Lunedì, 08-09-14. Su Planu-Mulinu Becciu, ore 08,00. Allenamento molto tranquillo tra le vie di Su Planu e Mulinu Becciu senza uso di orologio. Ho fatto 11 km. (3 + 8) con una temperatura di poco sotto i 30 gradi ed un tasso di umidità molto alto. Totale allenamento 11 km.
Martedì, 09-09-14. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento di circa 10' con alcuni allunghi da 80 mt. per poi fare un lavoro sui 1000 mt. in compagnia di Massimiliano Loddo, Enrico Rivoldini e Andrea Culeddu. Il recupero è stato di 3' ma, mentre io, Enrico e Andrea abbiamo fatto un recupero da fermi, Massi ha fatto (al termine di ogni 1000) 2 giri di campo a 1'30" cadauno. Io ho fatto 5 ripetute mentre Andrea e Enrico 6. Questi i tempi: 3'31"; 3'33"; 3'34"; 3'36"; 3'32". Totale allenamento 7 km. di cui 2 di riscaldamento e 5 di lavori specifici.
lunedì 8 settembre 2014
Caffe’: amico o nemico? Scritto da Elena Lucchi in "Saicosamangi".
By
Elena Lucchi, Nutritional Therapist ( “Mangia Che Ti Passa” on Facebook; Web: Borecole Nutrition www.borecole.co.uk)
Elena Lucchi, Nutritional Therapist ( “Mangia Che Ti Passa” on Facebook; Web: Borecole Nutrition www.borecole.co.uk)
Il caffe’ e’ la bevanda piu’ consumata al mondo dopo l’acqua: in tutto il mondo ne vengono bevuti circa 500 miliardi di tazze all’anno! (1)
venerdì 5 settembre 2014
Cardedu, 05-09-14. Mezza Maratona Ogliastra 14-09-2014 (presentazione gara).

Mano Tesa Ogliastra, con l’approvazione della UISP, Unione Italiana Sport per Tutti, organizza per Domenica 14 Settembre 2014 la Prima Edizione della “Mezza Maratona Ogliastra”, gara di corsa su strada sulla distanza di Km.21,097 all'interno della quale si svolgerà il campionato regionale individuale e di società di mezza maratona UISP per tutte le categorie.
giovedì 4 settembre 2014
Smirne (Turchia), 24-08-14. Titolo europeo nei 10000 mt. per Maria Domenica Manchia (Nuccia). Scritto da Antonello Sotgia.
![]() |
Al centro (completino azzurro) M. D. Manchia (Nuccia). |
La preparazione 2014 era di fatto iniziata con l’obbiettivo di cogliere l’oro continentale partendo da una buona base di fondo in inverno e definendo il tutto in alcune gare in primavera ed arrivare al top in agosto situazione non sempre facile da ottenere.
lunedì 1 settembre 2014
Allenamento settimana dal 01-9 al 07-09.
Lunedì, 01-09-14. Riposo assoluto.
Martedì, 02-09-14. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento con Stefano Floris e Massimiliano Loddo per circa 15' con alcuni allunghi per terminare il riscaldamento. Poi mentre Massi e Stefano hanno fatto dei lavori per conto loro io ho fatto 10 x 300 mt. con recupero di circa 1'. Tempo medio impiegato per i 300 mt. circa 58". Ho chiuso con 2 km. di defaticamento, Totale 8 km. di cui 3 di riscaldamento, 3 di lavoro specifico e 2 di defaticante.
Mercoledì, 03-09-14. Su Planu, ore 10,00. Ho fatto 3 giri del circuito da 3 km. con andatura lenta con leggera progressione nell'ultimo giro. Totale 9 km.
Martedì, 02-09-14. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento con Stefano Floris e Massimiliano Loddo per circa 15' con alcuni allunghi per terminare il riscaldamento. Poi mentre Massi e Stefano hanno fatto dei lavori per conto loro io ho fatto 10 x 300 mt. con recupero di circa 1'. Tempo medio impiegato per i 300 mt. circa 58". Ho chiuso con 2 km. di defaticamento, Totale 8 km. di cui 3 di riscaldamento, 3 di lavoro specifico e 2 di defaticante.
