domenica 31 agosto 2025

Molentargius, 30/08/25. 8 K con mio fratello Paolo. 37'15" a 4'39" a km.

 Allenamento nello sterrato del parco di Molentargius con mio fratello Paolo in un unico giro, in senso orario, di 8 km. Partenza (e arrivo) dal parcheggio attiguo a Viale Colombo a Quartu, verso le ore 10, con un sole intenso (26°) e un debole vento di maestrale. Iniziamo l'allenamento con un passo tranquillo per poi progredire con l'andare dei km sino a chiudere in discreta velocità, Questi i parziali: 1° km in 5'11"; 2° in 5'01"; 3° in 4'54"; 4° in 4'47"; 5° in 4'32"; 6° in 4'23"; 7° in 4'14"; 8° in 4'11". Totale 37'15" a una media di 4'39" a km. Calorie totali 516, F C Media di 134 (max 161), cadenza di corsa media di 182 (max 191) e lunghezza media del passo di 1,18 mt. 

venerdì 29 agosto 2025

Come rigenerare i muscoli dopo la maratona. Scritto da Salvatore Pisana su "Running Italia".

I muscoli degli arti inferiori del maratoneta sono sottoposti a stress di varia natura che determinano danni alla loro struttura, ma al tempo stesso fanno sì che nel muscolo si determinino quegli adattamenti che sono alla base di ogni processo di allenamento.
Si parla così di un processo di catabolismo che viene accompagnato da un successivo processo di anabolismo.

lunedì 25 agosto 2025

Lo sapevate? il pane bianco è dannoso per la nostra salute. Ecco perché. Tratto da "Curiosity".

Il pane bianco è la tipologia di pane che abitualmente consumiamo. Eppure il suo consumo quotidiano è dannoso per la nostra salute.
Eccovi il perché.
Il pane bianco è composto da farina OO che è la più raffinata. In fondo all’articolo vi spieghiamo la differenza tra le varie tipologie di farine.

mercoledì 20 agosto 2025

Perché col passare degli anni si fatica a mantenere il peso forma? Scritto da Giovanna Perrone su "Eurosalus".

Le nostre abitudini alimentari non cambiano, ma il nostro peso aumenta. Le cause possono essere diverse: sicuramente il cambiamento di stile di vita legato all'età e di conseguenza la diminuzione dell'attività fisica giocano un ruolo importante; infatti le calorie ingerite e non consumate vengono trasformate in grassi e messe da parte per affrontare possibili periodi di carestia alimentare che non sopraggiungono mai.
La minore attività fisica però non può essere l'unica causa dell'aumento di peso: con l'età l'organismo cambia, e non solo esteriormente; subisce delle vere e proprie modificazioni a livello cellulare, le membrane diventano più rigide, meno fluide quindi anche i processi di scambio risultano più difficoltosi.

sabato 16 agosto 2025

Guasila, 16/08/25. Collinare con Paolo e il suo cane (Faris). 10 km in 54'01" a una media di 5'22" a km.

 Allenamento tra le colline di Guasila in compagnia di mio fratello Paolo e il suo cane Faris, Temperatura sui 30° con leggero vento di maestrale. Direzione verso Serrenti sino al masso con scritto Fraus per poi deviare verso Segariu e portarci sino al punto più basso del percorso, da lì in poi abbiamo preso la strada che, in costante salita, ci ha riportato a Guasila. Totale 10 km in 54'01" a una media di 5'22". Dislivello 143 mt con F C Media di 124. Cadenza di corsa media di 176 e lunghezza media passo di 1,06 mt.

Il Codice della Strada del Runner. Tratto da "RunLovers".

Specie se non correte in aperta campagna o soli in montagna assieme agli stambecchi e alle cinciallegre, è probabile e anzi possibilissimo che lo facciate in città: in mezzo ad auto, pedoni, altri runner, biciclette, uomini e donne su biciclette, cani, gatti e gente che non ti considera e a cui puoi pure dare fastidio perché gli ricordi la sua inattività e pigrizia.

martedì 12 agosto 2025

Mulinu Becciu, 10/08/25. K 6 a sensazione. 25'19" a una media di 4'13" a km.

Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo circa 1.070 mt. Temperatura 28° con assenza di vento e sole intenso. 25'19" a una media di 4'13" a km. Questi i parziali: 1° km in 4'11": 2° in 4'20"; 3° in 4'17"; 4° in 4'15"; 5° in 4'12"; 6° in 4'04". Dislivello 31 mt, calorie 389. F C Media di 146 (max 162), cadenza di corsa media 182 (max 188) e lunghezza media passo 1,30 mt. 

martedì 5 agosto 2025

"Latte" vegetale fai da te. Tratto da "Ambiente Bio".

latte vegetale
Se pensiamo al costo del latte vegetariano, l’idea di farlo da soli con una minima spesa è davvero allettante oltre al fatto che saremo sicuri che non verranno aggiunte altre sostanze per la conservazione. Un ulteriore vantaggio del latte preparato in casa è dato dal fatto che si conserva in una bottiglia di vetro o comunque riciclando altre bottiglie di plastica che possiamo avere in casa, a fronte dei tanti bricchi di tetra pak o ulteriore spreco di plastica.
Qui di seguito troverete alcune tipologie di latte vegetariano da poter autoprodurre.

domenica 3 agosto 2025

Guasila, 02/08/25. Gara "Guasila Corre e Cammina" di 4,65 km in 18'25" a 3'57" a km.

 Gara corta e veloce attorno agli impianti sportivi di Guasila organizzata dalla "Ampa Training" capitanata da Fabrizio Serafini. Il percorso è lungo poco più di un km e consiste in 4 giri che iniziano dopo aver fatto un primo giro di pista dopo la partenza. Praticamente ogni giro includeva poco meno di un giro di pista per poi attraversare gli impianti sportivi e rientrare percorrendo una strada sterrata e un pezzo di asfalto. Io ho percorso i 4,65 km in 18'25" a una media di 3'57". Questi i parziali: 1° km in 3'44"; 2° in 3'54"; 3° in 4'05"; 5° in 4'05"; 650 mt a 3'59". Dislivello 28 mt, calorie 301. F C Media di 150, cadenza di corsa media di 184, lunghezza media passo 1,37 mt. 19° posto assoluto tra 72 arrivi. 1° di categoria SM65 (2° Pietro Uras 23° e terzo Sergio Fulgheri 28°).