lunedì 17 aprile 2017

Bibite gassate: 10 motivi per smettere di berle. Scritto da Marta Albè.

bibite gassate
Le bibite gassate non solo non rappresentano una bevanda indispensabile per la nostra salute, ma anche un vero e proprio non-alimento, responsabile della diffusione di patologie come obesità, carie e diabete. 
Bere bibite gassate e zuccherate non soltanto comporta implicazioni negative per il nostro organismo e per l'ambiente, a causa dell'inquinamento e dello spreco di preziose risorse idriche, ma anche implicazioni sociali legate allo sfruttamento dei lavoratoriSmettere di bere bibite gassate significa anche boicottare le multinazionali produttrici delle stesse.

domenica 16 aprile 2017

Dieta Mediterranea. Tratto da "Dietaonline.it".

La Dieta Mediterranea identifica un modello nutrizionale basato sulle abitudini alimentari e tradizioni culturali dei paesi del bacino del Mediterraneo, in particolare Italia, Spagna e Grecia. Nel 2010 è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
La sua scoperta si deve al biologo e ricercatore statunitense Ancel Keys che nella prima metà del ‘900 si rese conto che l’incidenza della mortalità per malattie cardiovascolari era molto più bassa nelle popolazioni dei paesi del bacino del mediterraneo rispetto ad altri paesi. Questo lo portò a formulare l’ipotesi che l’alimentazione caratteristica di quell’area geografica, nonostante l’elevato consumo di grassi vegetali quali l’olio d’oliva, fosse un fattore preventivo nei confronti dell’insorgenza delle principali cardiopatie. Da qui prese avvio una ricerca che coinvolse sette paesi, denominata “Seven Countries Study”, che confermò che nelle popolazioni mediterranee la mortalità per malattie cardiovascolari era molto più bassa rispetto ad altri paesi, ad esempio quelli nordici, dove la dieta era molto più ricca di grassi saturi e carni rosse.

mercoledì 1 marzo 2017

Gare mese di Marzo Fidal e Uisp in Sardegna.

05-03-17. Selargius. Carnevale dello Sport.
05-03-17. Oristano. Mezza Maratona del Giudicatodi Oristano.
12-03-17. Sassari. 2^ Ediz. Unicross.
12-03-17. Siamaggiore. Sagra del Carciofo.
19-03-17. Samassi. Sagra del Carciofo.
26-03-17. Ozieri. Trofeo Monte Acuto.

lunedì 27 febbraio 2017

Panaceo Basic, la Zeolite Attivata. Dall'incontro di lava e acqua salmastra un aiuto all'uomo. Tratto da "INFORMARMY.com".

Le zeoliti (zeolite clinoptilolite) sono minerali di origine vulcanica che si formano per lo più dall'incontro tra la lava incandescente e l'acqua salmastra dei mari. Si trovano in grande quantità in giacimenti e ne sono presenti più di cento tipologie diverse. 
Le zeoliti si presentano come minerali naturali dalla struttura microporosa costituita da migliaia di piccoli canali in grado di legare rilevanti quantità di tossine e metalli pesanti dannosi alla salute, (come anche radicali liberi, nitrosamine, ammonio, micotossine, pesticidi e cationi radioattivi).

venerdì 24 febbraio 2017

La natura ci guarisce. Scritto da Alexis Myriel e tratto da "Terra Nuova".

Vi è mai capitato di entrare in un bosco o in una foresta e sentire il vostro corpo cambiare? Vi siete sentiti ricaricati? Anche la scienza, oggi, lo ammette: la natura ci fa stare bene e ci guarisce.

La natura ci guarisce
Non è una novità, questo è fuori questione. Ma, come sappiamo, per tanti occorre l’ok della scienza per rendersi conto che qualcosa è reale ed effettivo. Gli esseri umani hanno iniziato a modificare l’ambiente con l’agricoltura solo 10 mila anni fa, prima per milioni di anni non lo avevano fatto. In molte parti del mondo ci sono luoghi dove si vive di generi di sussistenza prodotti localmente. Ma che impatto ha la natura su di noi e sulla nostra salute?

giovedì 23 febbraio 2017

Gli enzimi e le loro funzioni. Scritto da Luciano Gianazza e pubblicato su "Medicinenon.it".

