
Una sigaretta inquina di più di un’automobile, è quello che emerge dagli studi resi pubblici dall’Istituto dei Tumori di Milano relativamente agli effetti inquinanti prodotti dal fumo.
Fumare una sigaretta in uno spazio chiuso, come ad esempio in auto, produce polveri sottili (Pm 2,5) per oltre 400 microgrammi al metro cubo: una quantità trenta volte superiore ai limiti di legge.
E all’aria aperta le cose non migliorano poi molto: un fumatore produce una quantità di carbonio organico che supera di 40 volte la media rilevata a pochi metri di distanza. Il fumo passivo, quindi, è una delle principali fonti “intossicanti” dei nostri polmoni.
E all’aria aperta le cose non migliorano poi molto: un fumatore produce una quantità di carbonio organico che supera di 40 volte la media rilevata a pochi metri di distanza. Il fumo passivo, quindi, è una delle principali fonti “intossicanti” dei nostri polmoni.