Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Cleveland Clinic's Heart and Vascular Institute ha sottoposto a indagini cardiologiche un gruppo di 2595 pazienti, suddivisi in tre gruppi (onnivori, latto-ovo-vegetariani e vegani), e ne ha valutato i livelli di carnitina, di TMAO (trimethylamine-N-oxide) e il rischio cardiovascolare.
Lo studio ha evidenziato come nei soggetti che presentano più elevati livelli di TMAO, livelli plasmatici più elevati di carnitina risultino associati con un maggior rischio di cardiopatia, infarto, ictus cerebrale e morte.La carnitina è una sostanza che si trova nel muscolo e interviene nell'utilizzo dell'energia da parte del muscolo stesso. Oltre ad essere presente nelle carni (=muscolo animale) è ampiamente utilizzata dagli sportivi come integratore e viene persino aggiunta ad alcune bevande “energizzanti”. |
venerdì 28 marzo 2014
Salute e benessere : Nuova scoperta sulla relazione tra consumo di carne e aterosclerosi. Tratto da "Vegan Italia".
lunedì 24 marzo 2014
Settimana allenamento dal 24-03 al 30-03-14.
Lunedì, 24-03-14. Mulinu Becciu, ore 10,30. Allenamento sul percorso di Mulinu di 1650 mt. con passo tranquillo. 6 giri pari a 10 km. ad un ritmo vicino a 5' a km. per "far girare" le gambe senza uso del crono.
Martedì, 25-03-14. Riposo assoluto (pioggia);
Mercoledì, 26-03-14. Mulinu Becciu, ore 10,00. Riscaldamento nel circuito di 1650 mt. con 3 giri lentissimi (5 km.). Poi mi sono allenato nel circuito di 400 mt. durante una leggerissima pioggia. 8 km. in leggera progressione. Questo il riepilogo degli 8 km.: 1° 4'23"; 2° 4'22"; 3° 4'10"; 4° 4'13"; 5° 4'11"; 6° 4'10"; 7° 4'10"; 8° 4'08". Totale 13 km. di cui 5 di riscaldamento e 8 di corsa "sostenuta".
Martedì, 25-03-14. Riposo assoluto (pioggia);
Mercoledì, 26-03-14. Mulinu Becciu, ore 10,00. Riscaldamento nel circuito di 1650 mt. con 3 giri lentissimi (5 km.). Poi mi sono allenato nel circuito di 400 mt. durante una leggerissima pioggia. 8 km. in leggera progressione. Questo il riepilogo degli 8 km.: 1° 4'23"; 2° 4'22"; 3° 4'10"; 4° 4'13"; 5° 4'11"; 6° 4'10"; 7° 4'10"; 8° 4'08". Totale 13 km. di cui 5 di riscaldamento e 8 di corsa "sostenuta".
domenica 23 marzo 2014
Milano, 23-03-14. Claudia Pinna, prima italiana alla "Stramilano 2014".
![]() |
Claudia Pinna dopo l'arrivo. |
Per entrare nel sito "Stramilano" clicca qui.
sabato 22 marzo 2014
Il Presidente Alfio Giomi a Cagliari. Scritto da Guido Lai su "Fidalsardegna".
![]() |
Sergio Lai e Alfio Giomi. |
lunedì 17 marzo 2014
Allenamento settimana dal 17-03 al 23-03-13.
![]() |
Foto da "Calamosca" verso il faro di Sant'Elia. |
Martedì, 18-03-14. Riposo assoluto.
domenica 16 marzo 2014
Franco Melas campione italiano SM70 di corsa campestre. Tratto da "San Gavino Monreale.net".
Il sangavinese Franco Melas si aggiudica il primo posto di categoria nei Campionati Italiani Individuali e di Società di corsa campestre master, tenutisi oggi 16 marzo 2014 presso Mercato San Severino, in provincia di Salerno.
lunedì 10 marzo 2014
Allenamenti settimana dal 10-03 al 16-03-14.
Lunedì, 10-03-14. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento e allenamento con Enrico Rivoldini, Andrea Culeddu e Marco Virdis. 25' di riscaldamento più alcuni allunghi da 80 mt. poi lavoro sui 1000. Enrico, Andrea e Marco ne hanno fatto 5 mentre io mi sono fermato a 4. Loro li hanno fatti tra 3'35" e 3'25" mentre io tra 3'37" e 3'33". Recupero 4'. Totale allenamento circa 9 km. di cui 5 di riscaldamento e allunghi e 4 di ripetute sui 1000.
