sabato 16 novembre 2019

I 7 alimenti più alcalini. Tratto da "Ambiente Bio".

I cibi quando vengono ingeriti dal nostro organismo possono dare origine ad una reazione acida,  e quindi tendono a sottrarre sali minerali dall’organismo, oppure alcalina-basica e quindi remineralizzano e non sottraggono sali minerali.
Gli alimenti più alcalini, altamente remineralizzanti sono:
1)Spinaci
Tutte le verdure verdi dovrebbero essere consumate in abbondanza.  Gli spinaci sono altamente nutritivi e molto alcalini. Come per tutti gli alimenti verdi , gli spinaci sono ricchi di clorofilla , una sostanza parecchio alcalina e simile al nostro sangue per struttura che infatti contribuisce alla ricostruzione del sangue stesso. Gli spinaci sono ricchi di vitamina A, K C, B2, E, acido folico, manganese, ferro, calcio, potassio e fibre alimentari.

domenica 29 settembre 2019

Run like a Kenyan: la biomeccanica dei più forti runner del mondo. Tratto da "RunLovers".

I keniani sono universalmente noti come i più forti e perfetti runner del mondo. Quanto dipende dalla loro tecnica di corsa, oltre che dalle capacità fisiche?

L’osservazione.

Il coach della Kinetic Revolution Neil Scholes ha avuto la possibilità di filmarli e carpirne alcuni segreti poco prima delle Olimpiadi di Londra della scorsa estate. 

sabato 28 settembre 2019

Dieta disintossicante e antinfiammatoria per il corretto funzionamento del nostro organismo. Scritto da Agnese Tondelli su "Ambiente Bio".

dieta disintossicante
Ripeteremo fino alla nausea che un’alimentazione sana può fare veramente molto da un punto di vista terapeutico. Spesso, infatti, non ce ne accorgiamo ma gran parte delle malattie e delle condizioni di malessere, come il reflusso gastrico, la mancanza di energia, la difficoltà a riposare bene, sono dovute a uno stato infiammatorio del nostro organismo.
Per questo è bene comprendere quali cibi possono attenuare i processi infiammatori e lo stress ossidativo e quali invece accentuano queste condizioni. In alcuni casi, inoltre, potrebbe essere utile affidarsi a una dieta disintossicante e antinfiammatoria per circa 10/15 giorni, per ristabilire il corretto funzionamento del nostro organismo e liberarci da piccoli e/o grandi disturbi che creano disagio nella quotidianità.

domenica 11 agosto 2019

Iniziare a correre: i requisiti fondamentali. Tratto da "Missione Correre".

iniziare a correreNon vogliamo mentire ne’ assumere un atteggiamento troppo buonista: la corsa è uno sport per molti ma non per tutti.
Stiamo parlando di un’attività fisica piuttosto impegnativa anche se svolta a bassa intensità, specie se il nostro stato di forma generale non è proprio quello di un atleta olimpionico.
Prima di iniziare a correre con costanza e per raggiungere un buon minutaggio, sarà necessario verificare il possesso di alcuni requisiti fondamentali.

giovedì 25 luglio 2019

Nutrizione e tessuto connettivo. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.

Il cibo è la migliore medicina naturale per vivere in salute e a lungo

Come medico sono preoccupato! 
Molte persone non conoscono la esistenza del tessuto connettivo nel corpo umano. La decadenza funzionale ed estetica e molte patologie croniche degenerative nascono nel tessuto connettivo danneggiato.
La patologia del connettivo sta crescendo, sono colpite sopratutto le donne ad ogni età.
Il connettivo è il tessuto capace di “connettere”, unire le cellule tra loro. Costituisce il mare in cui si trovano le cellule. E spesso questo mare è inquinato dalle molecole alimentari introdotte in eccesso.
L’ eccesso di glucosio quotidiano genera la glicazione del collagene, con degenerazione del tessuto connettivo, che altera la nutrizione e l’ossigenazione delle nostre cellule, con produzione di eccesso di ioni idrogeno, che creano acidità tessutale.
Il tessuto connettivo alterato genera un sistema linfatico non efficiente. Il tessuto connettivo e il sistema linfatico, uniti tra loro, costituiscono il sistema immunitario. Le donne sono colpite dalla malattie autoimmunitarie più degli uomini. Come ha dimostrato la medicina di genere. 

mercoledì 8 maggio 2019

10 rimedi contro la stitichezza. Tratto da "Ambiente Bio".

Lo stile di vita occidentale, con i suoi ritmi frenetici e con una dieta povera di scorie contribuisce pesantemente all’insorgenza della stitichezza. Le errate abitudini di vita non sono tuttavia l’unico fattore di rischio, spesso all’origine della stitichezza vi sono problemi ben più importanti come il prolasso della parte terminale dell’intestino o altre alterazioni organiche o funzionali dell’intestino.

lunedì 29 aprile 2019

Cereali integrali e legumi: il duo della salute. Scritto da Filippo Ongaro.

Se il piatto unico è lo schema alimentare perfetto secondo le regole della nutrigenomica, è vero che bisogna sapere come riempirlo in modo da costruire un pasto il più possibile completo di nutrienti e buono.
Se la frutta e la verdura occupa metà piatto, l’altra metà va suddivisa tra cereali integrali e alimenti ricchi di proteine (soprattutto pesce ma anche legumi, carni magre e uova).

martedì 2 aprile 2019

L'obesità presenta il conto: costa all'Italia 9 milardi l'anno. Scritto da Stefania Aoi.

Gli scienziati chiedono ai governi di intervenire con campagne informative e leggi per ridurre morti e malattie legate ai chili in eccesso. Per l'Oms fra 15 anni il 70% degli italiani sarà in sovrappeso
La lunghezza della vita di un uomo è inversamente proporzionale a quella della sua cintura”. Walter Ricciardi, commissario dell'Istituto superiore di Sanità, non ha dubbi su questo punto. Sono del resto i dati a confermare che le persone obese vivono in media tra i 5 e i 10 anni in meno di chi mantiene un peso forma. E i chili di troppo non si limitano a nuocere a chi li ha. Danneggiano tutta la società. L'obesità costa agli italiani 9 miliardi l'anno. Tra spese a carico del Servizio sanitario nazionale e perdita di produttività o assenteismo, questa malattia pesa come un macigno sui nostri conti pubblici.

lunedì 28 gennaio 2019

I tredici passi. Tratto dal sito "RunLovers".

Questa storia di rinascita è così densa di avvenimenti, emozioni e riflessioni che non so neanche da dove incominciare a raccontarla. E allora penso che la inizierò esattamente dal principio, con l’aiuto di chi l’ha vissuta come protagonista.

Quel giorno che ti cambia la vita