martedì 16 settembre 2025

Mulinu Becciu, 16/09/25. 5 X 1.000 mt (media 3'55" rec. 3').

Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Deliperi e Carpaccio consistente in 5 X 1.000 mt con recupero di 3'. Temperatura di 29° con leggero vento di maestrale (15 km/h). Questi i parziali: 1° km in 3'51": 2° in 3'59": 3° in 3'53": 4° in 3'57": 5° in 3'54. 

lunedì 15 settembre 2025

Alimenti a basso indice glicemico: quali sono? Scritto da Gianluca Rini.

alimenti a basso indice glicemico

Conoscere quali sono gli alimenti a basso indice glicemico è molto importante per prestare attenzione al nostro benessere. L’indice glicemico consiste nella capacità dei carboidrati di aumentare il livello di glucosio nel sangue. In linea di massima, sarebbe essenziale scegliere di consumare prodotti integrali, messi a punto con farine non raffinate. In questa maniera si può evitare che la glicemia aumenti eccessivamente, con la possibilità di danneggiare il pancreas, di rallentare il metabolismo e di fare incorrere nel sovrappeso. Vi forniamo quindi un elenco di cibi a basso indice glicemico, per sapervi regolare ed evitare le conseguenze del diabete.

sabato 13 settembre 2025

Molentargius, 13/09/25. Giro da 8 km con mio fratello Paolo. 36'31" a una media di 4'34" a km.

Allenamento di 8 km con mio fratello Paolo nello sterrato di Molentargius con giro unico in senso orario. Questi i parziali: 1° km in 5'02"; 2° in 4'52"; 3° in 4'42"; 4° in 4'38"; 5° in 4'38"; 6° in 4'25"; 7° in 4'17"; 8° in 3'57". Totale 36'31" a una media di 4'34" a km. Temperatura 24° con leggero vento di maestrale. Dislivello 11 mt, calorie consumate 521. F C Media 137 (max 162), cadenza di corsa media 184 (max 192) e lunghezza media passo 1,19 mt.  

venerdì 12 settembre 2025

La poesia del corpo. Scritto da Filippo Ongaro.

filippo-ongaroCosa vedete quando guar­date il vostro corpo allo spec­chio? Quale impres­sione vi dà la vostra imma­gine riflessa? Di bel­lezza, armo­nia e gioia? Oppure di disprezzo, delu­sione e fru­stra­zione? Evi­tate di guar­darvi o accet­tate con gra­zia pregi e difetti di ciò che state osservando?
Spesso ci dimen­ti­chiamo che il corpo è la mani­fe­sta­zione tan­gi­bile e con­creta della nostra esi­stenza e che il rap­porto che abbiamo con esso deter­mina in larga misura la rela­zione che abbiamo con noi stessi e, in senso lato, con la vita e con gli altri. Avere un corpo in forma, voler rea­liz­zare un pro­prio con­cetto di bel­lezza non sono cer­ta­mente obbli­ghi ma oppor­tu­nità per crearsi una vita più com­pleta e appagante.

mercoledì 10 settembre 2025

Mulinu Becciu, 10/09/25. 8 K a sensazione. 33'33" a 4'11" a km.

Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi con una temperatura ideale di 24° (anche se abbastanza carica di umidità). 8 km in 33'32" a una media di 4'11" a km. Questi i parziali: 1° km in 4'19"; 2° km in 4'19"; 3° km in 4'16"; 4° km in 4'11"; 5° km in 4'12"; 6° km in 4'10"; 7° km in 4'07"; 8° in 3'59". Dislivello 39 mt, calorie 499. F C Media di 142 (max 155), cadenza di corsa media 182 (max 190), lunghezza media passo 1,31 mt. Totale corsa 14 km: 4 riscaldamento, 8 allenamento, 2 defaticamento.   

martedì 9 settembre 2025

35 milioni di morti l'anno! Sigarette? Droga? No, zucchero bianco!! Scritto da Giuseppe Pensieri.

Lo zucchero raffinato è tra i maggiori imputati dell’insorgere di quelle che vengono definite come malattie del benessere: diabete, obesità, problemi legati al metabolismo, ipertensione, danni a livello del fegato. Secondo studi recenti lo zucchero raffinato sarebbe da considerare tra le cause che ogni anno provocano la morte di 35 milioni di persone, con particolare riferimento al diabete ed alle malattie cardiocircolatorie.

sabato 6 settembre 2025

Città letali: asma e infarti, colpa del traffico. Scritto da Antonino Michienzi.

A Roma 5.700 bambini soffrono di asma perché vivono vicino a strade particolarmente trafficate e quindi ad alto tasso di inquinamento. A Barcellona sono addirittura 6.900, a Vienna e Bruxelles 2.800, a Stoccolma 1.700.
È un bilancio che fa venire i brividi quello fatto da un gruppo di ricercatori internazionale che ha valutato gli effetti dell’esposizione all’inquinamento in dieci città europee concentrandosi, in particolare, su due patologie in altrettante fasce sensibili della popolazione: l’asma nei bambini e le malattie cardiache negli anziani. 

venerdì 5 settembre 2025

Il tempo? Teniamocelo alleato. Così. Scritto da Orlando Pizzolato (Maggio 2012).

