giovedì 25 settembre 2014

10 metodi naturali per stimolare il sistema linfatico e migliorare la salute. Scritto da Agnese Tondelli su "Ambiente Bio".

sistema linfatico
Molto meno conosciuto del sistema circolatorio, il sistema linfatico è uno strumento altrettanto importante per la salute del nostro organismo. Consente infatti alla linfa, un liquido incolore simile al plasma sanguigno, di fluire attraverso i tessuti corporei, drenando ogni parte del nostro corpo, eliminando le scorie e favorendo la difesa dell’organismo.
Lungo le vie linfatiche, infatti, si trovano i linfonodi, capaci di produrre i cosiddetti linfociti, una serie speciale di globuli bianchi deputata all’eliminazione dei microrganismi ostili.

mercoledì 24 settembre 2014

Alimentazione nutraceutica e cibo: che cos’è la nutraceutica? Scritto da Maurizio Giussani.

origin_3347300056
La Nutraceutica  è quella branca della Medicina, che studia l’azione benefica e curativa degli alimenti sulla salute umana. Nutraceutica, etimologicamente deriva dalla crasi tra nutrizione e farmaceutica, e sintetizza che il cibo può essere la prima ed efficace soluzione terapeutica.

lunedì 22 settembre 2014

Allenamento settimana dal 22-09 al 28-09-14.

Lunedì, 22-09-14. Colle San Michele, ore 10,00. Allenamento al Colle per defaticare la muscolatura senza alcun assillo di crono. Il percorso è lungo solo 250 mt., è totalmente sterrato ed è chiuso nel suo punto più a Nord. Si trova a mezza altezza del Colle e consente di vedere tutto il versante che Sud-Ovest spazia sino a Nord-Ovest, ossia dalla parte più a Sud dei Monti del Sulcis sino al Monte Linas. Faccio questo tratto di sterrato anche per distrarmi totalmente dalla vita quotidiana dato che durante l'allenamento raramente mi capita di incontrare qualche persona che si addentra nel vicolo. Ho corso per circa 50' e ho fatto presumibilmente 10 km. partendo a ritmo lentissimo con una leggera progressione negli ultimi 4 km.
Martedì, 23-09-14. Su Planu, ore 11,00. Nelle ultime settimane mi capita di fare spesso questo nuovo circuito che ho individuato da qualche mese. La partenza avviene nel primo dei due parchi che si trovano nel quartiere proprio dietro casa mia. Dal primo parco, attraversando un pezzo di Via Boiardo, accedo al secondo parco e lo attraverso per intero (circa 400 mt.). Da considerare che passando nei due parchi transito quasi totalmente sotto l'ombra degli alberi. Dal secondo parco mi porto verso la zona del "Tennis Club" e faccio tutta la Via Aerolla per congiungermi sino alla Via Loni che attraverso per intero. Da rilevare che in Via Loni trovo l'unica salita vera e propria lunga circa 50 mt. Passando nella parte più a Nord di "Su Planu" mi riporto nuovamente al 2° parco che attraverso nuovamente e da li mi porto nuovamente al 1° parco sino al punto di partenza. In tutto sono 3 km. Per questo allenamento non ho usato per niente il crono in quanto volevo allenarmi "a sensazione". L'allenamento è consistito nel fare 3 volte il giro del circuito. Nel primo giro sono andato lentissimo (da 5'20 a 5'00"). Nel secondo ho incrementato leggermente (presumibilmente da 5'00" a 4'45") mentre nel terzo sentivo delle buone sensazioni e ho allungato leggermente l'andatura (credo tra 4'45" e 4'20"). Totale allenamento 9 km.
Mercoledì, 24-09-14. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento per circa 15' poi ho fatto 5 allunghi di circa 80 mt. L'allenamento specifico di oggi consiste nel fare 10 volte i 400 mt. con recupero di 1'. Hanno partecipato all'allenamento anche Andrea Culeddu, Gianni Riggio, Mario Cao, Enrico Floris, Alberto Mereu e Marco Virdis. I più veloci sono stati Andrea e Gianni che hanno fatto i 400 ad una media di 1'17" mentre io li ho fatti a una media di 1'20"5 (tra 1'18" e 1'22"). Totale allenamento 7 km. di cui 3 di riscaldamento e 4 di allenamento specifico.

mercoledì 17 settembre 2014

Cagliari, 22-09-14. Granfondo Ciclistica dei Trapiantati. Invito fatto da Giuliano Murredda.

