Emersi nello scenario alimentare e dietologico i cibi a calorie negative sono considerati una tra le opzioni più efficaci per dimagrire naturalmente. Questi alimenti offrono un apporto calorico inferiore a quello necessario per il corpo durante la digestione, molte diete sono state finalizzate su questa funzione. Andiamo a scoprire allora qual’è l’esatto funzionamento di questi alimenti e dove è possibile trovarli.
sabato 28 ottobre 2017
venerdì 20 ottobre 2017
La carenza di calcio nell'alimentazione moderna. Scritto dal Dott. Walter Bottai in "Naturopataonline".
Nel corpo umano, possediamo circa 1 -1.5 kg di questo minerale. Il 99 % è fissato nelle ossa, ed il restate è nel sangue disponibile per le numerose funzioni biochimiche che dipendono dalla sua presenza. L’ eccesso di proteine animali, latte e latticini, cibi raffinati consumano il calcio, rendendoci più deboli e non solo.
I sintomi legati alla carenza di calcio.
I sintomi variano in base al grado di carenza del calcio. Sono colpite le ossa in casi gravi, con rachitismo e osteoporosi. Più frequenti, ma non per questo da trascurare, i sintomi a carico dell’ apparato neuro muscolare: crampi, convulsioni, debolezza, aggressività, insonnia e aritmie.
lunedì 16 ottobre 2017
Le 10 migliori fonti vegetali di proteine. Scritto da Marta Albè su "GreenMe".

Le proteine non sono contenute unicamente negli alimenti di origine animale. Anche i prodotti vegetali infatti ne sono ricchi. Con una dieta a base vegetale correttamente bilanciata è possibile assicurarsi il quantitativo di proteine necessario al fabbisogno quotidiano del nostro organismo, che può variare soprattutto a seconda dell'età e del peso corporeo.
giovedì 12 ottobre 2017
La frutta fa bene solo se mangiata in maniera corretta. Scritto da Valdo Vaccaro su "Animaeventi.com".
Tutti pensiamo che mangiare frutta significhi comprarla, sbucciarla, affettarla e portarla alla bocca. Ma non è così semplice e banale. È importante sapere come e quando mangiarla.
Qual è dunque il modo corretto di consumare la frutta?
venerdì 6 ottobre 2017
Acqua: quando, quanto e come berla. Raccomandazioni importanti. Scritto da Eliana Cortez.

È risaputo che bere acqua è importante perché apporta numerosi benefici alla salute; già nell’articolo “Quanta acqua bere in base al peso” abbiamo spiegato qual’è la giusta quantità d’acqua da bere, ma sapete quando e come berla correttamente?
Si tratta di informazioni molto importanti, perché il modo in cui bevete l’acqua fa sì che questa bevanda faccia bene o male all’organismo.
giovedì 5 ottobre 2017
Cibi raffinati: cosa sono e perché mettono a rischio la nostra salute. Scritto da Agnese Tondelli.