Martedì, 11-03-14. Colle San Michele, ore 07,00. Allenamento con Marco Virdis con partenza da Su Planu sino al Colle San Michele (2,5 km.) per poi fare 6 giri completi all'interno del Colle (10 km.) e rientrare a Su Planu. Totale allenamento 15 km. in 1:05'. Partenza a freddo con il primo km. lentissimo (5'26") mentre già dal secondo km. andiamo molto vicino a 4'30". Qualche difficoltà nel 3° km. per via della salita di circa 400 mt. verso il Colle (4'50") mentre poi affrontiamo quasi tutti i giri all'interno del Colle ad una velocità tra i 4'20" e i 4'00" a km. Dopo i 10 km. nell'anello del Colle rientriamo verso Su Planu ad un ritmo intorno ai 4'20". Media complessiva dei 15 km. 4'22".
![]() |
Prato nel Colle San Michele. |
lunedì 3 marzo 2014
Allenamenti settimana dal 03-03-14 al 09-03-14.
Lunedì, 03-03-14. Riposo assoluto.
Martedì, 04-03-14. Mulinu Becciu, ore 10,00. Allenamento leggero senza uso di crono a Mulinu Becciu. 3 giri da 1650 mt. (5 km.) poi 3 km. nel circuito da 400 mt. Quasi tutto l'allenamento sotto una costante pioggerellina ed un fortissimo vento di maestrale. Temperatura 9 gradi. Totale 8 km. ad una media di circa 5' a km.
Mercoledì, 05-03-14. Su Planu-Mulinu Becciu, ore 11,00. Allenamento sulla lunga distanza di 20 km. tra i quartieri di Su Planu e Mulinu Becciu. Con questo allenamento inizio la preparazione per la Mezza Maratona di Chia del 30-04-14 valevole come Campionato Italiano di Mezza Maratona. La temperatura è molto piacevole in quanto splende un magnifico sole. Siamo intorno a 13 gradi. Partenza da casa a ritmo lentissimo. Primo km. a 5'30" per poi aumentare gradualmente l'andatura per stabilizzarla nei primi 10 km. tra 4'50" e 4'30". Totale primi 10 km. 48'06". Dall'11° km. in poi sotto sceso sotto una media di 4'30" con progressione finale negli ultimi 4 km. fino a chiudere l'ultimo km. a 4'00" a km. I secondi 10 km. li ho fatti in 43'00". Complessivamente ho fatto i 20 km. in 1:31'06" ad una media di 4'33" e con un consumo di 1416 calorie. Il percorso è da considerare sostanzialmente pianeggiante. Questo il riepilogo dei tempi per km.: 1° 5'33"; 2° 5'10"; 3° 4'49"; 4° 4'47"; 5° 4'49"; 6° 4'50"; 7° 4'39"; 8° 4'25"; 9° 4'32"; 10° 4'38"; 11° 4'17"; 12° 4'20"; 13° 4'23"; 14° 4'13"; 15° 4'27"; 16° 4'27"; 17° 4'17"; 18° 4'15"; 19° 4'16"; 20° 4'00".
Martedì, 04-03-14. Mulinu Becciu, ore 10,00. Allenamento leggero senza uso di crono a Mulinu Becciu. 3 giri da 1650 mt. (5 km.) poi 3 km. nel circuito da 400 mt. Quasi tutto l'allenamento sotto una costante pioggerellina ed un fortissimo vento di maestrale. Temperatura 9 gradi. Totale 8 km. ad una media di circa 5' a km.
![]() |
Su Planu. |
domenica 2 marzo 2014
Olbia, 02-03-14. Cross Città di Olbia. 4^ Prova di Cross Regionale.