L' Azienda Osp. BROTZU di Cagliari, partecipa alla Manifestazione ciclistica" Granfondo dei Trapiantati" organizzata dagli Amici del Trapianto Onlus di Bergamo. Un gruppo di atleti trapiantati provenienti da Bergamo, partiranno dal Brotzu di Cagliari per attraversare la Sardegna in bicicletta ed arrivare come ultima tappa Olbia. Essere presenti alla partenza e stringersi a questa iniziativa vuol dire amare la vita.❤️❤️ Dare un significato anche attraverso un piccolo gesto di solidarietà come la propria presenza, può essere un grande stimolo per tanti ad Amare e sorridere alla Vita ❤️❤️

lunedì 15 settembre 2014

Cagliari, 15-09-14. Presso la società Futura Cagliari riprendono i corsi di atletica.


Allenamenti settimana dal 15-09 al 21-09-14.

Lunedì, 15-09-14. Su Planu, ore 08,00. Allenamento molto tranquillo a Su Planu nel circuito da 3 km. Ho fatto 2 giri a un passo da lentissimo il primo e lento il secondo. Totale 6 km.
Martedì, 16-09-14. Campo Coni, ore 07,10. Ho fatto alcuni giri di campo (2 km.) poi sono uscito per conto mio e ho fatto il giro di Sant'Elia passando nella nuova "passeggiata" sul lungo mare che conduce sino al "Lazzaretto". Poi da li sono arrivato sino allo stabilimento "Stabulario" per poi rientrare al campo Coni. I primi km. li ho fatti molto tranquillo (sopra i 5' a km.) mentre poi ho concluso con una leggera progressione finale (ultimi 2 km. 4'12" e 4'02"). Totale allenamento 11 km. di cui 2 in campo e 9 fuori dal campo.
Mercoledì, 17-09-14. Campo Coni, ore 07,10. Dopo alcuni giri nel campo sono uscito con Alberto Mereu per fare un giro nel Parco di Molentargius. Siamo arrivati sino al "Rollone" per poi rientrare al campo. Ritmo intorno a 5' a km. con leggera progressione finale. Totale 10 km. di cui 1 al campo e 9 fuori.

domenica 14 settembre 2014

Da Museddu a Orrì, 14-09-14. La mia Mezza Maratona d’Ogliastra in diretta. Scritto da Antonello Vargiu.

Partenza gara da Museddu.
Il mio viaggio da Cagliari l’ho fatto con i coniugi Murru, Giorgio e Rita, per cui siamo arrivati direttamente alla spiaggia di Museddu (comune di Cardedu) intorno alle 8 del mattino, dopo circa 1:30 di viaggio. Da Museddu è prevista la partenza della gara, alle 09,30, con arrivo nella spiaggia di Orrì, dopo 21 km. di corsa. Il bello di questa gara è dato dal fatto che si farà un giro unico e che si parte da una bellissima spiaggia per poi passare vicino ad altre interessanti località marine da cui poi partiranno anche altre due gare, quella di 10 km. e quella di 5 km.

Museddu (Cardedu)-Orrì (Tortolì), 14-09-14. 1° Campionato UISP di Mezza Maratona in Ogliastra.