Dieci anni dopo averne compiuti trenta può non essere cambiato un granché sul piano del rendimento atletico. Dieci anno dopo un’età in cui gli sforzi vengono sempre tutto sommato facili, si può essere ancora efficienti come allora. E’ dopo i quaranta che iniziano a comparire le prime rughe fisiologiche, spesso impercettibili e quindi non adeguatamente considerate, o meglio, mal interpretate. 
Un paio di secondi più piano nelle ripetute sui mille metri non sono nulla. Un rallentamento che può essere imputato a tanti motivi, forse il caldo, o magari l’umidità un po’ alta. Oppure quella bava di vento che incontri quando sbuchi dalla curva. O forse quel sonno irregolare che ti ha fatto rigirare tra le lenzuola ed ha rovinato il riposo notturno. Il sospetto che qualche cosa non sia più come prima può però arrivare dalla somma di quei due frazionali secondi.

mercoledì 3 settembre 2025

Pressione arteriosa, battito cardiaco e peso corporeo. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.

Dott. Pier Luigi Rossi.
Con decisione, mai sottovalutare la pressione arteriosa!
La pressione arteriosa e' la forza con cui il sangue agisce sulle pareti delle arterie.
Ciascuno di noi ha 5 litri di sangue e il battito cardiaco indica il lavoro del cuore come pompa!
La pressione sistolica (valore massimo) e' la forza con cui il cuore spinge avanti il sangue nelle arterie. La pressione diastolica (valore minimo) e' la resistenza che il sangue incontra nel suo scorrere all'interno delle arterie che riducono il loro diametro.

lunedì 1 settembre 2025

Mulinu Becciu, 01/09/25. 8 K a sensazione. 34'55" a 4'21" a km.

Allenamento di 8 km nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo 1.060 metri. Giornata calda (29°) con discreto vento da sud (24 km/h). Questi i parziali: 1° km in 4'41"; 2° in 4'41"; 3° in 4'32"; 4° in 4'22"; 5° in 4'17"; 6° in 4'17"; 7° in 4'09"; 8° in 3'54" per un totale di 34'55" a 4'21" di media. Dislivello 39 mt, calorie consumate 512. F C Media di 142 (max 164), cadenza di corsa media 182 (max 188), lunghezza media passo 1,26 mt.  

La corsa? Non è solo fitness, è anche filosofia. Intervista a Gaia De Pascale di Massimo Rota.

Intervista a Gaia De Pascale che nel suo libro “Correre è una filosofia” ripercorre vicende, personaggi, storie reali e immaginarie per giungere alla conclusione che la corsa è “un modo di stare al mondo”

Cos’hanno in comune Forrest Gump, Pinocchio, Murakami Haruki, le donne spartane e  i rivoluzionari giacobini? Corrono. Ce lo racconta Gaia De Pascale nel suo affascinante saggio Correre è una filosofia (Ponte alle Grazie) che incrocia vicende reali, storie immaginarie, riferimenti letterari, musicali, sportivi e cinematografici in modo lieve e gustoso. Sinonimo di libertà, la corsa è un modo per sognare, una maniera per mettersi alla prova: “riconquista del corpo, risposta a un richiamo atavico.

domenica 31 agosto 2025

Molentargius, 30/08/25. 8 K con mio fratello Paolo. 37'15" a 4'39" a km.

 Allenamento nello sterrato del parco di Molentargius con mio fratello Paolo in un unico giro, in senso orario, di 8 km. Partenza (e arrivo) dal parcheggio attiguo a Viale Colombo a Quartu, verso le ore 10, con un sole intenso (26°) e un debole vento di maestrale. Iniziamo l'allenamento con un passo tranquillo per poi progredire con l'andare dei km sino a chiudere in discreta velocità, Questi i parziali: 1° km in 5'11"; 2° in 5'01"; 3° in 4'54"; 4° in 4'47"; 5° in 4'32"; 6° in 4'23"; 7° in 4'14"; 8° in 4'11". Totale 37'15" a una media di 4'39" a km. Calorie totali 516, F C Media di 134 (max 161), cadenza di corsa media di 182 (max 191) e lunghezza media del passo di 1,18 mt. 

venerdì 29 agosto 2025

Come rigenerare i muscoli dopo la maratona. Scritto da Salvatore Pisana su "Running Italia".

I muscoli degli arti inferiori del maratoneta sono sottoposti a stress di varia natura che determinano danni alla loro struttura, ma al tempo stesso fanno sì che nel muscolo si determinino quegli adattamenti che sono alla base di ogni processo di allenamento.
Si parla così di un processo di catabolismo che viene accompagnato da un successivo processo di anabolismo.

lunedì 25 agosto 2025

Lo sapevate? il pane bianco è dannoso per la nostra salute. Ecco perché. Tratto da "Curiosity".

