Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Deliperi e Carpaccio consistente in 5 X 1.000 mt con recupero di 3'. Temperatura di 29° con leggero vento di maestrale (15 km/h). Questi i parziali: 1° km in 3'51": 2° in 3'59": 3° in 3'53": 4° in 3'57": 5° in 3'54.
martedì 16 settembre 2025
lunedì 15 settembre 2025
Alimenti a basso indice glicemico: quali sono? Scritto da Gianluca Rini.
sabato 13 settembre 2025
Molentargius, 13/09/25. Giro da 8 km con mio fratello Paolo. 36'31" a una media di 4'34" a km.
Allenamento di 8 km con mio fratello Paolo nello sterrato di Molentargius con giro unico in senso orario. Questi i parziali: 1° km in 5'02"; 2° in 4'52"; 3° in 4'42"; 4° in 4'38"; 5° in 4'38"; 6° in 4'25"; 7° in 4'17"; 8° in 3'57". Totale 36'31" a una media di 4'34" a km. Temperatura 24° con leggero vento di maestrale. Dislivello 11 mt, calorie consumate 521. F C Media 137 (max 162), cadenza di corsa media 184 (max 192) e lunghezza media passo 1,19 mt.
venerdì 12 settembre 2025
La poesia del corpo. Scritto da Filippo Ongaro.

mercoledì 10 settembre 2025
Mulinu Becciu, 10/09/25. 8 K a sensazione. 33'33" a 4'11" a km.
Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi con una temperatura ideale di 24° (anche se abbastanza carica di umidità). 8 km in 33'32" a una media di 4'11" a km. Questi i parziali: 1° km in 4'19"; 2° km in 4'19"; 3° km in 4'16"; 4° km in 4'11"; 5° km in 4'12"; 6° km in 4'10"; 7° km in 4'07"; 8° in 3'59". Dislivello 39 mt, calorie 499. F C Media di 142 (max 155), cadenza di corsa media 182 (max 190), lunghezza media passo 1,31 mt. Totale corsa 14 km: 4 riscaldamento, 8 allenamento, 2 defaticamento.
martedì 9 settembre 2025
35 milioni di morti l'anno! Sigarette? Droga? No, zucchero bianco!! Scritto da Giuseppe Pensieri.
sabato 6 settembre 2025
Città letali: asma e infarti, colpa del traffico. Scritto da Antonino Michienzi.
È un bilancio che fa venire i brividi quello fatto da un gruppo di ricercatori internazionale che ha valutato gli effetti dell’esposizione all’inquinamento in dieci città europee concentrandosi, in particolare, su due patologie in altrettante fasce sensibili della popolazione: l’asma nei bambini e le malattie cardiache negli anziani.
venerdì 5 settembre 2025
Il tempo? Teniamocelo alleato. Così. Scritto da Orlando Pizzolato (Maggio 2012).
Un paio di secondi più piano nelle ripetute sui mille metri non sono nulla. Un rallentamento che può essere imputato a tanti motivi, forse il caldo, o magari l’umidità un po’ alta. Oppure quella bava di vento che incontri quando sbuchi dalla curva. O forse quel sonno irregolare che ti ha fatto rigirare tra le lenzuola ed ha rovinato il riposo notturno. Il sospetto che qualche cosa non sia più come prima può però arrivare dalla somma di quei due frazionali secondi.
mercoledì 3 settembre 2025
Pressione arteriosa, battito cardiaco e peso corporeo. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
La pressione arteriosa e' la forza con cui il sangue agisce sulle pareti delle arterie.
Ciascuno di noi ha 5 litri di sangue e il battito cardiaco indica il lavoro del cuore come pompa!
La pressione sistolica (valore massimo) e' la forza con cui il cuore spinge avanti il sangue nelle arterie. La pressione diastolica (valore minimo) e' la resistenza che il sangue incontra nel suo scorrere all'interno delle arterie che riducono il loro diametro.
lunedì 1 settembre 2025
Mulinu Becciu, 01/09/25. 8 K a sensazione. 34'55" a 4'21" a km.
Allenamento di 8 km nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo 1.060 metri. Giornata calda (29°) con discreto vento da sud (24 km/h). Questi i parziali: 1° km in 4'41"; 2° in 4'41"; 3° in 4'32"; 4° in 4'22"; 5° in 4'17"; 6° in 4'17"; 7° in 4'09"; 8° in 3'54" per un totale di 34'55" a 4'21" di media. Dislivello 39 mt, calorie consumate 512. F C Media di 142 (max 164), cadenza di corsa media 182 (max 188), lunghezza media passo 1,26 mt.
La corsa? Non è solo fitness, è anche filosofia. Intervista a Gaia De Pascale di Massimo Rota.