Locandina manifestazione.
Gran bella manifestazione la 1^ edizione del Campionato Uisp di Mezza Maratona che si è svolta in Ogliastra lungo le strade che collegano le spiagge tra Museddu e Orrì. L’evento è stato promosso dall’Associazione Mano Tese Ogliastra con il patrocinio della Uisp. Molto duro il percorso con il superamento di tre promontori che si trovavano distribuiti tra l’8° ed il 18° km. La manifestazione era valida anche per l’assegnazione del titolo regionale di Mezza Maratona, sia individuale che a squadra, per gli atleti e società tesserati Uisp. Oltre alla Mezza erano previste anche altre due gare, una di 10 km. con partenza dalla località Torre di Barì, e una da 5 km. con partenza dalla località Cea.

sabato 13 settembre 2014

Le undici cose insospettabili che fanno ingrassare. Tratto da "Curiosity".


zzz

Mangiare troppo e non praticare abbastanza attività fisica sono le principali cause di obesità e sovrappeso, ma ad esse vanno aggiunte altre undici insospettabili cause. Ecco quali sono i colpevoli.

lunedì 8 settembre 2014

Allenamento settimana dal 08-09 al 14-09-14.

Lunedì, 08-09-14. Su Planu-Mulinu Becciu, ore 08,00. Allenamento molto tranquillo tra le vie di Su Planu e Mulinu Becciu senza uso di orologio. Ho fatto 11 km. (3 + 8) con una temperatura di poco sotto i 30 gradi ed un tasso di umidità molto alto. Totale allenamento 11 km.
Martedì, 09-09-14. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento di circa 10' con alcuni allunghi da 80 mt. per poi fare un lavoro sui 1000 mt. in compagnia di Massimiliano Loddo, Enrico Rivoldini e Andrea Culeddu. Il recupero è stato di 3' ma, mentre io, Enrico e Andrea abbiamo fatto un recupero da fermi, Massi ha fatto (al termine di ogni 1000) 2 giri di campo a 1'30" cadauno. Io ho fatto 5 ripetute mentre Andrea e Enrico 6. Questi i tempi: 3'31"; 3'33"; 3'34"; 3'36"; 3'32". Totale allenamento 7 km. di cui 2 di riscaldamento e 5 di lavori specifici.

Caffe’: amico o nemico? Scritto da Elena Lucchi in "Saicosamangi".

By 
Elena Lucchi, Nutritional Therapist ( “Mangia Che Ti Passa” on Facebook; Web: Borecole Nutrition www.borecole.co.uk)
Il caffe’ e’ la bevanda piu’ consumata al mondo dopo l’acqua: in tutto il mondo ne vengono bevuti circa 500 miliardi di tazze all’anno! (1)

venerdì 5 settembre 2014

Cardedu, 05-09-14. Mezza Maratona Ogliastra 14-09-2014 (presentazione gara).

Locandina mezza maratona Ogliastra 2014

Mano Tesa Ogliastra, con l’approvazione della UISP, Unione Italiana Sport per Tutti, organizza per Domenica 14 Settembre 2014 la Prima Edizione della “Mezza Maratona Ogliastra”, gara di corsa su strada sulla distanza di Km.21,097 all'interno della quale si svolgerà il campionato regionale individuale e di società di mezza maratona UISP per tutte le categorie.

Scheda di iscrizione
Mappa del percorso
Strutture convenzionate
Scarica la locandina
Regolamento
Seguici su Facebook


giovedì 4 settembre 2014

Smirne (Turchia), 24-08-14. Titolo europeo nei 10000 mt. per Maria Domenica Manchia (Nuccia). Scritto da Antonello Sotgia.

Al centro (completino azzurro) M. D. Manchia (Nuccia).
Caro Antonello ti invio due righe sulla gara di Nuccia a Izmir arrivata a buon fine ma senza un risultato cronometrico che ci si aspettava.

La preparazione 2014 era di fatto iniziata con l’obbiettivo di cogliere l’oro continentale partendo da una buona base di fondo in inverno e definendo il tutto in alcune gare in primavera ed arrivare al top in agosto situazione non sempre facile da ottenere.

lunedì 1 settembre 2014

Allenamento settimana dal 01-9 al 07-09.