Il pane bianco è la tipologia di pane che abitualmente consumiamo. Eppure il suo consumo quotidiano è dannoso per la nostra salute.
Eccovi il perché.
Il pane bianco è composto da farina OO che è la più raffinata. In fondo all’articolo vi spieghiamo la differenza tra le varie tipologie di farine.

mercoledì 20 agosto 2025

Perché col passare degli anni si fatica a mantenere il peso forma? Scritto da Giovanna Perrone su "Eurosalus".

Le nostre abitudini alimentari non cambiano, ma il nostro peso aumenta. Le cause possono essere diverse: sicuramente il cambiamento di stile di vita legato all'età e di conseguenza la diminuzione dell'attività fisica giocano un ruolo importante; infatti le calorie ingerite e non consumate vengono trasformate in grassi e messe da parte per affrontare possibili periodi di carestia alimentare che non sopraggiungono mai.
La minore attività fisica però non può essere l'unica causa dell'aumento di peso: con l'età l'organismo cambia, e non solo esteriormente; subisce delle vere e proprie modificazioni a livello cellulare, le membrane diventano più rigide, meno fluide quindi anche i processi di scambio risultano più difficoltosi.

sabato 16 agosto 2025

Guasila, 16/08/25. Collinare con Paolo e il suo cane (Faris). 10 km in 54'01" a una media di 5'22" a km.

 Allenamento tra le colline di Guasila in compagnia di mio fratello Paolo e il suo cane Faris, Temperatura sui 30° con leggero vento di maestrale. Direzione verso Serrenti sino al masso con scritto Fraus per poi deviare verso Segariu e portarci sino al punto più basso del percorso, da lì in poi abbiamo preso la strada che, in costante salita, ci ha riportato a Guasila. Totale 10 km in 54'01" a una media di 5'22". Dislivello 143 mt con F C Media di 124. Cadenza di corsa media di 176 e lunghezza media passo di 1,06 mt.

Il Codice della Strada del Runner. Tratto da "RunLovers".

Specie se non correte in aperta campagna o soli in montagna assieme agli stambecchi e alle cinciallegre, è probabile e anzi possibilissimo che lo facciate in città: in mezzo ad auto, pedoni, altri runner, biciclette, uomini e donne su biciclette, cani, gatti e gente che non ti considera e a cui puoi pure dare fastidio perché gli ricordi la sua inattività e pigrizia.

martedì 12 agosto 2025

Mulinu Becciu, 10/08/25. K 6 a sensazione. 25'19" a una media di 4'13" a km.

Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo circa 1.070 mt. Temperatura 28° con assenza di vento e sole intenso. 25'19" a una media di 4'13" a km. Questi i parziali: 1° km in 4'11": 2° in 4'20"; 3° in 4'17"; 4° in 4'15"; 5° in 4'12"; 6° in 4'04". Dislivello 31 mt, calorie 389. F C Media di 146 (max 162), cadenza di corsa media 182 (max 188) e lunghezza media passo 1,30 mt. 

martedì 5 agosto 2025

"Latte" vegetale fai da te. Tratto da "Ambiente Bio".

latte vegetale
Se pensiamo al costo del latte vegetariano, l’idea di farlo da soli con una minima spesa è davvero allettante oltre al fatto che saremo sicuri che non verranno aggiunte altre sostanze per la conservazione. Un ulteriore vantaggio del latte preparato in casa è dato dal fatto che si conserva in una bottiglia di vetro o comunque riciclando altre bottiglie di plastica che possiamo avere in casa, a fronte dei tanti bricchi di tetra pak o ulteriore spreco di plastica.
Qui di seguito troverete alcune tipologie di latte vegetariano da poter autoprodurre.

domenica 3 agosto 2025

Guasila, 02/08/25. Gara "Guasila Corre e Cammina" di 4,65 km in 18'25" a 3'57" a km.

 Gara corta e veloce attorno agli impianti sportivi di Guasila organizzata dalla "Ampa Training" capitanata da Fabrizio Serafini. Il percorso è lungo poco più di un km e consiste in 4 giri che iniziano dopo aver fatto un primo giro di pista dopo la partenza. Praticamente ogni giro includeva poco meno di un giro di pista per poi attraversare gli impianti sportivi e rientrare percorrendo una strada sterrata e un pezzo di asfalto. Io ho percorso i 4,65 km in 18'25" a una media di 3'57". Questi i parziali: 1° km in 3'44"; 2° in 3'54"; 3° in 4'05"; 5° in 4'05"; 650 mt a 3'59". Dislivello 28 mt, calorie 301. F C Media di 150, cadenza di corsa media di 184, lunghezza media passo 1,37 mt. 19° posto assoluto tra 72 arrivi. 1° di categoria SM65 (2° Pietro Uras 23° e terzo Sergio Fulgheri 28°).