Mercoledì, 03-09-14. Su Planu, ore 10,00. Ho fatto 3 giri del circuito da 3 km. con andatura lenta con leggera progressione nell'ultimo giro. Totale 9 km.
Laerru, 01-09-14. Riposerai quando sarai morto. Scritto da Francesco Canu.
![]() |
Gara di Calangianus. Foto Roberto Micheletti. |
Gare Fidal Settembre 2014 in Sardegna.
06-09-14. Cagliari. 13^ Superpremio. Gara regionale su pista;
06-09-14. Palau. 8^ Ediz. Trofeo dell'Orso (vedi Fidal);
06-09-14. Portoscuso. 1^ Ediz. "Portoscuso Corre";
07-09-14. Siamaggiore. 1° Pardu Nou Half Marathon;
10-09-14. Cagliari. Trofeo Coni. Festival della gioventù;
12-09-14. Cagliari. Mennea Day;
13-09-14. Alghero. Corri Alghero. 8^ Ediz. Memorial Zanardi;
13-09-14. Cagliari. Urban Trail Cagliari 2014;
14-09-14. Cagliari. Meeting "Terra Sarda";
14-09-14. Oristano. Manif. Reg. su Pista, Cadetti e Ragazzi;
14-09-14. Albagiara. 5^ Ediz. Albagiara Corre;
14-09-14. Sassari. Camp. Prov. su Pista Ind. Esord. Rag. Cad.;
14-09-14. Orani. Quinta Gara. Manif. Prov. su Pista;
20-09-14. Berchidda. Per-Correre Berchidda;
20 e 21-09-14. Sassari. Camp. Ital. Soc. su Pista Allievi/e;
21-09-14. La Maddalena. 2^ Ediz. La Madd.-Caprera Half Marathon;
21-09-14. Cagliari. Corsa dei Popoli. Tutti dentro;
27-09-14. Carloforte. Carloforte Corre a Gambe Pai Carruggi;
27-09-14. Ozieri. 30^ Ediz. Città di Ozieri;
28-09-14. Oristano. Camp. Reg. Ind. Esord. e Rag. su Pista;
28-09-14. Oristano. Gare Pista, 100 mt. e Salto Alto;
28-09-14. Borore. 6^ Ediz. Borore Corre;
28-09-14. Stintino. 7^ Ediz. Stintino Corre;
06-09-14. Palau. 8^ Ediz. Trofeo dell'Orso (vedi Fidal);
06-09-14. Portoscuso. 1^ Ediz. "Portoscuso Corre";
07-09-14. Siamaggiore. 1° Pardu Nou Half Marathon;
10-09-14. Cagliari. Trofeo Coni. Festival della gioventù;
12-09-14. Cagliari. Mennea Day;
13-09-14. Alghero. Corri Alghero. 8^ Ediz. Memorial Zanardi;
13-09-14. Cagliari. Urban Trail Cagliari 2014;
14-09-14. Cagliari. Meeting "Terra Sarda";
14-09-14. Oristano. Manif. Reg. su Pista, Cadetti e Ragazzi;
14-09-14. Albagiara. 5^ Ediz. Albagiara Corre;
14-09-14. Sassari. Camp. Prov. su Pista Ind. Esord. Rag. Cad.;
14-09-14. Orani. Quinta Gara. Manif. Prov. su Pista;
20-09-14. Berchidda. Per-Correre Berchidda;
20 e 21-09-14. Sassari. Camp. Ital. Soc. su Pista Allievi/e;
21-09-14. La Maddalena. 2^ Ediz. La Madd.-Caprera Half Marathon;
21-09-14. Cagliari. Corsa dei Popoli. Tutti dentro;
27-09-14. Carloforte. Carloforte Corre a Gambe Pai Carruggi;
27-09-14. Ozieri. 30^ Ediz. Città di Ozieri;
28-09-14. Oristano. Camp. Reg. Ind. Esord. e Rag. su Pista;
28-09-14. Oristano. Gare Pista, 100 mt. e Salto Alto;
28-09-14. Borore. 6^ Ediz. Borore Corre;
28-09-14. Stintino. 7^ Ediz. Stintino Corre;
domenica 31 agosto 2014
"Possiamo prevenire anche i tumori se ci alimentiamo come una volta": le ricette del professor Berrino. Intervista di Enrico Fovanna.