Lunedì, 01-09-14. Riposo assoluto.
Martedì, 02-09-14. Campo Coni, ore 07,00. Riscaldamento con Stefano Floris e Massimiliano Loddo per circa 15' con alcuni allunghi per terminare il riscaldamento. Poi mentre Massi e Stefano hanno fatto dei lavori per conto loro io ho fatto 10 x 300 mt. con recupero di circa 1'. Tempo medio impiegato per i 300 mt. circa 58". Ho chiuso con 2 km. di defaticamento, Totale 8 km. di cui 3 di riscaldamento, 3 di lavoro specifico e 2 di defaticante.
Mercoledì, 03-09-14. Su Planu, ore 10,00. Ho fatto 3 giri del circuito da 3 km. con andatura lenta con leggera progressione nell'ultimo giro. Totale 9 km.

Laerru, 01-09-14. Riposerai quando sarai morto. Scritto da Francesco Canu.

Gara di Calangianus.   Foto Roberto Micheletti.
C'è una maledizione che mi perseguita fin da quando facevo atletica da ragazzo, ed è la maledizione del terzo posto. E in questi due giorni la maledizione è tornata a colpire. Il senso del post è molto semplice: cercare di lavorare come un mulo e contemporaneamente fare le gare è un'impresa che lascia storditi. Sono tre giorni che mi sembra di essere un automa per quanto sto lavorando (finisco le gara oggi e mi trovo pure 14 chiamate perse, di domenica), e poco ma sicuro la gara di Calangianus sabato (30-08-14) e la "Corsa dei buccarotti" a Sassari di domenica (31-08-14); stanchezza a parte mi sono serviti almeno come piacevole diversivo.

Gare Fidal Settembre 2014 in Sardegna.

06-09-14. Cagliari. 13^ Superpremio. Gara regionale su pista;
06-09-14. Palau. 8^ Ediz. Trofeo dell'Orso (vedi Fidal);
06-09-14. Portoscuso. 1^ Ediz. "Portoscuso Corre";
07-09-14. Siamaggiore. 1° Pardu Nou Half Marathon;
10-09-14. Cagliari. Trofeo Coni. Festival della gioventù;
12-09-14. Cagliari. Mennea Day;
13-09-14. Alghero. Corri Alghero. 8^ Ediz. Memorial Zanardi;
13-09-14. Cagliari. Urban Trail Cagliari 2014;
14-09-14. Cagliari. Meeting "Terra Sarda";
14-09-14. Oristano. Manif. Reg. su Pista, Cadetti e Ragazzi;
14-09-14. Albagiara. 5^ Ediz. Albagiara Corre;
14-09-14. Sassari. Camp. Prov. su Pista Ind. Esord. Rag. Cad.;
14-09-14. Orani. Quinta Gara. Manif. Prov. su Pista;
20-09-14. Berchidda. Per-Correre Berchidda;
20 e 21-09-14. Sassari. Camp. Ital. Soc. su Pista Allievi/e;
21-09-14. La Maddalena. 2^ Ediz. La Madd.-Caprera Half Marathon;
21-09-14. Cagliari. Corsa dei Popoli. Tutti dentro;
27-09-14. Carloforte. Carloforte Corre a Gambe Pai Carruggi;
27-09-14. Ozieri. 30^ Ediz. Città di Ozieri;
28-09-14. Oristano. Camp. Reg. Ind. Esord. e Rag. su Pista;
28-09-14. Oristano. Gare Pista, 100 mt. e Salto Alto;
28-09-14. Borore. 6^ Ediz. Borore Corre;
28-09-14. Stintino. 7^ Ediz. Stintino Corre;

domenica 31 agosto 2014

"Possiamo prevenire anche i tumori se ci alimentiamo come una volta": le ricette del professor Berrino. Intervista di Enrico Fovanna.

Prof. Franco Berrino.
Milano, 15 gennaio 2014 - Oncologo e consulente della Direzione scientifica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, cultore delle discipline orientali e gran viaggiatore solitario in Oriente, il professor Franco Berrino è il grande guru di Cascina Rosa, la sede del dipartimento di medicina predittiva dell’Istituto, dove si studia il rapporto tra stili di vita, genetica e insorgenza delle malattie.

sabato 30 agosto 2014

Perdaxius (Carbonia-Iglesias), 30-08-14. 3^ Ediz. Perdaxius Corre.

