune di Cagliari e del Comune di Quartu Sant’Elena.


15 sintomi che indicano la presenza di parassiti intestinali e come intervenire. Scritto da Agnese Tondelli e tratto da "Ambiente Bio".

Se si pensa che i parassiti intestinali siano poco diffusi, si sta commettendo un grave errore. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, ci sono almeno 3 miliardi di persone che soffrono di questo problema e non tutte vivono in Paesi poveri, anzi ultimamente, la presenza di questo tipo di parassiti si sta allargando per i paesi più evoluti,  come afferma l’OSM, Italia compresa.
Le principali specie parassitarie che si trovano nell’intestino comprendono i Nematodi (ascaridi, ossiuri, anchilostomi) e i Cestodi (tenie e botriocefali). I parassiti intestinali possono essere trasmessi ingerendone le uova, magari nutrendosi di carni crude o poco cotte oppure entrando in contatto con animali che ne sono già affetti.

sabato 28 ottobre 2017

Sapete cosa sono le “calorie negative”? E’ importantissimo conoscerle per dimagrire e mantenere la linea! Tratto da "Curiosity".

Emersi nello scenario alimentare e dietologico i cibi a calorie negative sono considerati una tra le opzioni più efficaci per dimagrire naturalmente. Questi alimenti offrono un apporto calorico inferiore a quello necessario per il corpo durante la digestione, molte diete sono state finalizzate su questa funzione. Andiamo a scoprire allora qual’è l’esatto funzionamento di questi alimenti e dove è possibile trovarli.

Dimagrire mangiando alimenti a calorie negative, funziona?

venerdì 20 ottobre 2017

La carenza di calcio nell'alimentazione moderna. Scritto dal Dott. Walter Bottai in "Naturopataonline".

Nel corpo umano, possediamo circa 1 -1.5 kg di questo minerale. Il 99 % è fissato nelle ossa, ed il restate è nel sangue disponibile per le numerose funzioni biochimiche che dipendono dalla sua presenza. L’ eccesso di proteine animali, latte e latticini, cibi raffinati consumano il calcio, rendendoci più deboli e non solo.

I sintomi legati alla carenza di calcio.
I sintomi variano in base al grado di carenza del calcio. Sono colpite le ossa in casi gravi, con rachitismo e osteoporosi. Più frequenti, ma non per questo da trascurare, i sintomi a carico dell’ apparato neuro muscolare:  crampi, convulsioni, debolezza, aggressività, insonnia e aritmie.

lunedì 16 ottobre 2017

Le 10 migliori fonti vegetali di proteine. Scritto da Marta Albè su "GreenMe".

tofu
Le proteine non sono contenute unicamente negli alimenti di origine animale. Anche i prodotti vegetali infatti ne sono ricchi. Con una dieta a base vegetale correttamente bilanciata è possibile assicurarsi il quantitativo di proteine necessario al fabbisogno quotidiano del nostro organismo, che può variare soprattutto a seconda dell'età e del peso corporeo.

giovedì 12 ottobre 2017

La frutta fa bene solo se mangiata in maniera corretta. Scritto da Valdo Vaccaro su "Animaeventi.com".

Tutti pensiamo che mangiare frutta significhi comprarla, sbucciarla, affettarla e portarla alla bocca. Ma non è così semplice e banale. È importante sapere come e quando mangiarla.
Qual è dunque il modo corretto di consumare la frutta?

venerdì 6 ottobre 2017

Acqua: quando, quanto e come berla. Raccomandazioni importanti. Scritto da Eliana Cortez.


È risaputo che bere acqua è importante perché apporta numerosi benefici alla salute; già nell’articolo “Quanta acqua bere in base al peso” abbiamo spiegato qual’è la giusta quantità d’acqua da bere, ma sapete quando e come berla correttamente?
Si tratta di informazioni molto importanti, perché il modo in cui bevete l’acqua fa sì che questa bevanda faccia bene o male all’organismo.

giovedì 5 ottobre 2017

Cibi raffinati: cosa sono e perché mettono a rischio la nostra salute. Scritto da Agnese Tondelli.

cibi raffinati
Spesso, sentiamo dire che gli alimenti trasformati e raffinati sono nocivi per la nostra salute. Di raffinato, ad esempio, sul nostro blog abbiamo parlato della farina e di come, a parte alcune rare eccezioni, in commercio non ci sia nulla che richiami il vecchio grano e la vecchia farina prodotta dai nostri nonni.
In genere, gli alimenti trasformati e raffinati sono alimenti a base di farina bianca,zucchero raffinatograssi idrogenati che, a seguito del loro processo di produzione, non sono più al loro stato naturale, perché così trattati e riempiti di additivi e di altri prodotti chimici che perdono gran parte delle loro caratteristiche naturali.

mercoledì 4 ottobre 2017

La DietaCom. Scritto da Massimo Spattini su "L'Accademia del Fitness".

Le mie  esperienze sul campo, insieme al progredire dei miei studi nel ramo dell’endocrinologia, mi hanno fatto capire l’importanza di un approccio personalizzato che tenga conto soprattutto delle prevalenze ormonali del singolo individuo. Verificando che queste prevalenze si traducono  in una tendenza ad accumulare grasso in determinate zone piuttosto che in altre ho formulato approcci dietologici e di allenamento differenziati rispetto ai morfotipi che ho suddiviso in quattro tipologie: iperlipogenetico, ipolipolitico, ipermisto, ipomisto.

lunedì 2 ottobre 2017

Mozzarella ... e sai cosa mangi? Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.