“La gioia della vita dipende da uno stomaco sano mentre la cattiva digestione porta allo scetticismo, incredulità, alimenta pensieri neri e pensieri di morte.” – Joseph Conrad
Perché moriamo? Perché invecchiamo? perchè le cose si sfaldano? Viviamo la nostra vita e poi all’improvviso dal nulla un microbo arriva fluttuando da chissà dove e causa una malattia che ci uccide? Naturalmente, a meno che non si trovi la medicina giusta che uccide il “microbo”.
Credi a queste cose? La maggior parte della gente ci crede, ma il numero è in continua diminuzione. Ora le persone sono sempre più consapevoli che lo stile di vita ha qualcosa a che fare con la predisposizione alle malattie. Stile di vita: per intenderci – dieta, livello di stress, apertura mentale, movimento fisico quotidiano, o la mancanza di queste cose. Non è questione di microbi.

domenica 19 febbraio 2017

10 colazioni alternative a cornetto e cappuccino. Scritto da Marta Albè su "Geen Me".

colazione sana
La colazione è da molti ritenuta come il pasto più importante della giornata, al fine di iniziarla al meglio. Perché dunque non approfittare di essa per arricchire la propria alimentazione con frutta fresca o secca ed altri alimenti salutari
Soprattutto se gli altri pasti verranno consumati di fretta, meglio dedicarsi ad un pasto completo fin dal mattino, che possa essere ricco di vitamine ed allo stesso tempo nutriente e saziante. Esistono fortunatamente numerose alternative al cornetto industriale ed al cappuccino da bar. Eccone alcune.

giovedì 16 febbraio 2017

Graviola: proprietà curative e usi. Scritto da Roberto Rossi e tratto da "GreenStyle".

Della graviola – detta anche guanàbana – si sente parlare sempre con più frequenza, soprattutto sui social network. La ragione di questa improvvisa fama deriva dalle presunte proprietà antitumorali, non ancora completamente accertate dalla scienza, che hanno trasformato il frutto tropicale in un vera e propria mania della Rete. Ma sono tutte fondate queste indicazioni e a quali rimedi naturali la graviola può essere effettivamente associata?

giovedì 9 febbraio 2017

La dieta per rinforzare le ossa. Scritto da Giovanna Bobbio su "Essere Sani".

La dieta per rinforzare le ossa  wellme.itLa massa ossea è formata da un tessuto connettivo composto da cellule e fibre: nel suo insieme, contribuisce alla formazione dell'apparato scheletrico, una struttura che provvede a numerose e importantissime funzioni. Per conservare in salute e rinforzare le nostre ossa, ma anche per rendere la muscolatura maggiormente flessibile e per prevenire l'osteoporosi (malattia che tende a colpire generalmente le donne), è sempre bene pensare ad una dieta corretta, che ci aiuterà inoltre a mantenere il peso ideale. 

mercoledì 1 febbraio 2017

Gare mese di Febbraio Fidal e Uisp in Sardegna.

05-02-17. 2^ Ediz. Memorial Elisa Migliore; Alà dei Sardi;
05-02-17. 3^ Manif. Indoor. Iglesias;
12-02-17. 4^ Gara di Cross. Individuali Master. Olbia;
12-02-17. 4^ Manif. Indoor. Iglesias;
19-02-17. 16^ Ediz. Nuraghe Ugolio. Nuoro;
19-02-17. Ecocorsa Monte Arcosu (UISP), Uta;
26-02-17. 5^ Gara di Cross. Camp. di Soc. Sen. Prom. Jun. Jerzu.

lunedì 30 gennaio 2017

Allenamento settimana dal 30-01 al 05-02-17.

Lunedì, 30-01-17. Mulinu Becciu, ore 07,30. Allenamento lentissimo di 40'. Totale circa 7 km.
Lunedì, 30-01-17. Colle San Michele, ore 16,00. 8 km di corsa lentissima.
Martedì, 31-01-17. Mulinu Becciu, ore 07,00. 5 km di corsa lentissima.
Martedì, 31-01-17. Mulinu Becciu, ore 16,00. 5' di riscaldamento + 25' ripetute da 100 mt in Via Binaghi. Totale 6 km.

lunedì 23 gennaio 2017

Allenamento settimana dal 23-01 al 29-01-16.

Lunedì, 23-01-17. Mulinu Becciu, ore 18,00. 2 km riscaldamento + 10 km a passo lento (6 giri da 1650 mt). Totale 12 km.
Martedì, 24-01-17. Mulinu Becciu, ore 07,30. 2 km di riscaldamento + 3 giri da 1650 mt (5 km) a 4'17" di media + 2 km di defaticante. Totale 9 km.
Mercoledì, 25-01-17. Mulinu Becciu, ore 07,45. 15' di riscaldamento + 30' ripetute in leggera salita in Via Setzu da 250 mt. Totale circa 8 km.
Giovedì, 26-01-17. Mulinu Becciu, ore 08,00. Allenamento lentissimo di 40'. Totale circa 7 km.
Venerdì, 27-01-17. Riposo assoluto.
Sabato, 28-01-17. Mulinu Becciu, ore 08,30. 5 km di corsa lentissima.
Domenica, 29-01-17. Mulinu Becciu, ore 09,00. 10 km di corsa lentissima e lenta.

domenica 22 gennaio 2017

San Sperate, 22-01-17. 2^ Giornata di Campionato di Cross Regionale. La mia gara, scritto da Antonello Vargiu.