La società Sulcis Carbonia a Perdaxius. Foto Claudia Lazzara.
Bellissima serata di sport nel piccolo paese di Perdaxius, centro agro- pastorale situato a una decina di chilometri da Carbonia. Il tutto è stato organizzato con la massima cura dal gruppo podistico “Sulcis Carbonia” e la postazione logistica si trova nel bellissimo parco di San Leonardo, situato nella periferia del paese. La gara è valida come Campionato Regionale di Società Master dei 10 km. corsa su strada e come 2^ Prova del Gran Prix Master del Sulcis.
In preparazione per la gara.
L’appuntamento è per le 17 mentre l’inizio gara è previsto per le 18. La temperatura molto elevata (circa 33 gradi), con una umidità altrettanto importante, hanno fatto slittare di un bel po’ l’inizio della manifestazione. Il percorso è piuttosto veloce, con leggerissimi “falsipiani”, mentre la parte più impegnativa è rappresentata da una salita, dentro il paese, che, pur non avendo una grossa pendenza, si dilunga però per circa 300 metri.
Le prime gare sono quelle degli atleti più giovani per poi, gradualmente, far parte a quelli meno giovani. Questi i primi atleti arrivati delle varie categorie giovanili: Esordienti C, Anna Meloni  (Polisportiva Uta 2000) e Stefano Lecca (Atletica Dolianova); Esordienti B, Michela Collu (Atletica Serramanna) e Federico Deiana (Atletica Dolianova); Esordienti A, Michela Frongia (Atletica Fluminimaggiore) e Daniele Congia (idem);
Gara categoria Ragazzi/e.
Ragazze/i (1200 mt.), Giorgia Lecca (Atletica Dolianova) e Alessandro Sais (Atletica Santadi); Cadette/i (1800 mt.), Elena Musa (Atletica Santadi) e Francesco Scanu (idem).  
Dopo le varie gare giovanili ha luogo, finalmente, la gara più attesa. Si dovranno affrontare 3 giri di un percorso tutto asfaltato, attraversando la zona centrale del paese, per poi uscire dal centro abitato e transitare per buona parte nelle campagne circostanti.
Partenza gara 10 km.
Per conteggiare perfettamente i 10000 mt. gli organizzatori hanno dovuto anticipare la linea della partenza di 260 mt. rispetto all’ingresso del parco, dove è situato l’arrivo; proprio da quel punto hanno inizio i tre giri da 3250 mt. cadauno. I partecipanti alla gara “non competitiva”, quasi tutti con la maglia verde chiaro, dovranno fare 1 giro completo, più, naturalmente, i 260 mt. iniziali. Poco prima della partenza assistiamo tutti quanti alla premiazione fatta a Stefano Floris per la sua vittoria nella gara su pista dei 3000 mt. svoltasi a Carbonia il 19-07-14 in ricordo del compianto Armando Mandaresu.
Immagine partenza "non competitiva".
Finalmente la partenza. Il primo atleta che si stacca da tutto il gruppo è proprio Stefano Floris (SM35, Futura Cagliari) che si sfilerà dal resto dei partecipanti e farà gara in solitudine sino all’arrivo. L’atleta cagliaritano ha un ritmo costante intorno a 3’20” a km. per cui ad ogni km. la sua distanza dagli altri atleti si allunga di circa 10”. Dietro Floris un gruppo consistente di atleti che per il primo dei tre giri rimane abbastanza compatto mentre già dal secondo giro si va pian piano a “diradare” creando una selezione degli atleti che poi si manterrà sino all’arrivo finale.
Stefano Floris.
Tra questi vanno segnalati Damiano Boi (SM, Pol. Atl. Santadi); Giuseppe Cocco (SM40, Futura Cagliari); Massimiliano Nocco (SM40, Zitto e Corri Carbonia) e Antonio Cogoni (SM45, Atletica Iglesias).
Questi i primi 20 atleti uomini arrivati con i relativi tempi: 1° Stefano Floris arrivato con il tempo di 33’51”; 2° Damiano Boi in 35’24”; 3° Giuseppe Cocco in 35’29”; 4° Massimiliano Nocco in 35’39”; 5° Antonio Cogoni in 35’48”; 6° Simone Pes (SM40, Cagliari Marathon Club) in 36’31”; 7° Matteo Gelso (SM, Pol. Atl. Santadi) in 36’44”; 8° Enrico Rivoldini (SM40, Futura Cagliari) in 36’56”;
Fabrizio Serafini e Mattia Gelso al 1° giro. 