Spesso, sentiamo dire che gli alimenti trasformati e raffinati sono nocivi per la nostra salute. Di raffinato, ad esempio, sul nostro blog abbiamo parlato della farina e di come, a parte alcune rare eccezioni, in commercio non ci sia nulla che richiami il vecchio grano e la vecchia farina prodotta dai nostri nonni.
In genere, gli alimenti trasformati e raffinati sono alimenti a base di farina bianca,zucchero raffinato, grassi idrogenati che, a seguito del loro processo di produzione, non sono più al loro stato naturale, perché così trattati e riempiti di additivi e di altri prodotti chimici che perdono gran parte delle loro caratteristiche naturali.
mercoledì 4 ottobre 2017
La DietaCom. Scritto da Massimo Spattini su "L'Accademia del Fitness".
Le mie esperienze sul campo, insieme al progredire dei miei studi nel ramo dell’endocrinologia, mi hanno fatto capire l’importanza di un approccio personalizzato che tenga conto soprattutto delle prevalenze ormonali del singolo individuo. Verificando che queste prevalenze si traducono in una tendenza ad accumulare grasso in determinate zone piuttosto che in altre ho formulato approcci dietologici e di allenamento differenziati rispetto ai morfotipi che ho suddiviso in quattro tipologie: iperlipogenetico, ipolipolitico, ipermisto, ipomisto.
lunedì 2 ottobre 2017
Mozzarella ... e sai cosa mangi? Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
Tutti concentrati sul lattosio, si finisce per non riflettere sulla presenza della furosina sul latte, sui formaggi, in particolare sulla mozzarella.
La furosina è una molecola presente nella pastasciutta, nei prodotti da forno, in particolare nella mozzarella caffè e in molti altri alimenti. Essa è aggressiva sui villi intestinali, assorbita nell’intestino tenue, entra nel sangue, non può essere bloccata, si diffonde nel tessuto connettivo presente in ogni organo per connettere le cellule tra loro. Destruttura il collagene e il tessuto connettivo compromettendo la nutrizione e la ossigenazione delle cellule. Può essere eliminata solo attraverso il rene. Insomma è una molecola inquinante.
La furosina è una molecola presente nella pastasciutta, nei prodotti da forno, in particolare nella mozzarella caffè e in molti altri alimenti. Essa è aggressiva sui villi intestinali, assorbita nell’intestino tenue, entra nel sangue, non può essere bloccata, si diffonde nel tessuto connettivo presente in ogni organo per connettere le cellule tra loro. Destruttura il collagene e il tessuto connettivo compromettendo la nutrizione e la ossigenazione delle cellule. Può essere eliminata solo attraverso il rene. Insomma è una molecola inquinante.
venerdì 29 settembre 2017
Stop al conteggio calorie: per dimagrire bisogna abbinare i giusti alimenti. Scritto da Agnese Tondelli su Ambiente Bio.

Per anni, tutti coloro che volevano dimagrire hanno contato minuziosamente le calorie messe nel piatto, senza, spesso, badare agli accostamenti dei cibi. Ora, dall’Università della Sapienza, una ricerca potrebbe cambiare radicalmente questo modo di concepire le cose. Ecco come.
Un gruppo di ricercatori dell’Università la Sapienza di Roma ha dimostrato, attraverso uno studio, che per mantenersi in linea è più importante la qualità di ciò che si mangia più che il conteggio energetico dei vari nutrienti. Questo, anche perché con 2 mila calorie al giorno si può essere obesi, oppure magri. Dipende tutto dall’IQD, l’indice della qualità della dieta messo a punto dai ricercatori.
giovedì 28 settembre 2017
Farmaci da uso comune hanno "effetti collaterali" anche sulla psiche.
Tratto da "Il Fattaccio" (24-10-2011).
Quanti sono a conoscenza che la maggior parte dei farmaci di uso comune hanno “effetti collaterali” non solo sul corpo ma anche sulla psiche?Siamo così deresponsabilizzati e svuotati interiormente che oltre a delegare quotidianamente ai medici la nostra salute (con i risultati che ben sappiamo), non chiediamo neppure informazioni e delucidazioni sui pericoli e gli effetti controindicati dei medicinali che ci vengono prescritti.
Ovviamente non è pensabile che un Medico, dall’alto della sua conoscenza, possa prescriverci un prodotto pericoloso per la salute.Purtroppo NON esistono in commercio farmaci privi di effetti collaterali anche seri e le statistiche sulla mortalità parlano chiaro: le cause iatrogene (dovute a errori medici) sono una delle prime tre cause di morte nel mondo, assieme al cancro e alle malattie cardiovascolari!
La ricerca statistica (basata su lavori scientifici) pubblicata nel 2003, dal titolo inequivocabile: “Death Medicine”, denuncia negli Stati Uniti le seguenti cifre:
Quanti sono a conoscenza che la maggior parte dei farmaci di uso comune hanno “effetti collaterali” non solo sul corpo ma anche sulla psiche?Siamo così deresponsabilizzati e svuotati interiormente che oltre a delegare quotidianamente ai medici la nostra salute (con i risultati che ben sappiamo), non chiediamo neppure informazioni e delucidazioni sui pericoli e gli effetti controindicati dei medicinali che ci vengono prescritti.
Ovviamente non è pensabile che un Medico, dall’alto della sua conoscenza, possa prescriverci un prodotto pericoloso per la salute.Purtroppo NON esistono in commercio farmaci privi di effetti collaterali anche seri e le statistiche sulla mortalità parlano chiaro: le cause iatrogene (dovute a errori medici) sono una delle prime tre cause di morte nel mondo, assieme al cancro e alle malattie cardiovascolari!
La ricerca statistica (basata su lavori scientifici) pubblicata nel 2003, dal titolo inequivocabile: “Death Medicine”, denuncia negli Stati Uniti le seguenti cifre:
mercoledì 20 settembre 2017
I migliori cibi che aiutano nella pulizia del colon. Tratto da "Ambiente Bio".