Antonello Vargiu.  Foto Tore Orrù.
In questa 2^ giornata di Cross sono in gioco i Campionati di Cross per Società Master. La nostra società (Cagliari Atletica Leggera) deve difendere il titolo della squadra maschile conquistato l’anno scorso a Olbia. La giornata è piacevole, splende un bellissimo sole anche se la temperatura non è altissima. Gli amici della società di San Sperate hanno preparato un ottimo percorso nella zona boschiva di “Pixinortu”, a circa un km dal paese. Nei giorni precedenti ha piovuto tantissimo per cui sono presenti lungo il percorso tante zone di fango con alcune “pozze” d’acqua. Il percorso gara è lungo 2 km per cui si dovrà percorrere 3 volte.
Alle ore 10,30 ha inizio la gara Master Maschile. La mia partenza non è molto intensa e presto la massima attenzione a non entrare in collisione con qualche altro atleta. Dopo circa 500 mt cerco di allungare il passo, per posizionarmi un po' meglio, ma non è facile superare gli altri atleti.

giovedì 19 gennaio 2017

La causa primaria del Cancro fu scoperta nel 1931 da uno scienziato premio nobel. Tratto da ECplanet, l'altra informazione...

 Otto Heinrich WarburgUna notizia che ha dell’incredibile: la causa principale del cancro è stata ufficialmente scoperta decenni fa da uno scienziato premio nobel per la medicina nel 1931.
E da allora nulla è stato fatto in base a tale conseguimento, se non continuare a raccogliere in tutto il mondo soldi per la ricerca, attraverso associazioni come ad esempio l’italiana AIRC.
Quando la causa primaria del cancro era già conosciuta.

lunedì 16 gennaio 2017

Allenamenti settimana dal 16-01 al 22-01-17.

Lunedì, 16-01-17. Mulinu Becciu, ore 16,00. 9 km di cui 3 lentissimi e 6 lenti.
Martedì, 17-01-17. Riposo assoluto.
Mercoledì, 18-01-17. Mulinu Becciu, ore 16,30. 5 km lentissimi.

domenica 15 gennaio 2017

Olio di palma: perché e' dannoso per la salute e per l'ambiente. Scritto Da Marta Albè.

olio di palma
Chi ha l'abitudine di controllare le etichette dei prodotti alimentari prima di compiere un acquisto si sarà imbattuto nella dicitura "olio di palma" oppure "olio vegetale", che, se non seguita da una ulteriore specificazione posta tra parentesi e riguardante il tipo di olio utilizzato, potrebbe nascondere proprio quest'olio di provenienza esotica e sempre meno ben visto sia dal punto di vista salutistico che ambientale.

sabato 14 gennaio 2017

Maratona di New York, 6 motivi per farla e 2 per non farla. Scritto da Paolo Furini.

E’ fatta. Dopo 9 mesi di preparazione, 1800 kilometri di corsa in allenamento (un migliaio per Ilaria), centinaia di ore con le scarpette da running ai piedi, 3 paia di scarpe consumate e senza suola, dolori e acciacchi gestiti e guariti, contratture e nuovi plantari ai piedi, siamo arrivati al giorno della nostra prima maratona, La Maratona delle maratone: New York. E l’abbiamo portata a termine, entrambi, piu’ o meno nei tempi che ci eravamo prefissati 9 mesi fa, io col numero 13212 ed Ilaria 27919). Ed è stato mooooooooolto più emozionante di quanto avessimo immaginato.

ilariany1.jpg

Zenzero: l’antidolorifico naturale più potente delle medicine. Tratto da "La Fucina".






In un altro articolo vi avevamo parlato delle proprietà antitumorali dello zenzero, ma i benefici che porta al nostro organismo non finiscono qui, infatti da uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Copenhagen è emerso che questo alimento è più efficace di un medicinale come l’ibuprofene per trattare le infiammazioni. Leggiamo su Greenme:

venerdì 13 gennaio 2017

I 16 additivi alimentari (presenti negli alimenti che normalmente mangiamo) più pericolosi !! Tratto da "Curiosity".



La Food and Drug Administration (Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali, abbreviato in FDA) è l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici. L’FDA ha come scopo la protezione della salute dei cittadini attraverso regolamenti che controllino la messa sul mercato dei prodotti che sono sotto la sua giurisdizione, tra cui i farmaci, gli alimenti, gli integratori alimentari e gli additivi alimentari, i mangimi e farmaci veterinari, le attrezzature mediche, il sangue e gli emoderivati per trasfusioni e i cosmetici.