![]() |
Prof. Franco Berrino. |
Milano, 15 gennaio 2014 - Oncologo e consulente della Direzione scientifica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, cultore delle discipline orientali e gran viaggiatore solitario in Oriente, il professor Franco Berrino è il grande guru di Cascina Rosa, la sede del dipartimento di medicina predittiva dell’Istituto, dove si studia il rapporto tra stili di vita, genetica e insorgenza delle malattie.
sabato 30 agosto 2014
Perdaxius (Carbonia-Iglesias), 30-08-14. 3^ Ediz. Perdaxius Corre.
![]() |
La società Sulcis Carbonia a Perdaxius. Foto Claudia Lazzara. |
In preparazione per la gara. |
Gara categoria Ragazzi/e. |
Partenza gara 10 km. |
Immagine partenza "non competitiva". |
Stefano Floris. |
Questi i primi 20 atleti uomini
arrivati con i relativi tempi: 1° Stefano Floris arrivato con il tempo di
33’51”; 2° Damiano Boi in 35’24”; 3° Giuseppe Cocco in 35’29”; 4° Massimiliano
Nocco in 35’39”; 5° Antonio Cogoni in 35’48”; 6° Simone Pes (SM40, Cagliari
Marathon Club) in 36’31”; 7° Matteo Gelso (SM, Pol. Atl. Santadi) in 36’44”; 8°
Enrico Rivoldini (SM40, Futura Cagliari) in 36’56”;
9° Fabrizio Serafini (SM35,
Sporting SIE) in 37’01”; 10° Massimo Rossi (SM35, Sulcis Carbonia) in 37’08”; 11°
Angelo Contu (SM50, Atl. San Sperate) in 37’28”; 12° Giovanni Langiu (SM45,
Runners Cagliari) in 37’38”; 13° Genesio Lusci (SM50, Sulcis Carbonia) in
37’44”; 14° Matteo Tolis (SM35, Sulcis Carbonia) in 37’49”; 15° Andrea Culeddu
(SM35, Futura Cagliari) in 38’13”; 16° Sergio Fulgheri (SM55, Sulcis Carbonia)
in 38’15”;
17° Serafino Licheri (SM50, Atl. San Sperate) in 38’24”; 18° Danilo
Piano (SM35, Zitto e Corri) in 38’33”; 19° Emiliano Frongia (SM35, Sulcis
Carbonia) in 38’41”; 20° Antonio Zedde (SM40, Monteponi Iglesias) in 38’53”.
Fabrizio Serafini e Mattia Gelso al 1° giro. |
Giovanni Catte e Antonello Vargiu al 1° giro. |
Valeria Sailis. |
Antonella Altea. |
![]() |
Festeggiamento 1° posto Futura Cagliari. Foto Claudia Lazzara. |
Le foto (escluse quelle di Claudia Lazzara) sono state fatte
da Sergio Boi.
Per vedere tutti i risultati della manifestazione, tratti da Fidal Sardegna, clicca qui;Per vedere il video percorso gara commentato dal Dott. Antonello Murgia clicca qui;
Per vedere il regolamento del "Gran Prix Master del Sulcis" clicca qui;
Etichette:
Damiano Boi,
Giuseppe Cocco,
Mattia Gelso,
Simone Pes,
Stefano Floris,
Valeria Sailis
Ubicazione:
09010 Perdaxius CI, Italia
lunedì 25 agosto 2014
Allenamenti settimana 25-08 al 31-08.
Lunedì, 25-08-14. Mulinu Becciu, ore 08,00. Allenamento lento senza orologio nel circuito da 400 mt. a Mulinu. 15 giri pari a 6 km.
Martedì, 26-08-14. Riposo assoluto.
Mercoledì, 27-08-14. Campo Coni, ore 07,10. Allenamento lento su pista di 5 km.