Partenza Esordienti A Maschili. |
Partenza gara categoria Ragazze. |
sabato 1 marzo 2014
Gare Fidal Marzo 2014:
02-03-14. Olbia. Campionati Regionali di Società ( Esordienti A, Allievi, Junior,
Master ) di Cross;
09-03-14. Uri. Corri Uri – Sagra del carciofo;
09-03-14. Oristano. Mezza Maratona del Giudicato città di Oristano;
09-03-14. Selargius. Carnevale dello sport;
16-03-14. Sassari. C.D.S. Assoluto di corsa 1^ prova su pista J/P/S Fase Regionale. Valida come Campionato Regionale Individuale Assoluto + campionato Regionale Individuale 30’ Allievi, 20’ Allieve;
16-03-14. Ozieri. X trofeo Monte Acuto Marathon; (Gara annullata);
23-03-14. Samassi. 36^ Marcialonga del carciofo, Strada;
30-03-14. Assemini. 7^ Mezza Maratona della Ceramica Città di Assemini
3° Memorial Efisio Deidda;
30-03-14. Cagliari. Manifestazione regionale su pista;
Master ) di Cross;
09-03-14. Uri. Corri Uri – Sagra del carciofo;
09-03-14. Oristano. Mezza Maratona del Giudicato città di Oristano;
09-03-14. Selargius. Carnevale dello sport;
16-03-14. Sassari. C.D.S. Assoluto di corsa 1^ prova su pista J/P/S Fase Regionale. Valida come Campionato Regionale Individuale Assoluto + campionato Regionale Individuale 30’ Allievi, 20’ Allieve;
16-03-14. Ozieri. X trofeo Monte Acuto Marathon; (Gara annullata);
23-03-14. Samassi. 36^ Marcialonga del carciofo, Strada;
30-03-14. Assemini. 7^ Mezza Maratona della Ceramica Città di Assemini
3° Memorial Efisio Deidda;
30-03-14. Cagliari. Manifestazione regionale su pista;
lunedì 24 febbraio 2014
Allenamento settimana dal 24-02 al 02-03-14.
![]() |
Via Binaghi (angolo Via Businco). |
Martedì, 25-02-14. Poetto-Parco Saline, ore 07,45. Allenamento con Armando Xaxa di 10 km. con partenza dal parcheggio della "Bussola". Dal Poetto siamo entrati nel Parco dal cancello a fianco dell'ospedale "Marino" e abbiamo percorso tutto il Parco sino ad arrivare all'uscita dalla parte di Cagliari (5 km.) per poi rientrare al punto di partenza. Tempo impiegato 50'20", media a km. 5'02". Partenza intorno a 5'20" per poi assestarci sino all'8° km. tra 5' e 5'05" a km. Ultimi 2 km. in progressione (4'46" e 4'40").
![]() |
Campo "Ex Coni" Cagliari. |
Giovedì, 27-02-14. Riposo assoluto.
Venerdì, 28-02-14. Mulinu Becciu, ore 08,30. Riscaldamento molto lento di 5 km. nel circuito di 400 mt. poi ho fatto 10 x 50 mt. e 5 x 100 mt. in Via Binaghi. Totale allenamento 6 km.
Sabato, 01-03-14. Riposo assoluto.
Domenica, 02-03-14. Cross di Olbia, ore 14,00. Riscaldamento vario di circa 1 ora così suddiviso: corsa lentissima (30'), corsa a varie intensità (10'), allunghi intervallati da corsa lentissima (5'), preparazione alla gara con esercizi vari, saltelli intensi e corsa lentissima di concentrazione (5'). Durante la fase di riscaldamento ci sono state diverse sedute brevi di stretching per un totale pari a circa 10'. In totale durante il riscaldamento ho percorso circa 9 km. Alle 14 ha inizio la gara di 6 km. che è durata 21'28" ad una media di circa 3'35". Partenza dei primi 500 mt. a 3'20" per poi assestarmi sino al 2° km. intorno a 3'30" a km. Il 3° e 4° km. li ho fatti intorno a 3'35" a km. mentre gli ultimi 2 km. poco sotto i 3'45". Negli ultimi 300 mt. sono stato superato da Francesco Nurra. Avrei potuto anche reagire e cercare di riprendermi la posizione ma poi ho controllato la situazione dietro di me e ho deciso di arrivare in scioltezza. Siamo partiti in 90 (SM45, 50 e 55) e sono arrivato 1° di categoria e 8° assoluto. Totale corsa 16 km. di cui 9 di riscaldamento, 6 di gara e 1 di defaticamento.
venerdì 21 febbraio 2014
Teti (NU), 06-02-14. La storia di Giovanni Loche, che non corre più. Scritto da Giuliano Marongiu su "Sardegna Live".