Il modo in cui viviamo nella nostra società, non è sicuramente salutare e comporta una serie di problematiche a livello fisico, date dallo stress, dall’alimentazione scorretta, dall’inquinamento.
Tutto il nostro organismo ne risente, creando infiammazioni, allergie, patologie e quelle più diffuse negli ultimi anni a carico dell’apparato digerente sono legate al colon.La maggior parte dei cibi che consumiamo ogni giorno sono pieni di additivi in eccesso, conservanti o coloranti che nel corso degli anni si accumulano e portano allo sviluppo di varie malattie nel nostro corpo.
sabato 9 settembre 2017
3 modi salutari e saporiti di assumere il limone al mattino. Scritto da Eliana Cortez.

Già siete a conoscenza dei grandi benefici del bere limone la mattina e a digiuno. È un modo eccellente di depurare, ottimizzare le funzioni di base e ottenere un ottimo apporto di vitamine e sali minerali. Migliora la digestione, è diuretico e rafforza il sistema immunitario. Non si può tralasciare un’abitudine così salutare! Nonostante ciò, a volte ci si stanca un po’ di bere succo di limone sempre uguale. Per questo oggi vogliamo proporvi tre opzioni favolose che vi faranno sognare. Quale preparerete domani mattina?
venerdì 18 agosto 2017
Rimedi naturali per depurare il fegato. Scritto da Agnese Tondelli.

Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo: svolge un ruolo fondamentale nella maggior parte dei processi che sostengono la nostra vita. Produce la bile che è vitale per la digestione, produce le proteine plasmatiche, regola la coagulazione del sangue, regola i livelli di aminoacidi nel sangue, elimina le tossine dal corpo e tanto altro ancora.
Purtroppo, però, a causa della nostra cucina moderna e dei nostri stili di vita poco sani, mettiamo quotidianamente alla prova la salute del nostro fegato, caricandolo eccessivamente di lavoro.
sabato 29 luglio 2017
10 segni che indicano un eccesso di cortisolo nell’organismo. Scritto da Agnese Tondelli su "Ambiente Bio".

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali del nostro corpo. È conosciuto anche come “ormone dello stress”, proprio perché la sua produzione, in genere, aumenta a seguito di situazioni di forte stress, fisico e mentale, al fine di incrementare la quantità di energia necessaria al nostro corpo.
Gli elementi che vengono rilasciati nell’organismo, a seguito di un eccesso di cortisolo, dovrebbero essere smaltiti attraverso un’attività fisica costante. L’aumento di situazioni stressanti, il consumo giornaliero di caffeina e uno stile di vita sedentario rendono non solo difficile abbassare i livelli di questo ormone, ma continuano a stimolare il nostro organismo a produrne ancora di più.
sabato 8 luglio 2017
Frumento, Kamut, Khorasan: che confusione! Scritto dal Dott. Luca Speciani.
Da qualche anno spopola sul mercato una varietà antica di frumento detta kamut, che pare incontri in modo particolare il gusto o il piacere di chi sceglie di mangiare in modo più consapevole.
Ma che cos'è questo kamut, che qualcuno indica come il cereale ritrovato nelle tombe dei faraoni, e qualcun altro, sull'onda dell'emotività (o di una astuta campagna di marketing), considera la panacea per tutti i mali? Il fatto di essere anche agronomo (come prima laurea) oltre che medico, mi consente di affrontare questa tematica con qualche competenza in più.
Ma che cos'è questo kamut, che qualcuno indica come il cereale ritrovato nelle tombe dei faraoni, e qualcun altro, sull'onda dell'emotività (o di una astuta campagna di marketing), considera la panacea per tutti i mali? Il fatto di essere anche agronomo (come prima laurea) oltre che medico, mi consente di affrontare questa tematica con qualche competenza in più.
sabato 1 luglio 2017
Saltare la prima colazione fa male al cuore. Scritto da Giusy Ocello su "Ambiente Bio".