Giovedì, 28-08-14. Su Planu, ore 08,00. Allenamento nel circuito di 3 km. a Su Planu ripetuto per 3 volte. Partenza lentissima con leggera progressione nell'ultimo giro. Totale 9 km. in 46'.
Venerdì, 29-08-14. Mulinu Becciu, ore 09,00. Allenamento come quello di lunedì, 15 giri da 400 mt. a Mulinu pari a 6 km.
Sabato, 30-08-14. Gara Perdaxius, ore 19,00. Riscaldamento circa 2 km. poi gara di 10 km. in 39'45". Risultato non buono in gara con leggera stanchezza fisica che non mi ha permesso di esprimermi ai soliti livelli. Caldo intenso, 33° e umidità alta. Totale km. 12.
Domenica, 31-08-14. Riposo assoluto.
Martedì, 26-08-14. Riposo assoluto.
Mercoledì, 27-08-14. Campo Coni, ore 07,10. Allenamento lento su pista di 5 km.
Giovedì, 28-08-14. Su Planu, ore 08,00. Allenamento nel circuito di 3 km. a Su Planu ripetuto per 3 volte. Partenza lentissima con leggera progressione nell'ultimo giro. Totale 9 km. in 46'.
Venerdì, 29-08-14. Mulinu Becciu, ore 09,00. Allenamento come quello di lunedì, 15 giri da 400 mt. a Mulinu pari a 6 km.
Sabato, 30-08-14. Gara Perdaxius, ore 19,00. Riscaldamento circa 2 km. poi gara di 10 km. in 39'45". Risultato non buono in gara con leggera stanchezza fisica che non mi ha permesso di esprimermi ai soliti livelli. Caldo intenso, 33° e umidità alta. Totale km. 12.
Domenica, 31-08-14. Riposo assoluto.
domenica 24 agosto 2014
I 10 eco-buoni propositi per un 2014 davvero green. Scritto da Lorenzo De Ritis su "GreenMe".

Essere green significa innanzitutto impegnarsi quotidianamente. Sono le buone pratiche giornaliere che ci consentono di costruire uno stile di vita eco-sostenibile: e se proprio non sapete da dove cominciare ecco qualche piccolo consiglio per un anno dalle tinte più verdi.
Così dopo avervi fornito qualche dritta per essere green da gennaio a dicembre, ecco 10 buoni propositi che anche se ne riuscissimo a mettere in pratica la metà, renderebbero il nostro 2014 più propizio sia per noi che per l'ambiente che ci circonda.
Smirne (Turchia), 24-08-14. Maria Domenica Manchia campionessa europea dei 10.000. Scritto da Alessandro Floris su Fidal Sardegna.
Maria Domenica Manchia (num. 1) in gara a Oschiri (2012). |
Aggiornamento al 31-08-14:
Sardegna ancora sul gradino più alto del podio ai campionati europei master che si sono conclusi a Smirne, in Turchia. Dopo i titoli individuali conquistati da Maria Domenica Manchia (Runners Oschiri, a sinistra nella foto di Antonello Vargiu) nei 10.000 metri W35, da Donatella Faedda (Cus Cagliari, a destra nella foto) nei 400 metri W35 e da Emanuela Baggiolini (Cus Cagliari) negli 800 metri W40, 2:14.93 (sua anche la medaglia d’argento nei 400 metri della stessa categoria), le velociste del Cus Cagliari si sono laureate campionesse europee anche nelle gare a staffetta. Infatti il quartetto composto da Maria Sgromo, Emanuela Baggiolini, Cristina Sanulli e Donatella Faedda si è aggiudicata il primo posto sia nella 4x100 (49.98) sia nella 4x400 (3:54.06) W35.
sabato 23 agosto 2014
Onu: "La dieta vegana salverà il mondo". Scritto da Leonora Pigliucci e pubblicato su "Liberazione.it".
(Antonello Vargiu: "Pur non essendo ne vegetariano, ne tantomeno vegano, ho tanti amici che corrono attenti a queste diete per cui mi sembra doveroso riportare questo post che, tra l'altro, mi sembra abbia anche qualche spunto di riflessione per tutti noi").