9° Fabrizio Serafini (SM35, Sporting SIE) in 37’01”; 10° Massimo Rossi (SM35, Sulcis Carbonia) in 37’08”; 11° Angelo Contu (SM50, Atl. San Sperate) in 37’28”; 12° Giovanni Langiu (SM45, Runners Cagliari) in 37’38”; 13° Genesio Lusci (SM50, Sulcis Carbonia) in 37’44”; 14° Matteo Tolis (SM35, Sulcis Carbonia) in 37’49”; 15° Andrea Culeddu (SM35, Futura Cagliari) in 38’13”; 16° Sergio Fulgheri (SM55, Sulcis Carbonia) in 38’15”;
Giovanni Catte e Antonello Vargiu al 1° giro. 
17° Serafino Licheri (SM50, Atl. San Sperate) in 38’24”; 18° Danilo Piano (SM35, Zitto e Corri) in 38’33”; 19° Emiliano Frongia (SM35, Sulcis Carbonia) in 38’41”; 20° Antonio Zedde (SM40, Monteponi Iglesias) in 38’53”.
In campo femminile Valeria Sailis (SF40, Atletica Dolianova) stacca subito le proprie avversarie e fa gara in solitudine.
Valeria Sailis.
Dietro la Sailis, seppure con ampio margine, giungono Antonella Altea (SF35, Atletica Dolianova) e Patrizia Bernardini (SF40, Sulcis Carbonia). Queste le prime 10 donne arrivate con i relativi tempi: 1^ (49^ assoluta) Valeria Sailis in 41’52”; 2^ (62^) Antonella Altea in 43’40”; 3^ (69^) Patrizia Bernardini in 44’49”; 4^ (78^) Marisa Cau (SF50, Gr. Pod. Assemini) in 45’27”; 5^ (86^) Marina Trudu (SM50, Futura Cagliari) in 46’17”; 6^ (89^) Manuela Musu (SF, Atl. Monteponi Iglesias) in 46’39”; 7^ (104^) Marta Hodoier (SF, Sulcis Carbonia) in 48’06”; 8^ (106^) Paola Pastorini (SF40, Sulcis Carbonia) in 48’22”; 9^ (107^) Valentina Perria (SF45, Gr. Pod. Assemini) in 48’38”; 10^ (111^) Maria Grazia Piras (SF45, Gr. Pod. Assemini) in 49’27”.
Antonella Altea.
Complessivamente gli atleti della competitiva giunti al traguardo sono stati 140, di cui 27 donne e 113 uomini;  mentre quelli della non competitiva sono stati poco più di un centinaio. Tra le gare giovanili hanno tagliato il traguardo 59 atleti. In quanto al Campionato per Società sui 10 km. venivano prese in considerazione le migliori 5 posizioni degli atleti, per ogni categoria, potendo includere massimo due atleti per categoria. Dalle categorie SM35 alla SM55 il primo atleta acquisiva 40 punti per poi decrescere di un punto per le successive posizioni, mentre dalla categoria SM60 si partiva da 30 punti. Questa la classifica tra le squadre maschili: 1^ Futura Cagliari con punti 194; 2^ Sulcis Carbonia con 192 punti; 3^ Atl. San Sperate con 181 punti; 4^ Zitto e Corri con 177 punti; 5^ Atletica Iglesias con 161 punti; 6^ Polisportiva Uta 2000 con 158 punti; 7^ Runners Cagliari con 156 punti; 8^ Atletica Cortoghiana con 147 punti; 9^ Gruppo Polisp. Assemini con 137 punti.
Festeggiamento 1° posto Futura Cagliari.  Foto Claudia Lazzara.
Gli atleti della Futura Cagliari che hanno contribuito, con i loro risultati, alla vittoria finale sono stati: Stefano Floris (1° tra gli SM35); Giuseppe Cocco (1° SM40); Enrico Rivoldini (2° SM45); Antonello Vargiu (2° SM55); Andrea Culeddu (5° SM35). Tra le squadre femminili queste le uniche 2 classificate: 1^ Gruppo  Polisp. Assemini con 194 punti; 2^ Pol. Atletica Santadi con 177 punti. La gara di Perdaxius è stata la seconda del “Gran Prix Master del Sulcis” (la prima fu quella di Palmas Suergiu) mentre l’ultima sarà quella che si svolgerà a Carloforte in data 27-09-14 dove si tireranno le somme (tra le tre prestazioni) e si premieranno i primi 5 arrivati per ogni categoria. In quanto alle premiazioni sono stati premiati per primo i 5 atleti arrivati in testa, sia tra gli uomini che tra le donne, successivamente sono stati premiati i primi 3 classificati per categoria escludendo gli atleti già premiati. Tutti i premi distribuiti agli atleti contenevano dei prodotti alimentari di cui buona parte sono stati forniti da aziende locali. Alle prime 3 società classificate per il Campionato di Società dei 10000 mt. è stata consegnata una coppa. Dopo le varie premiazioni gli organizzatori hanno offerto una cena gratuita a tutti gli iscritti alle gare.