Dott. Pier Luigi Rossi.
Tutti concentrati sul lattosio, si finisce per non riflettere sulla presenza della furosina sul latte, sui formaggi, in particolare sulla mozzarella.
La furosina è una molecola presente nella pastasciutta, nei prodotti da forno, in particolare nella mozzarella caffè e in molti altri alimenti. Essa è aggressiva sui villi intestinali, assorbita nell’intestino tenue, entra nel sangue, non può essere bloccata, si diffonde nel tessuto connettivo presente in ogni organo per connettere le cellule tra loro. Destruttura il collagene e il tessuto connettivo compromettendo la nutrizione e la ossigenazione delle cellule. Può essere eliminata solo attraverso il rene. Insomma è una molecola inquinante.

venerdì 29 settembre 2017

Stop al conteggio calorie: per dimagrire bisogna abbinare i giusti alimenti. Scritto da Agnese Tondelli su Ambiente Bio.

dieta
Per anni, tutti coloro che volevano dimagrire hanno contato minuziosamente le calorie messe nel piatto, senza, spesso, badare agli accostamenti dei cibi. Ora, dall’Università della Sapienza, una ricerca potrebbe cambiare radicalmente questo modo di concepire le cose. Ecco come.
Un gruppo di ricercatori dell’Università la Sapienza di Roma ha dimostrato, attraverso uno studio, che per mantenersi in linea è più importante la qualità di ciò che si mangia più che il conteggio energetico dei vari nutrienti. Questo, anche perché con 2 mila calorie al giorno si può essere obesi, oppure magri. Dipende tutto dall’IQD, l’indice della qualità della dieta messo a punto dai ricercatori.

giovedì 28 settembre 2017

Farmaci da uso comune hanno "effetti collaterali" anche sulla psiche.

Tratto da "Il Fattaccio" (24-10-2011).

Quanti sono a conoscenza che la maggior parte dei farmaci di uso comune hanno “effetti collaterali” non solo sul corpo ma anche sulla psiche?Siamo così deresponsabilizzati e svuotati interiormente che oltre a delegare quotidianamente ai medici la nostra salute (con i risultati che ben sappiamo), non chiediamo neppure informazioni e delucidazioni sui pericoli e gli effetti controindicati dei medicinali che ci vengono prescritti.
Ovviamente non è pensabile che un Medico, dall’alto della sua conoscenza, possa prescriverci un prodotto pericoloso per la salute.Purtroppo NON esistono in commercio farmaci privi di effetti collaterali anche seri e le statistiche sulla mortalità parlano chiaro: le cause iatrogene (dovute a errori medici) sono una delle prime tre cause di morte nel mondo, assieme al cancro e alle malattie cardiovascolari!

La ricerca statistica (basata su lavori scientifici) pubblicata nel 2003, dal titolo inequivocabile: “Death Medicine”, denuncia negli Stati Uniti le seguenti cifre:

mercoledì 20 settembre 2017

I migliori cibi che aiutano nella pulizia del colon. Tratto da "Ambiente Bio".

colon
Il modo in cui viviamo nella nostra società, non è sicuramente salutare e comporta una serie di problematiche a livello fisico, date dallo stress, dall’alimentazione scorretta, dall’inquinamento.
Tutto il nostro organismo ne risente, creando infiammazioni, allergie, patologie e quelle più diffuse negli ultimi anni a carico dell’apparato digerente sono legate al colon.La maggior parte dei cibi che consumiamo ogni giorno sono pieni di additivi in eccesso, conservanti o coloranti che nel corso degli anni si accumulano e portano allo sviluppo di varie malattie nel nostro corpo.

sabato 9 settembre 2017

3 modi salutari e saporiti di assumere il limone al mattino. Scritto da Eliana Cortez.

limone-e-zenzero-640x480
Già siete a conoscenza dei grandi benefici del bere limone la mattina e a digiuno. È un modo eccellente di depurare, ottimizzare le funzioni di base e ottenere un ottimo apporto di vitamine e sali minerali. Migliora la digestione, è diuretico e rafforza il sistema immunitario. Non si può tralasciare un’abitudine così salutare! Nonostante ciò, a volte ci si stanca un po’ di bere succo di limone sempre uguale. Per questo oggi vogliamo proporvi tre opzioni favolose che vi faranno sognare. Quale preparerete domani mattina?

venerdì 18 agosto 2017

Rimedi naturali per depurare il fegato. Scritto da Agnese Tondelli.

acqua calda e limone
Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo: svolge un ruolo fondamentale nella maggior parte dei processi che sostengono la nostra vita. Produce la bile che è vitale per la digestione, produce le proteine plasmatiche, regola la coagulazione del sangue, regola i livelli di aminoacidi nel sangue, elimina le tossine dal corpo e tanto altro ancora.
Purtroppo, però, a causa della nostra cucina moderna e dei nostri stili di vita poco sani, mettiamo quotidianamente alla prova la salute del nostro fegato, caricandolo eccessivamente di lavoro.