Gli allevamenti causano deforestazione e emissione di gas

Le Nazioni Unite per la prima volta indicano la transizione verso una dieta priva di prodotti animali come la via da seguire per risolvere i problemi ambientali e alimentari che affliggono il pianeta.
L’inedita presa di posizione, che ricalca ciò che molte associazioni animaliste e ambientaliste dicono da tempo, quando sottolineano le buone ragoni non solo etiche, ma anche ecologiche, per passare a una dieta vegan, si leggono nell’ultimo rapporto diffuso dall’Unap, il Programma Onu per l’ambiente, pubblicato lo scorso due giugno.
L’inedita presa di posizione, che ricalca ciò che molte associazioni animaliste e ambientaliste dicono da tempo, quando sottolineano le buone ragoni non solo etiche, ma anche ecologiche, per passare a una dieta vegan, si leggono nell’ultimo rapporto diffuso dall’Unap, il Programma Onu per l’ambiente, pubblicato lo scorso due giugno.
lunedì 18 agosto 2014
Allenamento settimana dal 18-08 al 24-08.
Lunedì, 18-08-14. Colle San Michele, ore 10,00. Caldo già molto intenso alle 10 nello sterrato a mezza altezza del Colle dove spira un gradevole vento di libeccio. Sono 250 mt. da fare andando e tornando, con ripartenza da fermo, che rafforzano la capacità di variare ritmo. Dopo un primo km. lentissimo metto in funzione il mio Garmin. Saranno 8 km. in progressione favoriti anche da condizioni fisiche tutto sommato soddisfacenti. Riepilogo: 8 km. in 32'35" con media a km. di 4'04". Questi i parziali per km.: 1° 4'33"; 2° 4'08"; 3° 4'06"; 4° 4'07"; 5° 4'03"; 6° 3'59"; 7° 3'56"; 8° 3'43". Totale allenamento 9 km. di cui 1 di riscaldamento e 8 in progressione.
Martedì, 19-08-14. Riposo assoluto.
Mercoledì, 20-08-14. Cagliari, ore 07,10. Dopo aver fatto qualche giro di riscaldamento, dentro il campo coni, in compagnia di Andrea Culeddu, Gianni Riggio e Marco Virdis siamo usciti fuori dal campo per fare un giro all'interno della città tra i quartieri di Bonaria e Villanova. Il giro comprende una serie di strade in simulazione di una gara che si svolgerà in città, di 30 km,., che avrà luogo tra qualche mese. Noi abbiamo percorso 10 km. in 43'27" con rientro al campo coni. Partenza intorno ad una velocità di 5' a km. per poi attestarci su una media intorno a 4'20", ultimo km. a 4'07". Totale km. 11 di cui 1 di riscaldamento e 10 per le strade della città.
Martedì, 19-08-14. Riposo assoluto.
Mercoledì, 20-08-14. Cagliari, ore 07,10. Dopo aver fatto qualche giro di riscaldamento, dentro il campo coni, in compagnia di Andrea Culeddu, Gianni Riggio e Marco Virdis siamo usciti fuori dal campo per fare un giro all'interno della città tra i quartieri di Bonaria e Villanova. Il giro comprende una serie di strade in simulazione di una gara che si svolgerà in città, di 30 km,., che avrà luogo tra qualche mese. Noi abbiamo percorso 10 km. in 43'27" con rientro al campo coni. Partenza intorno ad una velocità di 5' a km. per poi attestarci su una media intorno a 4'20", ultimo km. a 4'07". Totale km. 11 di cui 1 di riscaldamento e 10 per le strade della città.
lunedì 11 agosto 2014
Allenamento settimana dal 11-08 al 17-08-14.
Lunedì, 11-08-14. Colle San Michele, ore 19,00. Allenamento su sterrato a mezza altezza del Colle. Ho fatto 8 km. con partenza lentissima e con leggera progressione ma sempre con la massima tranquillità.
Martedì, 12-08-14. Su Planu-Mulinu Becciu, ore 07,30. Partenza da casa per girare nella prima fase a Su Planu (2,5 km.) per poi girare tra le vie di Mulinu Becciu per altri 7,5 km. Andamento lentissimo al 1° km. (oltre 6 a km.) per poi andare intorno a 5'15" per almeno 5 km. e scendere sotto i 5' negli ultimi 4 km. Totale 10 km. in 51' ad una media intorno a 5'06" a km.