Giovanni Loche. |
Oggi ho letto un articolo, sull’Unione Sarda, che parla di un ragazzo di Teti che conosco da sempre.
Giovanni ha smesso di correre, a causa di un brutto incidente che lo ha reso prigioniero.
Il suo corpo, stanco e afflitto, combatte inerme contro la sua voglia di vivere e di resistere.
I pensieri volano liberi e chissà dove portano, quando sai che non puoi inseguirli più.
giovedì 20 febbraio 2014
Vienna, 15-04-2012. Moammed e la maratona di Vienna. Scritto da Rodolfo Marroccu.
Rodolfo Marroccu. |
lunedì 17 febbraio 2014
Allenamento settimana dal 17-02 al 23-02-14.
![]() |
Via Brotzu a Mulinu Becciu. |
Martedì, 18-02-14. Mulinu Becciu, ore 10,00. Allenamento leggero a Mulinu nel percorso da 1650 mt. (semi - collinare). Ho fatto 6 giri pari a 10 km. con partenza a 5'15" incrementando pian piano sino a chiudere gli ultimi giri intorno a 4'30". Tempo impiegato nei 10 km. 47'30".
Mercoledì, 19-02-14. Mulinu Becciu, ore 11,00. Riscaldamento nel circuito di Mulinu da 400 mt. girando in senso orario per 5 km. poi mi sono trasferito in Via Giotto e ho fatto 8 ripetute da 400 mt. con recupero da fermo di 2'. I tempi impiegati nelle ripetute sono stati tra 1'24" e 1'16" con una media complessiva di 1'20". Dopo le ripetute ho fatto un defaticante di poco più di 1 km. Totale 10 km. di cui 5,5 di riscaldamento, 3,2 km. di ripetute e 1,3 km. di defaticante.
domenica 16 febbraio 2014
Ancona, 15 e 16-02-14. Riccardo Usai campione italiano Allievi nei 1000 mt. Scritto da Alessandro Floris su Fidal Sardegna.
.jpg)
Riccardo Usai (Atl. Valeria Decimomannu) campione italiano allievi dei 1000 metri indoor. E’ successo ad Ancona nella seconda giornata dei tricolori al coperto under 18. Usai, già l'estate scorsa medaglia di bronzo sui 1500 nel Festival olimpico della gioventù europea a Utrecht, si è aggiudicato il successo superando all'inizio dell'ultima curva Luca Beggiato (Fiamme Gialle) e vincendo la gara in 2:32.55, un decimo esatto più veloce del suo avversario che ha tentato una vana rimonta all'esterno. La Sardegna conclude dunque questa edizione dei tricolori invernali allievi con due medaglie d’oro: quella odierna di Riccardo Usai va infatti ad aggiungersi al titolo conquistato ieri nel salto in lungo da Andrea Pianti (Atl. Leg. Porto Torres). Nella gare della seconda giornata quinto posto per Paolo Caredda(Amsicora) nel salto triplo (13,78 metri) mentre Giulia Mannu (Delogu Nuoro) è stata la prima delle escluse dalla finale dei 60 hs. La Mannu ha corso in 9.18 in batteria e in 9.04 in semifinale.
Etichette:
Riccardo Usai
Ubicazione:
Ancona, Italia
lunedì 10 febbraio 2014
Allenamento settimana dal 10-02 al 16-02-14.
Lunedì, 10-02-14. Poetto - Parco Molentargius, ore 09,40. Allenamento con Armando Xaxa di 15 km. tra le strade del Poetto e Parco Molentargius. Dal 3° km. abbiamo fatto l'allenamento in compagnia di Mauro Desogus. Andatura media intorno ai 5' a km. sino al 12° km. poi gli ultimi 3 km. li abbiamo fatti tra 4'50" e 4'40". Totale 15 km. ad una media di 4'55".
Martedì, 11-02-14. Mulinu Becciu, ore 12,00. Tre giri da 1650 mt. (5 km.) a Mulinu senza ausilio dell'orologio. Andatura di partenza circa 5' a km. sino a chiudere intorno a 4'30" a km. Dopo i 5 km. ho fatto 10 x 100 mt. con recupero in souplesse e per chiudere 1 km. di defaticante. Tutto l'allenamento in sequenza continua senza fermarmi. Totale 8 km. di cui 5 di corsa lenta, 2 di ripetute e 1 di defaticamento.