Le foto (escluse quelle di Claudia Lazzara) sono state fatte da Sergio Boi.
Per vedere tutti i risultati della manifestazione, tratti da Fidal Sardegna, clicca qui;
Per vedere il video percorso gara commentato dal Dott. Antonello Murgia clicca qui;
Per vedere il regolamento del "Gran Prix Master del Sulcis" clicca qui;


lunedì 25 agosto 2014

Allenamenti settimana 25-08 al 31-08.

Lunedì, 25-08-14. Mulinu Becciu, ore 08,00. Allenamento lento senza orologio nel circuito da 400 mt. a Mulinu. 15 giri pari a 6 km.
Martedì, 26-08-14. Riposo assoluto.
Mercoledì, 27-08-14. Campo Coni, ore 07,10. Allenamento lento su pista di 5 km.
Giovedì, 28-08-14. Su Planu, ore 08,00. Allenamento nel circuito di 3 km. a Su Planu ripetuto per 3 volte. Partenza lentissima con leggera progressione nell'ultimo giro. Totale 9 km. in 46'.
Venerdì, 29-08-14. Mulinu Becciu, ore 09,00. Allenamento come quello di lunedì, 15 giri da 400 mt. a Mulinu pari a 6 km.
Sabato, 30-08-14. Gara Perdaxius, ore 19,00. Riscaldamento circa 2 km. poi gara di 10 km. in 39'45". Risultato non buono in gara con leggera stanchezza fisica che non mi ha permesso di esprimermi ai soliti livelli. Caldo intenso, 33° e umidità alta. Totale km. 12.
Domenica, 31-08-14. Riposo assoluto.

domenica 24 agosto 2014

I 10 eco-buoni propositi per un 2014 davvero green. Scritto da Lorenzo De Ritis su "GreenMe".

buoni_propositi_nuovo_anno
Essere green significa innanzitutto impegnarsi quotidianamente. Sono le buone pratiche giornaliere che ci consentono di costruire uno stile di vita eco-sostenibile: e se proprio non sapete da dove cominciare ecco qualche piccolo consiglio per un anno dalle tinte più verdi. 
Così dopo avervi fornito qualche dritta per essere green da gennaio a dicembre, ecco 10 buoni propositi che anche se ne riuscissimo a mettere in pratica la metà, renderebbero il nostro 2014 più propizio sia per noi che per l'ambiente che ci circonda.