Intervista a Gaia De Pascale che nel suo libro “Correre è una filosofia” ripercorre vicende, personaggi, storie reali e immaginarie per giungere alla conclusione che la corsa è “un modo di stare al mondo”
domenica 31 agosto 2025
Molentargius, 30/08/25. 8 K con mio fratello Paolo. 37'15" a 4'39" a km.
Allenamento nello sterrato del parco di Molentargius con mio fratello Paolo in un unico giro, in senso orario, di 8 km. Partenza (e arrivo) dal parcheggio attiguo a Viale Colombo a Quartu, verso le ore 10, con un sole intenso (26°) e un debole vento di maestrale. Iniziamo l'allenamento con un passo tranquillo per poi progredire con l'andare dei km sino a chiudere in discreta velocità, Questi i parziali: 1° km in 5'11"; 2° in 5'01"; 3° in 4'54"; 4° in 4'47"; 5° in 4'32"; 6° in 4'23"; 7° in 4'14"; 8° in 4'11". Totale 37'15" a una media di 4'39" a km. Calorie totali 516, F C Media di 134 (max 161), cadenza di corsa media di 182 (max 191) e lunghezza media del passo di 1,18 mt.
venerdì 29 agosto 2025
Come rigenerare i muscoli dopo la maratona. Scritto da Salvatore Pisana su "Running Italia".
lunedì 25 agosto 2025
Lo sapevate? il pane bianco è dannoso per la nostra salute. Ecco perché. Tratto da "Curiosity".
mercoledì 20 agosto 2025
Perché col passare degli anni si fatica a mantenere il peso forma? Scritto da Giovanna Perrone su "Eurosalus".
sabato 16 agosto 2025
Guasila, 16/08/25. Collinare con Paolo e il suo cane (Faris). 10 km in 54'01" a una media di 5'22" a km.
Allenamento tra le colline di Guasila in compagnia di mio fratello Paolo e il suo cane Faris, Temperatura sui 30° con leggero vento di maestrale. Direzione verso Serrenti sino al masso con scritto Fraus per poi deviare verso Segariu e portarci sino al punto più basso del percorso, da lì in poi abbiamo preso la strada che, in costante salita, ci ha riportato a Guasila. Totale 10 km in 54'01" a una media di 5'22". Dislivello 143 mt con F C Media di 124. Cadenza di corsa media di 176 e lunghezza media passo di 1,06 mt.
Il Codice della Strada del Runner. Tratto da "RunLovers".
martedì 12 agosto 2025
Mulinu Becciu, 10/08/25. K 6 a sensazione. 25'19" a una media di 4'13" a km.
Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo circa 1.070 mt. Temperatura 28° con assenza di vento e sole intenso. 25'19" a una media di 4'13" a km. Questi i parziali: 1° km in 4'11": 2° in 4'20"; 3° in 4'17"; 4° in 4'15"; 5° in 4'12"; 6° in 4'04". Dislivello 31 mt, calorie 389. F C Media di 146 (max 162), cadenza di corsa media 182 (max 188) e lunghezza media passo 1,30 mt.
martedì 5 agosto 2025
"Latte" vegetale fai da te. Tratto da "Ambiente Bio".

domenica 3 agosto 2025
Guasila, 02/08/25. Gara "Guasila Corre e Cammina" di 4,65 km in 18'25" a 3'57" a km.
Gara corta e veloce attorno agli impianti sportivi di Guasila organizzata dalla "Ampa Training" capitanata da Fabrizio Serafini. Il percorso è lungo poco più di un km e consiste in 4 giri che iniziano dopo aver fatto un primo giro di pista dopo la partenza. Praticamente ogni giro includeva poco meno di un giro di pista per poi attraversare gli impianti sportivi e rientrare percorrendo una strada sterrata e un pezzo di asfalto. Io ho percorso i 4,65 km in 18'25" a una media di 3'57". Questi i parziali: 1° km in 3'44"; 2° in 3'54"; 3° in 4'05"; 5° in 4'05"; 650 mt a 3'59". Dislivello 28 mt, calorie 301. F C Media di 150, cadenza di corsa media di 184, lunghezza media passo 1,37 mt. 19° posto assoluto tra 72 arrivi. 1° di categoria SM65 (2° Pietro Uras 23° e terzo Sergio Fulgheri 28°).