Mercoledì, 13-08-14. Mulinu Becciu, ore 09,30. Giro nelle vie di Mulinu Becciu con il Garmin per 8 km. Partenza tranquilla, primi 2 km. a poco più di 5' per poi aumentare gradualmente l'andatura sino all'8° km. Caldo intenso. Ho fatto 8 km. in 37'11" a una media di 4'39". Questi i tempi per km.: 1° in 5'16"; 2° 5'16"; 3° 5'03"; 4° 4'43"; 5° 4'23"; 6° 4'16"; 7° 4'12"; 8° 4'00". Totale allenamento 8 km.
Martedì, 12-08-14. Su Planu-Mulinu Becciu, ore 07,30. Partenza da casa per girare nella prima fase a Su Planu (2,5 km.) per poi girare tra le vie di Mulinu Becciu per altri 7,5 km. Andamento lentissimo al 1° km. (oltre 6 a km.) per poi andare intorno a 5'15" per almeno 5 km. e scendere sotto i 5' negli ultimi 4 km. Totale 10 km. in 51' ad una media intorno a 5'06" a km.
Mercoledì, 13-08-14. Mulinu Becciu, ore 09,30. Giro nelle vie di Mulinu Becciu con il Garmin per 8 km. Partenza tranquilla, primi 2 km. a poco più di 5' per poi aumentare gradualmente l'andatura sino all'8° km. Caldo intenso. Ho fatto 8 km. in 37'11" a una media di 4'39". Questi i tempi per km.: 1° in 5'16"; 2° 5'16"; 3° 5'03"; 4° 4'43"; 5° 4'23"; 6° 4'16"; 7° 4'12"; 8° 4'00". Totale allenamento 8 km.
sabato 9 agosto 2014
Palmas Suergiu, 09-08-14. 3^ Edizione Palmas Corre.
Partenza gara di Palmas Suergiu. Foto Sergio Boi. |
Grande festa a Palmas
Suergiu, frazione di San Giovanni Suergiu, per la terza edizione della Palmas
Corre. Circa 600 atleti hanno partecipato alla manifestazione ideata da Marco
Madeddu con la collaborazione della Associazione Culturale Palmas Vecchio e
l’apporto tecnico dei componenti la società Atletica Cortoghiana. La gara è
stata vinta per il secondo anno consecutivo da Damiano Boi, atleta Senior
tesserato per l’Atletica Santadi, mentre in campo femminile la vittoria è
andata a Giuseppina Cauli (SF35, Forti e Veloci Roma).
Damiano Boi all'arrivo. |
mercoledì 6 agosto 2014
Cagliari, 06-08-14. 6° Urban Trail di Cagliari. Scritto da Antonello Vargiu.
Denso di interesse e di entusiasmo anche
questo 6° Urban Trail di Cagliari. Vediamo come sono andate le cose. Solito
appuntamento al parcheggio del Campo Coni alle 20,15. Al mio arrivo, intorno
alle 20, già vedo moltissima gente, tra l’altro anche tante facce nuove
rispetto alla precedente edizione. Poco prima della partenza c’è un breve
intervento di Francesco Puddu, ideatore della manifestazione, che sale su una
rampa attigua alla piscina comunale e ci fa alcune raccomandazioni.
![]() |
Francesco Puddu. |
lunedì 4 agosto 2014
Allenamento settimana dal 04-08 al 10-08-14.
Lunedì, 04-08-14. Campo Coni, ore 07,10. Riscaldamento di circa 15' poi 5 allunghi da 100 mt. Il lavoro di oggi consiste nel fare dei 600 mt. sul lavoro di Enico Rivoldini di 1000 mt. Ho fatto 8 ripetute da 600 mt. a una velocità media di 2'05" (3'28" a km.). Oltre ad Enrico erano presenti in pista anche Andrea Culeddu, Mario Cao e Alberto Mereu. Totale allenamento 8 km.