Chi salta la colazione ha più probabilità degli altri di essere esposto a malattie cardiache e attacchi di cuore. Questo quanto emerso in uno studio condotto dalla Harvard School of Public Health (HSPH).
I ricercatori della HSPH hanno condotto una ricerca, durata dal 1992 al 2008 e pubblicata il 22 luglio 2013 sulla rivista Circulation dell’American Heart Association, per comprendere quanto mangiare la prima colazione sia importante per la salute dell’uomo.
Le evidenze emerse dallo studio hanno dimostrato che, tra le persone osservate, coloro che saltavano la colazione avevano un rischio del 27% più elevato di essere soggette ad attacchi cardiaci o a morte per malattie coronariche, rispetto a coloro che invece avevano l’abitudine di consumare il primo pasto della giornata.
domenica 21 maggio 2017
lunedì 17 aprile 2017
Bibite gassate: 10 motivi per smettere di berle. Scritto da Marta Albè.

Le bibite gassate non solo non rappresentano una bevanda indispensabile per la nostra salute, ma anche un vero e proprio non-alimento, responsabile della diffusione di patologie come obesità, carie e diabete.
Bere bibite gassate e zuccherate non soltanto comporta implicazioni negative per il nostro organismo e per l'ambiente, a causa dell'inquinamento e dello spreco di preziose risorse idriche, ma anche implicazioni sociali legate allo sfruttamento dei lavoratori. Smettere di bere bibite gassate significa anche boicottare le multinazionali produttrici delle stesse.
domenica 16 aprile 2017
Dieta Mediterranea. Tratto da "Dietaonline.it".
La Dieta Mediterranea identifica un modello nutrizionale basato sulle abitudini alimentari e tradizioni culturali dei paesi del bacino del Mediterraneo, in particolare Italia, Spagna e Grecia. Nel 2010 è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
La sua scoperta si deve al biologo e ricercatore statunitense Ancel Keys che nella prima metà del ‘900 si rese conto che l’incidenza della mortalità per malattie cardiovascolari era molto più bassa nelle popolazioni dei paesi del bacino del mediterraneo rispetto ad altri paesi. Questo lo portò a formulare l’ipotesi che l’alimentazione caratteristica di quell’area geografica, nonostante l’elevato consumo di grassi vegetali quali l’olio d’oliva, fosse un fattore preventivo nei confronti dell’insorgenza delle principali cardiopatie. Da qui prese avvio una ricerca che coinvolse sette paesi, denominata “Seven Countries Study”, che confermò che nelle popolazioni mediterranee la mortalità per malattie cardiovascolari era molto più bassa rispetto ad altri paesi, ad esempio quelli nordici, dove la dieta era molto più ricca di grassi saturi e carni rosse.
mercoledì 1 marzo 2017
Gare mese di Marzo Fidal e Uisp in Sardegna.
05-03-17. Selargius. Carnevale dello Sport.
05-03-17. Oristano. Mezza Maratona del Giudicatodi Oristano.
12-03-17. Sassari. 2^ Ediz. Unicross.
12-03-17. Siamaggiore. Sagra del Carciofo.
19-03-17. Samassi. Sagra del Carciofo.
26-03-17. Ozieri. Trofeo Monte Acuto.
05-03-17. Oristano. Mezza Maratona del Giudicatodi Oristano.
12-03-17. Sassari. 2^ Ediz. Unicross.
12-03-17. Siamaggiore. Sagra del Carciofo.
19-03-17. Samassi. Sagra del Carciofo.
26-03-17. Ozieri. Trofeo Monte Acuto.
Iscriviti a:
Post (Atom)