Martedì, 11-02-14. Mulinu Becciu, ore 12,00. Tre giri da 1650 mt. (5 km.) a Mulinu senza ausilio dell'orologio. Andatura di partenza circa 5' a km. sino a chiudere intorno a 4'30" a km. Dopo i 5 km. ho fatto 10 x 100 mt. con recupero in souplesse e per chiudere 1 km. di defaticante. Tutto l'allenamento in sequenza continua senza fermarmi. Totale 8 km. di cui 5 di corsa lenta, 2 di ripetute e 1 di defaticamento.
martedì 4 febbraio 2014
Giornata mondiale contro il cancro: parola chiave prevenzione. Scritto da Francesca Biagioli su "GreenMe".

Il 4 febbraio si celebra in tutto il mondo la giornata contro il cancro organizzata dall’Union for International Cancer Control (Uicc). Prevenzione è come sempre la parola chiave ma questo non significa semplicemente fare i dovuti controlli ma anche e soprattutto seguire una sana alimentazione ed eliminare i fattori di rischio: alcool e fumo in primis.
lunedì 3 febbraio 2014
Allenamento settimana dal 03-02 al 09-02-14.
Lunedì, 03-02-14. Mulinu Becciu, ore 08,30. Allenamento nel circuito di 400 mt. a Mulinu Becciu tra V. Binaghi, V. Aresu e V. Setzu. Percorso semi-collinare in quanto nei 150 mt. di V. Binaghi la pendenza è intorno al 2% per poi impennarsi in V. Aresu al 6 % circa (50 mt.) per poi affrontare la V. Setzu tra falsopiano e discesa (200 mt.). Riscaldamento percorrendo i 400 mt. in senso inverso al mio solito (senso orario) per 2 km. per poi fare alcuni allunghi di 50 mt. e iniziare poi il mio "lavoro" su un 5000 mt. (12,5 giri) con progressione finale. Questi i tempi a km.: 1° a 4'10"; 2° 4'08"; 3° 4'03"; 4° 3'58"; 5° 3'52". Totale 5 km. in 20'11" ad una media di 4'03" a km. Ho terminato l'allenamento con un defaticante di 2 km. sempre nello stesso circuito (in senso inverso).Totale 9 km. di cui 2 di riscaldamento, 5 di lavoro specifico (progressione) e 2 di defaticamento.
domenica 2 febbraio 2014
Master: già 7 record italiani – Mario Longo, Nicola Sundas, Paola Tiselli (3), Natalia Marcenco e Bruno Nicolosi.
Scritto da Andycop su "Queen Atletica" (01-02-14).
Non mi dimentico dei master, anche se il tempo è stato necessariamente limitato. Anzi, ne approfitto: chiunque avesse voglia di collaborare con noi, le porte sono spalancate. Importante è diffondere il verbo atletico urbi et orbi…. basta che se ne parli, e non importa come. Poi lo aggiustiamo (al limite) noi.
La prima news sui master italiani del 2014, riguarda i record nazionali ottenuti nel primo mese di attività, che si è svolta prevalentemente a livello indoor. Ma… ci sono anche i lanci invernali, dove anticipo che Nicola Sundas ha migliorato per l’ennesima volta il proprio record M45.
sabato 1 febbraio 2014
Gare Fidal Febbraio 2014:
02-02-14. Nuoro. XIII trofeo cross Nuraghe Ugolio;
02-02-14. Iglesias. Gara Indoor su Pista;
09-02-14. Oristano. Campionati Regionali invernali di lanci 2° prova Regionale;
16-02-14. Iglesias. Gara Indoor su Pista;
16-02-14. Selargius. Campionati Regionali Individuali (Ragazzi, Junior e Master )
e di società ( Cadetti, Junior ) di cross e Campionati Regionali di Staffetta;
23-02-13. Santadi. 8° Gran fondo del Sulcis;
02-02-14. Iglesias. Gara Indoor su Pista;
09-02-14. Oristano. Campionati Regionali invernali di lanci 2° prova Regionale;
16-02-14. Iglesias. Gara Indoor su Pista;
16-02-14. Selargius. Campionati Regionali Individuali (Ragazzi, Junior e Master )
e di società ( Cadetti, Junior ) di cross e Campionati Regionali di Staffetta;
23-02-13. Santadi. 8° Gran fondo del Sulcis;
Iscriviti a:
Post (Atom)