Martedì, 05-08-14. Mulinu Becciu, ore 08,10. Allenamento lentissimo in compagnia di Sergio Mamusa. Abbiamo fatto 3 giri da 1650 mt. paria a 5 km.
Mercoledì, 06-08-14. Urban Trail di Cagliari, ore 20,30. Giro panoramico dentro la città di Cagliari lungo 14 km. Tempo totale impiegato 1:25'.
Giovedì, 07-08-14. Mulinu Becciu, ore 18,15. Allenamento a ritmo lento consistente in 3 giri da 1650 mt. pari a 5 km. Tempo impiegato 22'00". Dopo i 5 km. ho fatto 10 x 100 mt. a ritmo tranquillo. Totale 6 km.
Venerdì, 08-08-14. Riposo assoluto.
Sabato, 09-08-14. Palmas Suergiu, ore 19,00. Gara Palmas Corre di 7 km. in 26'38" ad una media intorno a 3'50" a km. Riscaldamento brevissimo di solo 1 km. Totale 8 km.
Martedì, 05-08-14. Mulinu Becciu, ore 08,10. Allenamento lentissimo in compagnia di Sergio Mamusa. Abbiamo fatto 3 giri da 1650 mt. paria a 5 km.
Mercoledì, 06-08-14. Urban Trail di Cagliari, ore 20,30. Giro panoramico dentro la città di Cagliari lungo 14 km. Tempo totale impiegato 1:25'.
Giovedì, 07-08-14. Mulinu Becciu, ore 18,15. Allenamento a ritmo lento consistente in 3 giri da 1650 mt. pari a 5 km. Tempo impiegato 22'00". Dopo i 5 km. ho fatto 10 x 100 mt. a ritmo tranquillo. Totale 6 km.
Venerdì, 08-08-14. Riposo assoluto.
Sabato, 09-08-14. Palmas Suergiu, ore 19,00. Gara Palmas Corre di 7 km. in 26'38" ad una media intorno a 3'50" a km. Riscaldamento brevissimo di solo 1 km. Totale 8 km.
sabato 2 agosto 2014
Catania, 02-08-14. Etna Trail di 64 km. Scritto da Gianni Mureddu.
![]() |
Gianni Mureddu. |
venerdì 1 agosto 2014
Gare Fidal Agosto 2014 in Sardegna.
02-08-14. Villasalto. 8^ Ediz. Villasalto Corre;
03-08-14. Ploaghe. 3^ Corsa dei Candelieri;
09-08-14. Palmas Suergiu. Maratona di Palmas Suergiu;
10-08-14. Tempio. 9^ Corri Limbara;
16-08-14. Villanova Tulo. Curri Biddanoa;
17-08-14. Esterzili. 5^ Esterzilincorsa;
17-08-14. Villanova Monteleone. 13^ Ediz. Dal Mare alla Montagna;
23-08-14. Dolianova. Dolia Corre sotto le Stelle;
24-08-14. Siurgus Donigala. Memorial Puddu, Atzeni e Spanu;
30-08-14. Luras. 2° Trofeo L'Agliola;
30-08-14. Perdaxius. 3^ Ediz. Perdaxius Corre;
31-08-14. Terralba. 30^ Ediz. Marceddì-Terralba;
03-08-14. Ploaghe. 3^ Corsa dei Candelieri;
09-08-14. Palmas Suergiu. Maratona di Palmas Suergiu;
10-08-14. Tempio. 9^ Corri Limbara;
16-08-14. Villanova Tulo. Curri Biddanoa;
17-08-14. Esterzili. 5^ Esterzilincorsa;
17-08-14. Villanova Monteleone. 13^ Ediz. Dal Mare alla Montagna;
23-08-14. Dolianova. Dolia Corre sotto le Stelle;
24-08-14. Siurgus Donigala. Memorial Puddu, Atzeni e Spanu;
30-08-14. Luras. 2° Trofeo L'Agliola;
30-08-14. Perdaxius. 3^ Ediz. Perdaxius Corre;
31-08-14. Terralba. 30^ Ediz. Marceddì-Terralba;
Iscriviti a:
Post (Atom)